Pagina 585 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:20
da aeroplane_flies_high
Si sente che siamo a meno due dal voto...

una meta-considerazione sulle persone proposte da Di Maio come gruppo di Governo per il Paese

mi sembra un'operazione molto efficace perchè lancia un messaggio alla gente che non faranno i giochetti di potere e di poltrone che fanno infuriare gran parte degli elettori ormai convinti che la politica sia perlopiù un teatrino autoreferenziale

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:22
da Dietto
aeroplane_flies_high ha scritto:Si sente che siamo a meno due dal voto...

una meta-considerazione sulle persone proposte da Di Maio come gruppo di Governo per il Paese

mi sembra un'operazione molto efficace perchè lancia un messaggio alla gente che non faranno i giochetti di potere e di poltrone che fanno infuriare gran parte degli elettori ormai convinti che la politica sia perlopiù un teatrino autoreferenziale
Ma parli degli stessi che dicevano che un governo di tecnici non doveva esistere?

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:25
da doc G
Per chi abbia voglia di approfondire, qui un paper dell'economista Keynesiano europeo più noto ed influente, Oliver Blanchard, colui che, sempre fra i keynesiani, meglio conosce le dinamiche del vecchio continente.

http://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2013/wp1301.pdf

Questo è parte degli studi con cui gli economisti keynesiani hanno criticato la cosiddetta austerità negli anni della crisi.

Per brevità e per restare all'argomento che interessa, è vero che dice che in Europa ci sono stati, in alcune aree, momenti di trappola di liquidità (https://it.wikipedia.org/wiki/Trappola_ ... idit%C3%A0) in cui il moltiplicatore degli investimenti pubblici è stato superiore ad 1, vale a dire che per ogni euro investito dallo Stato in spesa pubblica, ovviamente se investito con criterio, il PIL aumenta di più di un euro, ma questo va valutato caso per caso, non può essere dato per scontato, ed in ogni caso una volta usciti dalla trappola della liquidità ed una volta che torna la crescita economica, seppur su bassi livelli, il moltiplicatore torna a quello precedente, vale a dire, a seconda delle aree, attorno allo 0,5, vale a dire che per ogni euro investito il PIL aumenta di circa 50 centesimi (ovviamente semplifico, non dice che 0,5 vale per tutta Europa, ma che il moltiplicatore delle varie aree europee non si discosta molto da quel dato).

Quindi, semplifico io, vogliamo un welfare, una sanità, una istruzione, dei trasporti, forze dell'ordine ed altri servizi forniti dallo Stato?
Ovviamente vanno pagati ed ovviamente lo Stato deve raccogliere i soldi.
Bisogna solo decidere quali servizi vogliamo e fino a che punto gratuiti per tutti, e direi che non è la sede.

Vogliamo invece crescita economica? Ci sono aree in cui lo Stato può tanto, vedi supporto alle PMI, ricerca di base, aiuto all'internazionalizzazione.
In alcuni casi anche investimenti pubblici (ma attenzione, gli investimenti significa mettere soldi in qualche attività economica, costruire infrastrutture, effettuare ricerca di base, non effettuare spesa pubblica e basta).

Dimentichiamoci però che una maggiore spesa pubblica si ripaghi da sola, se aumentiamo la spesa allora dovremo aumentare anche le tasse o il debito, che sono tasse future.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:25
da aeroplane_flies_high
Dietto ha scritto: 02/03/2018, 14:22 Ma parli degli stessi che dicevano che un governo di tecnici non doveva esistere?

secondo te la gente si ricorda di quella dichiarazione o pensa che questa è una cosa nuova, diversa dalla solita spartizione di poltrone e che forse questi meritano una chance?

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:32
da doc G
Dietto ha scritto: 02/03/2018, 14:19 Per carità, io voglio bene a te e a chiunque porti contenuti economici interessante.
Sfugge una cosa però.
Keynes parla di politiche da attuare durante tutto il ciclo economico, una conseguente alla precedente.
Non si può dire che Keynes in un momento espansivo non approvava l'utilizzo del moltiplicatore o del finanziamento infrastrutturale a deficit. Semplicemente perché, le assunzioni di politica espansiva non in caso di crescita erano consecutive e derivate da quelle di politica espansiva in momento di decrescita.
Non si può prendere una ricetta, non fare la prima parte e poi dire che farla ora non funzionerà.
Perché se fai una torta, e non ci metti le uova e la farina, ma parti direttamente dal ripieno perché il forno ormai è caldo, verrà na merda.
Se invece, anche dopo che il forno è caldo, ricominci da farina e uova, la torta verrà lo stesso.

