Pagina 61 di 69
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 9:22
da GecGreek
PENNY ha scritto:Leggo cose allucinanti qui dentro.
Comunque:
- Bargnani con una di quelle partite che ti riscatta una carriera, immaginifico.
- Hacket splendido, non ha guardato il canestro (come nel resto dell europeo) perché ha difeso più lui che gli altri 9 in campo
- Belinelli deludente, è mancato soprattutto lui, ci ha provato alla fine ricadendo nel vecchio vizio di forzare ma era cotto.
- Gallinari poco cercato e ben marcato, non è stato decisivo come le altre volte, anche se a momenti ce la faceva vincere lo stesso
- Pianigiani grandissimo questo europeo, ma oggi l'ha persa lui. Quei 4 devono stare in campo, ma non farli ruotare per due quarti consecutivi + suplementare è follia, e infatti eravamo stracotti nell'overtime.
Peccato, la potevamo vincere con più lucidità e un pelo di fortuna, ora so come si sentirono loro nel 2004, quando avremmo segnato anche tirando con la punta del cazzo.
Speriamo di poterci riprovare con questo nucleo alle olimpiadi, sarà probabilmente l'ultima corsa per loro, come ha fatto intendere il Gallo nell'intervista.
concordo con quasi tutto.
L'unica differenza è bargnani.. Secondo me ha centrato la partita dal punto di vista dell'approccio ma l'ha cannata dal punto di vista tecnico. I suoi limiti son venuti sottoforma di poca varietà offensiva e tanti mattoni... Nel frattempo Vala ha tirato col 6000%. Bargnani ha decisamente avuto un lato oscuro sta partita, perlopiù in attacco. Per quanto riguarda i cambi concordo al 1000%. Melli, Aradori e Cincia avevano giocato bene (in particolare i primi due). Io gli avrei dato qualche minuto anche nel supplementare
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 9:54
da Goppas88
54% da 2, 61% da 3, per un complessivo 56% dal campo, e 28 assist. Questi dati dicono solo in parte come la Lituania ha mosso la palla per 45'; in una parola, divinamente.
Si possono fare tutti i discorsi del mondo su Gallinari, Belinelli, Bargnani, Gentile e Pianigiani, ma se concedi queste percentuali contro una squadra che dall'alba dei tempi gioca in questo modo, cioè a memoria, non vai da nessuna parte.
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 10:39
da Radiofreccia
Ma era scontato che concedessimo quelle percentuali, perchè l'Italia è una nazionale che non ha mai difeso ordinatamente ma solo di cuore e cazzimma. E quando hai contro una squadra che attacca con quell'ordine e quella intelligenza, le prendi fino alla fine. La Lituania ha meritato pienamente di passare perchè, nonostante un talento complessivo minore del nostro, ha mostrato di saper giocare a basket. Noi, eccetto sporadiche azioni di PnR e PnP con Bargnani, abbiamo sempre e comunque giocato la nostra pallacanestro anarchica e basata sull'estro del singolo.
Non critico nessuno perchè non mi va e non credo sia nemmeno il momento adatto, ma è ovvio che una federazione decente dopo le prossime sfide per l'accesso al pre-Olimpico si fa qualche domanda e vede dove e come migliorare questa Nazionale. Perchè se alle prossime Olimpiadi ci presentiamo con la stessa squadra, con lo stesso allenatore, con gli stessi pregi e difetti, siamo punto e a capo e torniamo a casa di nuovo a mani vuote.
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 11:10
da frog
Radiofreccia ha scritto:Ma era scontato che concedessimo quelle percentuali, perchè l'Italia è una nazionale che non ha mai difeso ordinatamente ma solo di cuore e cazzimma. E quando hai contro una squadra che attacca con quell'ordine e quella intelligenza, le prendi fino alla fine. La Lituania ha meritato pienamente di passare perchè, nonostante un talento complessivo minore del nostro, ha mostrato di saper giocare a basket. Noi, eccetto sporadiche azioni di PnR e PnP con Bargnani, abbiamo sempre e comunque giocato la nostra pallacanestro anarchica e basata sull'estro del singolo.
Non critico nessuno perchè non mi va e non credo sia nemmeno il momento adatto, ma è ovvio che una federazione decente dopo le prossime sfide per l'accesso al pre-Olimpico si fa qualche domanda e vede dove e come migliorare questa Nazionale. Perchè se alle prossime Olimpiadi ci presentiamo con la stessa squadra, con lo stesso allenatore, con gli stessi pregi e difetti, siamo punto e a capo e torniamo a casa di nuovo a mani vuote.
