Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 15/03/2020, 17:06

Recuperato Mad Max Road Fury.
Capolavoro.
Gli Oscar vinti tutti guadagnati.
Unico neo per me la scelta dell’attore protagonista Hardy, avrei visto meglio altri.
Montaggio adrenalico, veramente un film visto a 70 mph all’ora.
Grande Miller.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13634
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6304
2803
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 15/03/2020, 23:35

Il guru @Bluto Blutarsky che, se non ricordo male, risiede a Bergamo, come sta? Mi sto preoccupando.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1182
3458
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 16/03/2020, 10:05

Per ora va bene. Per ora va bene... (cit.)
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7173
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1117
2707
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da GecGreek » 16/03/2020, 14:17

esba ha scritto: 15/03/2020, 17:06Recuperato Mad Max Road Fury.
Capolavoro.
Gli Oscar vinti tutti guadagnati.
Unico neo per me la scelta dell’attore protagonista Hardy, avrei visto meglio altri.
Montaggio adrenalico, veramente un film visto a 70 mph all’ora.
Grande Miller.

uno dei più grandi miei rimpianti è non averlo visto in sala

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12770
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5127

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 16/03/2020, 14:26

GecGreek ha scritto: 16/03/2020, 14:17
esba ha scritto: 15/03/2020, 17:06Recuperato Mad Max Road Fury.
Capolavoro.
Gli Oscar vinti tutti guadagnati.
Unico neo per me la scelta dell’attore protagonista Hardy, avrei visto meglio altri.
Montaggio adrenalico, veramente un film visto a 70 mph all’ora.
Grande Miller.

uno dei più grandi miei rimpianti è non averlo visto in sala 

Appoggio, deve essere stata un'esperienza bella piena.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 17/03/2020, 15:08

visioni recenti:

the handmaiden (ah-ga-ssi): folgorante esempio di cinema orientale che travalica i generi. park chan-wook ritorna a spiegare cinema dopo il mezzo passo falso di stoker, mettendo in scena un dramma truculento dove nulla è come sembra. aspra la critica al maschilismo e alla società patriarcale, aspetti così radicati nella cultura giapponese, ma anche in quella coreana. le scene di sesso sono tra le più belle viste al cinema in questo millennio ****/

diamanti grezzi (uncut gems): il mio giudizio sta a metà tra quello di penny (entusiasta) e quello di ripper (scettico). è un film che va preso per quello che è, cioè un gran casino. mi interessa la storia, mi piacciono gli ambienti sporchi e i personaggi moralmente indegni, ma la regia è così così e la sovrapposizione di voci, rumori, urla, ecc diventa francamente intollerabile col passare dei minuti ***

mud: ne avevo letto su questo topic anni fa e l'ho poi visto consigliato su prime. è un film ben diretto, ben ambientato e ben recitato. il problema sono i dialoghi, che corrono sulla linea sottile tra banalità e totale inverosimiglianza. qualche silenzio in più gli avrebbe fatto comodo **/

ad astra: fatico a inquadrarlo. sicuramente ambizioso da un punto di vista psicologico e antropologico, ma non mi sembra in grado di portare avanti il discorso fino in fondo. tante le scene che ricordano altri film sci-fi ambientati nello spazio. tra un anno penso che me lo sarò dimenticato ***

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13634
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6304
2803
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 18/03/2020, 18:02


Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Karamazov » 19/03/2020, 8:57

A inizio quarantena ho rivisto Il grande Lebowsky, avevo proprio bisogno dell'energia del Drugo per iniziare questo isolamento !

Poi finalmente ho guardato The Irishman. Che dire, la durata non mi é pesata, il film é guardabile e ovviamente fatto molto bene però ho trovato la storia un po'piattina, debole, nulla che ti tenesse col fiato sospeso, a parte il finale, molto introspettivo.
Ho adorato Joe Pesci, meraviglioso.

lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33691
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8924
14797

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da lebronpepps » 19/03/2020, 10:02

ho recuperato Il Signor Diavolo di Pupi Avati ieri sera, gran bel film in cui tutte le cose sono al loro posto, mi è piaciuto davvero tanto (ed a questo punto recupererò La Casa dalle finestre che ridono)

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3688
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 19/03/2020, 11:33

Visioni dell'ultimo periodo:

Achtung! Banditi!: Carlo lizzani è uno dei grandi artigiani del cinema italiano, un artista che si è sporcato le mani in tanti generi diversi. Questo è il suo esordio, il neorealismo applicato alla lotta partigiana, bellissimo.

L'uomo del labirinto: Un pastiche cinematografico abbastanza confuso e imbarazzante sotto molti aspetti, Carrisi non controlla la trasposizione della sua creatura letteraria sul grande schermo ed è un peccato. Un peccato perchè la storia è interessante e agghiacciante il giusto, gli attori in teoria sono il massimo che potresti sognare (Servillo + Dustin Hoffman), ma manca tutto il resto. Dialoghi mosci, incongruenze, banalità, superficialità in diversi passaggi e una ambientazione che sembra un incrocio malfatto tra Sin City e un film di Refn. Si risolleva nel finale solo perchè il colpo di scena funziona e in un film del genere non è poco, quindi la visione non è completamente da buttar via.

