Birdman ha scritto: 21/02/2018, 8:40
Mr. Sloan ha scritto: 21/02/2018, 7:52
Gerry Nasdaq, circoscrizione estero - Europa?
Tra l'altro non mi è chiarissimo il sistema elettorale per l'estero, il Rosatellum non si applica quindi cosa rimane?
+1 interessato per la circoscrizione estero.
Il sistema elettorale è banale, proporzionale puro.
Per le previsioni, provo a dare la mia opinione, chi ne sa più di me prego corregga. Secondo me, alla Camera:
2 PD;
1 +Europa;
1 CDX (o, meglio, i tre partiti maggiori del cdx, che qui si presentano uniti);
1 tra Movimento 5 stelle (largamente favorito), +Europa o Liberi ed Uguali.
Fare previsioni è difficile perché non ci sono così tanti sondaggi (almeno io non ne ho trovato nemmeno uno) e perché alle scorse elzioni Scelta Civica (che in Italia non ha preso granché) è stato il secondo partito più votato al 27%. Credo fortemente che gran parte dei voti vadano a +Europa (europeismo, autorevolezza internazionale del(la) leader), ma potrei sbagliarmi. Difficilmente il PD perderà il secondo seggio (almeno per me), ma se accade a quel punto dovrebbe venire aggiudicato ad uno tra i tre partiti menzionati per l'ultimo posto (quello che non ha preso il posto, molto probabilmente uno tra +Europa o Liberi ed Uguali). Se invece i voti di Scelta Civica andranno in larga misura al CDX (dubito gran parte degli italiani all'estero possano votare un simbolo con scritto Berlusconi -- in genere troppe perculate da parte dei locali -- e Salvini -- alla fine sono (o, meglio, siamo) siamo migranti economici anche loro (noi), ma qui potrei essere di parte...), ci sono buone possibilità che il CDX prenda 2 seggi (molto probabilmente uno di +Europa o dei cinque stelle, meno probabile il secondo del PD).
Ah, un'altra semplificazione non necessariamente vera su cui si basa il ragionamento sopra è che gran parte dei voti ottenuti alle ultime elezioni da parte dei tre partiti a sinistra del PD vadano a Liberi ed Uguali.
Al Senato, io darei un:
1 PD
1 +Europa
Ma nuovamente si basa sulla supposizione (non necessariamente vera) che gran parte dei voti dati a Scelta Civica andranno a +Europa (ma si consideri che vota circa il 25% e, secondo me, buona fetta di questi lavorano per/a stretto contatto con l'Unione Europea). Altrimenti, 1 PD ed uno CDX (personalmente ho votato +Europa al Senato per una sorta di voto utile, che invece, sempre secondo me, alla camera non ha senso (a meno di non votare un sesto partito non menzionato sopra) perchè l'ultimo posto se lo giocano davvero in tutti 5).