Pagina 606 di 926

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:09
da mr.kerouac
Vabbè dai, ora chiudono dalle 23 alle 5.
Sarà la svolta.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:17
da joesox
TERAPIA INTENSIVA 926
RICOVERATI CON SINTOMI 9.057
ISOLAMENTO DOMICILIARE 145.459
PCT POSITIVI SU NUOVI TAMPONI 14,27%

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:20
da Dietto
rowiz ha scritto: 21/10/2020, 16:58
Dietto ha scritto: 21/10/2020, 16:50

Non si spiegano le battute...

era facile, come i malati al 18 marzo. Hai perso un'occasione.
sì Ro, l'ho detto apposta.
Gesù

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:21
da lelomb
La % di positivi sui nuovi tamponi la possiamo quasi mettere da parte, ormai da 2 settimane i tamponi per sospetto diagnostico hanno superato quelli per sorveglianza e la distanza andrà ad aumentare.
Con queste premesse quell'indice perde molto di significato.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:21
da pinopao
Mi sa che a sto giro il "modello Veneto" non sarà più tale

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:23
da Spree
negher ha scritto: 21/10/2020, 14:29
Karamazov ha scritto: 21/10/2020, 14:21

Il problema per me non è la scuola in se ma i ragazzi che una volta usciti stanno uno addosso all'altro, ammassati sui bus, o in braccio a genitori che anche loro si accalcano per prendere i figli. Scene viste quasi quotidianamente.

Senza contare che con la riapertura delle scuole quasi tutti i genitori sono tornati in ufficio full time.
Usando i mezzi, incontrando persone in mensa, pausa caffè, ecc..

Quando chiuderanno le scuole e il 50% dei genitori italiani dovrà lavorare da casa allora le cose miglioreranno sicuramente.
Ma non perché i bambini non si infettino a vicenda.

Nelle scuole dei miei figli da inizio anno scolastico ci sono stati 5 casi accertati di alunni positivi e nessuno è diventato un focolaio, neanche all'interno della stessa classe. E parliamo di un Istituto Comprensivo di più di 1500 studenti dall'infanzia alla secondaria.

Non ho capito la relazione. 

Qui le scuole sono aperte, ma lo smartworking è obbligatorio lo stesso. 

@joesox tu che c'hai id ati storici sottomano: nei vari giorni peggiori per ricoveri e terapie intensive, mi sai dire qual era il rapporto tra ospedalizzati e persone in TI? Adesso è circa 10 a 1, ma tra metà marzo e metà aprile?

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:23
da Dietto
Le terapie intensive crescono meno di ieri, il che potrebbe anche significare che veramente fanno un sacco di tamponi ad asintomatici

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:24
da PWillis52
Veneto: 10 giorni fa (Venerdì) chiamato per tampone, su prescrizione medico di base dopo 7 giorni di febbre e primi sintomi respitatori, fatto 3 giorni dopo(Lunedì). Esito negativo il Mercoledì.

Quando sono andato io ci ho messo 10 minuti, eravamo 6-7 persone in attesa. Ieri andato mio amico 200 persone in coda 2 ore e 30 per farlo (con appuntamento).

Penso nell'ultima settimana siano cambiate molte cose

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:28
da pinopao
La tracciabilità ormai è andata, numeri ingestibili

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:30
da negher
rowiz ha scritto: 21/10/2020, 16:30 non facciamo passare in secondo piano però che @Dietto ha chiesto scusa per un errore.

BTW nel nostro (playit) piccolo, se kero oggi ha ricevuto un sms relativo ad un tampone del 9 ottobre, forse si spiegano i numeri lombardi

Giusto per farvi capire la situazione a Milano e provincia.
Ambito scolastico.

