Pagina 551 di 818

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 14:39
da Noodles
frog ha scritto: 02/03/2023, 14:24
Noodles ha scritto: 02/03/2023, 10:14

il tuo discorso è corretto nella forma, ma non nella sostanza.  :biggrin:
che credibilità ha oggi l'ONU?
che credibilità ha oggi l'ONU agli occhi di Putin?

e come si comporta una superpotenza in un problema del genere, con uno stato confinante?
Basta vedere cosa fa la Cina oggi con Taiwan.
oppure basterebbe ricordarsi (e ricordare tuttora che è ancora in vigore) cosa fanno gli USA con Cuba.
l'unica volta che gli USA si sono trovati un problema vicino casa, prima hanno provato il golpe militare con la baia dei porci provando a rimuovere Castro. Poi successivamente hanno applicato un embargo navale e commerciale costrigendo 12 milioni di persone a vivere in totale povertà.
Non solo, nel 66 minacciarono tutti gli stati che commerciavano con Cuba che se avessero proseguito avrebbero ritirato tutti i loro finanziamenti.

questo embargo è ancora in vigore eh e lede tutti i principali diritti dell'uomo.
come è stato promulgato? con una risoluzione ONU?
niente affatto, con una legge nazionale statunitense il trading act (e una tiepida partecipazione dell'OAS) si sono imposte misure talmente restrittive nei confronti di uno stato che non c'era alcun precedente.

e l'ONU? 
l'onu lo scorso anno ha approvato per la trentesima volta (non sto scherzando, andate a controllare se volete) che il blocco va rimosso:

Il 3 novembre, ora locale, la 77esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella sede generale di New York ha adottato ancora una volta con 185 voti favorevoli, 2 contrari e 2 astensioni una risoluzione che chiede agli Stati Uniti di porre fine all’embargo economico, commerciale e finanziario contro Cuba. È la trentesima volta consecutiva che i paesi membri delle Nazioni Unite sostengono in modo schiacciante la fine dell’embargo degli Stati Uniti contro Cuba.

e gli States se ne fregano.

ora tu conosci bene il mio antiputinismo, quindi figuriamoci se mi sogno di giustificare una invasione militare, ma non esiste che una superpotenza si comporti come richiede la prassi internazionale. Non lo farà mai. 
se la Cina vorrà risolvere il problema Taiwan, invaderà lo stato, non chiederà una risoluzione onu per i diritti delle minoranze cinesi calpestati dal governo taiwanese.
Leggo troppo inesattezze in questa guerra (anche qui che si scrive che la Crimea ha solo il 10% di russi... :laughing: ) e purtroppo anche la nostra parte occidentale, specialmente chi non conosce la materia, vive uno stato di propaganda soft.
certo non arriveremo mai ai livelli della propaganda russa (che sta toccando vette inesplorate e questo mi preoccupa molto) ma nemmeno noi ne siamo esenti purtroppo.
Tutto giusto ovviamente, ma tu stai paragonando due situazioni uguali e contrarie.

Da una parte una superpotenza fa la prepotente con uno stato piccolo, ma per lei fastidioso (USA - Cuba)

Dall'altra una superpotenza (almeno in quanto a testate atomiche e a diritto di veto) cerca di difendere i diritti di alcune minoranze in uno stato contiguo. 

Spiegami chi e per quali ragioni, una volta comprovata la vessazione delle minoranze russofone sul territorio ucraino, avrebbe dovuto mettere il veto su una risoluzione che condanna l'Ucraina e impone di ripristinare i loro diritti.
Tra l'altro una volta approvata questa risoluzione, i russi avrebbero potuto fare proprio come gli americani in Iraq (prima invasione) ed entrare nel territorio ucraino con una parvenza di legittimità.
perchè Putin e la Russia non ritengono l'ONU credibile e funzionale al problema.
un altro esempio molto simile è quello dell'invasione cinese in Tibet.
anche lì ci fu la motivazione di rivendicazioni territoriali secolari.

dal dopoguerra ad oggi tutte le superpotenze (USa-urss e cina) hanno sempre sconfessato il diritto internazionale, interessandosi direttamente di controversie territoriali di confine senza mai entrare nella collegialità dell'ONU.
esercitare con la forza una consuetudine oramai radicata in questo tipo di dinamiche.
l'invasione dell'ucraina rientra in questo faldone.

tra l'altro dopo la farsa accordi di Minsk la rottura oramai era già in atto e non c'era più modo di discutere in seno all'ONU del problema donbass.

