C'era una volta il Cinema
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16968
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1515
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Io fatico ogni tanto a capire come non sia possibile appassionarsi per un film del genere The Avengers (più IW che EG) o Ready Player One, però forse sono poco "esperto" o "profondo" nel mio approccio al cinema.



-
- Hero Member
- Messaggi: 20795
- Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
- MLB Team: dodgers
- NFL Team: packers
- NBA Team: lakers
- NHL Team: devils
- 18394
- 7236
Re: C'era una volta il Cinema
Bluto Blutarsky ha scritto: 03/07/2019, 13:04 Il quadro è abbastanza mediocre, soprattutto se si rimane al cinema americano (con l'eccezione di qualche film abbastanza di nicchia come Lontano da qui o First reformed). Voglio dire, ne parlavamo a suo tempo: a me Green Book e Bohemian Rhapsody hanno anche moderatamente intrattenuto, ma non riesco a credere che un appassionato di cinema si possa accontentare di un brodino tanto prevedibile quanto paraculo come quello che propongono quei due film.
Secondo me più che altro il 2018 ha detto chiaramente che il vero cinema si trova lontano da Hollywood. Si trova in Messico (Roma), in Giappone (Un affare di famiglia, un film davvero splendido), in Medio Oriente (Cafarnao), al limite nella vecchia Europa (Cold war, Dogman), oppure dalle sensibilità di registi che magari lavorano in inglese ma arrivano da lontano come Lanthimos, Guadagnino o Audiard.
E l'inizio del 2019, con la vittoria a Cannes del grandissimo Bong Joon-ho, sembra confermare la tendenza (mentre invece la delegazione americana composta da Jarmusch-Tarantino-Malick è tornata a casa abbastanza malconcia).
P.s: Intanto ho recuperato Sulla mia pelle. Onestamente mi è sembrato un po' piatto. Più che altro non ho capito il senso di impostarlo tutto sulla degenza ospedaliera di Cucchi, se non per offrire a Borghi la possibilità di una performance mimetica all'americana. Il vero motivo di interesse della vicenda è tutto quello che è venuto dopo, il processo e come questo ha toccato la sensibilità collettiva.
Pero il processo non era minimamente quello delgi ultimi mesi
Le fasi precedenti praticamente non se le era cagate quasi nessuno se non per il solito servizio al tg dove facevano passare sorella e padre per i soliti due mezzi matti che strillano alla luna.
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3458
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
lelomb ha scritto: 03/07/2019, 14:26Bluto Blutarsky ha scritto: 03/07/2019, 13:04 P.s: Intanto ho recuperato Sulla mia pelle. Onestamente mi è sembrato un po' piatto. Più che altro non ho capito il senso di impostarlo tutto sulla degenza ospedaliera di Cucchi, se non per offrire a Borghi la possibilità di una performance mimetica all'americana. Il vero motivo di interesse della vicenda è tutto quello che è venuto dopo, il processo e come questo ha toccato la sensibilità collettiva.
Pero il processo non era minimamente quello delgi ultimi mesi
Le fasi precedenti praticamente non se le era cagate quasi nessuno se non per il solito servizio al tg dove facevano passare sorella e padre per i soliti due mezzi matti che strillano alla luna.
Certo. Il film è stato girato quando ancora le ultime bombe non erano scoppiate. Rispondeva quasi alle esigenze di un instant movie, con tutti i pregi e i difetti (compreso il fatto di avere una visione per forza di cose ancora parziale sulla vicenda).
P.s: @Teo Ready Player One l'avevo scordato. Filmone
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
- Buccaneer
- Pro
- Messaggi: 6272
- Iscritto il: 09/05/2016, 23:14
- NFL Team: Tampa Bay Buccaneers
- Località: Berghem...
- 1129
- 1703
Re: C'era una volta il Cinema
Gerry Donato ha scritto: 03/07/2019, 10:35
-The Guilty: in modo diverso ma una confezione tipo Locke (non si esce mai da un call center di polizia danese), spiazzante non solo per chi come me tarda a capire come andrà a finire.
