Pagina 51 di 56
Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 17/04/2013, 5:26
da dipper 2.0
Maxy_690 ha scritto:Ragazzi c'è qualche studente di statistica da queste parti? Sto pensando di fare lo switch l'anno prossimo (sto ad economia) e mi piacerebbe avere ulteriori informazioni :D
Fa statistica con indirizzo informatico. Demografia e finanza lasciali da parte.
Chiedono solo gente che sappia programmare
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 17/04/2013, 21:48
da Sberl
Radiofreccia ha scritto:Sberl ha scritto:Ma non è più semplice fare la domanda a lezione?
Non ho potuto, perciò chiedo a voi.

Chiedere alla prossima lezione non puoi? Non saran mica così stronz....
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 19/04/2013, 20:16
da lebronpepps
Dottore!!
ora corro a sbronzarmi ragazzi

Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 19/04/2013, 20:18
da Radiofreccia
Congratulazioni Peppe!
Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 22/04/2013, 10:10
da proteins
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un consiglio:sono al secondo anno di medicina a Pavia;sto valutando l'ipotesi di trasferirmi al corso in inglese,sempre a Pavia oppure a Milano;che ne dite?è uno sforzo utile oppure non ne vale la pena,avendo come scopo una maggior internazionalità e la volontà di fare un'esperienza all'estero in ambito specialistico e magari anche lavorativo?
Grazie in anticipo!
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 22/04/2013, 13:18
da Sberl
In ambito specialistico ti aiuta sicuramente con la lingua, ma poi per fare esperienza all'estero devi comunque superare dei test linguistici propedeutici mentre in paesi non di lingua inglese, salvo forse quelli scandinavi, se non sai la lingua del posto è davvero difficile che ti prendano, soprattutto in specialità mediche mentre con le chirurgiche è più facile perchè il succo è la sala operatoria.
Poi dipende molto da dove vuoi andare e da cosa vuoi fare...e, salvo che tu voglia fare qualcosa a livello extracontinentale (africa), è meglio che tu abbia già ben chiaro che fare
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 22/04/2013, 18:23
da proteins
Si io ragionavo quasi esclusivamente per paesi anglofoni..tu personalmente quindi lo consiglieresti?
Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 22/04/2013, 18:46
da Birdman
Da quello che so io, nei paesi scandinavi non si viene assunti con la sola conoscenza dell'inglese (o comunque solo con enormi limitazioni). Sull'Inghilterra non sono molto informato, ma da quel poco che so, per fare la specializzazione lì la trafila è abbastanza complessa.
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 22/04/2013, 22:07
da Sberl
proteins ha scritto:Si io ragionavo quasi esclusivamente per paesi anglofoni..tu personalmente quindi lo consiglieresti?
Le trafile, come diceva Birdman, sono complesse. è più facile paradossalmente fare un'esperienza all'estero facendo la specialità in Italia che all'estero.
In Inghilterra cercano, è indubbio.
Ma ti ripeto, cambia molto in base a quello che vuoi fare: specialità chirurgiche...scappa appena puoi che all'estero fai davvero il chirurgo. Specialità mediche...beh, sono davvero dubbioso. Sulla ricerca assolutamente estero, ma per fare il medico fortunatamente questo paese è ancora buono sia come preparazione, sia come sanità (almeno nella mia realtà bresciana). Io un reparto come il mio sinceramente non lo trovo da nessun'altra parte d'Italia dal punto di vista clinico, mentre dal punto di vista della ricerca c'è di molto meglio. Ma siccome a me interessa molto la clinica, non posso chiedere di meglio. Dal punto di vista chirurgico invece l'estero è l'unica salvezza.
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 23/04/2013, 0:05
da Birdman
Confermo sulla chirurgia. Sto facendo tirocinio da più di un mese in chirurgia (inizio tutti i giorni alle 6.45

) e qui gli specializzandi hanno la possibilità di fare una quantità di cose del tutto impensabili in Italia.
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 23/04/2013, 0:56
da proteins
Grazie,credo di aver inquadrato la questione;è un punto che al momento della scelta universitaria non avevo troppo approfondito,credendo che fosse un processo meno complicato;a questo punto mi conviene valutare bene quanto mi conviene trasferirmi al corso in inglese,non vorrei che alla fine sprecassi solo del tempo!
Birdman quando parli di "qui" a dove ti riferisci?
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 23/04/2013, 14:11
da Sberl
La scelta tra medico e chirurgico è fondamentale in ottica specialità. Conviene avere le idee molto ben chiare perchè poi le scelte sono fondamentali
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 23/04/2013, 15:18
da Mr. Sloan
Sberl ha scritto:La scelta tra medico e chirurgico è fondamentale in ottica specialità. Conviene avere le idee molto ben chiare perchè poi le scelte sono fondamentali
La grande sfida

vs.

Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 23/04/2013, 15:28
da Birdman
proteins ha scritto:Grazie,credo di aver inquadrato la questione;è un punto che al momento della scelta universitaria non avevo troppo approfondito,credendo che fosse un processo meno complicato;a questo punto mi conviene valutare bene quanto mi conviene trasferirmi al corso in inglese,non vorrei che alla fine sprecassi solo del tempo!
Birdman quando parli di "qui" a dove ti riferisci?
Berlino, ma più in generale alla Germania (Berlino è sotto la media come università).
Re: Re: Universo Universitario vol. II
Inviato: 19/06/2013, 13:26
da Radiofreccia
Riuppo il topic per fare una domanda un po' particolare a cui il web non mi ha saputo dare risposta: qual è la differenza tra un ingegnere gestionale e un laureato in economia in sede di colloquio?