Da dove viene fuori?
Ma soprattutto se lo sono inventato ora? È utile?

pinopao ha scritto: 22/10/2020, 17:30 https://twitter.com/emmevilla/status/13 ... 89409?s=20
Sta a vedere che alla fine, questa seconda ondata sarà pure peggio della prima...
Penso la percezione sia diversa perché la situazione è più diffusa e meno concentrata rispetto alla primavera
lele_warriors ha scritto: 22/10/2020, 17:26Gio ha scritto: 22/10/2020, 17:24
Non e` una questione se le aziende produttri c'e` la facciano o meno e` una questione di quanti dosi ogno stato/entita ha prenotato e pagato. Se l'italia ha "solo" comprato 5 milioni di dosi (numero a caso) quelle ha e "deve farsi bastare". .....
Se se ne voleva di piu, bastava dirlo prima, adesso per riceverne altre bisogna mettersi in fila e aspettare che altre dosi vengano prodotte o che ci siano avanzi da smaltire.
il vaccino di trump prima delle elezioni quando arriva? dovrebbe mancare poco oramai...
roba da contare sulle dita di una mano
Maxy_690 ha scritto: 22/10/2020, 17:48 Nel mentre sono uscite le linee guida per gli operatori sanitari in caso di contatti con casi positivi accertati.
Se il titolare di farmacia o il dipendente entra in contatto con un caso positivo, non viene applicata la misura della quarantena precauzionale. I lavoratori sono sottoposti a sorveglianza da parte della ASL o del medico di medicina generale, che verificheranno l’eventuale comparsa dei sintomi. In base a quanto stabilito dall’art.14 D.L. 18/2020, convertito da L. 27/2020, i lavoratori delle farmacie e parafarmacie, dovranno sospendere l’attività nel caso di sintomatologia respiratoria o esito positivo per Covid 19.
Quindi un farmacista/infermiere asintomatico NON è obbligato ad effettuare tampone anche se il marito/moglie è positivo/a, e non è sottoposto a quarantena preventiva. Può quindi effettivamente contagiare i colleghi e chissà quanta altra gente, anche con l'obbligo di mascherina. Benissimo
Dovrebbe essere una media di tutte le variabili rispetto al valore massimo registrato durante la pandemia. Utile lo è in parte, perché le variabili dei nuovi contagi e dei decessi erano molto sottostimate al picco dell'emergenza.MP3 ha scritto: 22/10/2020, 17:34 Trovato questo valore su youtrend
Da dove viene fuori?
Ma soprattutto se lo sono inventato ora? È utile?
"Il sistema di tracciamento italiano si è sbriciolato una settimana fa. Per rintracciare le catene, considerati i 16mila contagi di oggi, dovremmo individuare 160 mila persone. Non esiste nessun sistema al mondo in gradi di fare questo", ha aggiunto Crisanti - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... e927b.htmlTeo ha scritto: 23/10/2020, 9:43 Quello che fa incazzare di più è che pur ipotizzando una seconda ondata, si son trovati completamente impreparati nel gestire il contact tracing.