Non lo reputo uno dei migliori film che ho visto, ma la capacità di tenere l'interesse sveglio per un intero film girato in 4 metri quadrati merita rispetto. Spiazzante è la parola giusta.
PENNY ha scritto: 03/07/2019, 12:29 - Il mistero di Donald C. (questo pare essere piaciuto solo a me)
Errore. Filmone. Avevo visto anche il documentario anni fa, fatto con riprese originali. Poi quando è una storia vera è sempre più toccante.
Sullo stesso genere a me è piaciuto moltissimo anche All is lost, Redford straordinario.
E, nota personale, All is lost nella sua "povertà" mi è piaciuto molto ma molto di più di Adrift, che per quanto sia girato molto bene, racconta una storia vera romanzando e falsando mezzo film, con un personaggio che in realtà se n'era andato molto presto, rendendo un naufragio realmente accaduto quasi una commedia per teenager innamorati
"Se avevi bisogno di una yarda, Mike te ne dava due. Se avevi bisogno di vincere una partita, Mike era l'uomo giusto per te..."
- GecGreek
- Pro
- Messaggi: 7173
- Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
- NBA Team: NOLA
- Località: Godopoli, Godistan
- 1117
- 2707
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
concordo. Molto bello. I Giapponesi hanno un modo di mettere in mostra la famiglia molto particolare e spesso mi pare che trapeli un'artificialità evidente, che non so giudicare quanto appartenga alla loro cultura. Non è il caso per questo film.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3689
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
Ieri ho rivisto "Harry ti presento Sally" e dopo 1 minuto è cominciata luna sensazione di déjà vu incredibile, ho realizzato solo allora di star vedendo "Io e Annie" versione fine anni 80.
Ho cominciato a segnarmi così per gioco tutte le similitudini che notavo con quel film e con il cinema di Woody Allen in generale:
- Interviste estemporanee per tutta la durata del film a coppie di anziani come in Prendi i soldi e scappa
- I protagonisti amano guardare e discutere di Casablanca come in Provaci ancora Sam
- Tema della morte centrale in alcuni dialoghi dei protagonisti
- Quello di Meg Ryan è un personaggio alleniano al 200%, nevrotica, insicura, maniacale... proprio come Diane Keaton in Io e Annie
- Musica jazz come colonna sonora
- Schermo diviso in due per mostrarci un dialogo in contemporanea dei due protagonisti, qui al telefono a letto, in Io e Annie sul lettino dello psicanalista
- Battute su tumori e suicidio
- Amico confidente del protagonista utile a chiarirci il suo punto di vista sulla vicenda come in Io e Annie
- Battute puramente alleniane come "Ce ne stavamo seduti a chiacchierare in un ristorante etiope scelto da lei. E io facevo qualche battuta tipo: "Ehi! Non sapevo che si mangiasse in Etiopia, sarà una cosa rapida: ordino due piatti vuoti e via!" o ancora di più "Ho rifatto quel sogno: sto facendo l'amore e i giudici olimpionici guardano. Ho superato le eliminatorie e sono entrato in finale. Il canadese mi dà 9.8, l'americano mi dà un 10 pieno e mia madre travestita da giudice della Germania dell'Est mi dà 3"
Per curiosità poi ho cercato su google e in effetti anche wikipedia riporta il parere di diversi critici americani che hanno messo in evidenza le similitudini, per esempio: "Harry, ti presento Sally… è la versione sitcom di un film di Woody Allen, ricco di battute e scene sorprendenti, ma condite da una spiacevole sensazione di già visto" oppure "gli ammiratori di Billy Crystal rimarranno affascinati, mentre tutti gli altri si troveranno di fronte a una mera imitazione di Woody Allen".
Insomma credo si possa dire che una delle 5 - 10 migliori commedie romantiche della storia del cinema non sarebbe mai esistita senza "Io e Annie".
