Impressioni dai primi film, per rimanere il più positivo possibile dirò soprattutto cosa mi è piaciuto dei primi 2

:
Kiss of the Dragon: carino. Jet Li è in un ruolo che gli si confà e ci si trova naturalmente, il film ha buon ritmo e scorre senza far fatica a rimanere immerso nelle scene di combattimento e nei personaggi, perchè entrambi privi di veri e propri sfondoni e esagerazioni\esasperazioni, anche se non si capisce come il cattivo non venga arrestato ogni 10 minuti e ci sia qualche piccolo vuoto qua e là

. E' un film
sincero 
, visto che non ha pretese di voler essere un film da tramandare ai posteri, e lo è per intenti e risultato. Voto 10 alla scena in cui si scopre il nome del film e lunga vita a Ken il Guerriero

. Sufficienza piena e meritata
Hero: Le suggestive scene di combattimento sono di un impatto visivo splendido grazia ai giochi di colori o le location dove esse accadono (penso per esempio al duello sul lago)... Il film ottimamente ha il buon gusto di non sfociare nell'evidente nazifascismo... Scusate, ci ho provato ma non ce la posso fare.
Le suggestive scene di combattimento sono rigorosamente al rallenty, durando 3 volte il dovuto, e rigorosamente con gente che vola e fa stronzate in cui non ci credono neanche nel film (letteralmente). L'aria che si respira è quel fresco nazionalismo a tutti i costi che ci ha rotto i coglioni da tempo immemore, un film reazionario dove i protagonisti ordiscono congiure e assassinii per decenni e poi si fermano sul più bello perchè, ahò, non sia mai che passi che si metta in dubbio l'autorità per davvero e na volta tutti insieme saranno cazzi per gli altri. Tutto è di un sensazionalismo e una ricerca esasperata delle migliori morali cinesi da rendere tutto ovattato e sfocato perchè forzato a ogni costo. Oltre che palloso. I concetti di fondo che il film vuole passare mi paiono a un battito di ciglia dall'heil hitler.
Il film non scorre, non succede veramente mai una sega e, tra duelli immaginati, cazzi e mazzi, non spiega un cazzo. Cinesi, grazie per aver partecipato.
Parentesi sulla calligrafia, a cui viene dato un ruolo centralissimo e che non ce la voglion far scordare mai, probabilmente per il fatto che il mandarino è quasi impossibile da riproporre in forma scritta (al contrario del cantonese) e si vuol mandare questa bella pubblicità progresso: la cosa per quanto gradevole è talmente esasperata da farla diventare fastidiosa e far ricadere gli intenti propedeutici e il messaggio che si porta dietro anche di metafora con la cina stessa dall'interessante al "ma chiccazzosenefotte?".
Io certi firlmi non li devo guardare.
Per il mio gusto personale gli darei un 1/10 senza colpo ferire, se però volessi provare un pò più di oggettività direi un 4. Alla fin fine mi assesto su un bel 3: piuttosto guardo il tg4

.
A presto per altre pacato e positivo feedback sempre su questi schermi
