Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del baseball

Il Punto d'incontro dei Fans MLB di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
Fede_
Rookie
Rookie
Messaggi: 812
Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
MLB Team: washington nationals
Località: settimo torinese

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da Fede_ » 31/05/2013, 17:23

da lanciatore direi errore tutta la vita ... ma si sa che i classificatori sono strane bestie !! Cmq come l'hanno classificato ?

Avatar utente
lapensocosi
Rookie
Rookie
Messaggi: 622
Iscritto il: 28/03/2013, 1:54
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Winnipeg Jets
228
19

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da lapensocosi » 04/06/2013, 12:41

Ho letto l'interessante articolo di Renè sul Pitch F/x e quando sembrava di aver capito tutto...mi sono accorto che non c'ho capito una mazza. Quindi ne approfitto di questo spazio per chiedere chiarimenti.

Cito le definizioni di brk e pfx

Il valore del BRK, o break, viene anche chiamato PFX_Y in senso tecnico. Cosa misura? Viene ripreso il punto ideale d’arrivo del famoso lancio senza spin, e viene tracciata una linea retta col punto di rilascio. Il valore della “rottura” indica la distanza, in pollici, nel punto di maggior separazione tra la traiettoria effettiva del lancio e la linea retta

distanza verticale o orizzontale?...verticale presumo

Il valore che appare nella colonna “PFX” è la distanza, misurata in pollici (1 inch è uguale a circa 2.54 cm), tra il punto d’arrivo effettivo del lancio ed il punto d’arrivo teorico del famoso lancio senza spin

Non è specificata se si tratta di distanza verticale o orizzontale...ma dal contorno si capisce che è distanza verticale.
Allora mi chiedo in base a ciò come è possibile che alcuni lanci abbiano PFX maggiore del BRK? :penso:
Cioè se il punto di maggior separazione si ha sul piatto al massimo i due valori dovrebbero coincidere :penso: a meno che il PFX non indica la distanza orizzontale... :shocking:
Cioè il PFX indicato nel gameday è il modulo del PFX_X (orizzontale) o del PFX_Z (verticale) ?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ok trovata la risposta in ulteriore articolo di Renè:

MLB.com ha ridefinito il proprio valore di pFX mostrato sul Gameday come la distanza assoluta (e quindi non più solo verticale) in linea retta tra il punto d’arrivo del lancio ed il punto d’arrivo del lancio senza spin. Il valore pFX che vedete sul Gameday dunque altro non è che il teorema di Pitagora applicato ai valori pfx_x e pfx_z che trovate nel file XML

il BRK su Mlb.com è sempre verticale o anche qui assoluto?

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da rene144 » 04/06/2013, 14:52

lapensocosi ha scritto: Non è specificata se si tratta di distanza verticale o orizzontale...ma dal contorno si capisce che è distanza verticale.

"Maggior separazione", quindi la distanza assoluta. Non necessariamente verticale o orizzontale.

Cioè se il punto di maggior separazione si ha sul piatto al massimo i due valori dovrebbero coincidere :penso: a meno che il PFX non indica la distanza orizzontale... :shocking:

No, no, evidentemente mi sono spiegato male. Per fortuna ho trovato un vecchio grafico dell'amico John Walsh (lascia perdere i "label", che sono fatti in 2D, ma devi pensare in 3D). La linea in neretto è la traiettoria del lancio dal rilascio (sinistra) al piatto (destra). Il Brk è la linea rossa, ossia il punto di maggior separazione fra la traiettoria effettiva del lancio e la traiettoria di un lancio senza spin con uguali punto di rilascio e di arrivo (la linea tratteggiata obliqua). Questa è la "rottura" della palla ad effetto (ma anche le fastball rompono... quella che è nel diagramma è proprio una fastball vista dall'alto).
Invece la linea blu è la distanza sul piatto fra il punto d'arrivo effettivo ed il punto d'arrivo teorico di un lancio rilasciato con lo stesso angolo e velocità, ma senza spin. Brk e PFX possono coincidere ovviamente, ed "idealmente" saranno 0 per le knuckleball (questo non è quasi mai vero, sia perché un minimo di spin c'è sempre, sia perché ci sono le cuciture che vengono sfiorate da correnti d'aria e danno l'imprevedibilità al lancio), ma come si vede misurano due cose completamente diverse. Il Brk di solito (ma non sempre) verrà preso a metà lancio circa, mentre il PFX è sempre preso sul piatto.