Intanto pensiamo ad arrivarci al preolimpico, poi si conteranno disponibilità di uomini e mezzi per l'estate 2016 e infine si potrà pensare a programmare, perché se dai il benservito a Pianigiani, che per inciso non ho idea di quando gli scada il contratto, ma in cassa hai due euro e cinquanta per l'ingaggio del suo successore, allora vai poco lontano.
Idem sul discorso della squadra, bisogna vedere in quanti dei presenti è sano disponibile e disposto a giocare tutta l'estate, sperando che nel frattempo Della Valle cresca ulteriormente e salti fuori qualche buon prospetto da affiancare a questo nucleo.
Oggi intanto vediamo che risposte avremo per il solito pick and roll centrale tra i due migliori giocatori loro che ci ammazzeranno in difesa.
Vediamo come staranno i ragazzi soprattutto mentalmente, perché come energie fisiche penso che saremo più o meno al loro livello, visto che pure loro si sono battuti fino alla fine contro la Serbia.
Io già temo uno spareggio contro i cecchini Lettoni.
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 11:14
da pinopao
Italia-Lituania, penultimo treno perso dalla generazione NBA
Come nel 2013 le speranze europee della Nazionale di basket si sono scontrate con la realtà dei quarti di finale e di una Lituania inferiore come somma dei valori dei singoli, ma non certo come squadra. Peccato perché i successi dell’Italia permettono di intercettare quel pubblico generalista che gli sport diversi dal calcio faticano sempre a coinvolgere, ma peccato anche perché, come ha detto a caldo con molta lucidità Danilo Gallinari, gli anni passano. E questa generazione di enorme talento, nelle sue punte (Bargnani classe 1985, Belinelli 1986, Gallinari 1988) superiore a quelle degli ori europei del 1983 e del 1999, in quasi un decennio non è mai riuscita a fare il passo decisivo verso l’alto. L’Europeo francese era il penultimo treno per la storia, se non proprio per la gloria: diciamo penultimo perché l’ultimo sarà il torneo preolimpico a cui l’Italia parteciperà senz’altro, anche se non dovesse classificarsi nelle prime sette, visto che uno dei tre gironi dovrebbe essere organizzato proprio dalla FIP di Petrucci. La qualificazione per Rio rimane difficilissima, nessuno si illudeva di arrivare alla finale di Lille che avrebbe dato la qualificazione diretta per i Giochi, ma una squadra piena di talento offensivo come quella azzurra non parte battuta contro nessuno.
Abbiamo detto ‘talento offensivo’ e la chiave dell’ennesima delusione è tutta qui: per la prima volta dall’inizio (2010) della sua gestione Simone Pianigiani ha avuto a disposizione i tre tenori in condizioni fisiche accettabili, anche se nel corso delle settimane piccoli infortuni hanno minato le certezze, più un Gentile stracarico, il neo-umile Hackett, Datome a fare da collante più psicologico che tecnico, Cinciarini, Aradori, Melli e Cusin specialisti, Della Valle e Polonara panchinari coscienti del ruolo. Le premesse erano buone, guardando a chi gioca nella NBA la nostra era l’unica squadra senza defezioni (e anche una delle poche oneste, senza americani naturalizzati più o meno tarocchi) e fin dalle amichevoli di preparazione si è visto che tutti hanno rinunciato a parte del proprio ego rispettando i ‘momenti’ del compagno più caldo. Merito dell’intelligenza dei giocatori ma anche di Pianigiani, che invece è criticabile sul piano tecnico: l’Italia non ha mostrato regole difensive affidabili (in particolare sul pick and roll centrale), non ha un gioco di post basso che consenta di dare equilibrio all’attacco e un metro di spazio ai tiratori, non ha nemmeno un vero playmaker: il fenomeno di turno, detto senza ironia, con la palla in mano partiva in palleggio e creava per sé o per i compagni. Hackett e Cinciarini non sono esattamente Tony Parker, ma considerarli quasi solo specialisti difensivi non è stato una buona idea. A volte è andata bene, in un caso benissimo, in altre male, ma un attacco fatto di invenzioni prima o poi si inceppa se non ci sono gerarchie (troppe situazioni da fermo per Belinelli, troppo pochi i palloni pesanti dati da gestire a Gallinari). Non sono mai mancate intensità e concentrazione, invece, che in molti momenti (specie con la Spagna) si sono trasformate in una difesa accettabile: in questo senso Bargnani ha con orgoglio risposto sul campo ai suoi tanti detrattori, pur tirando male.
