Pagina 575 di 926

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 13/10/2020, 22:22
da Gostis53
Gio ha scritto: 13/10/2020, 22:16
Gostis53 ha scritto: 13/10/2020, 20:38

Dai dati sui sierologici della Regione si vedeva una percentuale nettamente più alta di positività nelle province di Bergamo, Brescia e Cremona rispetto a Milano e Monza.
Comunque anche a me pare molto molto improbable che l'immunità possa avere un effetto, Piacenza che è stata altrettanto colpita ha numeri nettamente più alti.
Si, ma il problema e` che hanno paragonato la lombardia come insieme al resto d'italia, quindi dovrebbero essere paragonati i dati serioligici di bergamo, brescia, cremona E milano - monza con il resto d'italia.
L'immunita  potrebbe anche avere un effetto (difficile e non ci credo molto in questo caso, ammenche non ci siano valori intorno all 80% di sieropositivi) ma per poter quantificarne la funzione dovrebbe essere nell'equazione in qualche modo.
Son cose che succedono spesso, quasi normali, durante la terza fase ..... Fanno notiza adesso, ma non vuol dire nulla.
 

No il senso del post è che le 4 province in basso a destra potrebbero scontare un qualche effetto immunità, non intendeva proprio riferirsi alla Lombardia intera.
Comunque il dato sui sierologici è circa 35 a Bergamo e 25 a Brescia, quindi siamo lontanissimi da qualsiasi discorso sull'immunità.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 13/10/2020, 22:24
da Radiofreccia
DODO29186 ha scritto: 12/10/2020, 22:26 Questo però spalanca un’altra problematica: si scarica sul dipendente la necessità di avere un ufficio attrezzato e a norma in casa. Ti fai male in Smart Working? Chi è responsabile? L’assicurazione aziendale copre? E così via.

Non solo, tra l'altro sorge un altro quesito: meno costi per l'azienda significa una RAL più elevata per il lavoratore che si trova, inevitabilmente, le utenze maggiorate dal massiccio utilizzo in casa? O si pensa che il risparmio che il lavoratore riscontra nel non utilizzo dei mezzi di trasporto può portarlo sulle utenze casalinghe e buona lì?

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 13/10/2020, 22:40
da dipper 2.0
DODO29186 ha scritto: 13/10/2020, 18:59 Per quanto ne so io il rischio non sussiste, semplicemente l’azienda ti nega il prolungamento dello SW e torni a lavorare in ufficio.
Tutto alla base è regolato da un classico contratto di lavoro subordinato che prevale, non è che il potere di licenziamento aumenta.
Semplicemente lo SW è una possibilità in più: se a lavoratore e datore di lavoro va bene, si accordano e lo fanno, altrimenti non se ne fa niente e si torna/rimane in ufficio.

Parlo ad un livello superiore rispetto alla volontà dell'azienda. Se (ipotesi credo assai remota) lo Shtato mi obbliga ad avere lo smart working, questo diventa un vantaggio pazzesco per le aziende. Tratti un dipendente come una partita IVA... e se non è all'altezza del compito ? In ufficio il datore di lavoro ha il dovere di monitorare la produttività dei propri dipendenti.

Se loro non sono lì con me come faccio a monitorare la produttività ?

BruceSmith ha scritto: 13/10/2020, 12:36 fino a prima del covid, nella tua azienda i dipendenti venivano valutati sul tempo concesso o sulla prestazione?
se manchi una scadenza dettata dal cliente, quanto è rilevante il fatto che tu abbia sempre lavorato dalle 9.00 alle 18.00?
per certi tipi di lavoro, la differenza non mi sembra così marcata.
e comunque, stiamo parlando di teoria.. alla fine questa idea di SW è applicabile solo ad una porzione delle mansioni.

Io sulla prestazione, il giudice del lavoro in base agli orari e alle presenze. Discorso un po' lungo e che mi ha fatto venire il sangue molto cattivo gli anni scorsi, ma la misura della prestazione non diventa metro di giudizio sulla bontà del lavoratore.

Chiaro, come sul mio post precedente citavo i progettisti e disegnatori tecnici che possono benissimo lavorare da casa (quelli bravi però) per altre mansioni invece bisogna essere faccia a faccia.


PS: secondo me sottovalutare il risparmio delle aziende a livello di affitto e costi fissi per uffici strutture e quant'altro.

EDIT: non faccio polemiche, cito solo le mie esperienze dirette.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 13/10/2020, 23:06
da acp
ma chi parla di utenze elettriche che cazzo usa per lavorare? un forno elettrico da 45kw?

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 0:21
da Gio
Gostis53 ha scritto: 13/10/2020, 22:22
Gio ha scritto: 13/10/2020, 22:16
Si, ma il problema e` che hanno paragonato la lombardia come insieme al resto d'italia, quindi dovrebbero essere paragonati i dati serioligici di bergamo, brescia, cremona E milano - monza con il resto d'italia.
L'immunita  potrebbe anche avere un effetto (difficile e non ci credo molto in questo caso, ammenche non ci siano valori intorno all 80% di sieropositivi) ma per poter quantificarne la funzione dovrebbe essere nell'equazione in qualche modo.

Son cose che succedono spesso, quasi normali, durante la terza fase ..... Fanno notiza adesso, ma non vuol dire nulla.


No il senso del post è che le 4 province in basso a destra potrebbero scontare un qualche effetto immunità, non intendeva proprio riferirsi alla Lombardia intera.
Comunque il dato sui sierologici è circa 35 a Bergamo e 25 a Brescia, quindi siamo lontanissimi da qualsiasi discorso sull'immunità.
Uhh, no.
Local Italian data v interesting.
Here's cumulative vs recent cases, all provinces, Lombardy highlighted.
In rosso sono tutte le provincie lombarde, solo quattro identificate, e anche il trend rosso e` calcolato in base ai valori rossi, il resto delle provincie lombarde. Tutte le provincie lombarde, le quattro in basso possono influenzare il trend, ma la linea rossa e` l'andamento di  tutte le provincie lombarde. Abbastanza chiaro anche dal gragico.
 

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 8:26
da Paperone
lelomb ha scritto: 13/10/2020, 17:37 E ci mancava!! Non ce la fa per davvero però..

Passiamo dai runner ai festaioli, nel mentre teniamo sempre i positivi a far la quarantena a casa loro.

Daje

Basta fare gli alberghi Covid
Che però è una cosa che devono gestire le Regioni in autonomia :nonsa:

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 8:52
da frog
BruceSmith ha scritto: 13/10/2020, 0:07
dipper 2.0 ha scritto: 12/10/2020, 23:30 Ma la differenza tra telelavoro e smart working?

Chiedo per un amico

con il telelavoro cambia semplicemente la sede. sei a casa, ma sei tenuto a garantire la tua presenza durante il tuo normale orario lavorativo. esattamente come in ufficio.
lo smart working è basato su obiettivi. quanto e soprattutto quando lavori non è rilevante, ti autogestisci e vieni valutato sulle scadenze e sul risultato.
 

Le mie perplessità erano riferite ovviamente al telelavoro, ho quotato il chirurgo per rendere chiara la differenza.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 9:33
da Gostis53
Gio ha scritto: 14/10/2020, 0:21
Gostis53 ha scritto: 13/10/2020, 22:22

No il senso del post è che le 4 province in basso a destra potrebbero scontare un qualche effetto immunità, non intendeva proprio riferirsi alla Lombardia intera.
Comunque il dato sui sierologici è circa 35 a Bergamo e 25 a Brescia, quindi siamo lontanissimi da qualsiasi discorso sull'immunità.
Uhh, no.
Local Italian data v interesting.
Here's cumulative vs recent cases, all provinces, Lombardy highlighted.
In rosso sono tutte le provincie lombarde, solo quattro identificate, e anche il trend rosso e` calcolato in base ai valori rossi, il resto delle provincie lombarde. Tutte le provincie lombarde, le quattro in basso possono influenzare il trend, ma la linea rossa e` l'andamento di  tutte le provincie lombarde. Abbastanza chiaro anche dal gragico.
 

Non ci capiamo proprio.
Analizzando i dati lombardi, si nota che all'aumentare del numero di casi cumulati (ma vale anche sulla base dei test sierologici effettuati dalla regione) corrispondono minori casi nell'ultima settimana.
DOMANDA: è possibile che ci sia immunità nelle quattro province più colpite nella prima ondata?
RISPOSTA: al momento non sembra proprio e ci sono dati del passato che indicano che una soglia di immunità inferiore all'80% non abbia alcun effetto sull'andamento dell'epidemia

Note: non capisco che problema abbia questo grafico
Con la frase in grassetto intendevo che il possibile effetto immunità si presume solo per le 4 province in basso a destra, non per la Lombardia intera

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 9:51
da rowiz
BruceSmith ha scritto: 13/10/2020, 18:12
joesox ha scritto: 13/10/2020, 17:31
Casi oggi: 5901, di cui in Lombardia 1080.

la matematica non sarà mai il mio mestiere (cit.), ma se in lombardia vive un sesto degli italiani, siamo in media.

azz sbagliato login oggi?

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 9:53
da rowiz
acp ha scritto: 13/10/2020, 23:06 ma chi parla di utenze elettriche che cazzo usa per lavorare? un forno elettrico da 45kw?

o semplicemente un condizionatore?

