Pagina 63 di 209
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 10:45
da mr.kerouac
Brian_di_Nazareth ha scritto: 13/11/2020, 10:44
mr.kerouac ha scritto: 13/11/2020, 10:18
Così non va bene!
Come ci muoviamo da qui in avanti? Hai sentito il nostro esperto di politica statunitense?
Potremmo accusare la Pennsylvania di avere armi di distruzione di massa ed invaderli.
Poi s'aggiusta (cit.).
Ma il governatore della Pennsylvania è nato negli Stati Uniti?
Portami il certificato di nascita!
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 10:50
da acp
ho appena sentito dire che i fascisti hanno in programma di bonificare il bayou. onoreaglialligatoriprosciugati.
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 13/11/2020, 10:57
da Dietto
Paperone ha scritto: 13/11/2020, 10:33
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 9:21
Ok
Ma
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/1 ... p/3249379/
Quindi qualcosa di vero c'è stato
Chiaramente non si tratta di brogli, però aver trafugato e diffuso quelle email un peso nella vittoria di Trump lo ha avuto.
Peso sicuramente inferiore al fatto che quelle cose la Clinton le ha dette e pensate
Differenza tra "la russia ha fatto..." e "Trump ha cospirato con la Russia per..."
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 10:59
da Dietto
mr.kerouac ha scritto: 13/11/2020, 10:18
Brian_di_Nazareth ha scritto: 12/11/2020, 17:59
Il problema è la Pennsylvania dove ci hanno derubato
Così non va bene!
Come ci muoviamo da qui in avanti? Hai sentito il nostro esperto di politica statunitense?
Eh sai, sta ancora aspettando una risposta sensata, ma mi sa che aspetta e spera (che già l'ora s'avvicina, visto l'argomento)
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 11:15
da Brian_di_Nazareth
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 10:59
Eh sai, sta ancora aspettando una risposta sensata, ma mi sa che aspetta e spera (che già l'ora s'avvicina, visto l'argomento)
Questa non è una risposta autorevole e sensata?
Ma sono certo che se non piace a Trump e alla sua corte dei miracoli, non sarà mai considerata una risposta sensata.
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 11:17
da Dietto
Brian_di_Nazareth ha scritto: 13/11/2020, 11:15
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 10:59
Eh sai, sta ancora aspettando una risposta sensata, ma mi sa che aspetta e spera (che già l'ora s'avvicina, visto l'argomento)
Questa non è una risposta autorevole e sensata?
Ma sono certo che se non piace a Trump e alla sua corte dei miracoli, non sarà mai considerata una risposta sensata.
MA CHE C'ENTRA?!
Stavo parlando della risposta di colui che ho quotato al mio ultimo post in cui gli rispondevo, post la cui risposta è stata una risata
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 11:17
da BomberDede
Comunque indipendente da Pro-trump, pro-biden, Dietto, mica Dietto etc etc uno stato che si basa su una serie di usanze non scritte invece che su una serie di leggi resta un branco di fottuti barbari
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 13/11/2020, 11:21
da Paperone
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 10:57
Paperone ha scritto: 13/11/2020, 10:33
Ok
Ma
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/1 ... p/3249379/
Quindi qualcosa di vero c'è stato
Chiaramente non si tratta di brogli, però aver trafugato e diffuso quelle email un peso nella vittoria di Trump lo ha avuto.
Peso sicuramente inferiore al fatto che quelle cose la Clinton le ha dette e pensate
Differenza tra "la russia ha fatto..." e "Trump ha cospirato con la Russia per..."
Su quello mi pare che non sia stato provato un diretto suo coinvolgimento, o di qualcuno del suo staff. Dubbi sì, certezze no
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 11:33
da Brian_di_Nazareth
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 11:17
MA CHE C'ENTRA?!
Stavo parlando della risposta di colui che ho quotato al mio ultimo post in cui gli rispondevo, post la cui risposta è stata una risata
Pensavo che lo "sta" fosse riferito a Trump
Non avevo colto che l'esperto di politica statunitense eri te

Re: Election 2020 edition -
Inviato: 13/11/2020, 11:34
da Dietto
Paperone ha scritto: 13/11/2020, 11:21
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 10:57
Differenza tra "la russia ha fatto..." e "Trump ha cospirato con la Russia per..."
Su quello mi pare che non sia stato provato un diretto suo coinvolgimento, o di qualcuno del suo staff. Dubbi sì, certezze no
esatto, ma è stato implicato sia dall'altro candidato, sia dai vertici dell'altro partito, per anni.
Stessa cosa che sta facendo lui.
E che, per essere chiari, è ridicolo in entrambi i casi.
ma fare le verginelle che "non si è mai vista una cosa del genere" anche no dai
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 13/11/2020, 11:54
da mario61
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 9:21
mario61 ha scritto: 13/11/2020, 0:35
ma scusa, siamo su due piani completamente diversi. Qualcuno ipotizza (avendo anche prove, a quanto mi risulta) che "l'opinione pubblica" sia stata condizionata dai russi con la loro operazione di propaganda (messaggi twitter mirati), mica che il voto sia stato irregolare.
L'impeachment l'hanno portato avanti i democratici su Trump come i repubblicani su Clinton, ma nessuno ha mai detto che le operazioni di voto siano state irregolari.
Per farti un esempio, è la stessa cosa di QAnon che influenza il voto diffondendo panzane a cui molti credono (e non mi dire che credi che ci sia una cospirazione mondiale di democratici pedofili che bevono il sangue degli infanti), ma poi la gente vota comunque liberamente. E' la stessa cosa che fa la Bestia di Salvini o Il Fatto di Travaglio, ma nessuno dice che le elezioni in Italia siano irregolari perchè ci sono le fake news di Salvini o di altri.
Trump sta dicendo che i democratici hanno truccato il voto. E' in un altra dimensione.
Sì però scusa non cambiamo argomento.
Tu dicevi che la Clinton (con i democratici) ha accettato serenamente l'elezione e non ha mai parlato di elezioni rubate.
Non solo non ha accettato serenamente il risultato, non solo ha parlato di elezioni falsate perchè Trump avrebbe colluso con i russi per rubarle (e ricordiamo che Obama, dopo che Trump era stato eletto ma non aveva ancora giurato, ha cominciato a indirizzare le indagini verso questa via, chiedendo anche di sbrigarsi a trovare qualcosa prima del 20 gennaio), ma hanno anche provato, senza trovare tracce però, a investigare il fatto che i russi avessero hackerato le voting machines per cambiare il voto. Ti ricorda qualcosa?
https://edition.cnn.com/2016/12/26/us/2 ... index.html
Che per dire che non l'hanno fatto, significa che come minimo hanno pensato che l'abbiano fatto.
per non parlare di:
Non solo quindi, non hanno accettato il risultato e il presidente uscente ha chiesto alle agenzie di trovare prove contro il presidente eletto prima che questi giurasse, ma hanno anche cercato per 4 anni di ribaltare il processo democratico con impeachment di varia, dubbia e ridicola natura.
Però lì il fascismo non c'entrava ovviamente.
Ancora ti dico che siamo su due piani diversi
Dire che i russi abbiano tentato di indirizzare le elezioni è diverso da dire che lo hanno fatto i democratici. E' una cosa esterna al sistema, non interna. Cercare di capire se Trump era dietro tutto questo è diverso da dire che non riconosco queste elezioni perchè Trump le ha truccate. Probabilmente i democratici avevano dei sospetti e avranno fatto delle indagini ma questo non significa che non hanno accettato il risultato delle elezioni, eventualmente si può dire che non hanno accettato alcuni comportamenti messi in atto da Trump successivi alle elezioni, che secondo loro erano contrari alla legge, ma il risultato delle elezioni lo hanno accettato.