Conclusione? Pianigiani ha convocato e motivato nel modo giusto i migliori italiani possibili, che sul piano morale non lo hanno certo tradito. Altra cosa il discorso tecnico: lo status dei giocatori gli ha di fatto impedito di allenarli, lui che a Siena era un ottimo allenatore dell’attacco (alla difesa pensavano Banchi e Stonerook) ha notato di certo che la palla si muoveva poco ma più di tanto non ha potuto fare. Non è un fallimento, come magari la logica calcistica farà dire a qualcuno che ignora la storia degli ultimi 25 anni: se prima arrivare quarti dietro a URSS, Jugoslavia e Spagna era una delusione, adesso con dieci nazionali competitive in più (la Lituania, per dirne una) essere sesti o settimi non è una vergogna. Insomma, l’oro di Tanjevic aveva un peso specifico superiore a quello di Gamba. I fallimenti ci sono senz’altro stati anche nella storia recente, basti pensare al 2011, ma questo è soltanto l’ennesimo risultato inferiore al potenziale. Chissà quando mai riavremo tanti giocatori di talento tutti insieme. Esonerare l’allenatore, tanto per andare direttamente sul bar, avrebbe senso soltanto se al suo posto arrivasse qualcuno con il carisma e la storia personale per imporre il gioco ai giocatori. Messina? D’Antoni? Forse una Lituania in missione, equilibrata ed ispirata in attacco (54,3% da due e un incredibile 61,1% da tre) non l’avrebbero battuta nemmeno loro.
Twitter @StefanoOlivari
http://blog.guerinsportivo.it/blog/guer ... azione-nba
pare ormai sicuro che un girone del preolimpico lo organizzi l'Italia
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 11:17
da Radiofreccia
frog ha scritto:Intanto pensiamo ad arrivarci al preolimpico, poi si conteranno disponibilità di uomini e mezzi per l'estate 2016 e infine si potrà pensare a programmare, perché se dai il benservito a Pianigiani, che per inciso non ho idea di quando gli scada il contratto, ma in cassa hai due euro e cinquanta per l'ingaggio del suo successore, allora vai poco lontano.
Idem sul discorso della squadra, bisogna vedere in quanti dei presenti è sano disponibile e disposto a giocare tutta l'estate, sperando che nel frattempo Della Valle cresca ulteriormente e salti fuori qualche buon prospetto da affiancare a questo nucleo.
Oggi intanto vediamo che risposte avremo per il solito pick and roll centrale tra i due migliori giocatori loro che ci ammazzeranno in difesa.
Vediamo come staranno i ragazzi soprattutto mentalmente, perché come energie fisiche penso che saremo più o meno al loro livello, visto che pure loro si sono battuti fino alla fine contro la Serbia.
Io già temo uno spareggio contro i cecchini Lettoni.
Sì ovvio, è inutile far fuori Pianigiani se non si ha un preaccordo con un sostituto degno.
Il problema è che in questo momento esistono solo altri 3 allenatori italiani di livello internazionale: Scariolo (di cui farei a meno), Messina (che non molla di certo gli Spurs per la Nazionale) e Trinchieri (forse lui sì che verrebbe, ma credo voglia giocarsi almeno l'Eurolega con il Brose).
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 11:21
da ze_ginius
Secondo me il preolimpico cmq potrebbe essere un problema relativo visto che se dovessimo toppare la qualificazione potremmo comunque organizzare uno dei tre tornei (almeno mi era sembrato di leggere così).
il rammarico maggiore per conto mio è che ti sei giocato la prima cartuccia quando il core della squadra ha 27-28 anni e sappiamo quanto si possa migliorare consolidando un gruppo di atleti torneo dopo torneo.
credo ci sia poco da recriminare sulla partita di ieri. Loro sono stati più bravi ma ci siamo comunque messi nelle condizioni di vincerla.
Adesso altro passaggio di maturità per migliorare quanto non siamo stati in grado di fare due anni fa dopo la sconfitta.
