Pagina 537 di 548

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 10:55
da BruceSmith
The Patient ha scritto: 18/02/2024, 1:57 Immagine
Le BR si presentavano meglio :lmao:

perchè vi batte il cuore?
per chi vi batte il cuore
?

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 11:15
da pgm
BruceSmith ha scritto: 19/02/2024, 10:55
"The Patient" ha scritto: 18/02/2024, 1:57 Immagine
Le BR si presentavano meglio :lmao:

perchè vi batte il cuore?
per chi vi batte il cuore
?

Ho visto sul tubo qualche stralcio delle serate che hanno fatto la scorsa estate. Sono praticamente accompagnati dagli Ustmamò sul palco (infatti il Lindo ha suonato con alcuni di loro in questi anni). 
A questo punto inizio a sperare anche in una reunion dei CSI. 

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 11:59
da casper-21
LucaP ha scritto: 19/02/2024, 10:51 Consiglio l'album d'esordio dei Friko, che non sono un tipico piatto friulano ma sono un duo di Chicago. Un po' noise rock, un po' ballad, molto interessante.

Se invece qualcuno volesse qualcosa di realmente friulano :biggrin: , persino cantato in dialetto friulano, Massimo Silverio per me è il primo grandissimo artista del "post Jacopo Incani" (sì, per quanto suoni stupido dirlo, mi sembra che veramente si stia assistendo a un post Jacopo Incani).

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 13:13
da ride_the_lightning
pgm ha scritto: 19/02/2024, 10:45 Provo a riformulare il mio pensiero partendo dall'assunto che, in generale, mi piacciono i dischi 'trattenuti'. Mi piacciono altresì le canzoni che esplodono anche solo per 30 secondi alla fine. In secondo luogo le band trasversali (gli IDLES lo sono per loro stessa ammissione) non possono nè devono stare fermi lì, ci manca che a 40 anni suonati e giunti a questo livello di popolarità stessero ancora lì a schitarrare come degli ossessi. Avevo, e dopo l'ascolto permangono, perplessità su Godrich e sul modo di vedere la musica. E infatti li ha anestetizzati troppo però cari miei ci sono dentro dei 'suononi' davvero fighissimi. Lo so sono cose da nerd però ci sono degli spunti davvero interessanti e cose che mai avevano fatto. 

Però piggi io non contesto tanto questo, quel che hai scritto è sacrosanto. E non a caso un disco che sto letteralmente amando è il nuovo di Chelsea Wolfe che per l'appunto dagli inizi lo-fi, non ha mai fatto un disco uguale all'altro, pur mantenendo una coerenza di fondo.

Ma anche lei, per continuare nel paragone, ha sempre sperimentato, aggiungendo qua e là elementi che la potessero aiutare nel costruirsi il suo mondo. Prima recupera i suoni folk, poi tira fuori i chitarroni sludge, va alla ricerca di qualche ritmica più doom - fino a quest'ultimo che invece sembra l'equilibrio delle forme, con robette e suoni anche vagamente trip-hop o anche influenze marcatamente pop.

Diciamo che io arrivo, per ora, a una conclusione diversa dalla tua, dove certi suoni che ci son dentro han sicuramente il loro fascino, ma per me sono usati in modo del tutto inconcludente o inefficace. 

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 13:25
da The Patient
ride_the_lightning ha scritto: 19/02/2024, 13:13 Ma anche lei, per continuare nel paragone, ha sempre sperimentato, aggiungendo qua e là elementi che la potessero aiutare nel costruirsi il suo mondo. Prima recupera i suoni folk, poi tira fuori i chitarroni sludge, va alla ricerca di qualche ritmica più doom - fino a quest'ultimo che invece sembra l'equilibrio delle forme, con robette e suoni anche vagamente trip-hop o anche influenze marcatamente pop.
Tutto ciò mi ricorda questo fumoso vanto
https://www.youtube.com/shorts/-TM49T8JUOw?feature=share

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 13:39
da pgm
ride_the_lightning ha scritto: 19/02/2024, 13:13
pgm ha scritto: 19/02/2024, 10:45 Provo a riformulare il mio pensiero partendo dall'assunto che, in generale, mi piacciono i dischi 'trattenuti'. Mi piacciono altresì le canzoni che esplodono anche solo per 30 secondi alla fine. In secondo luogo le band trasversali (gli IDLES lo sono per loro stessa ammissione) non possono nè devono stare fermi lì, ci manca che a 40 anni suonati e giunti a questo livello di popolarità stessero ancora lì a schitarrare come degli ossessi. Avevo, e dopo l'ascolto permangono, perplessità su Godrich e sul modo di vedere la musica. E infatti li ha anestetizzati troppo però cari miei ci sono dentro dei 'suononi' davvero fighissimi. Lo so sono cose da nerd però ci sono degli spunti davvero interessanti e cose che mai avevano fatto. 

