Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

European Superleague

La gente vuole solo il goal
Rispondi
Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: European Superleague

Messaggio da DODO29186 » 15/03/2016, 22:26

Mi permetto di spostare qui un discorso fatto da Gerry nel topic della Champions. La ragione è la seguente: ogni ipotesi realistica di European Superleague passa per un malcontento dei top8 o almeno da una parte di loro. Una Premier piu ricca, ma anche più livellata economicamente e più competitiva, potrebbe paradossalmente ledere gli interessi dei top club.
Se si viene a creare una sorta di Premier in stile NBA che senso ha avere dentro un Leicester City o altre piccole squadre altamente competitive quando puoi avere al loro posto un Barcellona/Madrid/ Bayern/Juventus/PSG che ti garantiscono introiti fissi molto più alti per tutti anche durante le annate storte?

Gerry Donato ha scritto:
jay jay okocha ha scritto:

Il problema è che in Premier non ci sono Messi, Ronaldo, Ibra, Suarez, Neymar, etc. etc.

DI top player internazionali acclarati ce ne sono meno di quanto si pensi. Non li troviamo sicuro a Leicester, al Tottenham, allo United (Rooney? Mata? o dobbiamo aspettare Depay e Martial). Il City a livello elitario ha sicuramente Aguero, Toure che però è in fase calante, forse Silva, poi basta, perchè De Bruyne lo puoi pagare cifre folli ma non è ancora un top 10-20 internazionale, figuriamoci Sterling. Hazard doveva fare la stagione della consacrazione e ora stenta, Fabregas Oscar Willian Courtois Diego Costa sono tutti forti/fortissimi ma anche li, non da top 10. Chi resta? Ozil? Coutinho?

Il livello delle squadre di Premier è altissimo, ma la vera NBA è ancora la CL.

Non c'è dubbio al momento, ma il processo a favore della Premier è irreversibile se non interviene qualche fattore di cambiamento.
La prima lampante dimostrazione ci arriva dal mercato allenatori, con una transumanza di tutti i migliori e di tutti gli emergenti verso l'Inghilterra, da qualsiasi parte d'Europa.

La Liga fa storia a parte, perché non è sport, ma due All Star Game ogni quadrimestre con attorno 18 (ora 17) Harlem Globetrotters che si fanno passare la palla sotto le gambe.
Ovvio ed evidente che le due dopate hanno i migliori giocatori in senso assoluto con quelle disponibilità patologiche, ma il problema è che Barca e Real hanno anche 25 dei migliori 30 del loro campionato e se aggiungiamo l'Atletico saliamo circa a 45 su 50.

Ed intorno al ventesimo giocatore la Liga subisce il sorpasso dalla Premier, la quale poi prende il largo strada facendo. Non c'è paragone tra il 100° miglior giocatore della Premier ed il 100° miglior giocatore della Liga, il divario è imbarazzante.

Messi gioca contro Ronaldo, Suarez contro Bale, Neymar contro James, ma nessuno di loro lo fa contro le altre 17 squadre. La Liga si decide da anni in base all'andamento degli scontri diretti ed ai punti disgraziatamente persi quelle poche volte che le altre fermano le big.
Ma va bene così, se evidentemente attizza così tanto aspettare quelle due sfide ogni anno, accendendo un cero a Simeone che tiene acceso un minimo di senso col terzo incomodo. Ovviamente il discorso precipita ulteriormente per il PSG e la Ligue 1 in stato comatoso, perché lì non c'è nemmeno l'appiglio della rivale storico-politico-sociale da battere in duelli ai 100 punti.

La Champions, con l'attuale formula, potrebbe avere a sua volta un problema in prospettiva che già fa capolino nel presente (il gap economico con la Premier si sta riducendo sempre più), perché addirittura il rischio che quelle due sfide all'anno non si presentino nemmeno è altissimo (Barca e Real non si sfidano da 5 anni).

Perché se andrà, come andrà, che i migliori 10 al mondo continueranno ad essere contesi tra Barca, Real e forse Bayern se sono di origine germanica, ma dall'undicesimo al duecentesimo saranno tutti a prescindere attirati dalla Premier come già sta avvenendo, il campionato inglese non sarà solo quello meglio confezionato, ma pure quello più ricco, più competitivo e più prestigioso persino rispetto alla Champions.

Cosa che per me è già sicuramente anche ora rispetto agli altri campionati nazionali, a dispetto dei risolini per l'andamento delle inglesi in Europa che è il parametro più fuorviante che ci può essere oggi, visto che nella mia idea di sport preferisco un campionato con 380 partite a 6 All Star Game con 374 esibizioni intorno.

