Pagina 503 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 10:11
da hispanico82
Io ho visto ieri La La Land. Carico di aspettative per quanti oscar ha vinto, devo dire che mi ha parzialmente deluso.

Trama banale per non dire scontata, ciò che si deve apprezzare del film è chiaramente lo stile, la musica e l'interpretazione. Sale di colpi quando diventa protagonista il jazz, non mi ha colpito molto l'interpretazione di Gosling (troppo uguale a tutto ciò che fa) mentre va meglio la Stone (che non riesco a decidermi se sia bella o brutta).

Poco senso la scena iniziale, se non per il fatto di far capire a tutti che è un musical e che se ne frega di essere originale, vuole proprio ricalcare tutte le linee guida dei musical di Hollywood, resta piacevole e coinvolgente il resto dei momenti musicali tranne che per l'assurda scena nel planetario, alla Mary Poppins senza essere Mary Poppins.

Bello alla fine quando la Stone ripensa al possibile happy ending con Gosling per poi tornare alla realtà, bene immaginare e non spiegare del tutto i motivi del loro allontanamento. Parentesi sul fatto che vanno avanti di 5 anni e la Stone è già sposata, con una bambina di almeno 3 anni e stella del cinema di livello assoluto, mi pare le cose fatte un pò di fretta.


Detto ciò, bello ma non bellissimo (quasicit.), da vedere ma non ne comprendo, ma sarò io che ne capisco poco, l'incredibile successo di pubblico ed agli oscar.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 10:32
da lebronpepps
hispanico82 ha scritto: 26/02/2018, 10:11

mentre va meglio la Stone (che non riesco a decidermi se sia bella o brutta).


ecco sul film si può discutere, qui già meno :doubledown:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 11:17
da Bluto Blutarsky
Visto Il filo nascosto.

Bello e tutto quanto, anche se non sono riuscito ad amarlo fino in fondo. In generale Paul Thomas Anderson mi piaceva da matti quando era più viscerale, quando faceva film più di pancia come Il petroliere o Boogie Nights. Con The Master e con quest'ultimo film (non ho visto Vizio di forma) mi sembra che abbia preso una strada più cerebrale, con il rischio concretissimo di diventare un manierista.

Credo che lo metterò tra i film di cui riconosco l'immenso valore ma che non annovero tra i miei preferiti. La scintilla del capolavoro non ce l'ho trovata. Quest'anno hanno fatto rumore le cinque stelle date da MyMovies a Dunkirk e al Filo nascosto, dopo anni in cui non le assegnava a nessuno. Mi sembrano entrambi film che perseguono un progetto estetico ben preciso, e lo raggiungono in maniera eccellente, da trenta e lode, ma che non hanno quel "non so che" che porta al capolavoro.

Non so se riesco a spiegarmi, faccio un esempio: quando, in Blade Runner, Rutger Hauer muore sotto la pioggia e fa il famoso monologo delle cose che voi umani e delle lacrime nella pioggia, ecco, quando vedi quella scena per la prima volta hai la sensazione del capolavoro. È una sensazione rara, non si può rinfacciare a un film di non averla, ma tant'è (soprattutto se i giudizi della critica sono così entusiastici).

hispanico82 ha scritto: Da vedere ma non ne comprendo, ma sarò io che ne capisco poco, l'incredibile successo di pubblico ed agli oscar.

No, non sei tu che ne capisci poco :ok:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 13:24
da Bonaz
hispanico82 ha scritto: 26/02/2018, 10:11 Io ho visto ieri La La Land. Carico di aspettative per quanti oscar ha vinto, devo dire che mi ha parzialmente deluso.

Trama banale per non dire scontata, ciò che si deve apprezzare del film è chiaramente lo stile, la musica e l'interpretazione. Sale di colpi quando diventa protagonista il jazz, non mi ha colpito molto l'interpretazione di Gosling (troppo uguale a tutto ciò che fa) mentre va meglio la Stone (che non riesco a decidermi se sia bella o brutta).

Poco senso la scena iniziale, se non per il fatto di far capire a tutti che è un musical e che se ne frega di essere originale, vuole proprio ricalcare tutte le linee guida dei musical di Hollywood, resta piacevole e coinvolgente il resto dei momenti musicali tranne che per l'assurda scena nel planetario, alla Mary Poppins senza essere Mary Poppins.

Bello alla fine quando la Stone ripensa al possibile happy ending con Gosling per poi tornare alla realtà, bene immaginare e non spiegare del tutto i motivi del loro allontanamento. Parentesi sul fatto che vanno avanti di 5 anni e la Stone è già sposata, con una bambina di almeno 3 anni e stella del cinema di livello assoluto, mi pare le cose fatte un pò di fretta.