Avatar utente
lapensocosi
Rookie
Rookie
Messaggi: 622
Iscritto il: 28/03/2013, 1:54
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Winnipeg Jets
228
19

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da lapensocosi » 04/06/2013, 16:02

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, sempre immensamente gentile. :notworthy:

Quindi dovendo ragionare in 3D parliamo sempre di distanza/separazione vettoriale considerando ad ogni punto(o perlomeno nei punti di misurazione) della distanza monte-piatto un piano 2D con componente verticale e orizzontale di BRK e sul piatto anche e soprattutto componente orizzontale e verticale di PFX.Ovviamente cambiando il sistema di riferimento, in base alla linea senza spin da considerare...che fungerà da origine.

Quindi sono due le linee senza spin da considerare:
-quella per valutare BRK che ha in comune con il lancio effettivo punto di rilascio e punto di arrivo...ma non l'angolo(direzione)
-quella per valutare PFX che ha in comune con il lancio effettivo punto di rilascio e angolo...ma non punto d'arrivo
Ok facevo riferimento esclusivamente alla seconda e quindi non m' "arripigliavo".

Ora forse riesco a far quadrare i conti.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da rene144 » 04/06/2013, 17:54

Tutto giusto. Il diagramma linkato prima rende tutto molto più semplice della spiegazione a parole. Fondamentalmente se ti immagini una fastball mancina, vista dall'alto, quella sarà la traiettoria in 2D, e si vede cosa siano Brk e PFX. Nella pratica, basta trasporre la traiettoria in 3D, ma i concetti rimangono gli stessi.

Avatar utente
lapensocosi
Rookie
Rookie
Messaggi: 622
Iscritto il: 28/03/2013, 1:54
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Winnipeg Jets
228
19

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da lapensocosi » 04/06/2013, 20:24

rene144 ha scritto:Tutto giusto. Il diagramma linkato prima rende tutto molto più semplice della spiegazione a parole. Fondamentalmente se ti immagini una fastball mancina, vista dall'alto, quella sarà la traiettoria in 2D, e si vede cosa siano Brk e PFX. Nella pratica, basta trasporre la traiettoria in 3D, ma i concetti rimangono gli stessi.

assolutamente rendersi conto con un grafico di ciò di cui si sta parlando aiuta parecchio...anche se mi ero imbattuto in un grafico in cui veniva considerata anche la traittoria della 4-seams nel caso di assenza di gravità che aveva finito di incasinarmi il tutto.
Capito il funzionamento del PFx ora posso affrontare con maggiore cognizione di causa la lettura delle tue analisi...per gli amanti di baseball e statistiche quel tuo blog è un parco giochi...da cui è difficile staccarsi. :applauso: :notworthy:

Avatar utente
lapensocosi
Rookie
Rookie
Messaggi: 622
Iscritto il: 28/03/2013, 1:54
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Winnipeg Jets
228
19

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da lapensocosi » 07/06/2013, 16:12

Orami mi sono impossessato del topic visto che sono sempre qui a chiedere...abbiate pazienza e siate così gentili da rispondermi ancora

Guardavo le statistiche su Baseball Reference.
WAR/RAR ma anche WAA/RAA e relative componenti sono influenzate dal tempo/produzione annuale del battitore ... c'è un modo per confrontare queste statistiche in riferimento a periodi identici dell'anno/identico numero di partite giocate?
Ultima modifica di lapensocosi il 07/06/2013, 17:12, modificato 1 volta in totale.

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da rene144 » 07/06/2013, 17:11

lapensocosi ha scritto:Orami mi sono impossessato del topic visto che sono sempre qui a chiedere...abbiate pazienza e siate così gentili da rispondermi ancora

Guardavo le statistiche su Baseball Reference.
WAR/RAR ma anche WAA/RAA e relative componenti sono influenzate dal tempo/produzione annuale del battitore ... c'è un modo per confrontare queste statistiche in riferimento a periodi identici dell'anno?

Non pubblicamente. Chi ha i dati di base potrebbe farlo.
Così com'è adesso puoi sommare le varie stagioni, ma non fare il breakdown all'interno di un'unica stagione.

Avatar utente
lapensocosi
Rookie
Rookie
Messaggi: 622
Iscritto il: 28/03/2013, 1:54
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: Toronto Raptors
NHL Team: Winnipeg Jets
228
19

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da lapensocosi » 07/06/2013, 17:15

rene144 ha scritto: Non pubblicamente. Chi ha i dati di base potrebbe farlo.
Così com'è adesso puoi sommare le varie stagioni, ma non fare il breakdown all'interno di un'unica stagione.

Grazie ancora Renè.
Mi stavo scervellando con le varie Split...ma nisba.

