mr.kerouac ha scritto: 21/04/2021, 8:41shaquille ha scritto: 21/04/2021, 8:33 7 milioni all'anno netti a RABIOT e poi piangono che sono pieni di debiti
![]()
Parlo da tifoso della società con la situazione finanziaria migliore di tutte: la Juventus, il Real Madrid, il Barcellona, sono piene di debiti per scelte sbagliate. Dal momento in cui non chiedono a te di coprire i loro debiti ma si organizzano per trovare un modo per farlo, quale cazzo sarebbe precisamente il tuo problema? Cioè, da tifoso del Torino, cosa cambia tra lottare per salvarsi e lottare per salvarsi?
Il punto è che non è vero che lo fanno. Tutte le aziende hanno una fase iniziale di debito/investimento di gruzzolo personale quando sviluppano un prodotto, e questo è accettabile. Motivo per cui si fa sempre buon viso a cattivo gioco quando arrivano gli oligarchi alla Abramovich o gli sceicchi alla Al Khelaifi ed iniziano a pompare soldi in un nuovo club. La situazione però si deve stabilizzare dopo qualche tempo. Si può continuare a ridiscutere le rate del debito dall'alto dei propri asset, ma se si continua a tirare la corda, alla fine l'imprevisto che ti incula (pandemia) arriva sempre. E' il rischio capitalistico 101, con l'aggravante della mala-gestione. Sarà vero che Lazio e Roma sono state aiutate a dilazionare i pagamenti e salvate, però ovviamente ne hanno risentito in competitività. Lo stesso non è successo a Parma e Fiorentina, o a tante squadre di basket. Non credo neanche io che Il Real Madrid dovrà ripartire dai dilettanti cambiandosi il nome in Magetoritum Blancum, ma magari qualche anno di magra in attesa di fare cassa con lo stadio nuovo mi sembra il minimo.
Citi il Torino perché è un esempio comodo, potresti citare l'Atalanta, che ha fatto pena per eoni, ma ora sta inanellando qualificazioni champions (dove sta pure facendo discreta strada). Non mi sembra campato per aria ipotizzare che fra dieci anni, con questo trend stabile ed azzeccando il mercato l'Atalanta sia un marchio internazionale più blasonato dell'Arsenal, per dire (e per rimanere cauti e non scomodare le super-big). Con la superlega questa possibilità va a zero. Viene a mancare l'ascensore sociale