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 10:01
da acp
rowiz ha scritto: 14/10/2020, 9:53
acp ha scritto: 13/10/2020, 23:06 ma chi parla di utenze elettriche che cazzo usa per lavorare? un forno elettrico da 45kw?

o semplicemente un condizionatore?

fidati che a stare a casa risparmi parecchio. 

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 10:11
da DODO29186
dipper 2.0 ha scritto: 13/10/2020, 22:40
DODO29186 ha scritto: 13/10/2020, 18:59 Per quanto ne so io il rischio non sussiste, semplicemente l’azienda ti nega il prolungamento dello SW e torni a lavorare in ufficio.
Tutto alla base è regolato da un classico contratto di lavoro subordinato che prevale, non è che il potere di licenziamento aumenta.
Semplicemente lo SW è una possibilità in più: se a lavoratore e datore di lavoro va bene, si accordano e lo fanno, altrimenti non se ne fa niente e si torna/rimane in ufficio.

Parlo ad un livello superiore rispetto alla volontà dell'azienda. Se (ipotesi credo assai remota) lo Shtato mi obbliga ad avere lo smart working, questo diventa un vantaggio pazzesco per le aziende. Tratti un dipendente come una partita IVA... e se non è all'altezza del compito ? In ufficio il datore di lavoro ha il dovere di monitorare la produttività dei propri dipendenti.

Se loro non sono lì con me come faccio a monitorare la produttività ?

BruceSmith ha scritto: 13/10/2020, 12:36 fino a prima del covid, nella tua azienda i dipendenti venivano valutati sul tempo concesso o sulla prestazione?
se manchi una scadenza dettata dal cliente, quanto è rilevante il fatto che tu abbia sempre lavorato dalle 9.00 alle 18.00?
per certi tipi di lavoro, la differenza non mi sembra così marcata.
e comunque, stiamo parlando di teoria.. alla fine questa idea di SW è applicabile solo ad una porzione delle mansioni.

Io sulla prestazione, il giudice del lavoro in base agli orari e alle presenze. Discorso un po' lungo e che mi ha fatto venire il sangue molto cattivo gli anni scorsi, ma la misura della prestazione non diventa metro di giudizio sulla bontà del lavoratore.

Chiaro, come sul mio post precedente citavo i progettisti e disegnatori tecnici che possono benissimo lavorare da casa (quelli bravi però) per altre mansioni invece bisogna essere faccia a faccia.


PS: secondo me sottovalutare il risparmio delle aziende a livello di affitto e costi fissi per uffici strutture e quant'altro.

EDIT: non faccio polemiche, cito solo le mie esperienze dirette.

Come dicevi tu, mi sembra assai improbabile che lo Stato possa imporre lo SW. Sicuramente le leggi non lo consentono e non vedo neanche come e perché dovrebbe farlo.

Tutto quello che può fare è imporre il telelavoro ad una parte della PA finché dura l’emergenza, il che significa che il dipendente svolge le sue mansioni da casa e timbra il cartellino virtualmente, stop. Tutto il resto è come prima, tutele comprese.

Sul come funziona lo SW è un discorso complesso che non deve essere visto come tipologia contrattuale alternativa, ma come modello gestionale. Nella pratica può assumere mille forme a seconda delle necessità aziendali e dei dipendenti e ovviamente funziona solo in certi contesti. Sopratutto funziona solo in aziende con una mentalità flessibile e disposte ad impegnarsi per farlo funzionare.

Quello che l’ingegneria gestionale ci dice da studi dedicati è che lo SW è un investimento che fa l’azienda per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti venendo in contro alle loro necessità. Il risultato è che nella maggior parte dei casi la produttività migliora ed il dipendente è più contento di prima nell’approccio al lavoro perché può gestirlo in maniera più flessibile e compatibile col resto della sua vita.

Studi per lo più stranieri, ovviamente, visto che in Italia siamo anni luce distanti da una tale situazione se non per singoli casi isolati.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 10:15
da rowiz
acp ha scritto: 14/10/2020, 10:01
rowiz ha scritto: 14/10/2020, 9:53

o semplicemente un condizionatore?

fidati che a stare a casa risparmi parecchio. 

sì, non lo metto in dubbio. Stavo cercando di farti capire, ma forse non capisci neanche cosa voglia dire capire.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 10:23
da acp
stai seriamente chiedendo che il capo ti paghi l'aria condizionata a casa. vabbè allora andate in ufficio a scroccare aria qualche grado più fredda. 

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19

Inviato: 14/10/2020, 10:31
da Spree
acp ha scritto: 14/10/2020, 10:01
rowiz ha scritto: 14/10/2020, 9:53

o semplicemente un condizionatore?

fidati che a stare a casa risparmi parecchio. 

Ancora? Ma forse tu, io dati alla mano ci rimetto.