Pagina 64 di 74

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 7:14
da Bonaz
shilton ha scritto:
Bonaz ha scritto:E' un golpe (va cosi' di moda) !!
Shilton ha tolto i post dopo la chiusura della votazione Horror!!
Tutto per non far vedere che e' sclerotico e vecchio :naughty:

No, in realtà quello si sa.
Li ho tolti per non creare inutile confusione in chi legge.
In realtà quando ho postato l'ho fatto da una pagina precedente senza vedere il post di chiusura di Bluto.

Ok, perdonato :gogogo:

E che resti tra noi, mi sa che sono piu' vecchio io di te! :fischia:

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 11:12
da Bluto Blutarsky
EDIT: ho spostato il post, così da mettere accanto ad ogni fotogramma anche la sua soluzione
(in un solo post non me lo faceva fare, superavo il limite di battute)

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 12:02
da SafeBet
ne riconosco non più di 50.
ma ti è piaciuto così tanto departures? è un film troppo didattico, troppo spiegato, sembra costruito apposta per piacere al mercato statunitense, perdendo gran parte dell'autenticità e della spontaneità che una storia del genere poteva avere.

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 12:08
da PENNY
Io una sessantina abbondante, ma diversi gli ho semplicemente riconosciuti senza averli ancora visti, ma d'altronde credo sia ancora lontano qualche miliardo di miglia dall'essere un "espertone", quindi tutto normale :biggrin:

Ora che i generi son finiti si inizia a fare sul serio e là prevedo profondi drammi personali...imho aumenterà di nuovo anche il numero dei votanti essendo per la maggior parte film famosi e già visti dalla maggior parte delle eprsone.

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 12:12
da garylarson
una schifezza l'ortografia,
nato il 4 luglio, il mostro della laguna nera, zelig. antoniette,la calda notte dell'ispettore tibbs,furyo, il fascino indiscreto della borghesia,mounsiuer verdoux, derzu usala, ilinsider,accadde una notte, la conversazione, una storia vera,la moglie del soldato,senso, un mondo perfetto, gli uccelli, tootsie, furore,la fiamma del peccato, 120 giornate di sodoma, il dittatore dello stao libero, giovanna d'arco, le relazioni pericolose, alex l'ariete ( vorrai scherzare spero), nixon,la vita è meravilgiosa,il bounty ( marlon brando è meglio), l'infernale quinlan ( e chi l'aveva visto fino a 10 anni fa), il mestiere delle armi, un giorno a new york, pima di mezzanotte, vestito per uccidere, germania anno o, west side story,un americano aprigi, il portiere di notte, lo sciecco bianco, la grande abbuffata, un giorno particolare, borat, napoleone, rimane bloccato in aereoporto da un colpo di stato,dracula, la molgie in vacanza,donne sull'orlo di una crisi, il maratonenta, il film olandede del piffero,accidenti se mi ricordo iltitolo, american graffiti, le febbre dell'oro,operazione valchiria, prete francese,lezioni di piano, un pesce di nome wanda, berlinguer ti volgio bene, gli incredibili, il vangelo secondo matteo, velevet blue,le folli notti del dottor jeckill, novecento,il colore viola, la guerra dei roses, amleto, non toccate le vecchiete, batman serie televisiva anni 60, chinatown ( Io lo ho segnalato), frankestein 1933, fra diavolo, aguirre, basham o qualcosa del genre, l'oro di napoli, profumo di donna, l'angelo azzurro , straziami ma di baci saziami, stromboli, picnic ad hangin rock, i mostri arsenico e vecchi merletti, dottor zivago, dracula di bela lugosi, volver, monsieur hulot, ginger e fred, robin hood , gomorra, la clase operaia va in paradiso, ossessione, habemus papam, sperduti ec.ecc., il papocchio,un uomo da maprciapiede, cabaret, fitzcarraldo, cabiria, il cielo sopra berlino, blowup, blow out, batman 2, bababo bastardo, salvatore giuliano, la rosa tatuata,

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 12:13
da Bluto Blutarsky
SafeBet ha scritto:ne riconosco non più di 50.
ma ti è piaciuto così tanto departures? è un film troppo didattico, troppo spiegato, sembra costruito apposta per piacere al mercato statunitense, perdendo gran parte dell'autenticità e della spontaneità che una storia del genere poteva avere.