Per semplificare eh. Qui la storia è un po' più complessa. Non dico che funzionerebbe, non lo so, bisognerebbe fare studi macroeconomici che non ho mai affrontato, però non si può neanche dite che Keynes abbia detto che non va fatto

Non c'è dubbio, va vista la politica su tutto il ciclo economico, magari con politiche espansive ci sarebbe anche ora una crescita maggiore (anche se quel Blanchard che ho citato sopra qualche dubbio lo fa venire).
Magari con politiche espansive si ribalterebbe tutto il sistema economico con effetti positivi, dubito fortemente che avvenga, i modelli econometrici più usati lo negano, ma non essendo io un economista non posso escludere questa possibilità.
Però politiche espansive oggi sono procicliche, l'opposto di quel che suggerisce Keynes, ed oltretutto il moltiplicatore, per il più influente keynesiano europeo attuale, è largamente inferiore ad uno, quindi con politiche espansive non diminuisci il debito.
Se quindi devi governare la Francia o la Spagna sei proprio al limite, puoi effettuare politiche espansive ma devi stare molto attento (non a caso Rajoy ha tagliato parecchio la spesa pubblica e Macron sta iniziando a farlo, come largamente promesso in campagna elettorale, per far capire che la politica espansiva non la effettueranno a debito ma trovando coperture col taglio della spesa).
Se devi governare l'Italia col terzo debito pubblico più alto del mondo, oltre il 130% del PIL...

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:33
da dreamtim
doc G ha scritto: 02/03/2018, 14:03 Non a caso i nostalgici del comunismo e coloro che tradizionalmente si ispirano alla sinistra non moderata stanno approvando in massa.
Paraculata per convincere i delusi dal PD che non vogliono andare con D'Alema e soci, Di Maio ed i suoi consiglieri hanno visto uno spazio da poter riempire e ci si sono lanciati, cosa legittima, per amor di Dio, a condizione che non mi si parli più di M5S liberale o quasi, che vogliano fare la rivoluzione liberale che prometteva Berlusconi ed amenità del genere.

Unica cosa davvero positiva, a mio parere, che per lo meno si è definitivamente accantonata l'idea di uscire dall'Euro, l'euroscetticismo e l'idea di svalutare la nuova moneta per esportare di più, cazzate di cui ora è rimasta solo la Lega a parlare, anche se la stessa lega ai comizi parla di queste cazzate, poi appoggia Tajani candidato premier.

i delusi dal pd io un giorno li capiro' ora fatico, per me sono evidentemente nostalgici di Monti. Le riforme si che arrivavano in orario.
più che delusi (che ci sta, mica cambio genere pero') io parlerei di gente sedotta e abbondata da promesse di redditi magici, democrazie dirette, condoni e simili. Anyway sono più politici vecchio stile questi e in cerca di ogni fessura elettorale che mastella al confronto me lo ricordo timido.
E quanto alla lotta sull'evasione fiscale che per buona fetta del loro elettorato conta, riportando un inciso dell'espresso:
Ma i più sorprendenti sono i Di Maio boys che hanno fatto irruzione nella politica innalzando le bandiere dell’onestà, della trasparenza, della guerra agli sprechi e ai privilegi. Si immaginava una nobile crociata contro gli evasori tale da brillare come una delle cinque stelle. E invece nemmeno una parola nel primo programma del Movimento, nessun dettaglio nei documenti successivi e appena una promessa in una lontana intervista di Alessandro Di Battista: «Lotta solo ai grandi evasori». Non candidato, deciso a saltare il giro, Dibba è appena tornato sull’argomento spiegando 
e giustificando: guerra agli evasori, purché grandi, non a chi è vi è costretto perché tartassato dal fisco. Evasione di necessità. Alzi la mano chi pensi 
di pagare il giusto...
Sarà che loro l’evasore ce l’hanno 
in casa. Pure ingombrante. È appena stata ripescata (“Il Foglio”) una sentenza del 2015 in cui il Gip di Genova assolve il regista e attore Luca Barbareschi dall’accusa di diffamazione per aver raccontato urbi et orbi in tv che per le sue performance da comico, Beppe Grillo si faceva pagare in nero. Ohibò, Grillo evasore? Lo stesso Grillo che nelle piazze del vaffa andava minacciando una verifica fiscale a tutti i parlamentari? Sì, 
e ora lo possiamo dire senza tema 
di smentite. Anzi, in un certo senso 
si deve dire, spiega il Gip, anche 
in considerazione «delle polemiche scatenate in ambito politico dalle prese di posizione in ordine all’evasione fiscale e alle retribuzioni dei parlamentari». Chiaro.


evadere, fortissimamente evadere.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:34
da aeroplane_flies_high
Il Governo Renzi ha alzato le soglie di punibilità dell'evasione...

