C'era una volta il Cinema
- rodmanalbe82
- Hero Member
- Messaggi: 10049
- Iscritto il: 28/07/2003, 18:31
- 2039
- 2926
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Su Netflix mi son visto The Prestige, del 2006.
Che filmone!!
Che filmone!!
Never underestimate the heart of a champion.
-
- Pro
- Messaggi: 4399
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
- 423
- 757
Re: C'era una volta il Cinema
Shame on you per il colpevole ritardo.rodmanalbe82 ha scritto:Su Netflix mi son visto The Prestige, del 2006.
Che filmone!!
Miglior film di Nolan.
- rodmanalbe82
- Hero Member
- Messaggi: 10049
- Iscritto il: 28/07/2003, 18:31
- 2039
- 2926
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema

Consiglio anche Sergio su Netflix, storia di un diplomatico ONU assassinato a Baghdad
Never underestimate the heart of a champion.
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: C'era una volta il Cinema
concordo.Staralfur ha scritto: 28/04/2020, 1:50Shame on you per il colpevole ritardo.rodmanalbe82 ha scritto:Su Netflix mi son visto The Prestige, del 2006.
Che filmone!!
Miglior film di Nolan.
tra l'altro godibilissimo anche in una seconda e terza visione, pur sapendo del colpo di scena finale.
- La Grande T
- Pro
- Messaggi: 4598
- Iscritto il: 04/09/2005, 3:11
- NFL Team: San Diego Chargers
- Località: Gaeta
- 3177
- 2135
Re: C'era una volta il Cinema
A proposito di questo film faccio una domanda: quanto conta la compagnia con cui vedi il film? Perché questo film lo vidi al cinema con mia moglie ed una coppia di amici. Lei si spacciava per grande cinefila e critica di primo livello. I suoi commenti entusiasti durante la visione e la recensione appena finita la visione me l’hanno fatto apprezzare molto poco (per usare un eufemismo). Può succedere oppure sono stato esagerato io?
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9888
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
Concordo su "The Prestige" anche per me il preferito della filmografia di Nolan insieme a "Dunkirk".
Rod invece per me "Sergio" è un film imbarazzante sotto tanti punti di vista.
Possessori di Amazon Prime, segnalo qualche film leggero ma che mi è perso di buona qualità
"7 uomini a mollo" : nonostante il titolo demenziale siamo dalle parti di Full Monty, una storia di riscatto per uomini che non riescono a galleggiare nella vita di tutti i giorni e che trovano un piccolo grande riscatto nel nuoto sincronizzato. Irrealistico, con personaggi umoristici ma non per questo mal caratterizzati. Poi io in questo genere di storie se me le condisci bene sono già pronto con la lacrima facile.
"Grandi bugie tra amici": è un sequel, nel primo capitolo che non ho visto le bugie erano piccole. Classico film corale dove chiudi tanti personaggi in un unico ambiente e aspetti la deflagrazione dei rapporti, molto teatrale diciamo. Ti tiene lì con lui, ti affezioni alle varie storie e sottotrame ed empatizzi con tutti.
Entrambi i film sono francesi.
Recuperato anche "Boyhood", in passato ne avevate parlato tanto. Mi è piaciuto, son più dalle parti del pensiero di Birdman che di quello di Jerry. Un buon film, inspiegabile però come appaia in diverse classifiche dei migliori film del decennio, di sempre etc.
Devo assolutamente recuperare di Linklater i due "Before", anche se controllando la sua filmografia ho scoperto che ha girato anche due perle come "Dazed and Confused" e "School of Rock".
Di Ethan Hawke invece cosa ne pensate? È uno di quegli attori di cui non si parla quasi mai, ma mi pare sia molto eclettico e abbia un curriculum di tutto rispetto, fatico a ricordare un film in cui non mi sia piaciuto.
Rod invece per me "Sergio" è un film imbarazzante sotto tanti punti di vista.
