Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26678
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5505
6290

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da RizzK8 » 06/02/2020, 17:48

Propendo per un più formale zio Smith.
Chissà se quando lo salutano gli dicono “bella zio”.
Never Underestimate the Heart of a Champion

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 07/02/2020, 9:41

Judy
Biopic classico, senza guizzi, segue i binari che ti aspetti, senza esagerare in facilonerie che comunque fanno capolino qui e là.
L'ho comunque trovato un film sincero nel rappresentare l'estrema disperazione di questa donna, perfettamente interpretata da una Renée Zellweger che recita con un'aria allucinata e disperata dal primo all'ultimo minuto, rendendo bene lo stato di perenne scombussolamento psicofisico provocato da droghe, alcool e depressione.
Il finale è la cosa più bella, brusco, netto, anticipato da un ultima esibizione carica di significato, così come lei mi è piaciuta tanto in particolare nel passaggio in cui viene intervistata nella trasmissione televisiva. Punto debole invece i flashback, forse utili a comprendere meglio le radici del suo malessere, ma sbrigativi e semplicistici, una scorciatoia narrativa.
Nel complesso un film dimenticabile, che alza il suo livello grazie ad un ottima prestazione attoriale e una bella fotografia.
***

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 07/02/2020, 11:33

Un po' di ultime visioni, tra film che mi ero perso, suggerimenti qui dal forum ecc..

Unstoppable
Classic Tony Scott, classic Denzel. Gli si possono dire tante cose al fratello di Ridley, ma in pochi san girare azione come lui. Certe riprese con treni in corsa, macchine a tutta velocita' ed elicotteri nella stessa inquadratura devono essere di una difficolta' tale da farmi venire un mal di testa solo a pensarci. Classico arrogante-ma-piacione Denzel per un film che certo non rimarra' nei libri di storia, ma riesce in piu' o meno tutto quello che si promette di fare.

Nocturnal Animals
Molto considerato qui sul forum, la recensione migliore che ho letto si puo' riassumere in "a great film wrapped up in a much worse film". Non posso dire di condividere i pareri entusiasti che ho letto qui, la storia del romanzo e' avvincente e ben girata, il messaggio di fondo che coinvolge le parti con Amy Adams mi sembra abbastanza banale, in generale mi ha annoiato abbastanza. Una rara interpretazione sotto standard per Jake Gyllenhall, davvero rivedibile.

The Lighthouse
Anche qui rimango tiepidino, ma semplicemente perche' non ho capito il film. La fotografia scelta potrebbe sembrare a primo sguardo un semplice stratagemma, in realta' si adatta perfettamente alla storia e soprattutto utilizza un bianco e nero con coraggio, specialmente nell'uso dei bui. Due interpretazioni fantastiche, anche di Patterson leggermente in over-acting, ma che tengono lo schermo alla grande per tutto il tempo. Il problema e' che Dafoe che parla marinaresco rompe il cazzo dopo i primi 3 minuti e rende veramente difficile seguire i dialoghi, ma soprattutto alla fine del film io non ho ancora ben capito di che si parla. L'impressione e' che questo non sia un film tutto fumo e niente arrosto come altri fatti solo per amore di farsi le seghe cinematografiche, e' come se un'idea di fondo ci sia solo che io non sono abbastanza intelligente per capirla.

King of New York
Si e' citato Abel Ferrara pochi post fa, nel caso non lo conosciate, questo stilosissimo noir/thriller potrebbe essere un buon punto di partenza. Girato a tratti come un B-movie, gode di una delle interpretazioni piu' inquietanti di uno degli attori piu' inquietanti di Hollywood. Una volta visto, andatevi anche ad ascoltare il podcast dei Rewatchables su questo film con Tarantino.

John Wick
Che dire, certe volte hai voglia solo di vedere Keanu Reeves sterminare l'equivalente di svariate squadre di calcio per un'ora e tre quarti. Il piu' grande spot contro la violenza animale che io ricordi, non c'e' un singolo secondo nel film che ti fa pensare che possa finire in maniera diversa, tutto quello che c'e' da fare e' rilassarsi e vedere con che coreografie l'inesorabile protagonista arrivera' alla vittoria finale.

