Pagina 532 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 09/11/2018, 0:41
da BruceSmith
SafeBet ha scritto: 05/11/2018, 10:30la sua vicenda famigliare potrebbe essere la cosa più interessante di tutta la storia, ma chazelle sceglie di cavalcarla solo a tratti e spesso nel modo sbagliato (nota a margine: quanto hanno rotto le palle i flashback strappalacrime con familiari morti?).
però la morte è continuamente presente: muore la figlia (tutto sommato, imho, mostrato sobriamente senza puntare sulle lacrime. e poi una perdita del genere non può che essere ricorrente nella vita di chiunque.), muoiono gli amici, muoiono i colleghi (i 4 funerali di cui racconta la moglie), fino a dover spiegare ai figli che lui potrebbe morire.

tutto sommato, il taglio del film - poco o nulla di epico, molto cupo e claustrofobico - mi è piaciuto (e mi è piaciuto anche Gosling). probabilmente un po' troppo lungo.

e poi per le "ali della missione nello spazio" abbiamo già avuto apollo 13. :)



 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/11/2018, 10:36
da Bluto Blutarsky
Da fan di Virzì, Notti magiche mi è sembrata un po' un'occasione persa.

La rievocazione di quel mondo del cinema italiano è fatta bene, è affettuosa ma non risparmia le stoccate. Un po' come faceva Fellini, che satireggiava i cialtroni che popolavano il mondo dello spettacolo ma allo stesso tempo celebrava la capacità di quel mondo di generare sogni. La storia però procede a fatica. I tre giovani protagonisti restano un po' delle caricature fino alla fine (tranne forse il toscano) e la sotto-trama gialla – che è un mero pretesto – è decisamente un forzatura.

Voto direi 6 perché comunque i suoi lampi di intelligenza e di ironia li ha, ma Virzì ha fatto di meglio.

P.s: comunque citazione d'onore per la scena in cui i protagonisti finiscono in una discoteca romana e incontrano Gianni De Michelis.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/11/2018, 11:29
da rodmanalbe82
non so se è arrivato in Italia, ma Bohemian Rapsody è favoloso. Wow.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/11/2018, 16:43
da Luca1983
SafeBet ha scritto: 05/11/2018, 10:30first man

damien chazelle si misura molto presto nella sua traiettoria cinematografica con uno dei luoghi sacri del grande schermo: lo spazio.
lo fa con un film non particolarmente ambizioso, un bio-pic su un anti-personaggio che ha cambiato il mondo forse senza nemmeno volerlo.

armstrong domina il film, non c'è spazio per i personaggi secondari (pur meritevoli di approfondimento in alcuni casi). la sua vicenda famigliare potrebbe essere la cosa più interessante di tutta la storia, ma chazelle sceglie di cavalcarla solo a tratti e spesso nel modo sbagliato (nota a margine: quanto hanno rotto le palle i flashback strappalacrime con familiari morti?).

il problema principale di first man è comunque la sceneggiatura: macchinosa e senza guizzi. non mi ha stupito aver trovato nei titoli di coda il josh singer di spotlight, uno che scrive in maniera rigorosa e puntuale, ma questo non era un film cui serviva la concretezza del reportage giornalistico. era un film a cui servivano le ali della missone nello spazio.

intendiamoci, è un cinema classico che non sporca mai il foglio. e ci sono 2/3 scene di livello altissimo (il balletto tra i due moduli spaziali che provano ad agganciarsi con la terra in background su tutte), ma ci si aspettava di più. anche gosling, alle prese con un personaggio gigantesco ma all'apparenza mediocre, non incide.

franci si chiese dopo la la land cosa avrebbe saputo fare Damien Chazelle senza il jazz. beh, il primo tentativo non è promettente (malgrado a lui secondo me piacerà).

***
Mi trovo d'accordo con Bruce e quindi meno con Safe, First man a me è piaciuto.

Siamo abituati a film nello spazio adrenalinici o iper avventurosi, in questo caso il film è incentrato sulla realtà, sul rendere sullo schermo la grandezza di quell'impresa, sia dal punto di vista tecnologico che da quello "tremendo" del sacrificio di vite.