Possessori di Amazon Prime, segnalo qualche film leggero ma che mi è perso di buona qualità
"7 uomini a mollo" : nonostante il titolo demenziale siamo dalle parti di Full Monty, una storia di riscatto per uomini che non riescono a galleggiare nella vita di tutti i giorni e che trovano un piccolo grande riscatto nel nuoto sincronizzato. Irrealistico, con personaggi umoristici ma non per questo mal caratterizzati. Poi io in questo genere di storie se me le condisci bene sono già pronto con la lacrima facile.
"Grandi bugie tra amici": è un sequel, nel primo capitolo che non ho visto le bugie erano piccole. Classico film corale dove chiudi tanti personaggi in un unico ambiente e aspetti la deflagrazione dei rapporti, molto teatrale diciamo. Ti tiene lì con lui, ti affezioni alle varie storie e sottotrame ed empatizzi con tutti.
Entrambi i film sono francesi.
Recuperato anche "Boyhood", in passato ne avevate parlato tanto. Mi è piaciuto, son più dalle parti del pensiero di Birdman che di quello di Jerry. Un buon film, inspiegabile però come appaia in diverse classifiche dei migliori film del decennio, di sempre etc.
Devo assolutamente recuperare di Linklater i due "Before", anche se controllando la sua filmografia ho scoperto che ha girato anche due perle come "Dazed and Confused" e "School of Rock".
Di Ethan Hawke invece cosa ne pensate? È uno di quegli attori di cui non si parla quasi mai, ma mi pare sia molto eclettico e abbia un curriculum di tutto rispetto, fatico a ricordare un film in cui non mi sia piaciuto.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9888
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
La Grande T ha scritto: 28/04/2020, 12:29 A proposito di questo film faccio una domanda: quanto conta la compagnia con cui vedi il film? Perché questo film lo vidi al cinema con mia moglie ed una coppia di amici. Lei si spacciava per grande cinefila e critica di primo livello. I suoi commenti entusiasti durante la visione e la recensione appena finita la visione me l’hanno fatto apprezzare molto poco (per usare un eufemismo). Può succedere oppure sono stato esagerato io?
Direi che dipende dai commenti che fece

Io so solo che sto diventando sempre più sensibile ai giudizi sui film che amo, il 25 aprile ho fatto vedere per la prima volta alla mia ragazza "C'eravamo tanto amati", quando si distraeva per guardare il cellulare ci rimanevo malissimo, poi si è anche addormentata prima della fine

- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema
La Grande T ha scritto: 28/04/2020, 12:29 A proposito di questo film faccio una domanda: quanto conta la compagnia con cui vedi il film? Perché questo film lo vidi al cinema con mia moglie ed una coppia di amici. Lei si spacciava per grande cinefila e critica di primo livello. I suoi commenti entusiasti durante la visione e la recensione appena finita la visione me l’hanno fatto apprezzare molto poco (per usare un eufemismo). Può succedere oppure sono stato esagerato io?
Per me la parola chiave qui e' "durante".
PENNY ha scritto: 28/04/2020, 12:30
Recuperato anche "Boyhood", in passato ne avevate parlato tanto. Mi è piaciuto, son più dalle parti del pensiero di Birdman che di quello di Jerry. Un buon film, inspiegabile però come appaia in diverse classifiche dei migliori film del decennio, di sempre etc.
Devo assolutamente recuperare di Linklater i due "Before", anche se controllando la sua filmografia ho scoperto che ha girato anche due perle come "Dazed and Confused" e "School of Rock".
I "before" di Linklater son 3

- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema
Un po' di ultime visioni e re-visioni:
In the Loop
Dagli stessi creatori e interpreti di The Thick of It, una brillante commedia sull'assurdita' della politica, un personaggio indimenticabile interpretato da uno spumeggiante Peter Capaldi. Brillante e divertente. A un certo punto Capaldi insulta uno dei personaggi con un "Eraserhead baby" ed e' una della cose piu' belle che abbia sentito ultimamente.
I don't feel at home in this world anymore
Uscito fuori dalla Netflix roulette, filmettino che vuole essere hip a meta' tra "The end of the fucking world" e un film dei Coen, ma finisce per essere solo insulso. Si rifugia nella violenza splatter per dare una scossa nel finale senza riuscirci. Saro' sfortunato io ma ultimamente di roba "promettente" uscita dal Sundance sto vedendo solo delle gran cagate.