Bombshell
Eh boh, immagino sia un film che funziona molto meglio negli Stati Uniti, dove i protagonisti e le situazioni narrate nella storia sono molto piu' conosciute e fanno parte della vita quotidiana. Da qui rimane un film troppo lineare per andare oltre la sufficienza. Charlize Theron semplicemente fantastica, un'attrice dal talento e dal carisma che non smettono di stupirmi, anche in ruoli rivedibili come questo. Penso che in Italia non sia ancora uscito, ne potete fare anche a meno francamente.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 07/02/2020, 17:36

BIRDS OF PREY (v.o. sott. ita)

Sulla scia del deludentissimo Suicide Squad, il capolavoro che non ti aspetti, ma rivedresti cento volte di fila.
Del resto, quando si lavora bene, i risultati si vedono. Han salvato l'unica cosa buona di quel filmaccio, ossia Harley Quinn e le hanno scritto attorno una storia con un solo ed unico obiettivo: due ore di puro divertimento. Questo è Birds of Prey.
Il format eredita il successo di Aquaman, ossia one shot, niente continuity che per capirci qualcosa devi aver visto prima 20 film e 30 serie tv annesse e connesse. Lasciamole alla Marvel ste cose. Warner ha preteso che si faccia una storia alla volta, che inizia e finisce in ogni singolo film.
Margot supera ogni immaginabile limite di delirio, ben coadiuvata da personaggi davvero ben caratterizzati, dove il più stereotipato, per assurdo, è forse il Black Mask di un divertito Ewan McGregor. Per il resto ce n'è davvero per tutti i gusti, con la iena Bruce a fare la classica ciliegina sulla torta. Eccellenti le coreografie, peccato soltanto per l'eccessivo uso di stunt(wo)men, che ci lascia ammirare degli apprezzabili fondoschiena, ma rende un po' fake l'azione per l'occhio più attento.
Speriamo incassi bene, cosi faranno il sequel. Andiamo dunque tutti al cinema, più e più volte  :forza:
Consigliatissimo.

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da SafeBet » 10/02/2020, 1:00

1917

Parto dai difetti: la musica. Amo i film di guerra in cui sento la guerra, sempre e comunque. Con le sue esplosioni ma anche i suoi silenzi. Qui è un continuo enfatizzare, veicolare emozioni, invadere il pensiero dello spettatore. Troppo, troppissimo.

Per il resto è secondo me un ottimo film. Tecnicamente indiscutibile, e la storia è avvincente nella sua semplicità. Forse avrei gradito un po' meno retorica nel finale, ma Mendes è uno che ama preconfezionare sentimenti e servirteli ancora caldi. Non gliene faccio una colpa.

Non so se vincerà l'Oscar, ma anche fosse ho visto ben di peggio negli ultimi anni.

***/

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
mr.kerouac
Pro
Pro
Messaggi: 7894
Iscritto il: 25/01/2005, 5:32
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Golden State Warriors
Località: Chapel Hill, N.C.
909
2788

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da mr.kerouac » 11/02/2020, 16:42

ripper23 ha scritto: 07/02/2020, 11:33 Un po' di ultime visioni, tra film che mi ero perso, suggerimenti qui dal forum ecc..

Unstoppable
Classic Tony Scott, classic Denzel. Gli si possono dire tante cose al fratello di Ridley, ma in pochi san girare azione come lui. Certe riprese con treni in corsa, macchine a tutta velocita' ed elicotteri nella stessa inquadratura devono essere di una difficolta' tale da farmi venire un mal di testa solo a pensarci. Classico arrogante-ma-piacione Denzel per un film che certo non rimarra' nei libri di storia, ma riesce in piu' o meno tutto quello che si promette di fare.

King of New York
Si e' citato Abel Ferrara pochi post fa, nel caso non lo conosciate, questo stilosissimo noir/thriller potrebbe essere un buon punto di partenza. Girato a tratti come un B-movie, gode di una delle interpretazioni piu' inquietanti di uno degli attori piu' inquietanti di Hollywood. Una volta visto, andatevi anche ad ascoltare il podcast dei Rewatchables su questo film con Tarantino.

Hai ascoltato i 3 episodi di Rewatchables con Tarantino di recente per caso? :biggrin:
Ci sono squadre che a certe temperature si squagliano, altre che lievitano. Classe, storia: Milan.
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)

Avatar utente
ripper23
Pro
Pro
Messaggi: 4950
Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
NBA Team: New York Knicks
265
1537

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ripper23 » 11/02/2020, 17:38

mr.kerouac ha scritto: 11/02/2020, 16:42
ripper23 ha scritto: 07/02/2020, 11:33 Un po' di ultime visioni, tra film che mi ero perso, suggerimenti qui dal forum ecc..

