Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12771
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 02/01/2020, 12:42

BruceSmith ha scritto: 02/01/2020, 12:07il Traditore è un film eccellente.
unico appunto: Bellocchio avrebbe dovuto dare maggior risalto al ruolo di Buscetta all'interno della mafia (era molto di più e molto peggio di un uomo che aspetta 20 anni per portare a termine un omicidio).
mi rendo anche conto che gli argomenti sono davvero complessi ed era quasi impossibile fare meglio di così. il pentitismo -anche grazie alla figura negativa di Totuccio Contorno- è trattato in maniera molto equilibrata.

da vedere.
coi sottotitoli.

ps. Favino bravissimo, ma dovevano chiamare Bardem.

ImmagineImmagine

Ni'.....discreto film si, eccellente per me no.
Mi aspettavo più film e meno documentario su quegli anni.

Favino super come sempre.
Hai ragione su Bardem pero'... :naughty:
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27851
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7267
15584
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 02/01/2020, 15:25

esba ha scritto: 02/01/2020, 12:42Mi aspettavo più film e meno documentario su quegli anni.

se per "più film" intendi un biopic un po' meno attaccato ai fatti.. non se ne sentiva il bisogno, almeno per quel che mi riguarda.
poi - ed è la piccola critica che facevo sopra - Buscetta rischia di passare per una persona migliore di quello che era, nonostante i motivi del 'pentimento' siano ben chiari anche per bellocchio: paura e vendetta. ma se leggi in giro trovi commenti di personaggi importanti (Biagi e Caselli, tanto per citarne un paio) che ne hanno un ricordo ancora più positivo. e pur riconoscendo l'importanza del suo ruolo, non mi trovano d'accordo.

tieni presente una cosa: io e te siamo nel taglio over40, quindi qualcosa - di quel periodo - ci ricordiamo: la famigerata aula bunker, i nomi dei mafiosi (Inzerillo, Bontate, Calò) la svolta del primo pentito, il mafioso che si cuce la bocca per evitare ritorsioni, la sorella che lo invita ad suicidarsi sono tutte cose di cui avevo reminiscenze.
chi è più giovane o banalmente qualsiasi spettatore fuori dall'italia ha qualche ricordo in meno.

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12771
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 02/01/2020, 15:37

BruceSmith ha scritto: 02/01/2020, 15:25
esba ha scritto: 02/01/2020, 12:42Mi aspettavo più film e meno documentario su quegli anni.

se per "più film" intendi un biopic un po' meno attaccato ai fatti.. non se ne sentiva il bisogno, almeno per quel che mi riguarda.
poi - ed è la piccola critica che facevo sopra - Buscetta rischia di passare per una persona migliore di quello che era, nonostante i motivi del 'pentimento' siano ben chiari anche per bellocchio: paura e vendetta. ma se leggi in giro trovi commenti di personaggi importanti (Biagi e Caselli, tanto per citarne un paio) che ne hanno un ricordo ancora più positivo. e pur riconoscendo l'importanza del suo ruolo, non mi trovano d'accordo.

tieni presente una cosa: io e te siamo nel taglio over40, quindi qualcosa - di quel periodo - ci ricordiamo: la famigerata aula bunker, i nomi dei mafiosi (Inzerillo, Bontate, Calò) la svolta del primo pentito, il mafioso che si cuce la bocca per evitare ritorsioni, la sorella che lo invita ad suicidarsi sono tutte cose di cui avevo reminiscenze.
chi è più giovane o banalmente qualsiasi spettatore fuori dall'italia ha qualche ricordo in meno. 
Vero quanto sostieni, per noi vecchi di merda (cit.) non rappresentava certamente la novita'.

Sul suo ricordo, la voce piu' importante per me resta sempre quelle di Falcone che a margine della collaborazione del super pentito, non manco' mai di sottolineare che comunque sempre di un mafioso si trattava.
 
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27851
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7267
15584
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da BruceSmith » 02/01/2020, 15:42

esba ha scritto: 02/01/2020, 15:37Vero quanto sostieni, per noi vecchi di merda (cit.) non rappresentava certamente la novita'.

Sul suo ricordo, la voce piu' importante per me resta sempre quelle di Falcone che a margine della collaborazione del super pentito, non manco' mai di sottolineare che comunque sempre di un mafioso si trattava.
  
senza dubbio.
 