Brunetto Latini
Rookie
Rookie
Messaggi: 239
Iscritto il: 07/02/2012, 20:29
1

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da Brunetto Latini » 14/06/2013, 22:58

Forse non è proprio attinente al topic, maaa il battitore non può colpire la palla dandole un effetto (ad esempio tagliandola, ma anche facendola curvare in aria). Oppure se è un fenomeno e il lancio particolare si può fare?

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da rene144 » 14/06/2013, 23:38

Brunetto Latini ha scritto:Forse non è proprio attinente al topic, maaa il battitore non può colpire la palla dandole un effetto (ad esempio tagliandola, ma anche facendola curvare in aria). Oppure se è un fenomeno e il lancio particolare si può fare?

Certo che può. Anzi, molto spesso c'è qualche tipo di spin, a seconda di come la colpisci. In allenamento lo si fa di routine, simulando gli spin abituali (per esempio, quando si funga sul catcher, si batte una palla alta con forte backspin).
Una cosa che mi fa impazzire è vedere che tantissimi coach italiani fungano le groundball sugli interni in backspin... ma come si fa?

Avatar utente
Ender Wiggin
Senior
Senior
Messaggi: 2776
Iscritto il: 25/03/2013, 16:44
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
272
490

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da Ender Wiggin » 15/06/2013, 10:56

rene144 ha scritto:
Brunetto Latini ha scritto:Forse non è proprio attinente al topic, maaa il battitore non può colpire la palla dandole un effetto (ad esempio tagliandola, ma anche facendola curvare in aria). Oppure se è un fenomeno e il lancio particolare si può fare?

Certo che può. Anzi, molto spesso c'è qualche tipo di spin, a seconda di come la colpisci. In allenamento lo si fa di routine, simulando gli spin abituali (per esempio, quando si funga sul catcher, si batte una palla alta con forte backspin).
Una cosa che mi fa impazzire è vedere che tantissimi coach italiani fungano le groundball sugli interni in backspin... ma come si fa?

Cristo santo!!... ma lo faccio anch'io... :huh: :huh:... ma che idiota sono!! E' vero...
Cioè, a volte lo faccio per dare una molteplicità di situazioni diverse di lettura di rimbalzante... ma è demenziale!! :lmao: :lmao: perchè in backspin le palle sono quasi tutte volate giusto?
Ma che culo ho avuto a conoscerti e leggerti Renè???... Guarda che queste, apparentemente, piccole, cose quì non le "insegna" mica nessuno...
:carezza: (quello in basso sono io..)
Non so se sia il topic dell'università o della scienza. Ma certo non quello dell'ignoranza.
(joesox)

Avatar utente
Ammasso
Rookie
Rookie
Messaggi: 791
Iscritto il: 26/05/2006, 17:36
Località: Trento
1
46

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da Ammasso » 15/06/2013, 11:03

Ender Wiggin ha scritto:
Cristo santo!!... ma lo faccio anch'io... :huh: :huh:... ma che idiota sono!! E' vero...

Lo faccio anch'io a volte, ma solo perché sono geneticamente incapace di fungare :laughing:
Ma che rido, non passerò mai l'esame di secondo livello :piango:
Immagine

kalle: "L'Enrico Toti del baseball"
Salva un gattino, non buntare. Buttala fuori. (rene144)
Si lavora e si fatica per la gloria e per il pennant (rene144)

rene144
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14586
Iscritto il: 12/12/2005, 23:05
6
181
Contatta:

Re: The New MLB F.A.Q. - Tutto ciò che non è chiaro del base

Messaggio da rene144 » 15/06/2013, 14:46

Ender Wiggin ha scritto:perchè in backspin le palle sono quasi tutte volate giusto?

Esatto.

Avatar utente
hurricanes
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: 29/06/2010, 17:40
MLB Team: Arizona D'backs - KC Royals

domanda budina squadre

Messaggio da hurricanes » 18/06/2013, 16:20

Ciao a tutti gli esperti. Volevo farvi una domanda che forse è un po' stupida ma visto che mi sto avvicinando al baseball volevo capire.

Ho visto che ogni squadra ha un roster cioè una rosa divisa in (presa dal sito MLB) Pitcher, Catchers, Infilders e Outfielders.

Due domande.

La prima è Pitcher=lanciatore, Catchers=Catchers ovvero quello con la maschera dietro il battitore, Infilders=?, Outfielders=?

La seconda è come vengono decisi i turni di battua. Cioè seguendo le partite ho capito (se ho capito bene) che ad inizio partita viene dato una certa sequenza di battitori e si segue sempre quella per tutta la partita.

Però dove si trova questa sequenza per capire quali giocatori andranno in battuta?

Non so so ho chiesto una ca..ata, in tal caso mi scuso anticipatamente

Rispondi

Torna a “MLB”