Il fatto che repubblicani o democratici facciano tutte le indagini che vogliono per capire se c'è qualcosa che non ha funzionato nelle elezioni è diverso da dire a priori "mi hanno rubato le elezioni". Per dire, se Trump avesse cercato di capire se c'è qualcosa che lo avesse danneggiato alle elezioni non avrei avuto niente da dire. Fai le indagini e le verifiche e poi se salta fuori qualcosa lo contesti. Ma Trump ha dato per scontato i brogli, o meglio sa che i brogli non ci sono e vuole lo stesso inceppare il meccanismo elettorale con cavilli giuridici e fake news.
Se io fossi stato un democratico alle scorse elezioni qualche dubbio mi sarebbe venuto, in particolare con la storia delle mail rubate alla Clinton che è sicuramente una cosa che ha condizionato le elezioni. Faccio tutte le indagini del caso e se non trovo niente di significativo sto zitto, non mando tutto in merda perchè quello che è venuto fuori non mi piace.
Invece Trump non riconosce il risultato di queste elezioni a priori, senza nemmeno che ci sia un fatto che possa anche solo far sospettare che ci siano stati brogli su larga scala.
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 13/11/2020, 11:56
da Dietto
mario61 ha scritto: 13/11/2020, 11:54
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 9:21
Sì però scusa non cambiamo argomento.
Tu dicevi che la Clinton (con i democratici) ha accettato serenamente l'elezione e non ha mai parlato di elezioni rubate.
Non solo non ha accettato serenamente il risultato, non solo ha parlato di elezioni falsate perchè Trump avrebbe colluso con i russi per rubarle (e ricordiamo che Obama, dopo che Trump era stato eletto ma non aveva ancora giurato, ha cominciato a indirizzare le indagini verso questa via, chiedendo anche di sbrigarsi a trovare qualcosa prima del 20 gennaio), ma hanno anche provato, senza trovare tracce però, a investigare il fatto che i russi avessero hackerato le voting machines per cambiare il voto. Ti ricorda qualcosa?
https://edition.cnn.com/2016/12/26/us/2 ... index.html
Che per dire che non l'hanno fatto, significa che come minimo hanno pensato che l'abbiano fatto.
per non parlare di:
Non solo quindi, non hanno accettato il risultato e il presidente uscente ha chiesto alle agenzie di trovare prove contro il presidente eletto prima che questi giurasse, ma hanno anche cercato per 4 anni di ribaltare il processo democratico con impeachment di varia, dubbia e ridicola natura.
Però lì il fascismo non c'entrava ovviamente.
Ancora ti dico che siamo su due piani diversi
Dire che i russi abbiano tentato di indirizzare le elezioni è diverso da dire che lo hanno fatto i democratici. E' una cosa esterna al sistema, non interna. Cercare di capire se Trump era dietro tutto questo è diverso da dire che non riconosco queste elezioni perchè Trump le ha truccate. Probabilmente i democratici avevano dei sospetti e avranno fatto delle indagini ma questo non significa che non hanno accettato il risultato delle elezioni, eventualmente si può dire che non hanno accettato alcuni comportamenti messi in atto da Trump successivi alle elezioni, che secondo loro erano contrari alla legge, ma il risultato delle elezioni lo hanno accettato.
Il fatto che repubblicani o democratici facciano tutte le indagini che vogliono per capire se c'è qualcosa che non ha funzionato nelle elezioni è diverso da dire a priori "mi hanno rubato le elezioni". Per dire, se Trump avesse cercato di capire se c'è qualcosa che lo avesse danneggiato alle elezioni non avrei avuto niente da dire. Fai le indagini e le verifiche e poi se salta fuori qualcosa lo contesti. Ma Trump ha dato per scontato i brogli, o meglio sa che i brogli non ci sono e vuole lo stesso cercano di inceppare il meccanismo elettorale con cavilli giuridici e fake news.
Se io fossi stato un democratico alle scorse elezioni qualche dubbio mi sarebbe venuto, in particolare con la storia delle mail rubate alla Clinton che è sicuramente una cosa che ha condizionato le elezioni.
Faccio tutte le indagini del caso e se non trovo niente di significativo sto zitto, non mando tutto in merda perchè quello che è venuto fuori non mi piace.
Invece Trump non riconosce il risultato di queste elezioni a priori, senza nemmeno che ci sia un fatto che possa anche solo far sospettare che ci siano stati brogli su larga scala.