Gosling/Armstrong è un anti personaggio, non ha nulla dell'eroe perchè appunto eroe non lo è. E' un uomo diciamo più intelligente della media, molto determinato, piuttosto fortunato ci viene mostrato molto bene quanto il caso potesse mettere fine ad una vita senza che il diretto interessato avesse la benché minima responsabilità, che si trova nel posto giusto al momento giusto, ed ha fatto la storia.

Ci sono un paio di passaggi un pò forzati il braccialetto della figlia nel cretere sulla luna di certo, ma non stonano più di tanto, sono comunque trattati pacatezza.

Menzione anche per la moglie Claire Foy, che non conoscevo ma ha saputo dare spessore al personaggio.
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/11/2018, 18:33
da francilive
FIRST MAN
Film difficile da valutare, soprattutto nel trauma personale che lo ha visto preferire all'ultimo minuto (fuck democracy) a Red Zone, per il quale mi ero preparato psicologicamente.
Pur con tutti i suoi limiti, First Man è uno dei migliori biopic della generazione corrente (il migliore per me rimane Borg McEnroe), il che basterebbe ed avanzerebbe per consigliarne la visione.
Meno retorico del leggendario Apollo 13, in quanto il miglior merito di Chazelle è quello di mettere in scena i temi del sacrificio e dell'ambizione, che riecheggiano nelle parole finali di Kennedy. Il pretesto di essere migliori dei russi viene visto in chiave decisamente critica, dando voce ai leciti dubbi in merito del "movimento no luna".
Il film ha comunque dei difetti abbastanza evidenti, che gli impediscono di essere un capolavoro. La vicenda famigliare di Armstrong, per quanto interpretata in maniera impeccabile da Gosling, è stucchevole e forzata in una sceneggiatura cui probabilmente avrebbe giovato qualche minuto in meno, oppure di un approfondimento contestualizzato con il resto della storia. Così sono inutili intermezzi che rompono un ritmo altrimenti molto ben calibrato: nè carne nè pesce.
Bellissima la scena della partenza dell'Apollo 11: regia, scenografia e fotografia davvero ai massimi livelli. Credo che Kubrick (che per i dietrologi sarebbe l'autore del video dello sbarco che il mondo intero ha visto quel 20 luglio 1969) sarebbe rimasto contento :forza:
First Man è il classico film ambizioso ma imperfetto, che vale comunque sempre la pena vedere.
Consigliatissimo (cit.)

x safe - continueremo a seguire Chazelle, ma il Jazz in effetti era tutta un'altra cosa  :biggrin:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 7:07
da Bonaz
Tanti auguri, Bluto :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 9:57
da PENNY
Welà auguroni  :forza: :notworthy: :metal:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 10:01
da Bluto Blutarsky
Grazie ragazzi :enchante:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 10:03
da lebronpepps
auguroni Bluto :notworthy:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 10:57
da francilive
Grande bluto :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 10:59
da Bluto Blutarsky
Grandi voi :notworthy: :notworthy: :notworthy:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 11:15
da Noodles
grande bluto auguri  :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 11:39
da mr.kerouac
Pozz4ever ha scritto: 08/10/2018, 14:06ieri ho visto molly's game, non mi ricordo chi lo avesse scritto ma concordo sul fatto che se non perdi la testa per la chastain in quel film sei obiettivamente gay.
Mi confermate che si è rifatta le tette?
Perchè io onestamente quei meloni non li ricordo...
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 11:46
da PENNY
"Toh Kerouac nel topic Cinema, ci voleva il compleanno di Bluto per farlo postare" invece era per argomenti ben più importanti  :notworthy:

Secondo me no comunque, sa solo valorizzarle bene.
Un po come Amy Adams (santa donna anche lei) che credo abbia abolito l'uso del reggiseno.

Immagine

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 22/11/2018, 11:53
da The Patient
PENNY ha scritto: 22/11/2018, 11:46 "Toh Kerouac nel topic Cinema, ci voleva il compleanno di Bluto per farlo postare" invece era per argomenti ben più importanti  :notworthy:

Secondo me no comunque, sa solo valorizzarle bene.
Un po come Amy Adams (santa donna anche lei) che credo abbia abolito l'uso del reggiseno.

Immagine

I compleanni no, no, no, no, no.

Togliere il reggiseno sarà più comodo, ma tende ad allungare/abbassare il seno. Credo usino vestiti con scollature verticali, se così si può dire.