A me è piaciuto molto. Certo i suoi difetti li ha (il sasso, i ricordi sfocati del padre, sono di sicuro delle forzature un po' ruffiane che forse ammiccano allo spettatore occidentale), ma la misura e il rispetto con cui è trattato il tema della morte sono notevoli. Però a me in generale piace molto il modo in cui la cultura orientale si approccia con la morte (che invece è il grande rimosso di noi occidentali).

Intanto a proposito di Oriente, ieri ho approfittato di una rassegna al cinema del mio paese per recuperare In the mood for Love, convinto dai consigli del cine-sondaggione. Che posso dire, solo :notworthy: Mi guardo in giro e sento violoncelli.

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 13:06
da Bonaz
:applauso: bravo Bluto. Bella carrellata di ricordi. Grazie

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 23/04/2013, 13:36
da Mr. Sloan
Alex l'ariete :notworthy:

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 24/04/2013, 1:16
da francilive
Mr. Sloan ha scritto:Alex l'ariete :notworthy:
:notworthy: :notworthy: :notworthy:

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 24/04/2013, 9:55
da AgentZero
L'esito dei thriller è vomitevole. 3 film su 4 sono di una pochezza mai vista.

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 24/04/2013, 12:03
da Teo
BOOOOOOOOOOM per l'Agente!

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 24/04/2013, 14:36
da Staralfur
Anch'io riesco a riconoscerli 50-60 circa.

Bluto Blutarsky ha scritto:A me è piaciuto molto. Certo i suoi difetti li ha (il sasso, i ricordi sfocati del padre, sono di sicuro delle forzature un po' ruffiane che forse ammiccano allo spettatore occidentale), ma la misura e il rispetto con cui è trattato il tema della morte sono notevoli. Però a me in generale piace molto il modo in cui la cultura orientale si approccia con la morte (che invece è il grande rimosso di noi occidentali).
Sono d'accordo con Bluto, a me è molto piaciuto seppur con qualche debolezza.

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 24/04/2013, 17:06
da Bluto Blutarsky
In attesa di avere il tabellone completo della fase finale, un piccolo omaggio ad alcuni dei film che non hanno racimolato nemmeno un voto, ma che rimangono comunque nei nostri cuori.
Può essere anche un piccolo gioco con cui ognuno può misurare la propria cinefilia: quanti ne riconoscete sui 200 totali?
Diciamo che chi supera quota 170 150 può fregiarsi del titolo di espertone.

