Pagina 578 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/10/2019, 22:06
da Bluto Blutarsky
Noodles ha scritto: 16/10/2019, 14:43 e si accosta (ma non li raggiunge) alle migliori ever in senso assoluto (de niro - taxi driver/toro scatenato, brando in apocalypse e padrino, alpacino in scarface, nicholson in shining)...così le prime che mi vengono in mente.

Ecco, questo sembra un ottimo modo per ingannare la giornata in ufficio discutendo: le 5 migliori performance che abbiate mai visto sullo schermo.
(Facciamo 10, che 5 mi è proprio impossibile)

Comincio io, in ordine cronologico:

George C. Scott in Lo Spaccone
Peter O’Toole in Lawrence d’Arabia
Dirk Bogarde in Il Servo
Peter Sellers in Il Dottor Stranamore
Marlon Brando in Ultimo Tango a Parigi
Joel Grey in Cabaret
Jack Nicholson in Qualcuno volò sul Nido del Cuculo
Robert De Niro in Taxi Driver
Robert Preston in Victor Victoria
Philip Seymour Hoffman in Onora il Padre e la Madre

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/10/2019, 23:13
da Brian_di_Nazareth
Marinelli / Lo chiamavano Jeeg
Bale / The Fighter
Pacino /Scarface
Di Caprio / The Departed
Goodman/ Il Grande Lebowski

...e ne dimentico molte altre.

EDIT:
aggiungo

Tom Cruise /Rock of Ages
Denzel Washington /American Gangaster

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/10/2019, 23:32
da Bonaz
Avevo pensato anche io a Jack Nicholson in Qualcuno volò sul Nido del Cuculo
E in Shining
Bale nell’Uomo senza sonno

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/10/2019, 23:37
da mr.kerouac
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/10/2019, 23:13Tom Cruise /Rock of Ages
è uno scherzo dai
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/10/2019, 23:40
da Brian_di_Nazareth
mr.kerouac ha scritto: 16/10/2019, 23:37
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/10/2019, 23:13Tom Cruise /Rock of Ages
è uno scherzo dai
 

Nope.
Grande interpretazione in un filmetto leggero.

Era uno degli ultimi attori al mondo che pensavo potesse fare una caricatura/parodia credibile di Axel Roses....e invece l'ha fatta :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 0:04
da Jack
Uno cerca di essere obiettivo e pensare alla bravura degli attori nelle loro interpretazioni ma alla fine, non solo per questioni di gusti, se uno fa il cattivo sopra le righe, prende o perde peso o il suo personaggio ha qualche disturbo mentale mi sa che è più facile che venga riconosciuto il suo lavoro, forse si dovrebbe dividere per categorie e/o genere.

Ecco la mia top ten: una di Jack tra Qualcuno volò sul nido del cuculo e Shining, Brando che fa Kurts o Corleone, De Niro in Taxi Driver o in Toro scatenato, Dustin Hoffman in Rain Man, A. Hopkins nel Silenzio degli innocenti, Javier Barden in Non è un paese per vecchi, C. Waltz in Bastardi senza gloria, Bale in The Fighter, Forrest Gump. Ne manca una ma ne ho messi dodici con la scusa di una sola per attore.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 1:23
da francilive
GEMINI MAN
Film molto chiaccherato nell'ambito delle produzioni, per via di un budget spropositato (quasi 200 milioni) e dell'innovativa ripresa in 3D HFR a 120 frame al secondo, plate su cui è stato poi compositato l'alter ego giovane di Will Smith, che per fugare ogni equivoco, recita meglio di quello vero.
Il 3D è di alto livello per quanto riguarda il modello e il rigging, ma a livello di animazione pura il realismo non è ancora perfetto. Mi sarei aspettato di più, vedendo il lavoro svolto da MPC sul Re Leone. Weta Digital ha sicuramente avuto a disposizione tutto il budget necessario, ma evidentemente la figura umana è ad oggi ancora molto difficile da rendere credibile al 100%.
In ogni caso, tutte le innovazioni introdotte in Gemini Man sono certo che siano un grande investimento per le prossime produzioni.
Tornando al cinema live action, del solito Ang Lee c'è poco, tant'è che credevo di essermi confuso con John Woo. Ho dovuto trovare conferma nei titoli di coda. La storia è un action spy abbastanza scontato, che punta sull'azione, ma Ang Lee per l'appunto farebbe meglio a stare nel suo, non essendo John Woo.
Action assolutamente nella media, consigliato agli appassionati di tecnica e vfx. La seconda grande tecnica milestone del 2019, dopo il Re Leone (che però è full cgi).