In Bruges
Se n'e' parlato varie volte su questi schermi, film che ha lanciato McDonagh, autore anche del deludente Seven Psychopaths e dell'ottimo Three Billboards, etc.... l'altra sera l'ho rimesso su ed e' divertente e di intrattenimento come la prima volta. Una delle interpretazioni migliori di Colin Farrell, che magari non e' dire molto, ma qui in un personaggio con cui e' difficile non simpatizzare piu' o meno dalla prima inquadratura.
You were never really here
Questo un film di cui ricordo il trailer al cinema e ricordo di aver avuto sensazioni da film pretenzioso alla Blue Ruin. E in un certo senso lo e', ma e' un gran film pretenzioso. Chiari difetti, tra tutti una certa confusione narrativa e un personaggio che ha fatto bingo alla lotteria del PTSD (voglio dire, infanzia fottuta con padre abusivo, traumi all'esercito E traumi post-esercito, tutto in un personaggio??), alcune scene sembrano un po' buttate li' per far capire che il personaggio di Phoenix e' fottuto nel cervello ("chiaro? Se non e' chiaro, metto un altro mezzo flashback senza capo ne' coda che fa capire che e' fottuto"), ma rimane il film di una che ha parecchio talento con la macchina da presa, e si vede tutto. Crudo ma con stile.
Youth
Recuperato questo film di Sorrentino, nonostante il ritmo lento e un paio di personaggi abbastanza fastidiosi (tipo l'attore americano), mi e' piaciuto moltissimo ed e' riuscito anche a commuovermi in alcuni punti, e a deprimermi in altri nonostante io, pur non essendo di primo pelo, non arrivo certo all'eta' di BrusSmith e degli altri protagonisti del film. Rachel Weisz una delle attrici migliori della sua generazione e mi pare spesso sottovalutata e la Ghenea una figa senza senso e ulteriore conferma che Eros Ramazzotti rimane first-ballot Hall of Fame in quanto scout di fregna.
In the Loop
Dagli stessi creatori e interpreti di The Thick of It, una brillante commedia sull'assurdita' della politica, un personaggio indimenticabile interpretato da uno spumeggiante Peter Capaldi. Brillante e divertente. A un certo punto Capaldi insulta uno dei personaggi con un "Eraserhead baby" ed e' una della cose piu' belle che abbia sentito ultimamente.
I don't feel at home in this world anymore
Uscito fuori dalla Netflix roulette, filmettino che vuole essere hip a meta' tra "The end of the fucking world" e un film dei Coen, ma finisce per essere solo insulso. Si rifugia nella violenza splatter per dare una scossa nel finale senza riuscirci. Saro' sfortunato io ma ultimamente di roba "promettente" uscita dal Sundance sto vedendo solo delle gran cagate.
In Bruges
Se n'e' parlato varie volte su questi schermi, film che ha lanciato McDonagh, autore anche del deludente Seven Psychopaths e dell'ottimo Three Billboards, etc.... l'altra sera l'ho rimesso su ed e' divertente e di intrattenimento come la prima volta. Una delle interpretazioni migliori di Colin Farrell, che magari non e' dire molto, ma qui in un personaggio con cui e' difficile non simpatizzare piu' o meno dalla prima inquadratura.
You were never really here
Questo un film di cui ricordo il trailer al cinema e ricordo di aver avuto sensazioni da film pretenzioso alla Blue Ruin. E in un certo senso lo e', ma e' un gran film pretenzioso. Chiari difetti, tra tutti una certa confusione narrativa e un personaggio che ha fatto bingo alla lotteria del PTSD (voglio dire, infanzia fottuta con padre abusivo, traumi all'esercito E traumi post-esercito, tutto in un personaggio??), alcune scene sembrano un po' buttate li' per far capire che il personaggio di Phoenix e' fottuto nel cervello ("chiaro? Se non e' chiaro, metto un altro mezzo flashback senza capo ne' coda che fa capire che e' fottuto"), ma rimane il film di una che ha parecchio talento con la macchina da presa, e si vede tutto. Crudo ma con stile.