Unstoppable
Classic Tony Scott, classic Denzel. Gli si possono dire tante cose al fratello di Ridley, ma in pochi san girare azione come lui. Certe riprese con treni in corsa, macchine a tutta velocita' ed elicotteri nella stessa inquadratura devono essere di una difficolta' tale da farmi venire un mal di testa solo a pensarci. Classico arrogante-ma-piacione Denzel per un film che certo non rimarra' nei libri di storia, ma riesce in piu' o meno tutto quello che si promette di fare.

King of New York
Si e' citato Abel Ferrara pochi post fa, nel caso non lo conosciate, questo stilosissimo noir/thriller potrebbe essere un buon punto di partenza. Girato a tratti come un B-movie, gode di una delle interpretazioni piu' inquietanti di uno degli attori piu' inquietanti di Hollywood. Una volta visto, andatevi anche ad ascoltare il podcast dei Rewatchables su questo film con Tarantino.

Hai ascoltato i 3 episodi di Rewatchables con Tarantino di recente per caso? :biggrin:

Si si, l'ho proprio scritto :forza:

In generale e' un podcast un po' cazzone ma piacevole, come ogni cosa di The Ringer tutto e' al superlativo ("the best movie he ever did", "the greatest in the last 20 years", ecc...) ma rimane una buona ora a parlare di cinema in maniera informale.
Poi negli episodi in cui c'e' Tarantino vabbe', va ascoltato. Gli si possono dire tante cose al buon Quentin, ma secondo me sono nate poche persone al mondo non sono con la sua conoscenza ma soprattutto con il suo genuino amore per il cinema. Fantastico da ascoltare, anche per aneddoti e retroscena.

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13652
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6309
2804
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da The Patient » 13/02/2020, 0:49

PENNY ha scritto: 03/02/2020, 10:54 Uncut Gems
Che-cazzo-di-filmone
Il primo lavoro dei fratelli Safdie, "Good Time", mi era piaciuto tantissimo e i ragazzi confermano un talento cristallino per il cinema e portano avanti con questo film la loro riflessione su emarginati senza speranza e redenzione o qualsivoglia morale. Ci sono Ferrara, lo Scorsese di "Mean streets", Spike Lee e Cassavetes tutti rimescolati e pompati a mille km\h per più di 2 ore di film. 
Non si respira un attimo, viviamo la vita del solito piccolo gambler americano alle prese con boss, scagnozzi cattivissimi, night club, tradimenti... in una New York vissuta nelle botteghe di gioiellieri traffichini e banchi dei pegni dove la fauna è abituata a sopravvivere tentando di non essere accoltellata alle spalle dall'amico che vedi tutti i giorni, in una spirale di azioni negative che si susseguono, tutte propedeutiche al dramma successivo. La fotografia di Darius Khondji è fantastica così come la colonna sonora. In tutto questo trip la nostra guida è un sontuoso Adam Sandler, credo al primo film decente dopo una carriera costruita sulla merda, da applausi la sua prova e capisco la delusione per la mancata candidatura.
Film consigliatissimo.


:notworthy:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12975
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 15/02/2020, 9:27

Sto recuperando un po’ di vecchi film. Tra quelli visti in queste settimane meritano sicuramente un gran bel voto A spasso con Daisy, Kramer contro Kramer, Una giornata particolare e Viale del tramonto :notworthy: :notworthy:
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12975
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 15/02/2020, 18:20

Non male I morti non muoiono. Preferisco lo Jarmusch de Solo gli amanti sopravvivono, ma questa commedia dark con una forte critica al mero materialismo umano non mi è dispiaciuta. Senza dubbio aiutano le interpretazioni di Driver e Murray :appl:
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12771
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 17/02/2020, 9:51

Bonaz ha scritto: 15/02/2020, 9:27 Sto recuperando un po’ di vecchi film. Tra quelli visti in queste settimane meritano sicuramente un gran bel voto A spasso con Daisy, Kramer contro Kramer, Una giornata particolare e Viale del tramonto :notworthy: :notworthy:

Sulla scorta di questo e grazie al canale Oscar di Sky mi sto rifacendo un po' di pellicole che non vedevo da un po'…
ma 9 oscar al paziente inglese non sono troppi????
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 17/02/2020, 10:30