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 1:29
da francilive
BRAVE RAGAZZE
Film italianissimo tutto al femminile, ispirato alla vera storia di alcune rapinatrici seriali improvvisate nell'agro pontino di qualche anno fa.
Genere commedia brillante, con qualche spruzzata di drama per non scadere nel patetico, dal momento che comunque si parla di rapine ed omicidi, se pur in buona fede.
Ottima Ambra Angiolini, ben supportata dalle tre colleghe, in particolare da una simpaticissima Serena Rossi. Il cast non sarà da Oscar e Golden Globe, ma è vario e ben assortito, con nomi quali Max Tortora e l'ottimo professionista Luca Argentero, qui commissario vintage con tanto di baffi.
La storia è complessivamente ben scritta ed il film ha una qualità essenziale, quella di divertire il pubblico in sala.
Godibile.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 1:53
da francilive
YESTERDAY (v.o. sott. ita)
Premessa. Mai amato particolarmente Danny Boyle.
Svolgimento. La critica lo ha accolto molto tiepidamente, infatti è il film che il pubblico sa apprezzare.
Conclusione. Yesterday è forse il film di Danny Boyle che ho apprezzato di più dopo Trainspotting e 28 giorni dopo.

L'ultima trovata commerciale è infilare musica pop nei film. Dopo Bohemian Rhapsody e Rocketman (il migliore dei tre), Boyle ci prova con Yesterday. In buona sostanza, colonna sonora dei Beatles.
Il plot è quello classico, che più classico non si può, della commedia romantica con il lieto fine in cui il protagonista (un certo Himesh Patel) lascia l'opportunità della vita per dichiarare il suo amore alla classica ragazza della porta accanto (Lily James la detesto, ma qui è davvero perfetta).

Gli stereotipi ci sono tutti. Non ne hanno dimenticato proprio nessuno, compresa la famiglia anglo-indiana che fa tanto ridere.
Detto questo, sarebbe da prendere ed andarsene dopo dieci minuti.
Ma in fondo tutto è molto divertente, sarebbe un peccato andarsene.

Il protagonista è simpatico, le situazioni sono ben scritte e Boyle non cerca mai il virtuosismo, ma dirige nel modo più semplice e normale possibile, puntando forte sul "what if", fregandosene a pieno titolo dei corsi storici per raccontare la sua di storia, un po' come ha fatto Tarantino una volta a Hollywood, anch'egli come sappiamo non esente da critiche.

In definitiva, Yesterday mantiene un ottimo ritmo ed in generale diverte dall'inizio alla fine, anche se un finale troppo scontato lascia più di qualche punto per strada.
Nota d'encomio per Ed Sheeran nel ruolo di se stesso, perfettamente calato nella parte.