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 11:29
da frog
pinopao ha scritto:Italia-Lituania, penultimo treno perso dalla generazione NBA
Abbiamo detto ‘talento offensivo’ e la chiave dell’ennesima delusione è tutta qui: per la prima volta dall’inizio (2010) della sua gestione Simone Pianigiani ha avuto a disposizione i tre tenori in condizioni fisiche accettabili, anche se nel corso delle settimane piccoli infortuni hanno minato le certezze, più un Gentile stracarico, il neo-umile Hackett, Datome a fare da collante più psicologico che tecnico, Cinciarini, Aradori, Melli e Cusin specialisti, Della Valle e Polonara panchinari coscienti del ruolo. Le premesse erano buone, guardando a chi gioca nella NBA la nostra era l’unica squadra senza defezioni (e anche una delle poche oneste, senza americani naturalizzati più o meno tarocchi) e fin dalle amichevoli di preparazione si è visto che tutti hanno rinunciato a parte del proprio ego rispettando i ‘momenti’ del compagno più caldo. Merito dell’intelligenza dei giocatori ma anche di Pianigiani, che invece è criticabile sul piano tecnico: l’Italia non ha mostrato regole difensive affidabili (in particolare sul pick and roll centrale), non ha un gioco di post basso che consenta di dare equilibrio all’attacco e un metro di spazio ai tiratori, non ha nemmeno un vero playmaker: il fenomeno di turno, detto senza ironia, con la palla in mano partiva in palleggio e creava per sé o per i compagni. Hackett e Cinciarini non sono esattamente Tony Parker, ma considerarli quasi solo specialisti difensivi non è stato una buona idea. A volte è andata bene, in un caso benissimo, in altre male, ma un attacco fatto di invenzioni prima o poi si inceppa se non ci sono gerarchie (troppe situazioni da fermo per Belinelli, troppo pochi i palloni pesanti dati da gestire a Gallinari). Non sono mai mancate intensità e concentrazione, invece, che in molti momenti (specie con la Spagna) si sono trasformate in una difesa accettabile: in questo senso Bargnani ha con orgoglio risposto sul campo ai suoi tanti detrattori, pur tirando male.
pare ormai sicuro che un girone del preolimpico lo organizzi l'Italia
Certo un gioco ogni tanto per cercare di far uscire Belinelli da un blocco per un tiro da 3 potevano anche tentarlo, se la palla ce l'ha lui, difficilmente tirerà sugli scarichi
Radiofreccia ha scritto:frog ha scritto:Intanto pensiamo ad arrivarci al preolimpico, poi si conteranno disponibilità di uomini e mezzi per l'estate 2016 e infine si potrà pensare a programmare, perché se dai il benservito a Pianigiani, che per inciso non ho idea di quando gli scada il contratto, ma in cassa hai due euro e cinquanta per l'ingaggio del suo successore, allora vai poco lontano.
Idem sul discorso della squadra, bisogna vedere in quanti dei presenti è sano disponibile e disposto a giocare tutta l'estate, sperando che nel frattempo Della Valle cresca ulteriormente e salti fuori qualche buon prospetto da affiancare a questo nucleo.
Oggi intanto vediamo che risposte avremo per il solito pick and roll centrale tra i due migliori giocatori loro che ci ammazzeranno in difesa.
Vediamo come staranno i ragazzi soprattutto mentalmente, perché come energie fisiche penso che saremo più o meno al loro livello, visto che pure loro si sono battuti fino alla fine contro la Serbia.
Io già temo uno spareggio contro i cecchini Lettoni.
Sì ovvio, è inutile far fuori Pianigiani se non si ha un preaccordo con un sostituto degno.
Il problema è che in questo momento esistono solo altri 3 allenatori italiani di livello internazionale: Scariolo (di cui farei a meno), Messina (che non molla di certo gli Spurs per la Nazionale) e Trinchieri (forse lui sì che verrebbe, ma credo voglia giocarsi almeno l'Eurolega con il Brose).
Si potrebbe pure pensare ad una soluzione estera, Boscia non andò poi così male e qualche santone dei Balcani potrebbe pure essere tentato dal costruire qualcosa qui da noi.
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 12:06
da mario61
io sono più pessimista,
mi sembra che queste ultime, (intendo gli ultimi due europei) siano state nazionali decenti, molto meglio di quelle dei passati europei.
Ritengo però che questa squadra abbia toccato l'apice (quando mai ti troverai con Bargnani Gallinari e Belinelli relativamente giovani sani e riposati)?
Ne mi sembra che ci siano ricambi all'altezza, se escludiamo Gentile, e non mi sembra vi siano molte possibiltà di vincere un torneo pre-olimpico a 6 squadre (in che condizioni saranno il prossimo anno i 3 tre NBA, sempre che ci siano tutti?).