Dopo tutto sto pistolotto inutile ne approfitto per riportare la notizia che finalmente verrà distribuito in Italia l'ultimo di Woody, 3 ottobre, inizialmente boicottato pesantemente dal movimento Mee To
Ho cominciato a segnarmi così per gioco tutte le similitudini che notavo con quel film e con il cinema di Woody Allen in generale:
- Interviste estemporanee per tutta la durata del film a coppie di anziani come in Prendi i soldi e scappa
- I protagonisti amano guardare e discutere di Casablanca come in Provaci ancora Sam
- Tema della morte centrale in alcuni dialoghi dei protagonisti
- Quello di Meg Ryan è un personaggio alleniano al 200%, nevrotica, insicura, maniacale... proprio come Diane Keaton in Io e Annie
- Musica jazz come colonna sonora
- Schermo diviso in due per mostrarci un dialogo in contemporanea dei due protagonisti, qui al telefono a letto, in Io e Annie sul lettino dello psicanalista
- Battute su tumori e suicidio
- Amico confidente del protagonista utile a chiarirci il suo punto di vista sulla vicenda come in Io e Annie
- Battute puramente alleniane come "Ce ne stavamo seduti a chiacchierare in un ristorante etiope scelto da lei. E io facevo qualche battuta tipo: "Ehi! Non sapevo che si mangiasse in Etiopia, sarà una cosa rapida: ordino due piatti vuoti e via!" o ancora di più "Ho rifatto quel sogno: sto facendo l'amore e i giudici olimpionici guardano. Ho superato le eliminatorie e sono entrato in finale. Il canadese mi dà 9.8, l'americano mi dà un 10 pieno e mia madre travestita da giudice della Germania dell'Est mi dà 3"
Per curiosità poi ho cercato su google e in effetti anche wikipedia riporta il parere di diversi critici americani che hanno messo in evidenza le similitudini, per esempio: "Harry, ti presento Sally… è la versione sitcom di un film di Woody Allen, ricco di battute e scene sorprendenti, ma condite da una spiacevole sensazione di già visto" oppure "gli ammiratori di Billy Crystal rimarranno affascinati, mentre tutti gli altri si troveranno di fronte a una mera imitazione di Woody Allen".
Insomma credo si possa dire che una delle 5 - 10 migliori commedie romantiche della storia del cinema non sarebbe mai esistita senza "Io e Annie".
Dopo tutto sto pistolotto inutile ne approfitto per riportare la notizia che finalmente verrà distribuito in Italia l'ultimo di Woody, 3 ottobre, inizialmente boicottato pesantemente dal movimento Mee To

- Noodles
- Hero Member
- Messaggi: 21883
- Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
- Località: Pescara
- 3471
- 8881
Re: C'era una volta il Cinema
Bonaz ha scritto: 29/06/2019, 9:14Karamazov ha scritto: 29/06/2019, 1:36Continua la mia love story con Tarantino, ho visto stasera Bastardi senza gloria.
E' finito il film ed ero come sempre spiazzato e divertito. Secondo me è estremamente elegante, tratta la guerra con i guanti, ma con una durezza e crudeltà che solo Tarantino può darti. Non ho mai percepito fastidiose le sue scene un po'egocentrice e fine a se stesse, rispetto a Django secondo me è tutt'altra cosa, molto più fruibile e meno fastidioso !
Che dire, veramente tanta roba..
L'ho già scritto in passato, ma quanto invidio quelli come te che possono ancora vedere film del genere per la prima volta.
Da Tre manifesti a Ebbing non ho più visto un film che mi sorprendesse o che prendesse tutta la mia attenzione per tutta la visione. Sempre più raro![]()
![]()
![]()
sei un grande Bonaz.

- Noodles
- Hero Member
- Messaggi: 21883
- Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
- Località: Pescara
- 3471
- 8881
Re: C'era una volta il Cinema
Bluto Blutarsky ha scritto: 03/07/2019, 13:04Secondo me più che altro il 2018 ha detto chiaramente che il vero cinema si trova lontano da Hollywood. Si trova in Messico (Roma), in Giappone (Un affare di famiglia, un film davvero splendido), in Medio Oriente (Cafarnao), al limite nella vecchia Europa (Cold war, Dogman), oppure dalle sensibilità di registi che magari lavorano in inglese ma arrivano da lontano come Lanthimos, Guadagnino o Audiard.