 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 15:02
da Paperone
BomberDede ha scritto: 02/03/2023, 14:25 oddio ad una prima letta sembra una false flag grande come una casa. e anche fatta malino
Strano
Immagine

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 15:04
da BomberDede
lele_warriors ha scritto: 02/03/2023, 14:33

no va beh. così è ancora più assurda di una false flag russa dai :forza:

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 15:18
da frog
Noodles ha scritto: 02/03/2023, 14:39
frog ha scritto: 02/03/2023, 14:24
Tutto giusto ovviamente, ma tu stai paragonando due situazioni uguali e contrarie.

Da una parte una superpotenza fa la prepotente con uno stato piccolo, ma per lei fastidioso (USA - Cuba)

Dall'altra una superpotenza (almeno in quanto a testate atomiche e a diritto di veto) cerca di difendere i diritti di alcune minoranze in uno stato contiguo. 

Spiegami chi e per quali ragioni, una volta comprovata la vessazione delle minoranze russofone sul territorio ucraino, avrebbe dovuto mettere il veto su una risoluzione che condanna l'Ucraina e impone di ripristinare i loro diritti.
Tra l'altro una volta approvata questa risoluzione, i russi avrebbero potuto fare proprio come gli americani in Iraq (prima invasione) ed entrare nel territorio ucraino con una parvenza di legittimità.
perchè Putin e la Russia non ritengono l'ONU credibile e funzionale al problema.
un altro esempio molto simile è quello dell'invasione cinese in Tibet.
anche lì ci fu la motivazione di rivendicazioni territoriali secolari.

dal dopoguerra ad oggi tutte le superpotenze (USa-urss e cina) hanno sempre sconfessato il diritto internazionale, interessandosi direttamente di controversie territoriali di confine senza mai entrare nella collegialità dell'ONU.
esercitare con la forza una consuetudine oramai radicata in questo tipo di dinamiche.
l'invasione dell'ucraina rientra in questo faldone.

tra l'altro dopo la farsa accordi di Minsk la rottura oramai era già in atto e non c'era più modo di discutere in seno all'ONU del problema donbass.



Per esercitare con la forza però, bisogna avercela a sufficienza, altrimenti si rischia di fare la fine degli USA in Vietnam oppure i sovietici in Afghanistan, comunque la mia domanda era un'altra, capisco che fare i bulli per far vedere che ce lo si ha più lungo è una specialità di casa Putin, ma:

 "Spiegami chi e per quali ragioni, una volta comprovata la vessazione delle minoranze russofone sul territorio ucraino, avrebbe dovuto mettere il veto su una risoluzione che condanna l'Ucraina e impone di ripristinare i loro diritti.
Tra l'altro una volta approvata questa risoluzione, i russi avrebbero potuto fare proprio come gli americani in Iraq (prima invasione) ed entrare nel territorio ucraino con una parvenza di legittimità."

Agire in questo modo, partendo dal 2014, non avrebbero avuto il tempo di arrivare dove volevano senza troppo spargimento di sangue ?

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 15:20
da Leviathan
Oh io ve l'ho detto subito che per me era una cazzata eh :biggrin:

Come dell'aereo russo in Bielorussia che puzzava tantissimo di fake :biggrin:

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 15:25
da Noodles
frog ha scritto: 02/03/2023, 15:18
Noodles ha scritto: 02/03/2023, 14:39
perchè Putin e la Russia non ritengono l'ONU credibile e funzionale al problema.
un altro esempio molto simile è quello dell'invasione cinese in Tibet.
anche lì ci fu la motivazione di rivendicazioni territoriali secolari.

dal dopoguerra ad oggi tutte le superpotenze (USa-urss e cina) hanno sempre sconfessato il diritto internazionale, interessandosi direttamente di controversie territoriali di confine senza mai entrare nella collegialità dell'ONU.
esercitare con la forza una consuetudine oramai radicata in questo tipo di dinamiche.
l'invasione dell'ucraina rientra in questo faldone.

tra l'altro dopo la farsa accordi di Minsk la rottura oramai era già in atto e non c'era più modo di discutere in seno all'ONU del problema donbass.

