Pagina 629 di 926
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 17:16
da Luca10
https://www.facebook.com/simonespetia/p ... 5892452157
Questi sono quelli che decidono e soprattutto COME decidono. A cazzo.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 17:19
da alecs
La vedo più semplice:
Cose che si potevano fare prima:
- aumentare TI (ma il personale?)
- aumentare tracciamenti (immuni?)
- aumentare mezzi (ma soldi e personale?)
- evitare pagliacciate circensi (banchi a rotelle, dpcm giornalieri, Sgarbi e altre puttanate che settano l’agenda comunicativa invece di dare un’immagine seria)
Cose inevitabili:
- anche aumentando TI e tracciabilitá il problema non si risolve. Essendo esponenziale e con due settimane di lag, prima o poi saremmo arrivati a dove siamo oggi
- cosa non si può chiudere o remotizzare: gli impianti di produzione e i servizi
cosa si potrebbe chiudere: la scuola, ma spero siamo tutti d’accordo nel ritenere la scuola prioritaria rispetto a ristoranti, bar e palestre (la dad non è scuola, non nel senso lato del termine: non si matura ne si cresce [non] rapportandosi a distanza su Zoom). Inoltre se la chiudi blocchi anche lo Smart working dei genitori a casa
cosa evita rischi di assembramento non necessari e pericolosi? Chiudere luoghi dove stai senza mascherina, dove ruotano tante persone, dove tocchi cose usate da altri, dove respiri al chiuso la stessa aria.
È la soluzione giusta o definitiva? Per niente, siamo tutti d’accordo.
Ci sono alternative valide? Finché i casi reggono si, si può tenere aperto e si spera. Quando si supera la soglia no, cos’altro si può fare?
Il punto è: qual è la soglia...forse con più TI potevamo tirare ancora un po’, ma essendo esponenziale non avremmo guadagnato molto tempo in più..
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 17:25
da Spree
FedeBoddah ha scritto: 26/10/2020, 15:02
Luca10 ha scritto: 26/10/2020, 14:36
Beh ma è ovvio che è una scelta di "quanto rischiare". Chi è terrorizzato può stare tranquillamente dentro casa (pensando di essere) al sicuro, chi accetta un grado di rischio superiore dovrebbe poter - altrettanto tranquillamente - fare quello che ritiene più opportuno.
Tu stato mi metti dei protocolli ed io dentro quelli faccio quello che preferisco.
Ma ovviamente qui ormai è passato il concetto di casa e lavoro, gli svaghi sono banditi. Inutili. Chissà per chi. Anche perchè quello che è superfluo per me può non esserlo per altri e viceversa. Senza nemmeno parlare di chi, negli "svaghi" ci lavora.
Perdonami ma il problema è tutto lì.
Ci si è ridotti ad un:
1) rispetti le regole=hai paura/pecora/schiavo dei media
2) non rispetti le regole=mente illuminata/libero/etc
Non è questione di sensazioni, ci sono delle regole, vanno rispettate (in particolar modo per rispetto dei settori che verranno più colpiti).
Soprattutto in questo periodo che uno dopo aver visto un meme si crede più preparato di un dottore.
Mah.
Io l'ho vista dall'estero la vicenda italiana. E il parossismo dei media, la rigidità delle regole, il fanatismo e il voyerismo della TV generalista (ma me li ricordo solo io gli elicotteri dei poliziotti a scoprire pericolose grigliate con i cugini? I droni contro i runner? Le squadre mobili a inseguire persone da sole in spiaggia? La D'Urso?) non hanno eguali nel mondo occidentale. Cos'ì come non lo ha il supporto popolare *enorme* per quelle regole e quegli atteggiamenti.
Può darsi che le regole rigide siano meglio - non sto giudicando quello. Sto dicendo che l'Italia ha avuto regole *molto* rigide e lunghe, altissimo tasso di compliance, e alto supporto per entrambe le cose. E non mi pare che in linea generale sia molto cambiato questo scenario. In generale, l'atteggiamento in Italia è ancora per chiusure forti, misure rigide, eccetera. Che può essere l'atteggiamento giusto, non metto in dubbio.