Youth
Recuperato questo film di Sorrentino, nonostante il ritmo lento e un paio di personaggi abbastanza fastidiosi (tipo l'attore americano), mi e' piaciuto moltissimo ed e' riuscito anche a commuovermi in alcuni punti, e a deprimermi in altri nonostante io, pur non essendo di primo pelo, non arrivo certo all'eta' di BrusSmith e degli altri protagonisti del film. Rachel Weisz una delle attrici migliori della sua generazione e mi pare spesso sottovalutata e la Ghenea una figa senza senso e ulteriore conferma che Eros Ramazzotti rimane first-ballot Hall of Fame in quanto scout di fregna.
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24160
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12969
- 3634
Re: C'era una volta il Cinema
La Grande T ha scritto: 28/04/2020, 12:29A proposito di questo film faccio una domanda: quanto conta la compagnia con cui vedi il film? Perché questo film lo vidi al cinema con mia moglie ed una coppia di amici. Lei si spacciava per grande cinefila e critica di primo livello. I suoi commenti entusiasti durante la visione e la recensione appena finita la visione me l’hanno fatto apprezzare molto poco (per usare un eufemismo). Può succedere oppure sono stato esagerato io?
Vuol dir tanto in generale. Io se guardo un film comico od horror con mia moglie come minimo fatico a criticarlo positivamente

rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24160
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12969
- 3634
Re: C'era una volta il Cinema
Mi son perso il legame tra Eros e Ghenea. Spiega meglio...
@penny secondo me i francesi in quel tipo di film sono tra i migliori. Commedie che comunque hanno sempre qualcosa da dire, ma non cadono mai nel volgare o esagerato come spesso accade per quelle italiane. Tra l’altro molte commedie di successo italiane hanno pescato a mani basse da film francesi
@penny secondo me i francesi in quel tipo di film sono tra i migliori. Commedie che comunque hanno sempre qualcosa da dire, ma non cadono mai nel volgare o esagerato come spesso accade per quelle italiane. Tra l’altro molte commedie di successo italiane hanno pescato a mani basse da film francesi
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: C'era una volta il Cinema
Nelle mie ricerche di stampo puramente intellettuale ho letto che ha iniziato la carriera comparendo in un video musicale di Ramazzotti.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13631
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6301
- 2803
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
La Grande T ha scritto: 28/04/2020, 12:29 A proposito di questo film faccio una domanda: quanto conta la compagnia con cui vedi il film? Perché questo film lo vidi al cinema con mia moglie ed una coppia di amici. Lei si spacciava per grande cinefila e critica di primo livello. I suoi commenti entusiasti durante la visione e la recensione appena finita la visione me l’hanno fatto apprezzare molto poco (per usare un eufemismo). Può succedere oppure sono stato esagerato io?
Ma tua moglie ti ha fatto "sentire una merda" perché non lo avevi capito subito il film?
I giudizi molto sicuri dopo i film mi stanno ampiamente sui ciufoli, ma scelgo bene le persone con cui andare.

- esba
- Hero Member
- Messaggi: 12770
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
- Squadra di calcio: ACMilan
- 1284
- 5127
Re: C'era una volta il Cinema
Rivisto a distanza di anni Vertigo - La donna che visse due volte di Hitchcock.
Continuo a sostenere che sia il suo film più bello, ma già solo dai titoli di testa.
Genio illuminato della pellicola.
Continuo a sostenere che sia il suo film più bello, ma già solo dai titoli di testa.
Genio illuminato della pellicola.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...
https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21
-
- Hero Member
- Messaggi: 27828
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7249
- 15569
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
rodmanalbe82 ha scritto: 27/04/2020, 23:42Su Netflix mi son visto The Prestige, del 2006.
Che filmone!!
il mago di prestige ha un gemello,
the game non è un tranello, è un gioco del fratello
la moglie del soldato ha il pisello
e Bruce Willis muore in Armageddon. (cit.)