è la più grande verità.
hollywood oramai è un remake vivente.
per fortuna ogni tanto riescono ancora ad abbracciare progetti interessanti, ma è sempre più raro.
parallelamente il mercato europeo è davvero florido.
si è trovato il giusto mix tra realismo e entertainment, pur non perdendo le nostre tradizioni.
quando questo non accade, ci sono film come Soldado.
Ossia, per quanto mi riguarda, materiale organico in decomposizione.
A Sollima bisogna sempre dare un freno, perchè altrimenti va in overdirecting manco fosse Spielberg.
per esempio Il traditore di Bellocchio, pur non essendo un film bellissimo, mantiene il giusto equilibrio senza sfociare nella farsa.
ero molto curioso di vederlo alle prese con una storia del genere e direi che ne è uscito bene.
e difatti lo stanno vedendo discretamente anche all'estero.
- Paperone
- Hero Member
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
- NFL Team: Denver Broncos
- Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
- 16662
- 2145
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Il problema di Hollywood, secondo me, è che non vuole o non può rischiare, e perciò ti propone o remake, o cose comunque già viste, o sequel/prequel di film, che annacquano il brodo
State un po' tralasciando il cinema francesce
Mi è capitato di vedere una commedia (Quasi nemici) e un film d'azione (Wolf call), e devo dire che sono due bei prodotti, specialmente il primo
Non vorrei dire che sulla commedia i francesi ci mangiano in testa, ma non ci andiamo molto lontani
Il secondo, pur essendo un film d'azione, di azione ne ha ben poca, ed è probabilmente questo il suo maggior pregio. La storia è un mix di Caccia ad Ottobre Rosso e A prova di errore, quindi anche qua non si inventa nulla, ma lo si narra in un modo diverso
State un po' tralasciando il cinema francesce
Mi è capitato di vedere una commedia (Quasi nemici) e un film d'azione (Wolf call), e devo dire che sono due bei prodotti, specialmente il primo
Non vorrei dire che sulla commedia i francesi ci mangiano in testa, ma non ci andiamo molto lontani
Il secondo, pur essendo un film d'azione, di azione ne ha ben poca, ed è probabilmente questo il suo maggior pregio. La storia è un mix di Caccia ad Ottobre Rosso e A prova di errore, quindi anche qua non si inventa nulla, ma lo si narra in un modo diverso
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12971
- 3634
Re: C'era una volta il Cinema
Io di film francesi ne ho visti parecchi e devo dire che difficilmente ne ho trovato uno insufficiente. Soprattutto nelle commedie.Paperone ha scritto: 06/07/2019, 10:54Il problema di Hollywood, secondo me, è che non vuole o non può rischiare, e perciò ti propone o remake, o cose comunque già viste, o sequel/prequel di film, che annacquano il brodo
State un po' tralasciando il cinema francesce
Mi è capitato di vedere una commedia (Quasi nemici) e un film d'azione (Wolf call), e devo dire che sono due bei prodotti, specialmente il primo
Non vorrei dire che sulla commedia i francesi ci mangiano in testa, ma non ci andiamo molto lontani
Il secondo, pur essendo un film d'azione, di azione ne ha ben poca, ed è probabilmente questo il suo maggior pregio. La storia è un mix di Caccia ad Ottobre Rosso e A prova di errore, quindi anche qua non si inventa nulla, ma lo si narra in un modo diverso
Il cinema spagnolo cresce bene. Fatico invece ad avvicinarmi a quello teutonico e dell'est europa.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Hero Member
- Messaggi: 27839
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7262
- 15575
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
ringraziamenti sparsi a chi mi ha suggerito Room.
la prima ora mi ha messo addosso una angoscia che quando riescono a scapparesono andato a tanto così dalla lacrima.
la prima ora mi ha messo addosso una angoscia che quando riescono a scapparesono andato a tanto così dalla lacrima.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3689
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
Vice
Non sono un esperto di politica americana, quindi sicuramente ho perso tante sfumature e dinamiche, ma il film in sè mi ha abbastanza infastidito. Un videoclip tutto forma e poca sostanza, confusionario e superficiale nell'approccio a personaggi, sia di quelli secondari che di Chaney stesso a mio avviso.