Immagine Nato il 4 luglio (1989, di Oliver Stone)
Immagine A history of violence (2005, di David Cronenberg)
Immagine Il mostro della laguna nera (1954, di Jack Arnold)
Immagine Zelig (1983, di Woody Allen)
Immagine I quattrocento colpi (1959, di François Truffaut)
Immagine Marie Antoinette (2006, di Sofia Coppola)
Immagine La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967, di Norman Jewison)
Immagine Furyo (1983, di Nagisa Oshima)
Immagine Il fascino discreto della borghesia (1972, di Luis Bunuel)
Immagine Monsieur Verdoux (1947, di Charlie Chaplin)
Immagine Ancora vivo (1996, di Walter Hill)
Immagine La morte e la fanciulla (1995, di Roman Polanski)
Immagine Contact (1997, di Robert Zemeckis)
Immagine Derzu Uzala (1975, di Akira Kurosawa)
Immagine The Insider (1999, di Michael Mann)
Immagine Accadde una notte (1934, di Frank Capra)
Immagine Speed (1994, di Jan de Bont)
Immagine La conversazione (1974, di Francis Ford Coppola)
Immagine Una storia vera (1999, di David Lynch)
Immagine La moglie del soldato (1992, di Neil Jordan)
Immagine Senso (1954, di Luchino Visconti)
Immagine The Abyss (1989, di James Cameron)
Immagine Dogma (1999, di Kevin Smith)
Immagine Un mondo perfetto (1993, di Clint Eastwood)
Immagine Gli uccelli (1960, di Alfred Hitchcock)
Immagine Tootsie (1982, di Sidney Pollack)
Immagine Furore (1940, di John Ford)
Immagine I pugni in tasca (1965, di Marco Bellocchio)
Immagine La fiamma del peccato (1944, di Billy Wilder)
Immagine L'uomo nell'ombra (2010, di Roman Polanski)
Immagine Salò o le 12o giornate di Sodoma (1975, di Pier Paolo Pasolini)
Immagine Il dittatore dello stato libero di Bananas (1971, di Woody Allen)
Immagine Rashomon (1950, di Akira Kurosawa)
Immagine La grande illusione (1937, di Jean Renoir)
Immagine Labyrinth (1986, di Jim Henson)
Immagine Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986, di Michael Mann)
Immagine True Lies (1994, di James Cameron)
Immagine La passione di Giovanna d'Arco (1928, di Carl T. Dreyer)
Immagine L'età dell'innocenza (1993, di Martin Scorsese)
Immagine Alex l'Ariete (2000, di Damiano Damiani)
Immagine Frost/Nixon (2008, di Ron Howard)
Immagine Departures (2008, di Yojiro Takita)
Immagine La vita è meravigliosa (1946, di Frank Capra)
Immagine Master and Commander (2003, di Peter Weir)
Immagine Tom Jones (1963, di Tony Richardson)
Immagine Dodgeball - palle al balzo (2004, di R.M. Thurber)
Immagine L'infernale Quinlan (1958, di Orson Welles)
Immagine Per favore, non mordermi sul collo! (1967, di Roman Polanski)
Immagine Il mestiere delle armi (2001, di Ermanno Olmi)
Immagine Un giorno a New York (1949, di Stanley Donen e Gene Kelly)
Immagine Il tempo dei gitani (1988, di Emir Kusturica)
Immagine Notte prima degli esami (2006, di Fausto Brizzi)
Immagine Prima di mezzanotte (1988, di Martin Brest)
Immagine 28 giorni dopo (2002, di Danny Boyle)
Immagine Il mistero di Sleepy Hollow (1999, di Tim Burton)
Immagine Omicidio a luci rosse (1984, di Brian De Palma)
Immagine Il dittatore (2012, di Larry Charles)
Immagine Germania anno zero (1948, di Roberto Rossellini)
Immagine West Side story (1961, di Robert Wise)
Immagine Un americano a Parigi (1951, di Vincente Minnelli)
Immagine 13 assassini (2011, di Takashi Miike)
Immagine La sconosciuta (2006, di Giuseppe Tornatore)
Immagine Il portiere di notte (1974, di Liliana Cavani)
Immagine Lo sceicco bianco (1952, di Federico Fellini)
Immagine Lenny (1974, di Bob Fosse)
Immagine La grande abbuffata (1973, di Marco Ferreri)
Immagine Suxbad (2007, di Greg Mottola)
Immagine Redacted (2007, di Brian De Palma)
Immagine Una giornata particolare (1977, di Ettore Scola)
Immagine Vincere (2009, di Marco Bellocchio)
Immagine La zona morta (1983, di David Cronenberg)
Immagine Mean Streets (1973, di Martin Scorsese)
Immagine Domino (2005, di Tony Scott)
Immagine Borat (2006, di Larry Charles)
Immagine Napoleone (1927, di Abel Gance)
Immagine Romance & Cigarettes (2005, di John Turturro)
Immagine Semi-Pro (2008, di Kent Alterman)
Immagine I cancelli del cielo (1980, di Michael Cimino)
Immagine Zero dark thirty (2012, di Kathryn Bigelow)
Immagine Il labirinto del fauno (2006, di Guillermo Del Toro)
Immagine The terminal (2004, di Steven Spielberg)
Immagine Dracula il vampiro (1958, di Terence Fisher)
Immagine From Hell - La vera storia di Jack lo squartatore (2001, dei fratelli Hughes)
Immagine La ballata di Cable Hogue (1970, di Sam Peckinpah)
Immagine Quando la moglie è in vacanza (1955, di Billy Wilder)
Immagine Splatters (1992, di Peter Jackson)
Immagine Donne sull'orlo di una crisi di nervi (1988, di Pedro Almodovar)
Immagine Il posto delle fragole (1957, di Ingmar Bergman)
Immagine Il maratoneta (1976, di John Schlesinger)
Immagine Cesare deve morire (2012, di Paolo e Vittorio Taviani)