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 02/01/2020, 17:25

PARASITE
Chiaccheratissimo film coreano, che ha il merito di miscelare sapientemente molti elementi in una storia dal gran ritmo, spaziando con disinvoltura dai toni da commedia al claustrofobico cupo, ma mai troppo cupo, con tanto di intermezzo tarantiniano che risulta forse l'unica parte fuori luogo di un film eccellente. Davvero bravi gli attori, che non conoscevo.
Consigliatissimo.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 02/01/2020, 17:35

THE AERONAUTS
Esclusiva Amazon Prime basato su una storia vera nella Londra dell'Ottocento. Un temerario volo in mongolfiera per indagare sui vari livelli dell'atmosfera. L'ante litteram di quella che sarebbe diventata la metereologia. Redmayne riveste i panni dello scienziato, mentre Felicity Jones quelli dell'avventurosa aeronauta che si offre di accompagnarlo in una duplice sfida, professionale e personale, ognuno contro i rispettivi fallimenti, ognuno contro le rispettive inquietudini inferiori.
Secondo il mio umile parere, questo soggetto è finito nelle mani sbagliate. Il potenziale c'era, il budget anche, e ne è la conferma un comparto visivo e sonoro di primissimo livello. La storia non prende mai ritmo, perché continuamente smorzata da una serie di flashback abbastanza banali, che non vanno oltre il ruolo della fredda cronaca. La tensione cresce nel finale, ma non si raggiunge, neanche in questo caso, quel senso di sfida al limite tra uomo e natura, per cui sarebbe bastato prendere spunto da altri film. Gravity ed Everest i primi che mi vengono in mente.
Il film non lascerà il segno, ma ha comunque il merito di raccontare la storia di Glaisher, che probabilmente in pochi conoscevano.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 02/01/2020, 17:39

IL MISTERO HENRY PICK (v.o. sott. ita)
Dove essere un'altra perla della commedia francese, a mio avviso non andiamo oltre l'oretta e mezza di discreto cinema. nulla più.
Un rinomato ma non troppo fortunato critico indaga sull'identità misteriosa di Henri Pick, presunto autore postumo di un romanzo di incredibile successo. Non dalla prima, ma dalla seconda scena, si capisce come andrà a finire. Il che ci può stare, se soltanto l'intermezzo fosse in grado di creare più interesse, con sorprese o un'eccellente caratterizzazione dei personaggi. Ciò purtroppo non avviene.
Sopravvalutato.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 02/01/2020, 17:45

L'UFFICIALE E LA SPIA (v.o. sott. ita)
Opera ultima di Roman Polanski, che prende il romanzo di Harris, anzi, prende direttamente Harris per una sceneggiatura a quattro mani. La vicenda del capitano Dreyfus è narrata con il necessario equilibrio tra la verità dei fatti e quel tocco di finzione indispensabile per rendere il prodotto interessante al cinema. Tecnicamente il risultato è perfetto. Le ambientazioni, i costumi e le atmosfere aiutano lo spettatore ad immergersi nella controversa Parigi di fine Ottocento.
Il film ha il merito documentaristico di far conoscere la vicenda di Dreyfus, un ufficiale ebreo condannato per alto tradimento, per coprire il reale colpevole.
Jean Dujardin è il protagonista perfetto per un film perfetto, dove emerge chiaro e deciso il messaggio che in un paese libero, per quanto il percorso sia difficile ed i sacrifici da affrontare tali da scoraggiare la maggior parte degli uomini, è comunque possibile far emergere la verità.
Consigliatissimo.

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13279
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16086
8662

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da albizup » 03/01/2020, 1:35

The two popes

Sono molto lontano dalla religione, in particolare quella cattolica, ma questo è un gran bel film. Ottimi dialoghi, in particolare sul tema del perdono, della redenzione e sulla modernità, che hanno carattere universale. Ottimi entrambi gli attori. Non conoscevo bene la storia di Bergoglio. Finale stupendo.

Tolo tolo

Usare la comicità per far riflettere è spesso una buona via, peccato che qui di comicità ce ne sia poca. Pur apprezzando Zalone e le sue intenzioni, alcuni film mi son piaciuti molto, credo che sia un film non riuscito. Tentativo meritevole, ma per non ridere andrei a vedere altro sul tema.
Da riconoscere però il merito di portare al cinema, e tentare di far riflettere sulla follia attuale, una porzione di italiani che film impegnati sul tema non li guarderebbe.
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 03/01/2020, 10:25

francilive ha scritto: 02/01/2020, 17:35THE AERONAUTS
 

Quoto abbastanza, l'ho trovato abbastanza mediocre come film.
Di produzione Amazon, tra i film "da cassetta" diciamo, ho apprezzato di più "Brittany Runs a Marathon", commedia dolceamara fatta discretamente bene e "Brad’s Status", un po' meno riuscito ma non da buttare.

Passando invece a Netflix, ho recuperato in ritardo di qualche anno 2 eccellenti film di cui avevate già parlato in abbondanza qui dentro:

"Detroit" di Kathryn fucking Bigelow, regista clamorosa , devo completare la sua filmografia, ma i 4 film che ho visto suoi sono uno più bello dell'altro.