Però piggi io non contesto tanto questo, quel che hai scritto è sacrosanto. E non a caso un disco che sto letteralmente amando è il nuovo di Chelsea Wolfe che per l'appunto dagli inizi lo-fi, non ha mai fatto un disco uguale all'altro, pur mantenendo una coerenza di fondo.

Ma anche lei, per continuare nel paragone, ha sempre sperimentato, aggiungendo qua e là elementi che la potessero aiutare nel costruirsi il suo mondo. Prima recupera i suoni folk, poi tira fuori i chitarroni sludge, va alla ricerca di qualche ritmica più doom - fino a quest'ultimo che invece sembra l'equilibrio delle forme, con robette e suoni anche vagamente trip-hop o anche influenze marcatamente pop.

Diciamo che io arrivo, per ora, a una conclusione diversa dalla tua, dove certi suoni che ci son dentro han sicuramente il loro fascino, ma per me sono usati in modo del tutto inconcludente o inefficace. 
Capisco anche io il tuo punto. Chiaro che questo è il disco di Bowen e che la bilancia sia andata un po' troppo da quella parte. Ho letto anche una sua intervista recente che diceva più o meno così :"Nigel mi ha insegnato tante cose nuove sui layer di chitarra, synth e tape loop". Hanno lavorato tanto su questo e probabilmente hanno perso di vista l'impatto (anche emozionale) dei pezzi. È lui la mente musicale della band e sta prendendo sempre piu spazio con la sua visione. 

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 19:53
da cecaro
ride_the_lightning ha scritto: 19/02/2024, 13:13
Però piggi io non contesto tanto questo, quel che hai scritto è sacrosanto. E non a caso un disco che sto letteralmente amando è il nuovo di Chelsea Wolfe che per l'appunto dagli inizi lo-fi, non ha mai fatto un disco uguale all'altro, pur mantenendo una coerenza di fondo.

Ma anche lei, per continuare nel paragone, ha sempre sperimentato, aggiungendo qua e là elementi che la potessero aiutare nel costruirsi il suo mondo. Prima recupera i suoni folk, poi tira fuori i chitarroni sludge, va alla ricerca di qualche ritmica più doom - fino a quest'ultimo che invece sembra l'equilibrio delle forme, con robette e suoni anche vagamente trip-hop o anche influenze marcatamente pop.

Infatti tenendo presente la sua evoluzione negli anni con questo disco mi aspettavo davvero il capolavoro, ovviamente per i miei gusti. E' andata un po' troppo verso il trip-hop, tirando il freno sulle atmosfere industrial/rumoriste/gothic. E' come se avesse sorvolato la zona in cui poteva uscirsene con l'erede dei dischi dei Coil di fine anni 90 e fosse atterrata nella pista a fianco. Comunque è da ascoltare per bene, solo il fatto che citi Burzum tra le sue influnze la rende molto intrigante :appl:

Re: Musica - Volume III

Inviato: 19/02/2024, 19:57
da ride_the_lightning
Qui ne ho parlato ampiamente @cecaro >> https://www.rockambula.com/chelsea-wolf ... ut-to-she/  - così mi faccio pure auto promozione.

È che quel wall of sound l'ha già esplorato tanto su Abyss & Hiss Spun (in particolare, rimane il mio preferito anche se questo ci va molto vicino). Senza contare la collab con i Converge. Ripropongo sta session Audiotree della madonna: 



Per me lei artista pazzesca, sui primissimi lo-fi immaginario black metal era proprio predominante.  :laughing:
Ma il suo segreto rimane Ben Chisholm che più che essere il bassista/co-produttore/synth/programming/amico storico - è davvero una mente con un gusto pazzesco. 