Ma le posizioni di
@Luca10 e
@Dietto sono sicuramente minoritarie nel paese.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 17:40
da albizup
BomberDede ha scritto: 26/10/2020, 15:42
Però sono un attimo confuso. La fronda "prudente" del forum vorrebbe che tutti quanti si mettessero in isolamento domiciliare volontario?
Se non ci si può attenere ai regolamenti dello stato per sapere cosa fare e non fare su cosa dovrei basarmi?
perché ogni cosa può essere fatta in prudenza e in idiozia. Posso andare a mangiare una pizza in un tavolo all'aperto da solo e tenere una FFP2 il 99% del tempo così come posso scendere a portare l'immondizia col vicino che scatarra ovunque.
La fate parecchio lineare
Io contestavo solo il ragionamento che il rischio fosse individuale, che chiaramente non è vero. I rischi che mi assumo non solo miei.
Poi io sono d'accordo: date le regole, è giusto che uno faccia tutto ciò che è consentito senza doversi sorbire una morale da chi assume un atteggiamento più prudente. Io ho sempre fatto tutte le attività consentite, dall'andare al ristorante ad altro, e continuerò cosi. Se sabato si potrà ( e se uscirò dall'isolamento attuale, ho il tampone mercoledì), andrò a giocare a Padel all'aperto come previsto dalle nuove norme. In tutto ciò sono consapevole che i rischi che mi assumo, all'interno del consentito, non sono solo miei.
Lo Stato legifera e decide il rischio che si può correre in generale. All'interno delle attività consentite non deve esserci nessuna morale.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 17:55
da BruceSmith
Spree ha scritto: 26/10/2020, 17:25
Ma le posizioni di @Luca10 e @Dietto sono sicuramente minoritarie nel paese.
c'è la 'solita' questione italiana della maggioranza silenziosa, ma in questo momento non ne sono certo.
è anche vero che sono opinioni basate sulla sensibilità di ognuno (o sulla pancia), quindi la situazione è tutt'altro che stabile.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 17:55
da Dietto
Domanda per i matematici/fisici/non so.
Il periodo passato dallo studio delle funzioni esponenziali comincia a diventare importante, quindi chiedo:
dato il dato che può essere significativo veramente, visto che i positivi dipendono dai tamponi, ovvero le ti/ospedalizzazioni, è ancora giusto dire che ci sia una funzione esponenziale, dopo giorni di staticità nei dati di crescita? (da tenere presente che normalmente di ti si parla di aumento e non numero totale giornaliero come si fa per i casi)
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 17:56
da Dietto
BruceSmith ha scritto: 26/10/2020, 17:55
Spree ha scritto: 26/10/2020, 17:25
Ma le posizioni di @Luca10 e @Dietto sono sicuramente minoritarie nel paese.
c'è la 'solita' questione italiana della maggioranza silenziosa, ma in questo momento non ne sono certo.
è anche vero che sono opinioni basate sulla sensibilità di ognuno (o sulla pancia), quindi la situazione è tutt'altro che stabile.
Anche sull'egoismo, mi ci metto per primo
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 18:22
da Gostis53
Dietto ha scritto: 26/10/2020, 17:55
Domanda per i matematici/fisici/non so.
Il periodo passato dallo studio delle funzioni esponenziali comincia a diventare importante, quindi chiedo:
dato il dato che può essere significativo veramente, visto che i positivi dipendono dai tamponi, ovvero le ti/ospedalizzazioni, è ancora giusto dire che ci sia una funzione esponenziale, dopo giorni di staticità nei dati di crescita? (da tenere presente che normalmente di ti si parla di aumento e non numero totale giornaliero come si fa per i casi)
Non so dove tu veda giorni di staticità, però forse ho interpretato male la domanda
Ho scelto il Lazio perché so che è la tua regione, ma ce ne sono altre molto peggiori (tipo il Piemonte oggi +248 ricoveri, più della Lombardia +133)
Edit: dopo mesi di pandemia ho capito che la variabile terapie intensive è molto più "rumorosa" di quella dei ricoverati ordinari, come si vede chiaramente anche dal grafico
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 18:46
da Gio
Domanda seria, Ma dopo che hai i dati, che ci fai, tu come giornalista?