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 24/04/2013, 17:07
da Bluto Blutarsky
Immagine Cantando dietro i paraventi (2003, di Ermanno Olmi)
Immagine L'atalante (1934, di Jean Vigo)
Immagine American Graffiti (1973, di George Lucas)
Immagine La tigre e il dragone (2000, di Ang Lee)
Immagine Il cavaliere della valle solitaria (1953, di George Stevens)
Immagine La febbre dell'oro (1925, di Charlie Chaplin)
Immagine Operazione Valchiria (2008, di Bryan Singer)
Immagine Io confesso (1953, di Alfred Hitchcock)
Immagine Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009, di Terry Gilliam)
Immagine L'inferno di cristallo (1974, di John Guillermin)
Immagine L'enigma di Kaspar Hauser (1974, di Werner Herzog)
Immagine Lezioni di piano (1993, di Jane Campion)
Immagine Chi trova un amico, trova un tesoro (1981, di Sergio Corbucci)
Immagine Un pesce di nome Wanda (1988, di Charles Crichton)
Immagine Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004, di Wes Anderson)
Immagine Berlinguer ti voglio bene (1977, di Giuseppe Bertolucci)
Immagine Gli incredibili (2004, di Brad Bird)
Immagine Il Vangelo secondo Matteo (1964, di Pier Paolo Pasolini)
Immagine Velluto blu (1986, di David Lynch)
Immagine Le folli notti del dottor Jerryll (1963, di Jerry Lewis)
Immagine Il conformista (1970, di Bernardo Bertolucci)
Immagine Il caimano (2006, di Nanni Moretti)
Immagine Ubriaco d'amore (2002, di Paul Thomas Anderson)
Immagine Il ladro di bambini (1992, di Gianni Amelio)
Immagine Scarface - lo sfregiato (1932, di Howard Hawks)
Immagine Il colore viola (1985, di Steven Spielberg)
Immagine La guerra dei Roses (1989, di Danny DeVito)
Immagine Amleto (1948, di Laurence Olivier)
Immagine Per favore, non toccate le vecchiette (1968, di Mel Brooks)
Immagine Quel maledetto treno blindato (1978, di Enzo G. Castellari)
Immagine Il pensionante (1927, di Alfred Hitchcock)
Immagine Hurricane - il grido dell'innocenza (1999, di Norman Jewison)
Immagine Fuori orario (1985, di Martin Scorsese)
Immagine Batman (1966, di Leslie H. Martinson)
Immagine Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977, di Steven Spielberg)
Immagine Chinatown (1974, di Roman Polanski)
Immagine Frankenstein (1931, di James Whale)
Immagine The constant gardener (2005, di Fernando Meirelles)
Immagine Fra Diavolo (1933, di Hal Roach)
Immagine I compari (1971, di Robert Altman)
Immagine Aguirre furore di Dio (1972, di Werner Herzog)
Immagine Valzer con Bashir (2008, di Ari Folman)
Immagine Tropic Thunder (2008, di Ben Stiller)
Immagine L'oro di Napoli (1954, di Vittorio de Sica)
Immagine La terra trema (1948, di Luchino Visconti)
Immagine Profumo di Donna (1974, di Dino Risi)
Immagine Poltergeist (1982, di Tobe Hooper)
Immagine Cloverfield (2008, di Matt Reeves)
Immagine Un condannato a morte è fuggito (1956, di Robert Bresson)
Immagine Dark Shadows (2012, di Tim Burton)
Immagine L'angelo azzurro (1930, di Josef von Sternberg)
Immagine Straziami ma di baci saziami (1968, di Dino Risi)
Immagine Un gelido inverno (2010, di Debra Granik)
Immagine Stromboli terra di Dio (1950, di Roberto Rossellini)
Immagine Appuntamento a Belleville (2003, di Sylvain Chomet)
Immagine Picnic ad Hanging Rock (1975, di Peter Weir)
Immagine I mostri (1963, Dino Risi)
Immagine Arsenico e vecchi merletti (1944, di Frank Capra)
Immagine Il dottor Zivago (1965, di David Lean)
Immagine Dracula (1931, di Tod Browning)
Immagine Il paziente inglese (1996, di Anthony Minghella)
Immagine L'avventura (1960, di Michelangelo Antonioni)
Immagine Sogni (1990, di Akira Kurosawa)
Immagine I compagni (1963, di Mario Monicelli)
Immagine Volver (2006, di Pedro Almodovar)
Immagine La donna del ritratto (1944, di Fritz Lang)
Immagine Mio zio (1958, di Jacques Tati)
Immagine Cannibal holocaust (1980, di Ruggero Deodato)
Immagine Ivan il Terribile (1944, di Sergej Ejzenstejn)
Immagine Ginger e Fred (1985, di Federico Fellini)
Immagine La leggenda di Robin Hood (1938, di Michael Curtiz)
Immagine Ponyo sulla scogliera (2008, di Hayao Miyazaki)
Immagine Gomorra (2008, di Matteo Garrone)
Immagine The killer (1989, di John Woo)
Immagine Hostel (2005, di Eli Roth)
Immagine La caduta degli dei (1969, di Luchino Visconti)
Immagine Da qui all'eternità (1953, di Fred Zinnemann)
Immagine La classe operaia va in paradiso (1971, di Elio Petri)
Immagine Ossessione (1943, di Luchino Visconti)
Immagine Habemus Papam (2011, di Nanni Moretti)
Immagine Changeling (2008, di Clint Eastwood)
Immagine Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974, di Lina Wertmuller)
Immagine Il pap'occhio (1980, di Renzo Arbore)
Immagine Inseparabili (1988, di David Cronenberg)
Immagine Io e la boxe (1926, di Buster Keaton)
Immagine Un uomo da marciapiede (1969, di John Schlesinger)
Immagine Cabaret (1972, di Bob Fosse)
Immagine Preferisco l'ascensore! (1923, di Sam Taylor)
Immagine Eva contro Eva (1950, di Joseph Mankiewicz)
Immagine Salomè (1972, di Carmelo Bene)
Immagine Fizzcarraldo (1982, di Werner Herzog)
Immagine La maschera del demonio (1960, di Mario Bava)
Immagine Cabiria (1914, di Giovanni Pastrone)
Immagine The tree of life (2011, di Terrence Malick)
Immagine Il cielo sopra Berlino (1987, di Wim Wenders)
Immagine La madre (1926, di Vsevolod Pudovkin)
Immagine Reazione a catena (1971, di Mario Bava)
Immagine La promessa dell'assassino (2007, di David Cronenberg)
Immagine Vero come la finzione (2006, di Marc Forster)
Immagine Blow Up (1966, di Michelangelo Antonioni)
Immagine Morte a Venezia (1971, di Luchino Visconti)
Immagine Blow out (1981, di Brian De Palma)
Immagine Batman - il ritorno (1992, di Tim Burton)
Immagine Cane di paglia (1971, di Sam Peckinpah)
Immagine Babbo bastardo (2003, di Terry Zwigoff)
Immagine Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi)
Immagine Agonia sui ghiacci (1920, di David Wark Griffith)
Immagine I figli degli uomini (2006, di Alfonso Cuaron)
Immagine Bellissima (1951, di Luchino Visconti)
Immagine Rango (2011, di Gore Verbinski)

Re: Il Cine Sondaggione

Inviato: 24/04/2013, 17:17
da Gerry Donato
Bluto mago dello spoiler :notworthy:

In questo modo però mi rovini l'esistenza: ne riconosco parecchi, sicuramente più di 100, ma la rabbia atroce è che di alcuni non ricordo il titolo pur ricordando perfettamente trama, attori, regista e talvolta persino anno.

E ci resto francamente male, non demordendo finché non mi viene.

Adesso per esempio mi sto arrovellando su quello con Jodie Foster visionaria degli alieni, che ho visto solo un mese fa: so che è di Zemeckis, ricordo perfettamente la trama, il padre morto, la psuedo storia d'amore, il viaggio... ma mi viene solo "Incontri ravvicinati del terzo tipo". :disgusto: :disgusto: :disgusto: