C'era una volta il Cinema
- albizup
- Hero Member
- Messaggi: 13279
- Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
- NFL Team: Pittsburgh Steelers
- NBA Team: NY Knicks
- 16086
- 8662
Re: C'era una volta il Cinema
Appena finito di vedere Sorry to bother you (2018) film di Boots Riley, rapper e attivista socialista americano. Una bomba. Realismo magico, fantascienza, e trip mentali mentre fa un trattato sul capitalismo moderno e sullo sfruttamento del lavoro. Satira surreale ad altissimi livelli.
Langston: Let me give you a tip. If you want to make some money here, use your white voice.
Cassius ‘Cash’ Green: My white voice.
Langston: I’m not talking about Will Smith. White, like this young fella.
[he suddenly starts speaking in his white voice]
Langston: Hey, Mr. Kramer. This is Langston from Regal View
Langston: Let me give you a tip. If you want to make some money here, use your white voice.
Cassius ‘Cash’ Green: My white voice.
Langston: I’m not talking about Will Smith. White, like this young fella.
[he suddenly starts speaking in his white voice]
Langston: Hey, Mr. Kramer. This is Langston from Regal View
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa
"fischia S. Cielo"
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù" NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
D. Massa
"fischia S. Cielo"
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù" NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
- GecGreek
- Pro
- Messaggi: 7173
- Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
- NBA Team: NOLA
- Località: Godopoli, Godistan
- 1117
- 2707
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Io penso di aver visto il buono il brutto e il cattivo 30 volte almeno. Lo passavano ini tv 2 volte l'anno e dalle medie in su ho praticamente tenuto quella media. Un altro che gli va vicino nemmeno riesco a immaginarlo, animazione come "La valle incantata" non riesco a collocarli, ero troppo piccolo ma dubito di arrivare aa 30
-
- Senior
- Messaggi: 1469
- Iscritto il: 22/06/2007, 18:46
- NBA Team: New Orleans Pelicans
- Località: Pisa
- 11
- 151
Re: C'era una volta il Cinema
Da bambino ed escludendo i cartoni (compresi quelli che mi ha fatto vedere mio figlio in loop negli ultimi anni), probabilmente Senti chi parla
Da grandicello e spontaneamente, La grande bellezza. L'altro film che se becco in tv non riesco a non vedere è V per Vendetta
Da grandicello e spontaneamente, La grande bellezza. L'altro film che se becco in tv non riesco a non vedere è V per Vendetta
- Noodles
- Hero Member
- Messaggi: 21883
- Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
- Località: Pescara
- 3471
- 8881
Re: C'era una volta il Cinema
GecGreek ha scritto: 26/05/2020, 9:15 Io penso di aver visto il buono il brutto e il cattivo 30 volte almeno.
purtroppo scopro ora di avere questa cosa in comune.
lo avrò visto boh 100 volte.
non saprei.
e sin da piccolino tipo 7-8 anni.
ricordo tutti i frame a memoria, cominciai pure a rivederli uno alla volta per trovare degli errori.
la pistola da un lato era alzata diversamente rispetto all'inquadratura più larga, o la giacca era più chiusa.
colori leggermente diversi.
sottigliezze.
come il dito monco di lee van, il corpo di wallace che prima si muove sotto le rotaie e poi si ritrova nel totale ancora nella stessa posizione.
l'ombra di tuco appesa all'albero che però sul totale non c'è più.
l'acqua del fiume di diversi livelli con cambio di inquadratura...il cappello messo in maniera diversa.
e poi come fanno nel campo di prigionia a riconoscere sentenza? la prima volta che lo vedono è mentre impiccano Tuco.
e questi sono i primi che mi vengono in mente...ma ne avevo trovati a decine

-
- Senior
- Messaggi: 1513
- Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
- Località: VR
- 55
- 457
Re: C'era una volta il Cinema
Deerhunter
paara paara papapaara I LOOVEE YOUUU BAAABYYY
paara paara papapaara I LOOVEE YOUUU BAAABYYY
- Mr. Sloan
- Pro
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
- NFL Team: Seattle Seahawks
- NBA Team: Utah Jazz
- Località: Zuid-Holland
- 261
- 2640
Re: C'era una volta il Cinema
Tre stelline e mezza per Totoro mi intristiscono molto. E' sicuramente un film per bambini, ma è il film più delizioso che un bambino possa guardare e se i bambini possono godersi la creatura più adorabile mai disegnata, c'è sostanza anche per gli adulti, soprattutto nel rapporto tra padre e figlie durante la malattia della mamma. Per me Totoro vale 5* e lode.SafeBet ha scritto: 25/05/2020, 15:24Bonaz ha scritto: 25/05/2020, 13:06 Il film che avete rivisto più volte?
Fantozzi escluso ovviamente
Io credo Shining
Ma anche Bastardi senza Gloria
da bambino/ragazzino: ritorno al futuro, forse il 2 anche più dell'1.
da adulto: c'era una volta in america.
ultime visioni.
the report (prime): avete detto tutto voi (cit). è il cinema che a me piace di meno, quello classico, di taglio giornalistico, coi piedi per terra. ma in quest'ambito è un grande film, con un maestoso driver che domina la scena ogni volta che ci entra. ***/
se interessa il tema consiglio il doc di winterbottom the road to guantanamo.
Roman J. Israel, Esq. (netflix): non l'avrei mai guardato se non l'avesse consigliato penny qui sul forum. è un film onesto, su un idealista che fatica a stare in questo mondo. il problema è che per raccontare quell'idealismo, quel rigore intellettuale e morale, il regista tralascia completamente tutto il resto. tutti i personaggi, compreso il protagonista, finiscono per diventare prevedibili, quasi caricaturali ***
dylda - la ragazza d'autunno: leningrado, 1945. due donne provano a rimettere insieme le proprie vite dopo una guerra che ha tolto loro quasi tutto, forse anche la capacità di amare. straziante affresco su una russia sconosciuta ai più, fatta di ferite, traumi, macerie e alcol. la storia è semplice, il modo di raccontarla no: ogni scena sembra un quadro, con pennellate rosse e verdi che incorniciano i corpi emaciati delle due protagoniste. non è un film per tutti, specialmente se visto in lingua originale, ma questo kantemir balagov (che l'ha diretto prima di compiere 28 anni) ha un talento folgorante. il titolo internazionale è beanpole ****
il mio vicino totoro (netflix): una delle poche opere del maestro miyazaki che non avevo visto. tenero e lineare, è chiaramente pensato per un pubblico infantile (a differenza di altri lungometraggi dello studio ghibli). ricorrente il tema della natura, vista in chiave shinto con i consueti spiriti che la difendono e fanno da intermediari per gli esseri umani. l'avrei certamente apprezzato di più quando uscì nel 1988 ***/
Sui film visti più volte mi accodo al trenino western di Ritorno al futuro e aggiungo Balle spaziali. Oltre a quelli da bambino avevo consumato le VHS di Asterix e Cleopatra, Duck tales e Aladdin

- Buccaneer
- Pro
- Messaggi: 6275
- Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
- NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
- Località: Berghem...
- 1129
- 1705
Re: C'era una volta il Cinema
Mi aggiungo alla lista, con anche C'era una volta in America.
Da bambino invece ho consumato il VHS di 20.000 leghe sotto i mari.
Ultimamente gettonati parecchio The Martian e Interstellar.
E poi vabbè, i film sul football.
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."
- Maverick81
- Senior
- Messaggi: 2982
- Iscritto il: 03/11/2011, 15:50
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- NHL Team: Philadelphia Flyers
- Squadra di calcio: Torino
- Località: Monferrato
- 440
- 617
Re: C'era una volta il Cinema
boh il film che ho visto di più sarà Banana Joe o qualcuno di Bud & Terence
Allen did not win a ring in Philadelphia, but he won something more. He won the heart of the city.


- Paperone
- Hero Member
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
- NFL Team: Denver Broncos
- Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
- 16662
- 2145
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
The Patient ha scritto: 22/05/2020, 9:30 Mai guardo i trailer, ma questo mi ha fottuto da mesi
Quella "strana" sensazione di palindromia e del numero tre.
Tra l'altro è uno dei pochi film che non ha voluto posticipare l'uscita. Come si chiede il Post, il cinema ripartirà da Tenet?
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16968
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1515
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Onestamente non ho il conto, ma credo sia una gara tra "Le follie dell'Imperatore"-"I Soliti Sospetti" e "Le Ali della Libertà"



- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3689
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
Non lo so, ma ieri ho visto per la prima volta Wild at Hearth
Che film magnifico, già un cult assoluto per me.
Miglior Cage di sempre? Laura Dern illegale e a 23 anni si mangiava qualunque scena. Poi vabbè Defoe, Stanton... e tutti gli altri caratteristi perfetti.
Da Letterbox:
"Maybe not the best film ever to win the Palme, but probably the best jury decision in the history of the Cannes Film Festival."
-
- Hero Member
- Messaggi: 33702
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8928
- 14810
Re: C'era una volta il Cinema
ultime due visioni:
Il petroliere, finalmente recuperato dopo anni, che dire, prova di Daniel Day Lewis enorme e film intensissimo e pregno di significati. I temi dell'avidità e della spiritualità peraltro verranno ripresi anche in The Master da Paul Thomas Anderson, film che avevo visto e nel quale solo adesso ho colto i punti di contatto.
La ragazza nella nebbia, esordio alla regia di Carrisi con Toni Servillo, ho ripreso i vostri commenti dell'epoca e mi ci ritrovo abbastanza su tutto, sia sul giudizio sulla recitazione di Servillo (un pò troppo), sia per il fatto che il secondo colpo di scena finale poteva essere tranquillamente eliminato dato che aggiunge poco o nulla. Ad ogni modo il giudizio complessivo è positivo, interessante anche come viene trattata la tematica del coinvolgimento dei media nelle indagini (ripreso poi in tono molto più scherzoso da Maccio Capatonda in Omicidio all'Italiana
) che visto anche il finale, costituisce a conti fatti la vera spina dorsale del film anche più della vittima e del suo carnefice. Va da sè che alcuni passaggi sono un pochino forzati però tutto sommato in maniera sempre accettabile.
Il petroliere, finalmente recuperato dopo anni, che dire, prova di Daniel Day Lewis enorme e film intensissimo e pregno di significati. I temi dell'avidità e della spiritualità peraltro verranno ripresi anche in The Master da Paul Thomas Anderson, film che avevo visto e nel quale solo adesso ho colto i punti di contatto.
La ragazza nella nebbia, esordio alla regia di Carrisi con Toni Servillo, ho ripreso i vostri commenti dell'epoca e mi ci ritrovo abbastanza su tutto, sia sul giudizio sulla recitazione di Servillo (un pò troppo), sia per il fatto che il secondo colpo di scena finale poteva essere tranquillamente eliminato dato che aggiunge poco o nulla. Ad ogni modo il giudizio complessivo è positivo, interessante anche come viene trattata la tematica del coinvolgimento dei media nelle indagini (ripreso poi in tono molto più scherzoso da Maccio Capatonda in Omicidio all'Italiana

- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1183
- 3458
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
PENNY ha scritto: 29/05/2020, 11:28 Non lo so, ma ieri ho visto per la prima volta Wild at Hearth
Che film magnifico, già un cult assoluto per me.
Miglior Cage di sempre? Laura Dern illegale e a 23 anni si mangiava qualunque scena. Poi vabbè Defoe, Stanton... e tutti gli altri caratteristi perfetti.
Da Letterbox:
"Maybe not the best film ever to win the Palme, but probably the best jury decision in the history of the Cannes Film Festival."
Fu Bertolucci a impuntarsi con gli altri giurati per premiare questo film. Come era già successo in passato, quando il presidente di giuria è un italiano si fa più o meno quello che dice lui

C'è da dire che non fu una grande edizione di Cannes, la concorrenza era modesta.
(Personalmente non vado pazzo per Cuore Selvaggio, preferisco altri Lynch, però riconosco che è molto di impatto, e sicuramente nel 1990 lo era ancora di più)
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12771
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5128
Re: C'era una volta il Cinema
Ed aggiungo, edizione quella con due filmetti proprio.....Bluto Blutarsky ha scritto:PENNY ha scritto: 29/05/2020, 11:28 Non lo so, ma ieri ho visto per la prima volta Wild at Hearth
Che film magnifico, già un cult assoluto per me.
Miglior Cage di sempre? Laura Dern illegale e a 23 anni si mangiava qualunque scena. Poi vabbè Defoe, Stanton... e tutti gli altri caratteristi perfetti.
Da Letterbox:
"Maybe not the best film ever to win the Palme, but probably the best jury decision in the history of the Cannes Film Festival."
Fu Bertolucci a impuntarsi con gli altri giurati per premiare questo film. Come era già successo in passato, quando il presidente di giuria è un italiano si fa più o meno quello che dice lui![]()
C'è da dire che non fu una grande edizione di Cannes, la concorrenza era modesta.
(Personalmente non vado pazzo per Cuore Selvaggio, preferisco altri Lynch, però riconosco che è molto di impatto, e sicuramente nel 1990 lo era ancora di più)
https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Cannes_1990
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12972
- 3634
Re: C'era una volta il Cinema
Cacchio, ma Un uomo tranquillo copia pari pari In ordine di sparizione! Perfino nella storia delle croci man mano che muore qualcuno
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()