Ritengo comunque che la squadra abbia fatto dei buoni europei e che sia inferiore a Serbia e Francia e quindi non avesse possibilità di qualificazione diretta. Poi le partite contese due volte le abbiamo vinte, due volte le abbiamo perse, mi sembra normale, non direi che siamo inferiori a Lituania e Turchia, ma nemmeno che siamo superiori a Spagna e Germania, il nostro livello è questo. Visto che alle olimpiadi ci vanno in media solo 3 nazionali europee, le olimpiadi per qualche lustro tenderei a non considerarle troppo. Vediamo di qualificarci ai prossimi mondiali, piuttosto.
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 12:08
da Mo_Pete
Comunque al preolimpico parteciperanno 18 squadre divise in 3 giorni da 6. Ma da quanto ho capito passano solo le prime, e la concorrenza non mi pare così scarsa.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 12:37
da Jack
adesso sará dura e anche sul pre-olimpico non sono ottimista se passa una sola a girone. non so se abbiamo la continuitá necessaria, neanche se dovessimo finire in un girone abbordabile.
in difesa si poteva fare meglio, datome avrebbe aiutato parecchio ma la vera delusione è stato l'attacco per quanto mi riguarda. al netto di grandi canestri individuali in isolamento che hanno fatto capire che talento avessimo a disposizione quest'anno nella metá campo offensiva, l'italia ha fatto troppa fatica. belinelli alla fine se togli quei dieci minuti contro la spagna ha tirato davvero male. credo non sia solo colpa sua, le brutte scelte sì ovviamente, ma il suo utilizzo in nazionale non lo capisco. parte sempre dal palleggio a nove metri dal canestro. quasi mai uscite dai blocchi. chiaro il non avere un playmaker neanche decente complica le cose ma gallinari da quattro e bargnani da cinque sono immarcabili per qualsiasi difesa e per caratteristiche possono condizionare parecchio le difese avversarie. invece abbiamo visto gentile uno contro tutti al ferro, belinelli forzare dal palleggio, gallinari in isolamento e bargnani ok pick and pop.
avendo problemi a rimbalzo normale andare meno in contropiede e transizione ma anche qui abbiamo esagerato in negativo. pochissimi canestri facili, la palla non arriva entro i sei metri fino a che non mancano dieci secondi, per certi versi ieri ha dell'incredibile esser rimasti in partita.
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 14:23
da Giordan
Radiofreccia ha scritto:Ma era scontato che concedessimo quelle percentuali, perchè l'Italia è una nazionale che non ha mai difeso ordinatamente ma solo di cuore e cazzimma. E quando hai contro una squadra che attacca con quell'ordine e quella intelligenza, le prendi fino alla fine. La Lituania ha meritato pienamente di passare perchè, nonostante un talento complessivo minore del nostro, ha mostrato di saper giocare a basket. Noi, eccetto sporadiche azioni di PnR e PnP con Bargnani, abbiamo sempre e comunque giocato la nostra pallacanestro anarchica e basata sull'estro del singolo.
Non critico nessuno perchè non mi va e non credo sia nemmeno il momento adatto, ma è ovvio che una federazione decente dopo le prossime sfide per l'accesso al pre-Olimpico si fa qualche domanda e vede dove e come migliorare questa Nazionale. Perchè se alle prossime Olimpiadi ci presentiamo con la stessa squadra, con lo stesso allenatore, con gli stessi pregi e difetti, siamo punto e a capo e torniamo a casa di nuovo a mani vuote.
Tutto vero.
Su Bargnani: difficile criticarlo perché non è stata la sua solita serata da 8/22 sparacchiando a caso e senza difesa. Ha difeso al meglio delle sue possibilità, ha trovato un Valanciunas in serata di grazia: è forte, ma non è così forte come è sembrato ieri, e il Mago lo marcava da vicino. In attacco tutti i tiri che ha preso erano tiri costruiti per lui dai compagni che non poteva non prendere: spesso erano tutti ben marcati, o cotti, e allora la soluzione era dare la palla a lui che tanto è alto e tira in testa a tutti. Bastava che fossero entrati un paio di suoi tiretti in più e ora saremmo tutti a dire che era tornato quello della prima scelta assoluta. La verità è che il Mago, da motivato e sano, valeva la prima scelta assoluta, e ieri l'ha dimostrato. Poi che nella sua vita sia stato raramente motivato e sano è un altro discorso purtroppo.