Ben venga dunque il Boyle di Yesterday, benissimo venga il Tarantino di Hollywood, gente che sa ancora fare film per il pubblico, raccontando storie coinvolgenti, senza dover per forza inventare qualcosa di nuovo a tutti i costi.
Consigliatissimo.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 2:18
da francilive
A livello di attori ce ne sono tanti bravissimi e credo sia difficile fare una valutazione oggettiva.
Secondo la mia umilissima opinione, nelle varie generazioni, quelli che ho apprezzato di più, quelli che mi vengono subito in mente quando penso ad una prova attoriale, sono stati senza alcuna ombra di dubbio:
Peter Sellers in Oltre il Giardino, uno dei suoi ultimi film, in cui ha dimostrato di essere perfetto anche in un ruolo drammatico. Purtroppo la sua carriera si è interrotta poco dopo. Avevo 4 anni, l'ho recuperato dopo ed informandomi ho saputo che perse agli Oscar contro Dustin Hoffmann.
Jack Nicholson in Qualcuno volò sul nido del cuculo, il più toccante, ti entra dentro e non ti molla più, vorresti andare li con lui, ad aiutarlo. Il film è straordinario ma è Jack è renderlo indimenticabile. Forse l'unico film che ho timore reverenziale nel riguardare, tanto è impegnativo emotivamente.
Daniel Day Lewis in Il Petroliere, il miglior cattivo di sempre, quei baffi sono indimenticabili. Vorresti essere ucciso da lui.
Bruce Willis in Die Hard, un riferimento epocale per l'action comedy. E' il film forse più imitato di sempre, insieme a Rambo e Karate Kid. Non è una trollata. I grandi attori non sono per forza soltanto drammatici. Ogni genere ha i suoi riferimenti. E Bruce nella trappola di cristallo è stato unico. Concluderà certamente la carriera con più Razzie che Oscar, ma quante emozioni ci ha regalato!

Anche Joaquin Phoenix bravissimo, pazzesco il suo livello medio, fatico a ricordare un suo film sbagliato. Joker potrà consacrarlo, ma le sue interpretazioni drammatiche sono da sempre di livello assoluto: The Master, Her, A Beautiful Day... Ma persino con Woody Allen in Irrational Man ha fatto un lavoro perfetto. Che attore!

Non vorrei passare per sessista, #metoo ecc. ma non riesco a ricordare interpretazioni femminili ai livelli dei nomi che abbiamo appena citato. Mi vengono in mente attrici molto brave, al pari dei colleghi maschi, come Meryl Streep o Cate Blanchett, ma nessuna delle loro interpretazioni, secca, mi ha colpito quando quelle che ho citato prima.
Se dovessi dirne una, direi Charlize Theron in Monster o la stessa Theron in Mad Max, ma ho dovuto pensarci davvero parecchio... Non ho comunque cultura sulle attrici delle generazioni più remote (prima degli anni 80).

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 5:13
da The Patient
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/10/2019, 23:40 Grande interpretazione in un filmetto leggero.
Allora in Topgun è divino?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 7:34
da Brian_di_Nazareth
The Patient ha scritto:
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/10/2019, 23:40 Grande interpretazione in un filmetto leggero.
Allora in Topgun è divino?
No, che in top gun e' banale come interpretazione.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 8:53
da PENNY
Top 10 senza citare gli stranoti già nominati e con un pizzico di nazionalismo:

Alberto Sordi in Un borghese piccolo piccolo
Gianmaria Volontè in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Sean Penn in Accordi e disaccordi
De Niro in Il cacciatore e in C'era una volta in America
Gassman e Tognazzi insieme in In nome del popolo italiano
Matroianni in Una giornata particolare
Anthony Hopkins in Il silenzio degli innocenti (miglior cattivo di sempre? E senza sclerare male ogni 2 scene :D )
James Dean in Gioventù bruciata
Chaplin in Tempi Moderni e Il monello
Toni Servillo in L'uomo in più

Tra le donne:

Natalie Portman in Il cigno nero
Anna Magnani in Bellissima
Monica Vitti e Mariangela Melato in Scegliete voi un film a caso :notworthy:
Bette Davis in Eva contro Eva