Visioni e revisioni

Knives Out
Mi aspettavo meglio visti i pareri entusiastici letti in giro. Un film un po' fine a se stesso, si prende gioco del genere in maniera intelligente ma alla fine della visione non ti lascia granchè altro. Un divertissement in cui gli attori gigioneggiano amabilmente, contenti di poter recitare a briglia sciolta caricando i loro personaggi fino a farli diventare macchiette. Ti fa passare un paio d'ore discrete e fino a che rimangono nella casa funziona anche tutto benissimo, si perde via via col passare dei minuti quando esce dal recinto del genere provando a fare qualcos'altro di più personale a mio avviso.
Simpatico ma dimenticabile, purtroppo pare già in arrivo un seguito.

Compagni di scuola
Come ha fatto Verdone a perdersi così? Me lo chiedo sempre. Questo è il suo film che preferisco, rivisto a distanza di tanti anni mi sembra ancora un gioiellino di equilibrio, di regia e di scrittura, miserrimo e spietato come solo i grandi film della commedia italiana sanno essere. Il buon Carlo non ha più raggiunto questi risultati in nessun altro dei suoi lavori a mio avviso, ed è un vero peccato. Non c'è una sbavatura, una battuta o una scena fuori posto. Ha imboccato la china dei filmetti buonisti e noiosetti girati con la mano sinistra da più di 10 anni a questa parte, perdendo completamente la capacità di dire qualcosa di veramente interessante sulla sua generazione, come sapeva fare benissimo all'inizio della sua carriera.
Anche nella direzione degli attori è perfetto, riusce a dare a tutti il giusto tono, senza gli eccessi a cui invece ci ha abituato in altre occasioni, menzione particolare per un De Sica che lascia intravedere che bellissima maschera tragicomica sarebbe potuto essere se solo avesse voluto.

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12975
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 17/02/2020, 13:00

esba ha scritto: 17/02/2020, 9:51
Bonaz ha scritto: 15/02/2020, 9:27 Sto recuperando un po’ di vecchi film. Tra quelli visti in queste settimane meritano sicuramente un gran bel voto A spasso con Daisy, Kramer contro Kramer, Una giornata particolare e Viale del tramonto :notworthy: :notworthy:

Sulla scorta di questo e grazie al canale Oscar di Sky mi sto rifacendo un po' di pellicole che non vedevo da un po'…
ma 9 oscar al paziente inglese non sono troppi????

Decisamente, a me non piacque molto
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 17/02/2020, 15:33

PENNY ha scritto: 17/02/2020, 10:30 Compagni di scuola
Come ha fatto Verdone a perdersi così? Me lo chiedo sempre. Questo è il suo film che preferisco, rivisto a distanza di tanti anni mi sembra ancora un gioiellino di equilibrio, di regia e di scrittura, miserrimo e spietato come solo i grandi film della commedia italiana sanno essere. Il buon Carlo non ha più raggiunto questi risultati in nessun altro dei suoi lavori a mio avviso, ed è un vero peccato. Non c'è una sbavatura, una battuta o una scena fuori posto. Ha imboccato la china dei filmetti buonisti e noiosetti girati con la mano sinistra da più di 10 anni a questa parte, perdendo completamente la capacità di dire qualcosa di veramente interessante sulla sua generazione, come sapeva fare benissimo all'inizio della sua carriera.
Anche nella direzione degli attori è perfetto, riusce a dare a tutti il giusto tono, senza gli eccessi a cui invece ci ha abituato in altre occasioni, menzione particolare per un De Sica che lascia intravedere che bellissima maschera tragicomica sarebbe potuto essere se solo avesse voluto.

Io cercherei di vedere il bicchiere mezzo pieno, sia per verdone che per de sica. in ogni caso, la scena con fabris e finocchiaro è tra le migliori di sempre nella commedia italiana :notworthy: :notworthy: :notworthy:

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 17/02/2020, 15:34

Bonaz ha scritto: 17/02/2020, 13:00
esba ha scritto: 17/02/2020, 9:51

Sulla scorta di questo e grazie al canale Oscar di Sky mi sto rifacendo un po' di pellicole che non vedevo da un po'…
ma 9 oscar al paziente inglese non sono troppi????

Decisamente, a me non piacque molto

due coglioni di film, diciamocelo pure senza mezzi termini...

Rispondi

Torna a “Cinema”