I dati sono facilini da trovare, sono piu o meno publici, gli studi son publicati ..... basta volere trovarli, quindi la domanda del giornalista e` per avere i dati e publicarli/spiegarli o solo per dire i politici non hanno i dati?
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 19:02
da PLATOON
Ma dal totale delle ti del giorno tolgono i deceduti e mettono dati netto? Oppure i deceduti non entrano mai in ti intensiva? Oggi 140 morti, mettiamo una 40ina non in ti doveva calare di un centinaio più le nuove di oggi. Come danno il dati
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 19:07
da Gostis53
PLATOON ha scritto: 26/10/2020, 19:02
Ma dal totale delle ti del giorno tolgono i deceduti e mettono dati netto? Oppure i deceduti non entrano mai in ti intensiva? Oggi 140 morti, mettiamo una 40ina non in ti doveva calare di un centinaio più le nuove di oggi. Come danno il dati
L'incremento delle terapie intensive è dato dalla differenza tra quelli che entrano e escono (guariti o morti).
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 19:10
da PLATOON
Gostis53 ha scritto: 26/10/2020, 19:07
PLATOON ha scritto: 26/10/2020, 19:02
Ma dal totale delle ti del giorno tolgono i deceduti e mettono dati netto? Oppure i deceduti non entrano mai in ti intensiva? Oggi 140 morti, mettiamo una 40ina non in ti doveva calare di un centinaio più le nuove di oggi. Come danno il dati
L'incremento delle terapie intensive è dato dalla differenza tra quelli che entrano e escono (guariti o morti).
Quindi fanno un gioco delle tre carte come per i postivi, attualmente positivi ecc
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 19:30
da Luca10
Gio ha scritto: 26/10/2020, 18:46
Domanda seria, Ma dopo che hai i dati, che ci fai, tu come giornalista?
I dati sono facilini da trovare, sono piu o meno publici, gli studi son publicati ..... basta volere trovarli, quindi la domanda del giornalista e` per avere i dati e publicarli/spiegarli o solo per dire i politici non hanno i dati?
Sono due tipi diversi di possibile pezzo.
A) Pezzo di "cronaca", nel senso che racconti la realtà e quindi esponi i dati
B) Pezzo di "denuncia", perchè i decisori lo fanno senza i dati e quindi a cavolo
Chiaro che in questo caso era per arrivare a B, altrimenti li avrebbero portati a sostegno delle loro tesi/chiusure. Ma visto che non l'hanno mai fatto, era ora che qualcuno glielo chiedesse.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 19:34
da Dietto
Gostis53 ha scritto: 26/10/2020, 18:22
Dietto ha scritto: 26/10/2020, 17:55
Domanda per i matematici/fisici/non so.
Il periodo passato dallo studio delle funzioni esponenziali comincia a diventare importante, quindi chiedo:
dato il dato che può essere significativo veramente, visto che i positivi dipendono dai tamponi, ovvero le ti/ospedalizzazioni, è ancora giusto dire che ci sia una funzione esponenziale, dopo giorni di staticità nei dati di crescita? (da tenere presente che normalmente di ti si parla di aumento e non numero totale giornaliero come si fa per i casi)
Non so dove tu veda giorni di staticità, però forse ho interpretato male la domanda
Ho scelto il Lazio perché so che è la tua regione, ma ce ne sono altre molto peggiori (tipo il Piemonte oggi +248 ricoveri, più della Lombardia +133)
Edit: dopo mesi di pandemia ho capito che la variabile terapie intensive è molto più "rumorosa" di quella dei ricoverati ordinari, come si vede chiaramente anche dal grafico
Parlavo del secondo grafico, che appunto non cresce linearmente ma ha un andamento abbastanza regolare da qualche giorno
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 26/10/2020, 19:44
da Leviathan
Walter Ricciardi: "È necessario un altro lockdown"
Per il consigliere del ministero della Salute bisogna andare oltre le attuali restrizioni
“La via da seguire è quella delineata da una ricerca dell’Università di Edimburgo, pubblicata su Lancet la scorsa settimana è necessario un altro lockdown”. Lo ha detto Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene all’Università Cattolica del Sacro Cuore e consigliere del ministro della Salute, intervenuto oggi al webinar “Oltre l’emergenza” che si è svolto oggi in modalità virtuale a Veronafiere.