Mi aspetto in un futuro prossimo l'entrata definitiva nell'olimpo di Jennifer Lawrence (talento pazzesco per me, vedi il lavoro in "American Hustle"), Amy Adams e Emma Stone.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 9:02
da Paperone
francilive ha scritto: 17/10/2019, 1:23 GEMINI MAN
Film molto chiaccherato nell'ambito delle produzioni, per via di un budget spropositato (quasi 200 milioni) e dell'innovativa ripresa in 3D HFR a 120 frame al secondo, plate su cui è stato poi compositato l'alter ego giovane di Will Smith, che per fugare ogni equivoco, recita meglio di quello vero.
Il 3D è di alto livello per quanto riguarda il modello e il rigging, ma a livello di animazione pura il realismo non è ancora perfetto. Mi sarei aspettato di più, vedendo il lavoro svolto da MPC sul Re Leone. Weta Digital ha sicuramente avuto a disposizione tutto il budget necessario, ma evidentemente la figura umana è ad oggi ancora molto difficile da rendere credibile al 100%.
In ogni caso, tutte le innovazioni introdotte in Gemini Man sono certo che siano un grande investimento per le prossime produzioni.
Tornando al cinema live action, del solito Ang Lee c'è poco, tant'è che credevo di essermi confuso con John Woo. Ho dovuto trovare conferma nei titoli di coda. La storia è un action spy abbastanza scontato, che punta sull'azione, ma Ang Lee per l'appunto farebbe meglio a stare nel suo, non essendo John Woo.
Action assolutamente nella media, consigliato agli appassionati di tecnica e vfx. La seconda grande tecnica milestone del 2019, dopo il Re Leone (che però è full cgi).

Quindi va visto in 3D?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2019, 9:18
da Noodles
PENNY ha scritto: 17/10/2019, 8:53Top 10 senza citare gli stranoti già nominati e con un pizzico di nazionalismo:

Alberto Sordi in Un borghese piccolo piccoloGianmaria Volontè in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Sean Penn in Accordi e disaccordi
De Niro in Il cacciatore e in C'era una volta in AmericaGassman e Tognazzi insieme in In nome del popolo italianoMatroianni in Una giornata particolare
Anthony Hopkins in Il silenzio degli innocenti (miglior cattivo di sempre? E senza sclerare male ogni 2 scene :D )
James Dean in Gioventù bruciata
Chaplin in Tempi Moderni e Il monelloToni Servillo in L'uomo in più

Tra le donne:

Natalie Portman in Il cigno nero
Anna Magnani in Bellissima
Monica Vitti e Mariangela Melato in Scegliete voi un film a caso :notworthy:
Bette Davis in Eva contro Eva

Mi aspetto in un futuro prossimo l'entrata definitiva nell'olimpo di Jennifer Lawrence (talento pazzesco per me, vedi il lavoro in "American Hustle"), Amy Adams e Emma Stone.
:notworthy: :notworthy: :notworthy:

sui boldati: 

Volontè per me il più grande attore drammatico del cinema italiano.
in quel film si supera, perchè è davvero un film forte, provocatorio e lui lo esalta.
va visto in quella guerra sociale che erano gli anni 70 dove l'autorità e il potere spesso si trovavano a prevaricare i confini della legalità.
Attore molto sottovalutato, anche per via del suo impegno politico.

In nome del popolo italiano anticipa di vent'anni il tema di mani pulite.
E' un film tremendamente attuale in cui un giudice si trova ad essere coinvolto dal punto di vista ideologico nell'indagare le vicende di un imprenditore corrotto.
Il duo Gassman - Tognazzi è talmente collaudato che rende interessante qualsiasi interrogatorio nel film, sono sicuro che molte delle loro discussioni siano state improvvisate. 

Una giornata particolare.
ci avevano detto che il neorealismo si era estinto fine anni 50...scola e mastroianni lo riportano in auge con un film stupendo sull'italia mussoliniana e i suoi pregiudizi. Anche questo è un film molto attuale e solo un attore di quel tipo di sensibilità è in grado di oscurare la visita di Hitler a Roma.

e di antonio pisapia...basta questo:

'Io mi ricordo tutto. È 'na strunzata che la cocaina ti scassa la memoria, so trent'anni che la tiro e non mi sono dimenticato niente. Io me la ricordo tutta la cocaina che mi sono tirato. Del resto tutti hanno tirato in questi anni di merda, chi è che non l'ha fatto? Soltanto i poveri non hanno pippato, e non sanno quello che si sono persi.'

:laughing: