Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 28/03/2020, 12:54

Bonaz ha scritto: 28/03/2020, 12:35Visto finalmente Il signor Diavolo: bello bello bello, forse quello che mi è piaciuto di più di Pupi Avati

Anche The mule niente male. Avevo basse aspettative vista la trama ed invece alla fine ne è uscito un film interessante

Evinco da molti giudizi che The Mule non e' piaciuto solo a me.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16205
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1319

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da shilton » 28/03/2020, 13:54

Per me la casa dalla finestre che ridono batte il signor Diavolo 6-0,6-0.
Di parte per Clint ma The Mule mi è piacuto molto, senza arrivare a Gran Torino (con il quale trovo diverse similitudini).
Immagine

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27823
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7246
15566
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 28/03/2020, 14:15

lebronpepps ha scritto: 28/03/2020, 12:53Il deserto rosso: film di Antonioni sicuramente non facile per i suoi silenzi e per la sua lentezza, però i temi trattati sanno essere ancora attuali e riesce a dare bene il senso di angoscia dato dalla depressione. Monica Vitti stupenda.
 
un film da consigliare a chi è quarantinato in solitaria. :forza:

su the mule: il film non passerà alla storia, ma tendo a concordare con shilton.

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33684
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8923
14792

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da lebronpepps » 28/03/2020, 15:44

shilton ha scritto: 28/03/2020, 13:54Per me la casa dalla finestre che ridono batte il signor Diavolo 6-0,6-0.
 

vabbè chiaro :thumbup:

io ho fatto il percorso inverso, ho visto prima Il Signor Diavolo ed essendomi piaciute le atmosfere sono andato a ripescare il capostipite del genere, però ovviamente non c'è paragone!

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33684
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8923
14792

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da lebronpepps » 28/03/2020, 15:45

BruceSmith ha scritto: 28/03/2020, 14:15
lebronpepps ha scritto: 28/03/2020, 12:53Il deserto rosso: film di Antonioni sicuramente non facile per i suoi silenzi e per la sua lentezza, però i temi trattati sanno essere ancora attuali e riesce a dare bene il senso di angoscia dato dalla depressione. Monica Vitti stupenda.
un film da consigliare a chi è quarantinato in solitaria. :forza:
appunto, più attuale di così :forza:
 

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13278
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16086
8662

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da albizup » 28/03/2020, 21:39

Mi sono visto tantissimi film per i miei standard in questo periodo. Molti sono stranoti ma non ho una grande cultura cinematografica, sto cercando di rimediare. Di quelli meno noti ho scritto qualcosa di più, su gli altri non devo di certo aggiungere qualcosa io :laughing: ​​​​​​​

Burning (2018)
Vado controcorrente, non mi ha preso per nulla. L'ho trovato troppo lento, anche nella parte finale. Prodotto egregio ma non mi ha appassionato.  Ci sono tante scene che ho apprezzato, come ad esempio il ballo di Hae-mi, la conversazione tra i due ragazzi mentre lei dorme oppure il finale. Non ho trovato molto di Murakami nel film, sono perciò curioso di leggermi il racconto da cui è tratto. Però ognuno ha una sua immagine di un testo scritto che può spesso non coincidere con quella di altri. 

Ford v Ferrari (2019)
Molto piacevole. Non conoscevo la storia e sono ignorante in termini di motori, concordo con le recensioni che ho letto qui. 

Il buco (El hoyo) (2019)
Film distribuito da netflix. Decisamente angosciante e molto crudo, bel film. E' tutto ambientato in una prigione "piramidale" dove un carcerato vive per un mese su un livello insieme ad un altro. La peculiarità è che al centro di ogni piano c'è un buco dove ogni giorno arriva una piattaforma "ricolma" di cibo che scende dal livello 0, dove è presente una mensa di lusso, e scende fino ai livelli più bassi, dove il cibo giunge, se arriva, in quantità decisamente ridotte. Ogni mese i carcerati vengono spostati di livello. 
Per certi versi può ricordare un po' Snowpiercer. 

Consigliatissimo (cit).

The Farewell
Film che ho apprezzato particolarmente. Rimando alla recensione di @Ripper che era davvero ben fatta e su cui mi ritrovo. Il matrimonio grandissima scena. Nella mia personale top5 del 2019. 

Midsommar (2019)
Avete già scritto un sacco di recensioni, sono d'accordo con voi. Bel film. Ho messo in lista anche Hereditary.

The kill team (2019)
Film che racconta la storia vera di un plotone americano di stanza in Afghanistan che dall'arrivo di un nuovo sergente, causa decesso di quello precedente, inizia a operare molto al di fuori delle regole. Film ambientato in teatro di guerra ma con poche scene di battaglia, molto più concentrato sulla denuncia dei fatti e sulla deriva di certi comportamenti. Interessante. 