Tully: Il solito film di Jason Reitman, credo uno degli autori più europei in USA. Una storia familiare drammatica, girata con perizia e amore per i suoi personaggi, supportata da una Theron che anche in questo caso giganteggia e regge il film da sola (aveva fatto lo stesso con Reitman anche in "Young Adult"). Il finale mi ha lasciato interdetto, interessante ma paraculo. Comunque un film gradevole di buon livello.

The Crucified Lovers​​​​​​​: Avevo detto di voler recuperare tanto cinema asiatico in questo periodo, invece per ora son riuscito solo a vedere questo. In ogni caso mi è andata bene, capolavoro di Mizoguchi

Godzilla: Dopo il bellissimo "Shin Godzilla" ho voluto recuperare l'omonimo americano del 2014, di cui avevo letto lodi sperticate rispetto a quello del 1998. 
Il problema mio con questi film fondamentalmente è lo stesso che ebbi con Pacific Rim per esempio: non si vede un cazzo.
Tutte le lotte tra i mega mostri sono girate di notte, per cammufare eventuali mancanze degli effetti digitali nella creazione delle creature, io però passo le parti più interessanti del film a vedere ste ombre agitarsi, provando a capire bene quello che succede. Sicuramente è un problema mio, ma se in un film di mostri fatico a vedere bene i mostri perdo molto del mio interesse.
I giappo avranno fatto un pupazzone molto meno plastico nei movimenti, ma almeno vedevo tutto visto che me lo mostravano sempre in pieno giorno e tutto il film ne guadagnava in fascino e immedesimazione dello spettatore, ma probabilmente sono io il problema.

 
Gran bella segnalazione, grazie
 
lebronpepps ha scritto: 19/03/2020, 10:02ho recuperato Il Signor Diavolo di Pupi Avati ieri sera, gran bel film in cui tutte le cose sono al loro posto, mi è piaciuto davvero tanto (ed a questo punto recupererò La Casa dalle finestre che ridono)
Recupero OBBLIGATORIO  :notworthy:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12971
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 19/03/2020, 13:10

lebronpepps ha scritto: 19/03/2020, 10:02ho recuperato Il Signor Diavolo di Pupi Avati ieri sera, gran bel film in cui tutte le cose sono al loro posto, mi è piaciuto davvero tanto (ed a questo punto recupererò La Casa dalle finestre che ridono)

L’ho registrato proprio ieri  :ok: ​​​​​​​
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

boantos
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17071
Iscritto il: 17/05/2004, 12:50
NBA Team: Detroit Pistons
Località: Roma
1542
2315

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da boantos » 20/03/2020, 13:33

So di dire qualcosa magari di indicibile, ma ci provo.

Non mi è mai particolarmente piaciuto Woody Allen, indi per cui ho evitato di guardare i suoi film.
L'altro giorno ho visto Café Society, a parte il tuffo nel passato grazie al sonoro e alla fotografia, non mi ha detto veramente nulla sto film.

Midnight in Paris è l'unico dei suoi ultimi film che avevo visto e non lo avevo trovato così insipido.
​​​​​​​Forse ho visto pure Magic in the Moonlight, ma non mi ricordo nulla in pratica.

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 20/03/2020, 13:53

Niente di indicibile. Woody, piaccia o non piaccia e con buona pace del #metoo, e' stato un gigante, uno dei cineasti piu' importanti degli anni 70 e 80.

Ma dire che Cafe' Society (e tutta l'altra roba dozzinale di questo millennio) non ti ha lasciato nulla ti mette in buona compagnia.

DOMA
Senior
Senior
Messaggi: 1513
Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
Località: VR
55
457

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da DOMA » 20/03/2020, 18:34

lebronpepps ha scritto: 19/03/2020, 10:02ho recuperato Il Signor Diavolo di Pupi Avati ieri sera, gran bel film in cui tutte le cose sono al loro posto, mi è piaciuto davvero tanto (ed a questo punto recupererò La Casa dalle finestre che ridono)
WUUUUUUTT!??!
Io per anni ho sostenuto che fosse un capolavoro e si, è un bellissimo film
MA
ho notato che non vive la bassa padana, lo sente meno dentro
e
l'inquietudine che crea è ,,particolare..per cui non si deve caricare il novizio di aspettative

anche Zeder è un buon film, e pure l'Arcano Incantatore volendo

Tutti i defunti tranne i morti, si auto-parodia

Avatar utente
mattew88
Pro
Pro
Messaggi: 6585
Iscritto il: 09/03/2006, 16:30
MLB Team: New York Mets
NFL Team: Las Vegas Raiders
NBA Team: Philadelphia 76ers
NHL Team: Vegas Golden Knights
Località: 2900 W Sahara Ave, Las Vegas, NV
1238
2313

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da mattew88 » 22/03/2020, 6:18

L'ultima volta che scrissi in questo topic credo che la sezione cinema non esistesse ancora.

Premetto che "La casa dalle finestre che ridono" è uno dei miei film preferiti in assoluto, ogni tanto su youtube (c'è il film intero) mi riguardo i titoli di testa, ed il mix di immagini assieme alla voce del pittore Legnani mi fa venire ogni volta l'angoscia, anche se li ho visti decine e decine di volte.

Rispondi

Torna a “Cinema”