"The Florida Project", ancora più bello, sarebbe rientrato tra i papabili della mia top ten del decennio probabilmente

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 03/01/2020, 17:18

La Bigelow non sbaglia letteralmente un colpo. I suoi film valgono sempre il prezzo del biglietto.
Florida Project devo purtroppo ancora vederlo.

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12771
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da esba » 04/01/2020, 0:18

Checco Zalone è un genio assoluto.
E non serviva certo Tolo Tolo per confermarlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13279
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16086
8662

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da albizup » 04/01/2020, 12:40

Magari ne avete già parlato ma ieri sera ho visto Opera senza autore (Werk ohne author) film del 2018 di Donnersmarck, il regista di Le vite degli altri e The tourist. Film stupendo che tratta la vita di un artista attraverso 30 anni di storia tedesca partendo dal 1937, quando il protagonista è un bambino. I temi centrali sono l'arte, come viene vista nelle diverse epoche, e come sono intrecciate le storie dei vari personaggi, in particolare l'artista e un ginecologo che faceva parte delle SS. 3 ore di film ma non è eccessivamente pesante. Donnersmarck è davvero bravo quando si immerge nella storia tedesca. 
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9890
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3690
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 04/01/2020, 18:39

GecGreek ha scritto: 15/08/2019, 13:17Captive state: ambientato tra 10 anni dopo che una stirpe aliena di Hillary Clinton e Donald Trump ci ha fatto colonia per estrarre l'estraibile dal pianeta. Fondamentalmente seguiamo la tentata impresa di una cellula terrorista, con gli alieni che si vedono quasi mai, la fantascienza c'è il giusto e l'ambientazione è una decadente. Nel film si parla e si spiega poco, ha un ritmo che punta a far salire la tensione, riuscendoci, tanti personaggi sono a malapena presentati e per questo non hai idea cosa gli possa succedere, essendo tutti spendibili, il che da forza alla trama. Goodman bravissimo nel ruolo del kapò,ma francamente tutti portano la pagnotta per un film che ha una bellissima fotografia e un bel sottotesto politico se uno ce lo vuole trovare, senza mai davvero esplicitarlo. Ha meritato anche una seconda visione da parte mia. Bel prodotto di buon inttattenimento.

Recuperato Gec.
Quoto tutto, grazie per la segnalazione.
Alla fine è un film di spionaggio, gli snodi narrativi e la messa in scena appartengono a quel genere, l'ambientazione fantascientifica gli da un marcia in più che lo rende molto più originale.
Il film sale bene di colpi e la scena di quando gli prendono sugli autobus è girata da dio a mio avviso.
Se devo trovare una pecca, mi aspettavo fin dall'inizio che Goodman centrasse con la resistenza, mi son stupito zero quando viene rivelato, colpo di scena deboluccio. Ho apprezzato tanto invece il realismo, Goodman è un cinico bastardo, non esita a far arrestare e mandare a morire i suoi compagni e la donna che ama in nome di un obbiettivo più alto per il quale si sacrificherà lui stesso, di solito nei film ammerigani è raro trovare eroi così ambivalenti, spesso è tutto bianco o nero senza gradazioni.
Il sottotesto politico è quello prevalente in diversi film ultimamente, bisogna ribellarsi e rompere il culo ai padroni   :forza:

Avatar utente
ride_the_lightning
Moderator
Moderator
Messaggi: 13837
Iscritto il: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: Fernando Tatis Jr
NFL Team: Justin Herbert
NBA Team: Sacramento e Sacramenti
NHL Team: È l'anno del Canada
Località: Palma de Mallorca
2785
5996

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da ride_the_lightning » 04/01/2020, 22:21

Visto ieri sera The Lighthouse. Per me davvero una chicca notevole. Lo spirito di un bianco e nero angosciante che ti riporta negli anni ‘50/‘60 con le atmosfere tormentate, nebbiose e sgranate della follia che prende pian piano il sopravvento attorno al magnetismo che un faro può esercitare.

Pattinson e Dafoe davvero notevoli. Viscerali.
Gli echi ai vari Lovecraft, Poe, Coleridge e l’ispirazione a Melville si fanno sentire con uno spessore non indifferente. Adoro.
BruceSmith ha scritto:in coppia con raid, hanno rispolverato il sempre attuale poliziotto buono - poliziotto cattivo, portandosi ai livelli di coppie leggendarie tipo Riggs-Martaugh, Cohle-Hart, Starsky-Hutch o ErMonnezza-Bombolo.

Rispondi

Torna a “Cinema”