Pagina 52 di 57

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 18/05/2023, 16:39
da andreaR
a Ferrara non hanno problemi direi

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 18/05/2023, 22:07
da Dark062
https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-et ... 204950/amp

Meteo: Etna, la Protezione Civile lancia l'Allerta Rossa; rischio imminente di una forte Eruzione

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 19/05/2023, 8:38
da frog
Dark062 ha scritto: 18/05/2023, 22:07 https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-et ... 204950/amp

Meteo: Etna, la Protezione Civile lancia l'Allerta Rossa; rischio imminente di una forte Eruzione

Veramente nel link che hai postato parla di allerta gialla.

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 19/05/2023, 8:50
da Dark062
frog ha scritto: 19/05/2023, 8:38
Dark062 ha scritto: 18/05/2023, 22:07 https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-et ... 204950/amp

Meteo: Etna, la Protezione Civile lancia l'Allerta Rossa; rischio imminente di una forte Eruzione

Veramente nel link che hai postato parla di allerta gialla.

Ieri sera era rossa
Ho un'amica che vive a Catania e la Protezione Civile aveva annunciato l'allerta rossa

Avranno aggiornato stamattina  (Articolo del 19/05/2023 . ore 6:36)

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 19/05/2023, 9:07
da andreaR
Buone notizie dalla Romagna, piove

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 20/05/2023, 11:58
da The Patient
Immagine

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 21/05/2023, 15:51
da andreaR
Sgnor,
at ringrezi parché a so ned in te pió bel post de mond
e la mi zenta sla pianz, la pianz un sgond.
La guerda i fiom scrichend i occ,
l'aqua cla ariva e la fa tarmé i znoc,
ma pu las fa forza e las dá da fe
e neca in tal sgrezi l'è bona ad canté.
In tal stredi alaghedi tot is dá una men
e quend chi è strac is pasa un bicir d'ven,
neca i burdel invezi ad zughé
ia tolt al vanghi e ie andé a spalé.
Fintent cui sarà e suris d'una bela burdela
o una feta ad panzeta sora la gardela
nuitar a tnem bota e armanem in pí,
a sem fat acse, ui è poc da dí.
Sgnor,
at ringrezi che tam'é fat RUMAGNOL,
ma stasera at dmand che admen ui sia e sol.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 21/05/2023, 16:18
da nkola
andreaR ha scritto: 21/05/2023, 15:51 Sgnor,
at ringrezi parché a so ned in te pió bel post de mond
e la mi zenta sla pianz, la pianz un sgond.
La guerda i fiom scrichend i occ,
l'aqua cla ariva e la fa tarmé i znoc,
ma pu las fa forza e las dá da fe
e neca in tal sgrezi l'è bona ad canté.
In tal stredi alaghedi tot is dá una men
e quend chi è strac is pasa un bicir d'ven,
neca i burdel invezi ad zughé
ia tolt al vanghi e ie andé a spalé.
Fintent cui sarà e suris d'una bela burdela
o una feta ad panzeta sora la gardela
nuitar a tnem bota e armanem in pí,
a sem fat acse, ui è poc da dí.
Sgnor,
at ringrezi che tam'é fat RUMAGNOL,
ma stasera at dmand che admen ui sia e sol.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Ac menca sola la piadéina..

Comunque

https://forum.meteonetwork.it/oltre-la- ... trofe.html
Interessante leggere quest tread del 2019....
Effettivamente ci sono varie criticita' nel modello emiliano romagnolo di gestioni dei fiumi...
Io vengo dalla Romagna sud.. li i fiumi , marecchia e conca... sono troppo vicino al mare non sono incalanati in sti alveoli sopra la piana, perciò è praticante impossibile che un eventuale esondazione possa fare danni estesi...
Il 3 maggio mentre finiva la prima ondata ero in autostrada tra rimini e Bologna ed era impressionante vedere i fiumi a Forlì a imola... tutti pieni.. con l'acqua a mezzo metro dalla cima dell argine....

Detto questo di pioggia ne ha fatta tanta.. non in senso assoluto perché altre regioni in passato hanno avuto picchi maggiori...
ma relativo al nostro territorio si; basta vedere le vallate di collina e montagnasfregiate da migliaia di frane e smottamenti...

Criticità(1)
- alveoli non ripuliti dai sedimenti hanno diminuito la loro capacità ( gli enti preddisposti non se ne sono interessati,gli ecologisti sembrano essere un blocco denunciando chi va a ripulire )
- alberi cresciuti negli alveoli.. stesse cause di sopra..
- aree di espansioni funzionanti molto male con i fori di sforo posizionati male o aree già pieni di sedimenti
- aree di espansione non completate/mancanti...dovehanmo permesso l urbanizzazione....

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 22/05/2023, 10:38
da Hobbit83
nkola ha scritto: 21/05/2023, 16:18 Effettivamente ci sono varie criticita' nel modello emiliano romagnolo di gestioni dei fiumi...
Io vengo dalla Romagna sud.. li i fiumi , marecchia e conca... sono troppo vicino al mare non sono incalanati in sti alveoli sopra la piana, perciò è praticante impossibile che un eventuale esondazione possa fare danni estesi...