Get out (2017)
Ho capito il perché delle tanti lodi che ho letto un po' ovunque, concordo. Film ben scritto, mi ha preso. Pensavo fosse più horror. L'amico del protagonista, l'agente della TSA, è un idolo. 

Crown Heights (2017)
Legal drama basato sulla storia vera di Colin Warner, afroamericano accusato ingiustamente di omicidio nel 1982 all'età di 18 anni. Segnalo la presenza anche dell'ex NFL Nnamdi Asomugha (cb, Raider & Eagles & 49ers) che interpreta l'amico di infanzia che ha speso gran parte della sua vita per cercare di scagionarlo. Non è il classico legal film, ha un taglio più realistico e intimo. 

Irrational man (2015)
A me è piaciuto un sacco, leggo però ovunque recensioni abbastanza negative e fredde. Sti personaggi, intellettuali un po' pazzi e fuori dal mondo, mi prendono sempre. E poi c'è Emma Stone, anche se il suo personaggio è abbastanza odioso. 

Prisoners (2013)
Gran thriller. Denis Villeneuve    :appl:

The informant! (2009)
Piaciuto poco. Il protagonista (Matt Damon) è troppo stupido e odioso. 

Memento (2000)
Il film è sicuramente geniale. Devo rivederlo mi sa per apprezzarlo fino in fondo. Prima visione che mi ha lasciato, chiaramente, un po' di confusione. Avevo forse fin troppo hype. 

Rain man (1988)
Come dicevo sono ignorante in termini di cinema. Non l'avevo mai visto. Vabbé, capolavoro. 

The king of Comedy (1982)
Devo rileggermi tutta la lunga discussione su Joker (2019). Gran film.

Paths of Glory (1957)
Ho generalmente un grossa difficoltà nell'apprezzare film molto vecchi ma questo mi ha lasciato a bocca aperta. Che film! Bellissimo! 
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13631
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6301
2803
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 30/03/2020, 1:00


Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Karamazov » 30/03/2020, 9:26

Memorie di un assasino mi ha completamente rapito. Un poliziesco che mescola azione e sentimento.
Davvero tanta roba. Non dico altro che ogni parola è superflua.

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 30/03/2020, 9:40

Immagine

Ecco se state pensando alla commedia di Carpenter degli anni 90 lasciate perdere, perche' questo uomo invisibile, pur similmente ossessionato dalla figa, e' nettamente piu' incazzato e meno interessato al dialogo.

Ripensato in chiave horror questo Invisible Man fa il suo, e' in generale ben girato e molto ben recitato dalla protagonista Elisabeth Moss (Mad Men, The Handmaid's Tale). D'altronde la premessa "e se l'uomo invisibile fosse uno psicopatico manipolatore" e' abbastanza sensata e si presta bene ad un adattamento cinematografico. Il problema principale e' che la sceneggiatura fa un po' acqua e tutto il resto non e' sufficientemente buono per farti soprassedere. Sta ricevendo molte critiche positive, e ne capisco anche il motivo perche' riesce a creare una buona atmosfera che per un film di questo genere e' meta' dell'opera, pero' personalmente siamo su livelli mediocri o giusto sufficienti, considerato tutto.

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9887
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3814

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 30/03/2020, 11:18

I padroni della notte
Le figure paterne sono il fulcro di tutta la filmografia di James Gray, anche qui un padre ingombrante (Duvall) e due figli (Phoenix e Wahlberg) che non potrebbero essere più diversi ma in maniera lampante sue dirette emanazioni, creature legate a doppio filo con lingombrante figura paterna. Un poliziesco intriso di rapporti familiari, cupo, piovoso, spettacolare solo quando deve esserlo ma in maniera essenziale. I 3 attori (più Eva Mendes) sono le fondamenta di tutto il lavoro di Gray, che gira un film di genere poliziesco con tutti i crismi e che rischia di perdersi solo in un finale forse necessario ma un po' troppo enfatico per i miei gusti. Un ottimo film di genere che vi consiglio di recuperare.

La ragazza nella nebbia
Recuperato anche l'esordio di Carrisi, piaciucchiato eh, ma ha veramente tanti passaggi forzati che non possono portare il voto oltre il 6 - 6,5. Lo scrittore si vede che maneggia con naturalezza la materia ma non lo strumento in questo caso. Servillo mi è sembrato troppo carico, in overacting come si suol dire, quasi meglio Boni che risulta convincente nella sua evoluzione. Un buon thriller, racconta cose interessanti e ti tiene con lui fino alla fine, anche se il colpo di scena per incastrarsi necessita di taaante coincidenze fortunose, sicuramente nel libro è tutto spiegato meglio (spero). In ogni caso meglio questo rispetto alla seconda opera "La ragazza del labirinto"