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: European Superleague

Messaggio da Porsche 928 » 15/03/2016, 23:25

DODO29186 ha scritto:Mi permetto di spostare qui un discorso fatto da Gerry nel topic della Champions. La ragione è la seguente: ogni ipotesi realistica di European Superleague passa per un malcontento dei top8 o almeno da una parte di loro. Una Premier piu ricca, ma anche più livellata economicamente e più competitiva, potrebbe paradossalmente ledere gli interessi dei top club.
Se si viene a creare una sorta di Premier in stile NBA che senso ha avere dentro un Leicester City o altre piccole squadre altamente competitive quando puoi avere al loro posto un Barcellona/Madrid/ Bayern/Juventus/PSG che ti garantiscono introiti fissi molto più alti per tutti anche durante le annate storte?

Gerry Donato ha scritto:
Non c'è dubbio al momento, ma il processo a favore della Premier è irreversibile se non interviene qualche fattore di cambiamento.
La prima lampante dimostrazione ci arriva dal mercato allenatori, con una transumanza di tutti i migliori e di tutti gli emergenti verso l'Inghilterra, da qualsiasi parte d'Europa.

La Liga fa storia a parte, perché non è sport, ma due All Star Game ogni quadrimestre con attorno 18 (ora 17) Harlem Globetrotters che si fanno passare la palla sotto le gambe.
Ovvio ed evidente che le due dopate hanno i migliori giocatori in senso assoluto con quelle disponibilità patologiche, ma il problema è che Barca e Real hanno anche 25 dei migliori 30 del loro campionato e se aggiungiamo l'Atletico saliamo circa a 45 su 50.

Ed intorno al ventesimo giocatore la Liga subisce il sorpasso dalla Premier, la quale poi prende il largo strada facendo. Non c'è paragone tra il 100° miglior giocatore della Premier ed il 100° miglior giocatore della Liga, il divario è imbarazzante.

Messi gioca contro Ronaldo, Suarez contro Bale, Neymar contro James, ma nessuno di loro lo fa contro le altre 17 squadre. La Liga si decide da anni in base all'andamento degli scontri diretti ed ai punti disgraziatamente persi quelle poche volte che le altre fermano le big.
Ma va bene così, se evidentemente attizza così tanto aspettare quelle due sfide ogni anno, accendendo un cero a Simeone che tiene acceso un minimo di senso col terzo incomodo. Ovviamente il discorso precipita ulteriormente per il PSG e la Ligue 1 in stato comatoso, perché lì non c'è nemmeno l'appiglio della rivale storico-politico-sociale da battere in duelli ai 100 punti.

La Champions, con l'attuale formula, potrebbe avere a sua volta un problema in prospettiva che già fa capolino nel presente (il gap economico con la Premier si sta riducendo sempre più), perché addirittura il rischio che quelle due sfide all'anno non si presentino nemmeno è altissimo (Barca e Real non si sfidano da 5 anni).

Perché se andrà, come andrà, che i migliori 10 al mondo continueranno ad essere contesi tra Barca, Real e forse Bayern se sono di origine germanica, ma dall'undicesimo al duecentesimo saranno tutti a prescindere attirati dalla Premier come già sta avvenendo, il campionato inglese non sarà solo quello meglio confezionato, ma pure quello più ricco, più competitivo e più prestigioso persino rispetto alla Champions.

Cosa che per me è già sicuramente anche ora rispetto agli altri campionati nazionali, a dispetto dei risolini per l'andamento delle inglesi in Europa che è il parametro più fuorviante che ci può essere oggi, visto che nella mia idea di sport preferisco un campionato con 380 partite a 6 All Star Game con 374 esibizioni intorno.


Premesso, tutto sacrosanto eh, però c'è un lato della medaglia da mettere in conto per tutti i top team a livello europeo, facendo una eventuale superlega il rischio di non vincere più per anni e anni (se le cose vanno male) è enorme e non so quanto vada bene a club tipo Man U o Bayern (esempio eh) di non vincere per 5-10 anni, ma anche Real, scalfire quell'aura di superiorità che hanno creato negli anni in patria non so se nel lungo periodo fa bene al club in senso lato, non parlo sotto l'aspetto economico, ma non so sinceramente quanto diventare come un Sassuolo in Serie A o una Lazio (a livelli enormemente più alti si intenda bene) sia appagante per la società.
Ora come ora per il Manchester U di turno (sempre nome a caso) c'è l'ancora di salvezza del campionato nazionale in caso dovesse andare male la stagione, se si giocasse solo la superlega e non avessero possibilità di vincerla per tot anni, sarebbero solamente stagioni fallimentari senza nemmeno il premio di consolazione.

Naturalmente club tipo la Juventus, PSV, ecc ecc ecc hanno tutto da guadagnarci, mi sembra l'unica opzione per loro per poter competere con i petrolgasdollari.

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: European Superleague

Messaggio da John Doe » 15/03/2016, 23:32

Dodo ma lo sai che se implementi il sistema premier il real lo vedi forse la metà delle partite stagionali in tv a meno che tu non ti trasferisca vicino al Bernabeu? :forza:

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: European Superleague

Messaggio da DODO29186 » 16/03/2016, 9:19

@Porsche:

Il problema secondo me non sussiste. Una volta che la Superlega ti garantisce introiti molto superiori a quelli di oggi e la certa costanza degli stessi, indipendentemente dai risultati sportivi, qual'è il problema di non vincere più nulla per anni? Qual'è il significato di annata fallimentare se la stagione successiva si riparte tutti dalla stessa posizione?