Scuola media bambino che ha sintomi, test, positivo.
Da linee guida ATS avrebbe dovuto contattare la famiglia del bambino per sapere i contatti diretti, metterli in quarantena e mettere in quarantena la classe.
ATS contatta la famiglia a 5 giorni dall'esito del tampone, la scuola fortunatamente si muove prima e mette in quarantena la classe. La famiglia del bambino di sua iniziativa chiama i contatti diretti extra scolastici (mio figlio tra gli altri) e avvisa della cosa.
Noi sentiamo la pediatra e decidiamo di fargli fare quarantena, altri sentono la pediatra che gli dice di aspettare ATS, che non chiama, quindi loro mandano i bambini a scuola su indicazione della pediatra che non sa tempi di contagio se non per interposta persona.
Al sesto giorno si avvisano i pediatri di dire alla famiglie che c'è la quarantena (ATS assente).
Con le nuove norme quarantena per i contatti diretti è di 10 giorni, poi tampone, se sei negativo via libera.
Altrimenti 14 giorni e se non hai sintomi il pediatra (che non ti ha mai visto) certifica che non hai il Covid e sei libero.

Semplicemente non ci stanno dietro. Col personale a tracciare i contatti, a fare i tamponi, a disporre quarantene.
Con 6 mesi per prepararsi.
Non sono attrezzati.
La regione più ricca d'italia.
Ha ragione Kero, se penso dove vanno i miei soldi mi viene da ammazzare qualcuno.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:31
da matt2354
Nuovi casi/g        Ricoveri     TI
30/09 1850          3047        280
07/10 3677          3782        337
14/10 7332          5470        539
21/10 15199        6057        926

In 3 settimane +721%, +98,78%, +230,71%


 

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:33
da Dietto
Leggevo che nel Lazio solo si parla (assessore alla sanità) di 3k posti in TI riservati Covid, quindi la strada per il collasso è lunga

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:35
da negher
Spree ha scritto: 21/10/2020, 17:23
negher ha scritto: 21/10/2020, 14:29

Senza contare che con la riapertura delle scuole quasi tutti i genitori sono tornati in ufficio full time.
Usando i mezzi, incontrando persone in mensa, pausa caffè, ecc..

Quando chiuderanno le scuole e il 50% dei genitori italiani dovrà lavorare da casa allora le cose miglioreranno sicuramente.
Ma non perché i bambini non si infettino a vicenda.

Nelle scuole dei miei figli da inizio anno scolastico ci sono stati 5 casi accertati di alunni positivi e nessuno è diventato un focolaio, neanche all'interno della stessa classe. E parliamo di un Istituto Comprensivo di più di 1500 studenti dall'infanzia alla secondaria.

Non ho capito la relazione. 

Qui le scuole sono aperte, ma lo smartworking è obbligatorio lo stesso. 

@joesox tu che c'hai id ati storici sottomano: nei vari giorni peggiori per ricoveri e terapie intensive, mi sai dire qual era il rapporto tra ospedalizzati e persone in TI? Adesso è circa 10 a 1, ma tra metà marzo e metà aprile?

Col nuovo decreto hanno "nascosto" lo SW rendendolo obbligatorio solo per quarantene scolastiche e alcune aziende ne hanno approfittato.
Quella di mia moglie non lo concede più e pretende che si torni tutti in ufficio.
Ma in generale stanno facendo rientrare in ufficio un sacco di gente

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:43
da Dietto
E comunque ripeto, non so al nord, ma a me sembra che qui il tracing stia tenendo:
https://www.romatoday.it/attualita/coro ... -2020.html

In fondo alla pagina, i dettagli per ASL

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 21/10/2020, 17:43
da mr.kerouac
negher ha scritto: 21/10/2020, 17:30
rowiz ha scritto: 21/10/2020, 16:30 non facciamo passare in secondo piano però che @Dietto ha chiesto scusa per un errore.

BTW nel nostro (playit) piccolo, se kero oggi ha ricevuto un sms relativo ad un tampone del 9 ottobre, forse si spiegano i numeri lombardi

La regione più ricca d'italia.


E questa è l'ennesima conferma che dietro ad ogni ricchezza il 99% è casualità/fortuna, l'1% è competenza e bravura.