Pagina 546 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 18/02/2019, 12:37
da PENNY
Last Flag Flying
Chicca trovata scorrendo il catalogo Amazon Prime.
3 reduci dal Vietnam che non si vedevano da 30 anni accompagnano uno di loro a recuperare il figlio, tornato dentro una bara dall'Iraq. Un road movie con 3 grandi attori a palleggiarsi il pallino del film per tutto il tempo Steve Carell, Bryan Cranston e Laurence Fishburne.
Carrel tra l'altro ormai una sicurezza anche nei ruoli drammatici.
Consigliato.
Molly's Game
Non avevo buoni presagi ma alla fine ai titoli di cosa erano passate 2 ore e 20 senza che mi venisse mai in mente di staccare lo sguardo dallo schermo, con un Sorkin che riesce a tenere la briglia salda alla sua prolissità che è tanto spettacolare quanto rischiosa certe volte. Oltre i dialoghi che davo per scontato fossero di gran livello è tutto l'apparato filmico a funzionare come si deve, dal montaggio che alterna 3 piani temporali, alla direzione degli attori, alla scenggiature etc.
La Chastain molto brava, ma aveva dato già conferma del suo talento in un ruolo simile in un altro bel film come "Miss Sloane". Ora rischiando di inimicarmi quei pochi eterossesuali che frequentano il forum, imho si è fatto un uso del suo magnifico corpo eccessivo, che cozza con il suo personaggio. Cioè parliamoci chiaro ogni singola inquadratura su di lei urlava "tette" a più non posso, con alcuni primi piani di qualche secondo per carità piacevoli da vedere per noi maschietti ma un po' stucchevoli e inutili, Sorkin sembrava più un voyuer che un regista in certi frangenti. Il personaggio era super interessante anche senza doverle fissare il seno ad ogni singola inquadratura del film.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 18/02/2019, 12:46
da BruceSmith
PENNY ha scritto: 18/02/2019, 12:37Molly's Game
Non avevo buoni presagi ma alla fine ai titoli di cosa erano passate 2 ore e 20 senza che mi venisse mai in mente di staccare lo sguardo dallo schermo, con un Sorkin che riesce a tenere la briglia salda alla sua prolissità che è tanto spettacolare quanto rischiosa certe volte. Oltre i dialoghi che davo per scontato fossero di gran livello è tutto l'apparato filmico a funzionare come si deve, dal montaggio che alterna 3 piani temporali, alla direzione degli attori, alla scenggiature etc.
La Chastain molto brava, ma aveva dato già conferma del suo talento in un ruolo simile in un altro bel film come "Miss Sloane". Ora rischiando di inimicarmi quei pochi eterossesuali che frequentano il forum, imho si è fatto un uso del suo magnifico corpo eccessivo, che cozza con il suo personaggio. Cioè parliamoci chiaro ogni singola inquadratura su di lei urlava "tette" a più non posso, con alcuni primi piani di qualche secondo per carità piacevoli da vedere per noi maschietti ma un po' stucchevoli e inutili, Sorkin sembrava più un voyuer che un regista in certi frangenti. Il personaggio era super interessante anche senza doverle fissare il seno ad ogni singola inquadratura del film.
quoto (esclusa la parte "stucchevoli e inutili"),
ah, la Chastain è semplicemente meravigliosa.
ps. grazie Pozz.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 19/02/2019, 16:56
da FedeBoddah
Visto ieri Alita, personalmente mi è piaciuto molto.
Partito con pochissime aspettative, pur non essendo fedelissimo al fumetto, ha un'ottima regia e ritmo scorrevole.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 21/02/2019, 19:42
da francilive
IL CORRIERE - THE MULE
Immenso Clint Eastwood, che a 90 anni riesce ancora a tirare fuori un film così coinvolgente, in grado di emozionare davvero raccontando una grande storia. Lo stile è quello di sempre, riconoscibile e allietato da un costante velo di autoironia, quella che sa generare empatia anche con elementi negativi, come il trasporto di droga, senza condividerli in alcun modo, ma evidenziando i lati umani della vicenda.
Anche se non ha avuto la stessa fortuna critica, a mio modesto parere The Mule non è distante dalle vette toccate con Gran Torino.