E' vero pure che il gioco offensivo dell'Italia è stato poco corale: ma intanto, con 4 giocatori + una seconda scelta NBA, si è visto che l'Italia può anche vincere le partite giocando dei pnr e degli isolamenti. Lo so che non è il modo migliore, ma abbiamo il talento per farlo. Magari con Datome, Gentile avrebbe avuto meno minuti e fatto meno "danni" nei momenti clou: giovane com'è lui per il momento va bene come sesto uomo di rottura, non come giocatore clutch.
Sulla partita di ieri, una volta che si avvicinava la fine della partita avrei tolto Gentile per Aradori, un trattatore di palla in più e un giocatore lui si clutch e con paura di niente, oppure avremmo potuto giocare un po' con 3 piccoli col Cincia al posto di Gentile: Hackett e Cinciarini insieme secondo me possono coesistere bene e far girare l'attacco meglio.
C'è stata anche una fase del secondo quarto, abbastanza lunga, con Belinelli e Gallinari fuori insieme a riposare: ecco, io questi 2 insieme fuori non li vorrei mai, un po' come Curry-Thompson dei Warriors o Jordan-Pippen dei bei tempi andati. Almeno uno dei 2 va sempre tenuto dentro: ci sono stati svariati minuti in cui abbiamo segnato pochissimo e tenuto solo con la difesa.
Qualche gioco disegnato apposta per il Gallo non mi sarebbe dispiaciuto, anche se lui è stato bravo per tutto l'Europeo a prendersi i suoi isolamenti e i suoi rimbalzi in attacco, ma credo si possa valorizzare meglio di così.
Comunque sono tutte considerazioni che c'erano prima di questa partita, e avrebbero potuto benissimo coesistere anche con una vittoria che è sfumata per una inezia.
Soprattutto, bravi i Lituani, che si sono già più e più volte vendicati delle Olimpiadi 2004, quelle si bellamente "rubate" da noi con la partita della vita!
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 14:51
da marcostraz
Aldilà delle dichiarazioni di certi dirigenti buffoni, l'obiettivo realistico non era certo la qualificazione diretta alle Olimpiadi (e quindi men che meno vincere gli Europei)...quindi l'Italia ha fatto un grandissimo Europeo, sia per i risultati di squadra sia per quelli individuali, perchè molti giocatori hanno dato prova di grande maturità...Bargnani è stato grandissimo ieri, si è preso tutte le responsabilità che poteva prendersi e che molti sostenevano che non sapeva prendersi, ma è stato molto molto positivo per quasi tutti gli Europei (a parte la prima partita forse)...Belinelli sappiamo che giocatore è, è un giocatore fantastico quando fa il comprimario, il quarto/quinto/sesto violino come gli capita in NBA...quando gioca palla in mano sappiamo tutti i limiti che ha, a volte può essere fantastico, altre lascia molti dubbi...d'altronde, ai Bulls o agli Spurs il costruttore di gioco l'avra fatto tre azioni in cinque anni...Gallinari oggi è andato a sprazzi, ha preso meno liberi di altre partite (un caso? l'una cosa ha influenzato l'altra?)...su di lui io continuo ad avere qualche piccolo dubbio (fermo restando che resta il giocatore più forte)...così come non mi ha strabiliato la gestione di Pianigiani nel finale (come altre volte mi è capitato)...io Aradori, altra grande sorpresa positiva di questi Europei, io lo avrei fatto ruotare nei supplementari...così come mi sarebbe piaciuto vedere magari qualche minuto in più da Polonara, che poteva dare qualche minuto di riposo in più a Bargnani...ma sia chiaro, questo per l'Italia è stato un grandissimo Europeo...ricordiamoci da dove siamo partiti, da cosa era stata l'Italia nelle ultime edizioni...questa squadra ha dimostrato di saper vincere non solo quando gli entrava l'inverosimile, ma ha vinto anche partite rimontando, partite tirando male, partite costringendo gli avversari a 50 punti...è un Europeo positivo su cui non bisogna recriminare ma costruire...infine onore alla Lituania, questo è lo sport!!!
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 15:11
da LukaV
joesox ha scritto:
Avranno anche giocato un po' meglio ma alla fine erano pari. E la gestione dell'ultimo possesso grida vendetta senza voler buttare Gentile sotto il bus.
Però ricordiamoci che anche l'ultimo possesso lituano è stato la loro peggior giocata di tutta la gara, mentre la loro difesa su Gentile, ottima
Re: EuroBasket 2015
Inviato: 17/09/2015, 15:48
da Mo_Pete
Myers stronca subito (con ragione) le lamentele di Pianigiani sull'arbitraggio della partita.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk