Kit ha scritto: 23/12/2024, 16:52 Osservazione interessante
[tweet]https://x.com/onballcreator/status/1871023271145267467[/tweet]
Praticamente il lungo che ha più influenzato la NBA negli ultimi anni è Tyson Chandler

Kit ha scritto: 23/12/2024, 16:52 Osservazione interessante
[tweet]https://x.com/onballcreator/status/1871023271145267467[/tweet]
Bryan ha scritto: 27/12/2024, 10:08 Buongiorno ragazzi. Stamattina leggevo un articolo dei numeri in call della NBA dell'abuso del tiro da 3 ecc ecc.
Pensavo, ma se riscrivessimo il regolamento e si giocasse a quarti separati la possibilità di fare punti da 3?
1/4 da 2
2/4 da 3
3/4 da 2
4/4 da 3
Rivoluzionerebbe draft, rose e magari anche spettacolo.
Ovviamente addio alcuni record.
Cazzata enorme o idea da sviluppare?
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
discorso che non da una piega. In generale penso che il gioco oggi sia più “equo” rispetto a 20 anni fa, poiché premia giocatori che dispongono di talenti tecnici e non solo fisici. Primo esempio che mi viene in mente, stromile swift, o thabeet. Non sapevano letteralmente giocare a basket, chiamati con scelte altissime (4 e 2 se non ricordo male) solo perché dotati di un fisico pazzesco. Oggi non verrebbero nemmeno presi in considerazione.LukaDonc7c77 ha scritto: 28/12/2024, 12:40 Non credo esista più una soluzione semplice al problema dell'abuso del tiro da 3 punti, o si elimina la linea o si continua così.
Forse c'è l'opzione dei 2,5 punti a tiro ma sarebbe un po'... così ...diciamo.
Purtroppo, come dicevo nel topic dei Celtics, è una questione prettamente matematica e di efficienza.
TIrare con il 40% da 3 porta gli stessi punti del 60% da 2... i numeri non mentono.
Chiedevo con che % la squadra che tira meglio da 3 vince la partita, credo sia abbastanza alta onestamente.
E questo spiega quanto incida questo valore nelle partite odierne.
Poi ad oggi conviene sicuramente allenare un giovane mediamente talentuoso nel tiro da 3 piuttosto che in un variegato gioco tra mid range, post, penetrazioni ecc ecc.
Ovviamente discorso valido solo per gli esterni, che comunque oggi sono praticamente sempre 4 per squadra in campo. Per dire.
E non credo nemmeno che sarà una "moda" ma purtroppo avrà sempre più impatto perché , come dicevo sopra, è troppo più efficiente degli altri tiri visto come stanno migliorando i tiratori.
Poi ovvio un altro Curry non nascerà mai più ovviamente, ma basta anche un Pritchard (che tira il 41% su 9 tentativi a gara) per cambiare molte partite nel 2024.
Diceva Mike James pochi giorni fa diceva che in NBA funzioni se sei una superstar o un atleta di 2 metri che difende e tira da 3.
Discorso generalista sicuramente ma non ci è andato molto lontano secondo me, il futuro della NBA è questo... E i contrattoni ora li firmano spesso le superstars e i 3&D non a caso. Alcuni assurdi che si rivelano presto albatros clamorosi.
Anche il discorso sul bello o brutto del gioco per me ha veramente poco senso, non è uno sport d'intrattenimento (quello te lo vogliono far credere Silver e le TV perché ci guadagnano di più se piace alla gente) ma resta una competizione sportiva.
Devi vincere le partite. Non giocare bene.
Se queste 2 cose collimano tanto meglio. Ma non è obbligatorio. Anzi.
In tutto questo Boston ha creato un roster perfetto per l'evoluzione del gioco, 5 titolari che tirano da 3 e che difendono.
Con anche capacità di crearsi un tiro all'occorrenza.
Panchina ultra specializzata. E hanno vinto in carrozza.
Ovviamente non è facile assemblare un roster così, ma la strada sembra tracciata.
Poi vinceranno anche altre conformazioni perché il basket non è mai prevedibile e scontato ma se parliamo di efficienza vale il discorso sopra.
Pensiero ultra personale eh.