Detto questo di pioggia ne ha fatta tanta.. non in senso assoluto perché altre regioni in passato hanno avuto picchi maggiori...
ma relativo al nostro territorio si; basta vedere le vallate di collina e montagnasfregiate da migliaia di frane e smottamenti...


Se posso, il Marecchia è semplicemente gestito bene. Storicamente è sempre uscito con grande frequenza e grossi danni, ma quando si costruì il deviatore si lasciò il letto precedente sgombro (ci hanno allestito solo un parco pubblico) consentendone l'uso come ulteriore via di sfogo quando la piena si avvicina alla città.

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 22/05/2023, 20:20
da andreaR
Se non lo vedi non ci credi, quando lo vedevo in TV pensavo, zio bo che sfiga oh, chissà com'è, ma poi te ne vai sereno al bar o al cinema perché tanto da te non succede, poi succede e ti rendi conto di che cazzo di merda è, e io non abito in nessuno dei quartieri colpiti direttamente, vado solo a dare una mano, la nostra seconda macchina l'abbiamo data a una cugina di mia moglie, fra lei la madre e il fratello e famiglia 4 macchine e uno scooter da buttare nel bidone, sperando poi che le case siano ok quando saranno asciutte ripulite e valutate.
ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 22/05/2023, 21:51
da nkola
Hobbit83 ha scritto: 22/05/2023, 10:38
nkola ha scritto: 21/05/2023, 16:18 Effettivamente ci sono varie criticita' nel modello emiliano romagnolo di gestioni dei fiumi...
Io vengo dalla Romagna sud.. li i fiumi , marecchia e conca... sono troppo vicino al mare non sono incalanati in sti alveoli sopra la piana, perciò è praticante impossibile che un eventuale esondazione possa fare danni estesi...

Detto questo di pioggia ne ha fatta tanta.. non in senso assoluto perché altre regioni in passato hanno avuto picchi maggiori...
ma relativo al nostro territorio si; basta vedere le vallate di collina e montagnasfregiate da migliaia di frane e smottamenti...


Se posso, il Marecchia è semplicemente gestito bene. Storicamente è sempre uscito con grande frequenza e grossi danni, ma quando si costruì il deviatore si lasciò il letto precedente sgombro (ci hanno allestito solo un parco pubblico) consentendone l'uso come ulteriore via di sfogo quando la piena si avvicina alla città.

Perché non potresti?

Il marecchia è/era pericoloso a Rimini... quado la fiumana arriva.. arriva forte.. porta giù un casino di sassi e altro.... farla passare dentro la città e' stato sempre un problema anche se a dire il vero il ponte è lì da 2000 anni....
Poco più a monte , e parecchio largo l'alveolo. 100 , 200 metri no case nei dintorni. Difficile che faccia casini anche se esonda.
Sotto sto punto il marecchia è conca sembrano tipo i fiumi friulani come Isonzo o tagliamento, distese di sassi interminabili d estate
In generale l importante è tenere sempre il più pulito possibile l alveo in tutti i suoi tratti in modo da avere più portata possibile fino al mare nei momenti di picco..

Immagine

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 22/05/2023, 21:58
da Hobbit83
Era nel senso che il Marecchia ha sempre fatto danni, ma in tempi moderni è stato gestito con accortezza. Nel senso che per me c'è del merito nel fatto che sia tra i pochissimi corsi d'acqua romagnoli a non aver fatto danni, mentre dal primo messaggio mi sembrava che lo attribuissi di più a una conformazione naturale.

Di dove sei, per curiosità?

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 22/05/2023, 22:07
da nkola
Hobbit83 ha scritto: 22/05/2023, 21:58 Era nel senso che il Marecchia ha sempre fatto danni, ma in tempi moderni è stato gestito con accortezza. Nel senso che per me c'è del merito nel fatto che sia tra i pochissimi corsi d'acqua romagnoli a non aver fatto danni, mentre dal primo messaggio mi sembrava che lo attribuissi di più a una conformazione naturale.

Di dove sei, per curiosità?

A só ad Zmén

La deviazione è stata fatta più di 100 anni fa.. effettivamente prima le fiumane eran molto problematiche x Rimini.

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 11/09/2023, 22:39
da Bonaz
Dopo il terremoto in Marocco, altra tragedia in nord Africa

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/ ... 66032.html

400 mm in un’ora! :shocking:

Re: Terremoti, centrali nucleari e altri disastri

Inviato: 13/09/2023, 8:55
da frog
Bonaz ha scritto: 11/09/2023, 22:39 Dopo il terremoto in Marocco, altra tragedia in nord Africa

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/ ... 66032.html

400 mm in un’ora! :shocking:

Certo che morire annegati a pochi passi dal deserto è una discreta sfiga. 

r.i.p.