Detto ciò, bello ma non bellissimo (quasicit.), da vedere ma non ne comprendo, ma sarò io che ne capisco poco, l'incredibile successo di pubblico ed agli oscar.

Non avrei potuto scriverlo meglio :thumbup:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 14:10
da BruceSmith
PENNY ha scritto: 02/05/2017, 18:37 Immagine

Miss Sloane

Poco da fare, al di là della grande pozza quando si tratta di denunciare le storture e le contraddizioni del sistema capitalistico, della società e della politica sono dei maestri indiscussi di un genere che in questa maniera sanno declinare solo loro. "Miss Sloane" va ad inserirsi nel filone dei "Margin Call", "The Big Short", "Spotlight", "Le Idi di Marzo"...tutti grandi film con spesso diversi denominatori comuni.
In questo caso assistiamo al dietro le quinte che accade nelle settimane prima della votazione di una legge che va a toccare quello che è da sempre un nervo scoperto della politica americana, il controllo delle armi. Le attività di lobby ci vengono rappresentate come una guerra senza esclusione di colpi, senza regole e soprattutto senza nessun straccio di moralità, da una parte e dall'altra. Ritmo serrato, dialoghi a fulmicotone e un cast di attori di gran livello ti tiene lì fino ad un finale che concede qualcosa allo spettacolo probabilmente, ma è la degna chiusura di un personaggio complesso e ben scritto come quello di Jessica Chastain.
Ecco veniamo a Jessica Chastain, perchè il fatto che non le abbiano dato neanche una nomination agli Oscar 2017 grida abbastanza vendetta, il film è lei, e lo regge sulle sue spalle dando vita a un personaggio che niente ha da invidiare al Gordon Gekko di Stoniana memoria. Una interpretazione trattenuta, nervosa e carismatica di una donna sempre sull'orlo dell'abisso che mette in ombra tutto il resto del cast, che pur tra le sue fila arruola fior fior di attori navigati.
Cinema americano al suo meglio.
****

una delle cose positive di arrivare sistematicamente in ritardo, è che han già scritto tutto quelli bravi. il finale mi è sembrato un po' troppo 'spettacolare', ma sono sottigliezze, perché l'ultima mezzora è un ottimo crescendo di tensione
mi limito a quotare e a dire la Chastain è pure meglio struccata che tirata da manager.

a prescindere da una possibile estremizzazione dei lobbisti, il tema Armi-Usa è decisamente interessante (oltre ad essere tristemente attuale)
"quanto vuoi che duri l'indignazione per una strage? una settimana a vittima". (cit.)

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 14:54
da PENNY
Gran film e lei è di una belle stordente sempre

Io intanto ho recuperato "Lady Bird" e "The darkest hour", sui quali mi trovo in linea con le opinioni di Djerry e Ripper, in particole col secondo per quanto riguarda il film su Churchill parlando della scena pessima in metropolitana

Aspetto di vedere l'ultimo PTA e poi mi sposto nel topic Oscar per parlare dell'annata e fare le previsioni

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 16:08
da T-wolves
lebronpepps ha scritto: 26/02/2018, 10:32
hispanico82 ha scritto: 26/02/2018, 10:11

mentre va meglio la Stone (che non riesco a decidermi se sia bella o brutta).


ecco sul film si può discutere, qui già meno :doubledown:
A me Emma Stone sembra carina, sicuramente simpatica e chiaramente ci uscirei volentieri assieme, ma paragonata a tante altre del mondo del cinema non mi sembra nulla di che. Capisco l'indecisione. La La Land non l'ho visto perchè odio i musical, però l'ho vista in tanti altri film, spesso demenziali tipo: Suxbad tre menti sorpa il pelo :notworthy: , benvenuti a zombieland, easy girl, due camei in La rivoltà delle ex e Comic Movie :nonsa: . Poi in film più seri tipo Crazy stupid love e Birdman.

A proposito di Gosling ieri sera ho visto The nice guys film del 2016 con Russell Crowe. A me è piaciuto, non un film indimenticabile, ma si lascia guardare. Una specie di thriller comico ambientato alla fine degli anni 70.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 17:10
da gerrki

[/quote]


A proposito di Gosling ieri sera ho visto The nice guys film del 2016 con Russell Crowe. A me è piaciuto, non un film indimenticabile, ma si lascia guardare. Una specie di thriller comico ambientato alla fine degli anni 70.[/quote]

Quoto su The Nice guys, buona ambientazione anni '70 e buone trovate, molto divertente.
Invece al cinema recentemente ho visto "Sconnessi", buona commedia di Christian Marazziti con Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis e Carolina Crescentini tra gli altri. Peccato solo per un eccesso di buonismo che pervade tutto il film per poi dilagare nel finale, ma comunque godibile.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 26/02/2018, 23:41
da Paperone
Su LaLaLand state dicendo le stesse cose che dissi io al tempo, solo che all'epoca venni quasi preso a pietre in faccia :laughing:
Ma il tempo è galantuomo :truzzo:

PS: io LaLaLand me lo vorrei riguardare :thumbup:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/02/2018, 0:39
da The Patient
Paperone ha scritto: 26/02/2018, 23:41 Su LaLaLand state dicendo le stesse cose che dissi io al tempo, solo che all'epoca venni quasi preso a pietre in faccia :laughing:
Ma il tempo è galantuomo :truzzo:
PS: io LaLaLand me lo vorrei riguardare :thumbup:
Io l'ho visto solo due Venerdì fa e pensavo decisamente peggio.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/02/2018, 8:44
da SafeBet
Paperone ha scritto: 26/02/2018, 23:41 Su LaLaLand state dicendo le stesse cose che dissi io al tempo, solo che all'epoca venni quasi preso a pietre in faccia :laughing:
Ma il tempo è galantuomo :truzzo:

sono galantuomini coloro che non si riarmano perché hanno già detto tutto quello che c'era da dire.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/02/2018, 9:05
da hispanico82
Io non ho letto e non voglio riaprire vecchie ferite, ma sempre dall'alto della mia incompetenza ripeto quello che ho scritto: da vedere, ma non lo ritengo un capolavoro come i premi ed il successo hanno sancito.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/02/2018, 9:27
da Paperone
SafeBet ha scritto: 27/02/2018, 8:44
Paperone ha scritto: 26/02/2018, 23:41 Su LaLaLand state dicendo le stesse cose che dissi io al tempo, solo che all'epoca venni quasi preso a pietre in faccia :laughing:
Ma il tempo è galantuomo :truzzo:

sono galantuomini coloro che non si riarmano perché hanno già detto tutto quello che c'era da dire.

Quindi non posso stroncare la forma dell'acqua? :sad:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/02/2018, 9:43
da ripper23
Immagine

Un film girato stupendamente e recitato meglio. Due interpretazioni fantastiche di Day-Lewis e della finora a me sconosciuta Vicky Krieps raccontano la storia d'amore di una donna per un uomo, e di un uomo per il suo lavoro. Un uomo che ostenta sicurezza e austerita' per nascondere le sue enormi debolezze e il bisogno di attenzioni, portandolo fino all'eccesso. Non e' un capolavoro? Puo' darsi, sicuramente non e' il miglior film della carriera di PTA, ma quando hai girato uno dei film migliori degli ultimi 30 anni a 37 anni, poi diventa difficile mantenere quel livello.

Non mi aspetto capolavori dopo capolavori, non credo ogni suo film possa essere di alto livello (per esempio Inherent Vice per me era confusionario e noioso), ma spero solo che continui a fare film interessanti e originali. E questo sicuramente appartiene alla categoria, a meno di non considerarlo gia' visto perche' parla di una storia di amore avvelenato, ma in tal caso possiamo tranquillamente buttare al cesso un buon 50% dei film dal 1950 ad oggi. A me non pare minimamente stia diventando un manierista, girare film in costume nella Londra anni 50 non fa di te un manierista, e la regia e la fotografia rimangono sempre al servizio della storia e del film in generale e non fini a se stesse.

Fresh!

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/02/2018, 14:06
da SafeBet
ripper23 ha scritto:Immagine

Un film eccellente fino alla mezz'ora finale parzialmente rovinato da 2-3 scene negli ultimi 30 minuti di una retorica davvero eccessiva anche per un film come questo. Peccato perche' la storia in se' e il personaggio sono gia' abbastanza epici da non dover ricorrere necessariamente a la bambina che nella metropolitana grida "non ci arrenderemo ai nazisti" a Wiston Churchill convincendolo. Il risultato complessivo rimane comunque positivo senza essere ottimo. Questa e' la tipica interpretazione che ti fa guadagnare considerazione dall'Academy e Oldman qui se la merita tutta.

Qualcuno aveva usato Lincoln come termine di paragone. Sinceramente vedo pochi paralleli a parte la grande interpretazione dell'attore protagonista. Per il resto Lincoln era un polpettone insopportabile anche per i piu' grandi appassionati di storia, mentre questo film riesce molto meglio ad illustrare le varie sfaccettature psicologiche del protagonista e la gravita' del momento storico.

Fresh!
Poco da aggiungere alla recensione di ripper. Per me quella mezz'ora finale rischia davvero di affossare il film, ma mi sto sforzando di riconoscergli i giusti meriti per tutto il resto.

Tre manifesti ****
Dunkirk ****
Get out ***/
Darkest Hour ***
Chiamami col tuo nome **/

Non sono sicuro di poter vedere altro prima della premiazione. In generale confermo la sensazione di Gerry sulla scarsa qualità media dei film rispetto ad altri anni.