Interpretazioni buone, d'altronde c'è un cast della madonna, ma troppo "caricate".
Un film che ti lascia poco, intrattenimento di buon livello che dimentichi dopo 20 minuti.
**
Meno male il pomeriggio avevo visto un film di caratura superiore come Eva contro Eva
L'invidia, il successo, l'arrivismo sfrenato, i tormenti dell'artista, hollywood, il teatro... tutto miscelato in 2 ore abbondanti di dialoghi e personaggi indimenticabili davvero, con una Bette Davis maestosa nel ruolo di grande attrice in crisi a causa dell'età a di una concorrente più giovane e spietata. Il cinema americano al suo meglio.
Nonostante sia datato è un film invecchiato benissimo, il cui messaggio è ancora attualissimo e la forza narrativa immutata
(Incredibile come l'antagonista protagonista Anne Baxter sia letteralmente identica a Michelle Williams in diversi momenti.)
****
Non sono un esperto di politica americana, quindi sicuramente ho perso tante sfumature e dinamiche, ma il film in sè mi ha abbastanza infastidito. Un videoclip tutto forma e poca sostanza, confusionario e superficiale nell'approccio a personaggi, sia di quelli secondari che di Chaney stesso a mio avviso.
Interpretazioni buone, d'altronde c'è un cast della madonna, ma troppo "caricate".
Un film che ti lascia poco, intrattenimento di buon livello che dimentichi dopo 20 minuti.
**
Meno male il pomeriggio avevo visto un film di caratura superiore come Eva contro Eva
L'invidia, il successo, l'arrivismo sfrenato, i tormenti dell'artista, hollywood, il teatro... tutto miscelato in 2 ore abbondanti di dialoghi e personaggi indimenticabili davvero, con una Bette Davis maestosa nel ruolo di grande attrice in crisi a causa dell'età a di una concorrente più giovane e spietata. Il cinema americano al suo meglio.
Nonostante sia datato è un film invecchiato benissimo, il cui messaggio è ancora attualissimo e la forza narrativa immutata
(Incredibile come l'antagonista protagonista Anne Baxter sia letteralmente identica a Michelle Williams in diversi momenti.)
****
- Frizzi
- Pro
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 31/10/2008, 18:00
- NFL Team: Tennessee Titans
- NBA Team: Cleveland Cavaliers
- Località: Taranto-Milano
- 1769
- 1069
Re: C'era una volta il Cinema
famiglia al mare dai suoceri, solo a casa per 15 giorni...
mi consigliate una lista di film degli ultimi 2 anni?...dopo 2 bambini in 18 mesi ho un bel po' da recuperare :forza:
mi consigliate una lista di film degli ultimi 2 anni?...dopo 2 bambini in 18 mesi ho un bel po' da recuperare :forza:
17-18 Fanta Serie B Winner
18-19 Fanta Serie A Winner
20-21 Fanta Serie A Winner
21-22 Fanta Serie A 2°
22-23 Fanta Serie A 2°
23-24 Fanta Seria A 2°
18-19 Fanta Serie A Winner
20-21 Fanta Serie A Winner
21-22 Fanta Serie A 2°
22-23 Fanta Serie A 2°
23-24 Fanta Seria A 2°
-
- Hero Member
- Messaggi: 33695
- Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
- 8926
- 14800
-
- Hero Member
- Messaggi: 13634
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6304
- 2803
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Frizzi ha scritto: 15/07/2019, 11:01famiglia al mare dai suoceri, solo a casa per 15 giorni...
mi consigliate una lista di film degli ultimi 2 anni?...dopo 2 bambini in 18 mesi ho un bel po' da recuperare :forza:
Guarda ogni tipo di film per contenere la tua infoiaggine.