Mario, hanno continuato per 4 anni a farlo fuori, ma come "sto zitto"?
Hanno cercato di trovare un modo qualsiasi per ribaltare la scelta democratica fatta.
Su, non copriamoci gli occhi.
Sono ridicoli entrambi.
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 12:04
da Dietto
C'era pure questo eh, per quanto abbia qualche dubbio:
https://www.nationalreview.com/news/dni ... l-scandal/
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 13/11/2020, 12:12
da mario61
Dietto ha scritto: 13/11/2020, 11:56
mario61 ha scritto: 13/11/2020, 11:54
Ancora ti dico che siamo su due piani diversi
Dire che i russi abbiano tentato di indirizzare le elezioni è diverso da dire che lo hanno fatto i democratici. E' una cosa esterna al sistema, non interna. Cercare di capire se Trump era dietro tutto questo è diverso da dire che non riconosco queste elezioni perchè Trump le ha truccate. Probabilmente i democratici avevano dei sospetti e avranno fatto delle indagini ma questo non significa che non hanno accettato il risultato delle elezioni, eventualmente si può dire che non hanno accettato alcuni comportamenti messi in atto da Trump successivi alle elezioni, che secondo loro erano contrari alla legge, ma il risultato delle elezioni lo hanno accettato.
Il fatto che repubblicani o democratici facciano tutte le indagini che vogliono per capire se c'è qualcosa che non ha funzionato nelle elezioni è diverso da dire a priori "mi hanno rubato le elezioni". Per dire, se Trump avesse cercato di capire se c'è qualcosa che lo avesse danneggiato alle elezioni non avrei avuto niente da dire. Fai le indagini e le verifiche e poi se salta fuori qualcosa lo contesti. Ma Trump ha dato per scontato i brogli, o meglio sa che i brogli non ci sono e vuole lo stesso cercano di inceppare il meccanismo elettorale con cavilli giuridici e fake news.
Se io fossi stato un democratico alle scorse elezioni qualche dubbio mi sarebbe venuto, in particolare con la storia delle mail rubate alla Clinton che è sicuramente una cosa che ha condizionato le elezioni.
Faccio tutte le indagini del caso e se non trovo niente di significativo sto zitto, non mando tutto in merda perchè quello che è venuto fuori non mi piace.
Invece Trump non riconosce il risultato di queste elezioni a priori, senza nemmeno che ci sia un fatto che possa anche solo far sospettare che ci siano stati brogli su larga scala.
Mario, hanno continuato per 4 anni a farlo fuori, ma come "sto zitto"?
Hanno cercato di trovare un modo qualsiasi per ribaltare la scelta democratica fatta.
Su, non copriamoci gli occhi.
Sono ridicoli entrambi.
ammetto di avere forti lacune a riguardo, io seguo molto la politica americana nella prossimità delle elezioni, leggendomi un po' tutta la stampa, di tutti i fronti, la seguo molto meno lontano dalle elezioni. Il mio era un paragone tra il comportamento di Trump e di tutti gli altri presidenti americani (democratici e repubblicani) in relazione al voto elettorale.
Non ho seguito a sufficienza le beghe tra Trump e i democratici sull'impeachment, anche perchè davo per scontato che, vista la maggioranza repubblicana al senato, che finisse in un nulla di fatto. Non ho seguito nemmeno nel dettaglio quali fossero le prove a carico di Trump e se l'indagine condotta su di lui fosse stata partigiana o meno. Se è vero quanto tu dici, cioè che i democratici hanno cercato per 4 anni di far fuori Trump senza avere niente di significativo a suo carico, allora hai ragione tu, sono ridicoli entrambi, se elementi ne avevano allora la cosa mi sembra differente.
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 13/11/2020, 12:20
da mario61
beh però questo sembra dimostrare che anche la Clinton giocasse "sporco" cioè utilizzando "fake news", però se mettiamo la competizione sulle fake news mi sembra che Trump sia imbattibile (es. tutte quelle legate ad Obama).