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:37
da Manu Ginobili
Pronosticoni:

M5S 29

Cdx: 36,5
Forza Italia 15,5
Lega 12
FdI 6
Noi con L'Italia 3

Csx: 27,5
PD 21
+Europa 3,5
Civica Pop 2
SVP 0,5
Insieme 0,5

LeU 3,5

PoP 2

Altri 1,5

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:37
da dreamtim
aeroplane_flies_high ha scritto: 02/03/2018, 14:34 Il Governo Renzi ha alzato le soglie di punibilità dell'evasione...

e ha fatto male.
Ma ad esempio ha demolito quella sul canone facendtola passare in bolletta e azzerando l'evasione
Non ti sto a raccontare che non abbia fatto cazzate sia ben chiaro, ma questi parlano di maxicondoni.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:43
da Porsche 928
Manu Ginobili ha scritto: 02/03/2018, 14:37 Pronosticoni:

M5S 29

Cdx: 36,5
Forza Italia 15,5
Lega 12
FdI 6
Noi con L'Italia 3

Csx: 27,5
PD 21
+Europa 3,5
Civica Pop 2
SVP 0,5
Insieme 0,5

LeU 3,5

PoP 2

Altri 1,5

Interessante

Son quasi d'accordo, mi sembra un po' poco quel 3.5 a LeU ma può essere come dici tu.

Io dico che +Europa non arriva al 3 ma verrò ovviamente smentito tra 72 ore.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 14:52
da dreamtim
La bonino con la roba dell'imu si è giocata un punto e mezzo secondo me in 36 ore
spero di sbagliarmi anche perchè per coalizione quesi voti servono come il pane.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 15:00
da MarkoJaric
@Dietto lagggente devono sapere (cit.)

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 15:04
da BomberDede
l´importante ü che anche volendo PD+Fi+vari non arrivino a poter governare che lo so che quei pirla dei democratici si fanno prendere dalla responsabilita e ci stanno poi

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 15:06
da Paperone
Manu Ginobili ha scritto: 02/03/2018, 14:37 Pronosticoni:

M5S 29

Cdx: 36,5
Forza Italia 15,5
Lega 12
FdI 6
Noi con L'Italia 3

Csx: 27,5
PD 21
+Europa 3,5
Civica Pop 2
SVP 0,5
Insieme 0,5

LeU 3,5

PoP 2

Altri 1,5

Più o meno sono come te
CDX sostanzialmente uguale, al 36%, con però FI più alta
CSX al 26, con PD al 20 ma Insieme a 1 :biggrin:
M5S al 28.5
LeU al 5.5

Però ho provato a fare una simulazione dei seggi alla Camera, che pubblicherò solo domani per non influenzare le votazioni su Play.it
Posso solo anticipare che farà volare alto l'aeroplano :shocking:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 02/03/2018, 15:12
da dreamtim
intanto prove tecniche di riposizionamento:

Bruno Vespa: "Per Casalino sono il giornalista più corretto nei confronti del M5S"
Intervistato dal settimanale Oggi, Bruno Vespa ha parlato del suo futuro in Rai se alle elezioni dovessero imporsi come primo partito i Cinque Stelle
con buona pace di Dino Giarrusso, la iena televisiva che ora è in lista con il MoVimento. Le pare normale che dentro lo stesso MoVimento convivano uno come Di Maio, moderatissimo, e uno come Giarrusso che ha come suo programma elettorale quello di togliere lo spazio a Bruno Vespa? Sono abituato alle critiche, non mi preoccupo, ma non credo sia normale. Fosse successo ad altri, già parlerebbero di attacco alla libertà di stampa".
E ancora: "Con Grillo ci siamo incontrati all’inaugurazione del Mercato Centrale della Stazione Termini di Roma. In sua presenza, ho fatto ammettere a Rocco Casalino, responsabile della Comunicazione, che io ero stato il giornalista più corretto nei loro confronti. E Grillo disse testuali parole: 'Non so perché ma tu non riesci a starmi sulle scatole'. 'Nemmeno tu, Beppe, risposi io"..