Re: Musica - Volume III

Inviato: 20/02/2024, 9:11
da Pozz4ever
non che c'entrino molto con gli idles, ma l'ultimo dei the chisel è una bella bomba

Re: Musica - Volume III

Inviato: 20/02/2024, 10:27
da cecaro
ride_the_lightning ha scritto: 19/02/2024, 19:57 Qui ne ho parlato ampiamente @cecaro >> https://www.rockambula.com/chelsea-wolf ... ut-to-she/  - così mi faccio pure auto promozione.

È che quel wall of sound l'ha già esplorato tanto su Abyss & Hiss Spun (in particolare, rimane il mio preferito anche se questo ci va molto vicino). Senza contare la collab con i Converge. Ripropongo sta session Audiotree della madonna: 



Per me lei artista pazzesca, sui primissimi lo-fi immaginario black metal era proprio predominante.  :laughing:
Ma il suo segreto rimane Ben Chisholm che più che essere il bassista/co-produttore/synth/programming/amico storico - è davvero una mente con un gusto pazzesco. 

Bella recensione, coglie perfettamente il punto, scrivi davvero bene ma questo lo sapevamo già :appl:
Comunque mi ha sempre colpito questa fascinazione dei musicisti Californiani/Nord Ovest Usa per le atmosfere black metal e per come le interpretano, ovviamente staccandosi dall'immaginario satanico/pagano/nordico. Neurosis, Sunn O))), Deafheaven, Xasthur, King Dude, e anche la Chelsea in oggetto, hanno tutti il medesimo filo conduttore, poi ognuno elabora a modo suo. E il Sig. Anthony Frank Iommi che proprio ieri ha compiuto 76 anni se la ride sotto i baffi :notworthy:
 

Re: Musica - Volume III

Inviato: 20/02/2024, 12:26
da ilmago
@casper-21 mettiti in waiting list o spamma sui gruppi face/eventi...

han tirato giù tutto il bellezza ieri i bdrmm :notworthy: :notworthy: ​​​​​​​

Re: Musica - Volume III

Inviato: 20/02/2024, 12:58
da ride_the_lightning
cecaro ha scritto: 20/02/2024, 10:27 Comunque mi ha sempre colpito questa fascinazione dei musicisti Californiani/Nord Ovest Usa per le atmosfere black metal e per come le interpretano, ovviamente staccandosi dall'immaginario satanico/pagano/nordico. Neurosis, Sunn O))), Deafheaven, Xasthur, King Dude, e anche la Chelsea in oggetto, hanno tutti il medesimo filo conduttore, poi ognuno elabora a modo suo. E il Sig. Anthony Frank Iommi che proprio ieri ha compiuto 76 anni se la ride sotto i baffi :notworthy: 

Grazie cecaro. Un tempo andavo matto per i Wolves in the Throne Room. Tutta quella scenetta lì dell'Oregon e di Washington. 
Chelsea tra l'altro - forse la mia memoria mi confonde - ma la vidi la prima volta proprio insieme ai Deafheaven.

Re: Musica - Volume III

Inviato: 20/02/2024, 15:10
da Pozz4ever
deafheaven di spalla ai knocked loose al legend tra l'altro. 
come fare un concerto con, chessò, i black sabbath e giga d'agostino. due cose che tra l'altro non c'entrano veramente nulla.

Re: Musica - Volume III

Inviato: 21/02/2024, 13:13
da ride_the_lightning
Più o meno, dai. Tolta la svolta prettamente shoegaze di Infinite Granite, alla fine i Deafheaven vengono dalla scena post hardcore e ok che i Knocked Loose non hanno influenze black metal e fanno altro, ma non è proprio come mettere Gigi D'Ag e Black Sabbath.  :laughing:

Tra l'altro i Deafheaven son soliti avere tour di sto tipo (anche da special guest). Per l'appunto: visti con Chelsea Wolfe, visti con Drab Majesty (che fanno dream pop/shoegaze), Uniform (hardcore industrial alla Sacred Bones), con i Touché Amoré (vabbè che qui son amici e ex compagni di label, ma screamo/hardcore melodico), i Portrayal of Guilt (hardcore/grind/screamo).  

Re: Musica - Volume III

Inviato: 21/02/2024, 13:36
da ride_the_lightning


Echi Drive Like Jehu/Unwound da Austin.