Pagina 583 di 926
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 12:12
da pinopao
Questi hanno fatto fuori Crisanti perché rompeva i coglioni
Evidentemente faceva bene
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 12:55
da acp
crisanti è ogni 3x2 in tv.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 12:57
da Spree
Birdman ha scritto: 14/10/2020, 21:47
Spree ha scritto: 14/10/2020, 20:38
Io ci rimetto, a spanne, circa 60-70 euro al mese. Tra me e le mie 4 colleghe (le quali ci guadagnano 2 ore di vita al giorno in cui non sono sui mezzi, quindi non si lamentano) l'azienda sta risparmiando almeno 5-600 euro al mese - in Belgio l'azienda è tenuta a rimborsare 3/4 delle spese di trasporto se usi i mezzi pubblici), senza contare il riscaldamento dei locali che è spento, e non so bene se la donna delle pulizie lavori o sia in cassa integrazione.
Il discorso di @BomberDede poi mi pare senza senso. Il *luogo* dove si svolge la prestazione lavorativa non ha niente a che vedere con la natura subordinata e continuativa della prestazione stessa, quindi non vedo che impatto debba o possa avere sul tipo di contratto e rapporto. Poi capisco che qui siamo tutti per Reagan e la Thatcher, e abbasso il pericolo comunista, però a me questa idea che i diritti dei lavoratori sono merda e povere aziende mi lascia perplesso.
60-70 euro al mese sono una cifra che inizia ad essere importante.
Io lavoro da casa all'80-90% da marzo. Ma non arrivo neanche ad un decimo di quell'aumento di spese. Anzi, probabilmente ce ne esco in pari. E ci guadagno 45-60' al giorno di commuting, piü un generale aumento di flessbilitä. Sarei curioso di vedere uno studio su quale sia la situazione piü rappresentativa.
La mia domanda era dovuta al fatto che mi pareva che le obiezioni che venivano sollevate fossero piü di forma che di sostanza. Se si arriva a contare l'aumento di spesa per la le lampadine accese (non che sia il tuo caso, ma mi pare di avere letto pure questo), imho si cade un po' nel ridicolo. Tanto piü considerando che le circostanze attuali non sono proprio facilissime per la maggior parte delle aziende. A costo di sentirmi dare del Thatcheriano (boja come si invecchia male, questa onestamente non me la sarei mai aspettata

), se il "sacrificio" che viene chiesto al lavoratore e' quello di lavorare da casa fino a quando la situazione si normalizza, non ci vedo nulla di scandaloso. Vi lascio che devo presenziare la riunione del Rotary Club di Sankt Pauli.
DIciamo che io ne faccio *anche* una questione di principio - ma nel mio caso specifico i conti non sono difficilissimi.
1) c'è il contributo bici per andare in ufficio. E' normale che non me lo paghino se in ufficio non ci vado, ma siccome mi stanno *obbligando* a non andarci (e non c'è obbligo di legge: è una scelta aziendale), capisci che perdere 30 euro netti al mese mi rode un po' il culo
2) c'è il riscaldamento. In casa mia normalmente è acceso circa 4*5+13*2 ore, cioè 46 ore a settimana. Lavorando da casa, è acceso 13*7, cioè 91 ore - il doppio esatto. Il costo non è lineare, ma nei mesi invernali fa almeno 20-25 euro al mese in più
3) La connessione in belgio può essere illimitata o con giga limitati. Per il mio uso personale mi bastava quella limitata, che costa significativamente di meno. Lavorando da casa devo passare a un piano con più giga o illimitato, che mi costa circa 10 euro in più.
Poi ci sono robette, che però 3-5 euro al mese alla fine li fanno facilmente.
Tutto al netto del fatto che c'è una questione di spazi. Io voglio semplicemente dire che *se* lo smartworking è una scelta asziendale l'azienda dovrebbe garantire che il lavoratore non abbia spese extra. Nessuna spesa extra. Tutto questo senza parlare delle discussioni sulla separazione vita/lavoro, sugli spazi, eccetera.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 13:39
da Leviathan
Galli martedì sera era su Rete4, ieri su La7, chissà oggi con chi è prenotato. Se li sta girando tutti ai livelli del miglior Berlusconi in campagna elettorale.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 17:08
da joesox
Sono 8.804 i nuovi contagi da coronavirus in Italia il 15 ottobre, a fronte di 162.932 tamponi, un nuovo record. Il rapporto positivi su tamponi analizzati è del 5,4%. Aumentano di 47 unità i ricoveri in terapia intensiva, che salgono a 586. I ricoveri complessivi sono 326 in più rispetto a ieri, col totale che raggiunge quota 5.796, 83 i morti nelle ultime 24 ore. Questi i dati diffusi dal ministero della Salute.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 17:16
da rodmanalbe82
Luca10 ha scritto: 06/10/2020, 18:42
Leggo delle robe che...babba bia ragà, davvero, state in sbattimento di brutto eh.