Edge of tomorrow
Aspettative zero, ma ragazzi che mina. Finalmente un film di fantascienza tarro fatto come si deve, non si perde in chiacchiere, ti catapulta dentro l'azione senza perdere tempo in inutili spiegazioni e senza preoccuparsi di giustificare tutto: ci son gli alieni, vogliono sterminarci e hanno questo potere di poter tornare indietro nel tempo per prendere le contromisure alle nostre difese, stop. Ci basta questo, poi spazio a Tom Cruise ed Emily Blunt che rifanno il giorno della marmotta ma con le esplosioni. Scritto bene, girato meglio, compatto ed essenziale. Mi son divertito molto

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27823
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7246
15566
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 30/03/2020, 11:43

PENNY ha scritto: 30/03/2020, 11:18
La ragazza nella nebbia
Recuperato anche l'esordio di Carrisi, piaciucchiato eh, ma ha veramente tanti passaggi forzati che non possono portare il voto oltre il 6 - 6,5. Lo scrittore si vede che maneggia con naturalezza la materia ma non lo strumento in questo caso. Servillo mi è sembrato troppo carico, in overacting come si suol dire, quasi meglio Boni che risulta convincente nella sua evoluzione. Un buon thriller, racconta cose interessanti e ti tiene con lui fino alla fine, anche se il colpo di scena per incastrarsi necessita di taaante coincidenze fortunose, sicuramente nel libro è tutto spiegato meglio (spero). In ogni caso meglio questo rispetto alla seconda opera "La ragazza del labirinto"
 
se ti riferisci all'ultimo colpo di scena.. no.  :forza:
è il problema ricorsivo di Carrisi.. molto bravo a creare tensione, a creare interesse, ha idee suggestive, ma poi tende a strafare per cercare il colpo di scena che ti fa smandibolare

Edge Of Tomorrow tamarrata divertentissima.

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 30/03/2020, 12:06

Ho fatto vedere nel week end a mia moglie The Wolfe 𝕆𝕗 Wall Street..
.
Non ci credeva.
Applausi bipartisan.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27823
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7246
15566
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 30/03/2020, 14:36

ripper23 ha scritto: 26/03/2020, 8:20​​​​​​​Purrtoppo non lo splendido omonimo film di Vinterberg di qualche anno fa, come si vede dalla locandina questo the Hunt punta tutto sin dall'inizio sull''essere un film "controverso" che "la ggente non vuole che tu veda". Questo normalmente e' un segnale abbastanza infallibile del fatto che il film sara' una cagata... e infatti.

In breve: degli appartenenti all"elite" politically correct raccolgono e riuniscono una dozzina di MAGA redneck per sparagli per divertimento. L'obiettivo dovrebbe essere quello di disorientare lo spettatore costringendoti a fare il tifo per dei personaggi razzisti, complottisti e in generale disprezzabili. Questo unico aspetto decente del film e' rovinato dal fatto che la protagonista e' in realta' un'omonima, non e' come gli altri, non "merita" di morire e infatti e' l'unica che si salva. Un film che pensa di essere molto piu' intelligente di quanto non sia in realta', sembra scritto da un adolescente che ha letto troppi blog, per di piu' le scene d'azione sono abbastanza cattive. Insomma ho speso fin troppe parole: una merda.
ripper23 ha scritto: 30/03/2020, 9:40Ecco se state pensando alla commedia di Carpenter degli anni 90 lasciate perdere, perche' questo uomo invisibile, pur similmente ossessionato dalla figa, e' nettamente piu' incazzato e meno interessato al dialogo.

Ripensato in chiave horror questo Invisible Man fa il suo, e' in generale ben girato e molto ben recitato dalla protagonista Elisabeth Moss (Mad Men, The Handmaid's Tale). D'altronde la premessa "e se l'uomo invisibile fosse uno psicopatico manipolatore" e' abbastanza sensata e si presta bene ad un adattamento cinematografico. Il problema principale e' che la sceneggiatura fa un po' acqua e tutto il resto non e' sufficientemente buono per farti soprassedere. Sta ricevendo molte critiche positive, e ne capisco anche il motivo perche' riesce a creare una buona atmosfera che per un film di questo genere e' meta' dell'opera, pero' personalmente siamo su livelli mediocri o giusto sufficienti, considerato tutto.
mi chiedo dove trovi questi film il buon ripper... nel dubbio...@lebronpepps, hai il numero della finanza svizzera? devo fare una segnalazione. 

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 30/03/2020, 15:26

Considerati prezzi e la frequenza con cui ci vado, normalmente spendo l'equivalente del PIL di San Marino in biglietti del cinema, quindi adesso non mi cagate il cazzo se c'e' la pandemia e non posso uscire di casa :forza:

Staralfur
Pro
Pro
Messaggi: 4399
Iscritto il: 18/10/2011, 14:48
423
757

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Staralfur » 31/03/2020, 15:44

Rivisto ieri sera Il segreto dei suoi occhi, sempre magnifico

Rispondi

Torna a “Cinema”