Consigliatissimo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 21/02/2019, 19:47
da francilive
ALITA: BATTLE ANGEL (v.o.)
Dopo un'attesa infinita, finalmente è l'ora di godercelo. Le aspettative sono pienamente ripagate da un vero capolavoro. Gli occhioni di Alita ti prendono nella prima scena e non ti mollano più, per oltre due ore di azione e sentimento.
Film di grandissimo spessore tecnico e narrativo. Il cast è una straordinaria collezione di premi Oscar, diretti da un Rob Rodriguez nuovamente all'altezza della propria fama.
Un must per gli amanti del genere. Un film da vedere per chiunque voglia divertirsi apprezzando quanto di meglio la tecnologia del cinema, qui spiegata da Weta Digital, abbia attualmente da offrire.
Consigliatissimo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/02/2019, 11:43
da ripper23
Un film tagliato con l'accetta che mette troppa carne sul fuoco e la tira su cotta solo a meta'.
E' un film sul potere in quanto tale, e sulle sue conseguenze sulla societa'. McKay non e' interessato alle motivazioni, alle ideologie, ne' tantomeno alla persona al centro del biopic. Cheney ne vien fuori come una persona ossessionata dal potere, oscurando la sua forte ideologia conservatrice che vien qui considerata quasi una scusa per arrivare in alto
"What do we believe in?". Non sono certo un esperto di storia politica americana, ma questa visione mi e' parsa davvero troppo superficiale per un personaggio che volente o nolente ha caratterizzato la storia mondiale dei primi anni 2000 e i cui effetti si vedono ancora oggi. Non c'e' interesse a una descrizione imparziale dei personaggi, piu' o meno tutti vittima del giudizio impietoso di McKay, Bush e' una stupida marionetta nelle sue mani (un Rockwell davvero fuori fase) e il black humor poco riuscito rende tutto grottesco senza essere troppo divertnte. Vice utilizza lo stesso approccio meta che tanto bene aveva funzionato in The Big Short ma qui delude. A volte funziona ma troppo spesso distrae senza aggiungere molto alla narrazione. Non e' necessariamente una critica allo stile in se', The Big Short ci aveva dimostrato che questo approccio puo' funzionare per tematiche serie, e anche molto bene. Ma Vice fa il passo piu' lungo della gamba in quello che e' ultimamente un mezzo passo falso. C'e' spazio comunque per riprovarci.
Christian Bale si conferma uno degli attori migliori della sua generazione e cerca di dare al film un'impronta e delle sfumature che non sono supportate dalla sceneggiatura.
Quasi qualsiasi cosa interessante che McKay cerca di dire qui sul potere, Sorrentino la aveva detta meglio con Il Divo dieci anni fa.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 25/02/2019, 16:26
da RayLew
Green Book
Visto la settimana scorsa, avevo in mente di postare due righe prima, nel frattempo ha vinto l'Oscar, il giudizio non cambia.
Buddy movie, bianco e nero, caratteri opposti, all'inizio si guardano in cagnesco poi piano piano imparano ad apprezzarsi e ne nasce un'amicizia.
Sembrerebbe una storia di per sè già abbastanza stereotipata, ma aggiungiamoci pure un pizzico di omosessualità aggratis, la solidarietà tra minoranze, l'italiano che non pensa che a mangiare, un poliziotto buono ed uno cattivo, qualche battuta francamente imbarazzante, un finale alla "volemose bene" tutti sotto lo stesso albero ed abbiamo il nostro "miglior film del 2018".
Film banale, rassicurante, presume di affrontare il tema del razzismo senza mai sporcarsi le mani e fin qui potrebbe essere un prodotto medio/mediocre americano come tanti altri, il problema (mio forse) è che non mi ha nemmeno intrattenuto, ad una certa mi è pure calata la palpebra, mi dispiace, ma è un film di cui si poteva fare tranquillamente a meno.
Salvo il mitico Viggo, i costumi e poco altro.
Voto 5
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/02/2019, 14:51
da mr.kerouac
PENNY ha scritto: 18/02/2019, 12:37Molly's Game
Non avevo buoni presagi ma alla fine ai titoli di cosa erano passate 2 ore e 20 senza che mi venisse mai in mente di staccare lo sguardo dallo schermo, con un Sorkin che riesce a tenere la briglia salda alla sua prolissità che è tanto spettacolare quanto rischiosa certe volte. Oltre i dialoghi che davo per scontato fossero di gran livello è tutto l'apparato filmico a funzionare come si deve, dal montaggio che alterna 3 piani temporali, alla direzione degli attori, alla scenggiature etc.
La Chastain molto brava, ma aveva dato già conferma del suo talento in un ruolo simile in un altro bel film come "Miss Sloane". Ora rischiando di inimicarmi quei pochi eterossesuali che frequentano il forum, imho si è fatto un uso del suo magnifico corpo eccessivo, che cozza con il suo personaggio. Cioè parliamoci chiaro ogni singola inquadratura su di lei urlava "tette" a più non posso, con alcuni primi piani di qualche secondo per carità piacevoli da vedere per noi maschietti ma un po' stucchevoli e inutili, Sorkin sembrava più un voyuer che un regista in certi frangenti. Il personaggio era super interessante anche senza doverle fissare il seno ad ogni singola inquadratura del film.
Ma lei ha sempre avuto ste tette? Perchè io l'uso del suo corpo l'ho apprezzato molto onestamente...
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/02/2019, 14:53
da mr.kerouac
Domanda che mi sta mandando fuori di testa e alla quale non riesco a trovare risposta da nessuna parte: perchè non è mai uscito il dvd di Loro di Sorrentino? Non lo trovo da nessuna parte
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/02/2019, 14:55
da BruceSmith
non ho capito sei più turbato dall'uso del corpo della Chastain o dalla mancanza del dvd di Sorrentino.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/02/2019, 15:14
da PENNY
mr.kerouac ha scritto: 26/02/2019, 14:51
PENNY ha scritto: 18/02/2019, 12:37Molly's Game
Non avevo buoni presagi ma alla fine ai titoli di cosa erano passate 2 ore e 20 senza che mi venisse mai in mente di staccare lo sguardo dallo schermo, con un Sorkin che riesce a tenere la briglia salda alla sua prolissità che è tanto spettacolare quanto rischiosa certe volte. Oltre i dialoghi che davo per scontato fossero di gran livello è tutto l'apparato filmico a funzionare come si deve, dal montaggio che alterna 3 piani temporali, alla direzione degli attori, alla scenggiature etc.
La Chastain molto brava, ma aveva dato già conferma del suo talento in un ruolo simile in un altro bel film come "Miss Sloane". Ora rischiando di inimicarmi quei pochi eterossesuali che frequentano il forum, imho si è fatto un uso del suo magnifico corpo eccessivo, che cozza con il suo personaggio. Cioè parliamoci chiaro ogni singola inquadratura su di lei urlava "tette" a più non posso, con alcuni primi piani di qualche secondo per carità piacevoli da vedere per noi maschietti ma un po' stucchevoli e inutili, Sorkin sembrava più un voyuer che un regista in certi frangenti. Il personaggio era super interessante anche senza doverle fissare il seno ad ogni singola inquadratura del film.
Ma lei ha sempre avuto ste tette? Perchè io l'uso del suo corpo l'ho apprezzato molto onestamente...
Molto "aiutate" indubbiamente, son belle ma non così clamorose come nel film
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/02/2019, 15:39
da mr.kerouac
BruceSmith ha scritto: 26/02/2019, 14:55non ho capito sei più turbato dall'uso del corpo della Chastain o dalla mancanza del dvd di Sorrentino.
Io vorrei vederlo Loro. Cazzo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/02/2019, 16:29
da PENNY
mr.kerouac ha scritto: 26/02/2019, 15:39
BruceSmith ha scritto: 26/02/2019, 14:55non ho capito sei più turbato dall'uso del corpo della Chastain o dalla mancanza del dvd di Sorrentino.
Io vorrei vederlo Loro. Cazzo.
Imho siam tanto distanti dal "Divo" che è un capolavoro
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/02/2019, 17:41
da RizzK8
Io vorrei vedere le tette
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 01/03/2019, 0:33
da The Patient
BruceSmith ha scritto: 18/02/2019, 12:46la Chastain è semplicemente meravigliosa.