18 marzo - Part II
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 17:30
da lele_warriors
numeri entusiasmanti pure oggi.
326 ricoveri
47 t.i.
83 morti
e occhio che fra 10-15 giorni vedremo veramente i risultati dei 7-8000 al giorno, questi sono solo la punta dell'iceberg, perchè chi è positivo tendenzialmente se sta male lo è magari dopo 5-7-10 giorni, non subito.
prevedo a fine ottobre numeri pesanti
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 17:45
da Brian_di_Nazareth
Con 8000 contagi fra 2 settimane (se non prima) saremo ad occhio sui 160-180 decessi al giorno purtroppo.
conti della serva eh.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 17:52
da lele_warriors
Brian_di_Nazareth ha scritto: 15/10/2020, 17:45
Con 8000 contagi fra 2 settimane (se non prima) saremo ad occhio sui 160-180 decessi al giorno purtroppo.
conti della serva eh.
possibile, poi difficile fare numeri, ma chiaro he fra 10-15 giorni vedremo gli effetti dei 7-8000 al giorno, oltre che sui morti anche su ricoveri e t.i. calcoli a spanne ovviamente, ma l'andazzo sarà quello.
sperando che nel mentre i casi non aumentino ancora, cosa che mi pare fondamentalmente impossibile.
il contact tracing è oramai andato allegramente a puttane.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 17:54
da MP3
Come mi giudicate questi dati?
In teoria solo 72 sintomatici su 1000 può sembrare un buon dato
Però tutti i restanti sono pur sempre contagiosi.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 18:03
da Bhemont
Brian_di_Nazareth ha scritto: 15/10/2020, 17:45
Con 8000 contagi fra 2 settimane (se non prima) saremo ad occhio sui 160-180 decessi al giorno purtroppo.
conti della serva eh.
credo (e spero) ci vorrà qualche settimana in più per arrivare a quei numeri, l'80 di oggi mi sembra un outlier, non mi aspetto resti su questo livello per i prossimi giorni
siamo stati circa una settimana intorno ai 30, poi 2 giorni 40 e oggi 83, sembra solamente un giorno sfortunato
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 18:14
da rowiz
Qui c'è il report di oggi, con numeri un po' più organici.
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blo ... latest.pdf
A chi verrà il dubbio (come è venuto a me)
I “casi identificati dal sospetto diagnostico” sono casi positivi al tampone emersi da attività clinica. I “casi identificati da attività di screening” emergono da indagini e test, pianificati a livello nazionale o regionale, che diagnosticano casi positivi al tampone.
(il che non è che mi ci abbia fatto capire molto di più)
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 18:17
da lele_warriors
possibile che quel 83 sia un po' strano, vedremo prossimi giorni.
di sicuro prossime settimane aumenti ci saranno, sia di morti che ricoveri
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 19:00
da Whatarush
Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 15/10/2020, 19:39
da PLATOON
Whatarush ha scritto: 15/10/2020, 19:00
Pare che De Luca stia per chiudere le scuole fino al 30 ottobre.
Apriamo per non chiudere più...Maggio
Stiamo facendo un lavoro enorme su chi torna dall'estero e dalla Sardegna, altri non lo fanno vedremo i risultati.....Inizio Settembre
Noi non apriamo le scuole il 14, facciamoci prima screening di massa per metterle in sicurezza...metà Settembre
Cosa posso chiudere per tener fede ai miei proclami senza causare il collasso economico della regione? Le scuole? Chiudo le scuole, bambini a casa e personale che prendo lo stesso lo stipendio e tocco limitatamente le attività commerciali.....15 Ottobre 2020.
Un'estate intera passata solo a fare proclami (come tutti) e dopo 20 giorni già ci si arrende.
Il problema è che ora non puoi chiudere niente e non puoi fare nessun lockdown, il primo assaggio lo hai avuto questa mattina ad Arzano con la gente in strada che ti dice che il lockdown ora non lo fà nessuno quindi si cerca di limitare settori che fanno meno male.
Che può essere anche al strategia giusta a questo punto ma denota gravi alcune organizzative.
Da Agosto/Settembre mi chiedo perché non si sia partiti subito con mini zone rosse ai primi segnali di ripresa, perché non si sia pensato ad ingressi scaglionati o dopi turni a scuola (sai che ci voleva) perché non si è pensato a potenziare il trasporto pubblico o incentivare lo smart working fino a quando non si rasserenava la cosa. Niente.......ora questa mossa getterà ancora di più nel panico......
Egoisticamente meglio che chiudano le scuole e non il mio lavoro...ma che pena
Che poi la motivazione di base: a scuola ci si contagia e lo si porta a casa....a me dai numeri sembra il contrario