Partita sontuosa di Rubio, soprattutto nel secondo quarto con 15 punti frutto di tanti canestri in successione. Non è soltanto cresciuto dal punto di vista tecnico ma anche mentale, ha più sicurezza nelle giocate e riesce quasi sempre a trovare l'uomo libero per una tripla.
Continua a piacermi anche in difesa dove anche stanotte si è impegnato tantissimo, intercettando molti palloni sulle linee di passaggio.
Ingles sfodera una prestazione degna delle sue percentuali, ha messo triple pensantissime soprattutto nel secondo tempo. Colpa anche della difesa di OKC che puntualmente andava a chiudere sulle penetrazioni di Rubio e Mitchell tentando di antcipare gli assist verso il paint, lasciando libero Ingles. Errore che ha riconosciuto anche Donovan in confereza stampa post-gara:
“We tried to anticipate some passes and they skipped it and caught Ingles for some threes".
Spero che questi 21 punti gli diano più sicurezza e costanza nelle serie visto che nelle prime due gare è stato poco incisivo.
Convincente anche la prova di O'Neale: 15' di energia, difesa e due triple pesanti nel secondo tempo.
Adams è in enorme difficoltà. In difesa continua a ricevere sportellate da Gobert su cui è costretto a fare fallo per non lasciargli schiacciate o layup facili e in attacco fatica tantissimo non solo contro il francese ma anche contro Favors che nel 4/4 l'ho anche stoppato 1-2 volte!
Il risultato è deprimente, ovvero si ritrova puntualmente già all'intervallo carico di 3 falli e nel secondo tempo, appena commette il 4°, Donovan deve immediatamente toglierlo per non rischiare di perderlo troppo presto per fauled-out.
Tutto ciò va poi anche a discapito della squadra che contro Gobert/Favors non ha validi rimbalzisti da opporre, regalando a Utah una vagonata di rimbalzi offensivi e di conseguenza tanti 2nd chance points.
C'è però anche da dire che Adams sta facendo ciò che gli compete. Quando Rubio e Mitchell escondo dal P&R penetrando in area, lui ovviamente sale per cercare di contrastarli lasciando libero Gobert che viene subito servito per una schiacchiata o un layup. Se Adams dovesse restare nel pitturato su Gobert, significherebbe lasciare liberi Rubio e Mitchell nel mid-range...troppo rischioso, stanno tirando con percentuali alte.
Situazione complicata per Donovan che non sembra avere una soluzione.
ghista ha scritto: 22/04/2018, 17:12
Ma c'è qualcuno abbastanza affidabile da affiancare al neozelandese? Grant e Patterson non stanno facendo granchè bene neanche loro
Inserire Grant e Patterson potrebbe sortire qualche effetto positivo in attacco visto che entrambi (soprattutto Patterson) allargherebbero il campo facendo uscire Gobert dall'area. Il problema però ci sarebbe quando si tornerebbe dall'altra parte del campo: lasciare Grant e Patterson contro Favors/Gobert è un suicidio perchè tirerebbero giù quasi tutti i rimbalzi offensivi.
Dato inquietante per i Big3 di OKC: nei 4/4 delle ultime due gare hanno combinato insieme un 0/14 per 2 punti in gara2 e 3/7 per 7 punti in gara3.
Fossi in Donovan toglierei Melo nel 4/4, soprattutto quando c'è da rimontare perchè sono tre gare di fila che nell'ultimo quarto, dopo aver ricevuto palla ad azione appena iniziata, non fa altro che sparare triple senza senso...
Ad ogni modo (chi segue i Jazz come me da più tempo) Utah non sta facendo niente di straordinario in attacco rispetto alla RS, fanno quello che hanno sempre fatto basandosi sulla coralità, l'extra-pass e tanta energia a rimbalzo offensivo. La difesa la conosciamo già.
Il problema è OKC sembra non avere i mezzi per contrastare la caterva di rimbalzi offensivi catturati da Gobert/Favors in quanto, a mio avviso, la chiave della partita sta tutta qui. Gli OR generano tantissime 2nd chance opportunity che Utah sfrutta al massimo.
Alla fine del 3Q leggevo un dato: 2nd chance points 13-4 per Utah...
Nota goliardica su George. Verso la metà del 4/4, il pubblico inneggiava un "Push-Off P" a mo' di presa in giro del suo "Playoff P"
In effetti ho notato che George nelle ultime due gare (soprattutto quando ha davanti Ingles) tende ad alzare spesso il braccio o la spalla e spingere il suo avversario prima di liberarsi al tiro o penetrare. Fino ad ora gli arbitri l'hanno un pò graziato...
Il pubblico se n'è accorto e ha urlato spesso "Push-Off P" con risata dei commentatori.