Agire in questo modo, partendo dal 2014, non avrebbero avuto il tempo di arrivare dove volevano senza troppo spargimento di sangue ?

no perchè dopo l'invasione della crimea non avrebbero trovato mai degli alleati in sede ONU per perorare la causa donbass.
però ripeto, al di là di questo, il modo di agire in passato è sempre stato coercitivo, non ci potevamo aspettare nulla di diverso da Putin.
 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 15:46
da frog
Noodles ha scritto: 02/03/2023, 15:25
frog ha scritto: 02/03/2023, 15:18

Agire in questo modo, partendo dal 2014, non avrebbero avuto il tempo di arrivare dove volevano senza troppo spargimento di sangue ?

no perchè dopo l'invasione della crimea non avrebbero trovato mai degli alleati in sede ONU per perorare la causa donbass.
però ripeto, al di là di questo, il modo di agire in passato è sempre stato coercitivo, non ci potevamo aspettare nulla di diverso da Putin.

E pure lui e gli amici sui, allora non è che possano pretendere qualcosa di diverso dai pesci in faccia.
 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 02/03/2023, 20:20
da Gio
Noodles ha scritto: 02/03/2023, 15:25
frog ha scritto: 02/03/2023, 15:18

Agire in questo modo, partendo dal 2014, non avrebbero avuto il tempo di arrivare dove volevano senza troppo spargimento di sangue ?

no perchè dopo l'invasione della crimea non avrebbero trovato mai degli alleati in sede ONU per perorare la causa donbass.
però ripeto, al di là di questo, il modo di agire in passato è sempre stato coercitivo, non ci potevamo aspettare nulla di diverso da Putin.

No, ma perche la causa del dombass non esiste, come non esiste quella della crimea. o perlomeno non esiste come la si sta facendo passare ora. La minoranza russa e` solo la scusa per giustificare l'annessione del porto di sevastopol, e della crimea e poi un corridoio terrestre per raggiungere il porto. Tutto il resto e` in piu.
 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 03/03/2023, 7:05
da Brainless49
Gio ha scritto: 02/03/2023, 20:20 Tutto il resto e` in piu.
Diciamo che è un bel po' di più :icon_paper:
Immagine

Re: Politica Internazionale

Inviato: 03/03/2023, 8:36
da Ange86
Brainless49 ha scritto: 03/03/2023, 7:05
Gio ha scritto: 02/03/2023, 20:20 Tutto il resto e` in piu.
Diciamo che è un bel po' di più :icon_paper:
Immagine
Direi che è tutto connesso. In quelle regioni la presenza di Russi è più alta perchè venivano deportati gentilmente accompagnati per lavorare. Presi dalla patrie galere.

Re: Politica Internazionale

Inviato: 03/03/2023, 21:24
da Leviathan
edit. Fatto 2 ricerche, è fake.

Re: Politica Internazionale

Inviato: 03/03/2023, 22:23
da Gio
Questa invece no ...... :laughing:


Re: Politica Internazionale

Inviato: 06/03/2023, 10:38
da Leviathan

Non me ne intendo come @Hobbit83 ma sospetto la Russia non se la stia passando bene se ha portato in Ucraina sta roba di recente... :laughing:

Re: Politica Internazionale

Inviato: 06/03/2023, 10:55
da Mr. Sloan
Intanto gira voce di un'intossicazione alimentare per Kadyrov, @Leviathan cosa dicono le tue fonti?

Re: Politica Internazionale

Inviato: 06/03/2023, 11:11
da BomberDede
intanto Bahkmut non cade ancora.
Se davvero, come dicono alcuni, sia solo per tenere occupate le forze russe e preparare la grande offensiva su Melitopol e poi a sud fino al mare per ora missione compiuta.
Vedremo nei prossimi 2 mesi se i vari analisti avevano ragione o meno