Pensiamo ad un torneo in cui metà delle squadre vanno ai PO e l'altra metà magari si consola organizzando nello stesso periodo torneini o partite amichevoli in mercati emergenti tipo Stati Uniti e Cina per promuovere la Superleague e il proprio brand. In questo contesto non esistono una Lazio ed un Sassuolo, ma solo tante macchine da soldi.

I risultati sportivi aiuterebbero indubbiamente a spingere gli introiti individuali da marketing e stadio, ma quelli da diritti TV collettivi rimarrebbero comunque gli stessi per tutti e senza un equivalente della CL o una qualunque altra coppa a cui qualificarsi o una federazione che tira fuori soldi per la posizione in classifica non cambia più di tanto arrivare primi o ultimi negli anni precedenti.

Capisco il discorso sui vantaggi che i vari Madrid/Barcellona/Bayern/PSG hanno nel competere nei rispettivi campionati nazionali e sull'immagine di squadre vincenti che al loro interno si sono create, ma l'appagamento sportivo per i vertici di una società è assolutamente irrisorio rispetto alla possibilità di competere - e notare che non ho detto vincere - in un'ipotetica Superleague dall'appeal economico esagerato!

@ John:

Non ho ben capito...

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: RE: Re: European Superleague

Messaggio da John Doe » 16/03/2016, 9:41

DODO29186 ha scritto:
@ John:

Non ho ben capito...

Le partite di premier non vanno tutte in tv, mi pare che con i nuovi diritti arriveranno al 44% delle partite trasmesse. Ovviamente ci sono dei limiti massimi su quante volte può essere passata una squadra che è poco più di 20, il resto o sei allo stadio o non la vedi.
è anche per questo ci sono stadi così pieni.
Applicare il modello premier alla super lega vorrebbe dire o non passare tutte le partite o snaturare il modello stesso per farle vedere tutte in tutto il mondo, ma a quel punto non puoi essere sicuro di avere gli stessi risultati

Avatar utente
La Grande T
Pro
Pro
Messaggi: 4598
Iscritto il: 04/09/2005, 3:11
NFL Team: San Diego Chargers
Località: Gaeta
3177
2135

Re: European Superleague

Messaggio da La Grande T » 16/03/2016, 9:45

DODO29186 ha scritto:
@ John:

Non ho ben capito...
Credo voglia dire che oggi, con la Liga in queste condizioni, vedi tra le 30 e le 32 partite di campionato del Real in diretta. Se facesse parte di una superlega probabilmente i passaggi sarebbero molto inferiori.

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: European Superleague

Messaggio da Porsche 928 » 16/03/2016, 10:01

DODO29186 ha scritto:@Porsche:

Il problema secondo me non sussiste. Una volta che la Superlega ti garantisce introiti molto superiori a quelli di oggi e la certa costanza degli stessi, indipendentemente dai risultati sportivi, qual'è il problema di non vincere più nulla per anni? Qual'è il significato di annata fallimentare se la stagione successiva si riparte tutti dalla stessa posizione?

Pensiamo ad un torneo in cui metà delle squadre vanno ai PO e l'altra metà magari si consola organizzando nello stesso periodo torneini o partite amichevoli in mercati emergenti tipo Stati Uniti e Cina per promuovere la Superleague e il proprio brand. In questo contesto non esistono una Lazio ed un Sassuolo, ma solo tante macchine da soldi.

I risultati sportivi aiuterebbero indubbiamente a spingere gli introiti individuali da marketing e stadio, ma quelli da diritti TV collettivi rimarrebbero comunque gli stessi per tutti e senza un equivalente della CL o una qualunque altra coppa a cui qualificarsi o una federazione che tira fuori soldi per la posizione in classifica non cambia più di tanto arrivare primi o ultimi negli anni precedenti.

Capisco il discorso sui vantaggi che i vari Madrid/Barcellona/Bayern/PSG hanno nel competere nei rispettivi campionati nazionali e sull'immagine di squadre vincenti che al loro interno si sono create, ma l'appagamento sportivo per i vertici di una società è assolutamente irrisorio rispetto alla possibilità di competere - e notare che non ho detto vincere - in un'ipotetica Superleague dall'appeal economico esagerato!

@ John:

Non ho ben capito...


Si ma i top team europei sono top team proprio perché hanno vinto!

Se d'un tratto il Real si trasforma nel Deportivo (esempio) per 10-15 anni, faranno sempre soldi, tanti soldi, ma sportivamente ci perdono e di brutto.

Perché in NBA ne vince 1 sola e 29 son le perdenti (di successo o meno), pur prendendo molti soldi, se poi non hai nemmeno il "paracadute" del vincere la tua competizione nazionale, ecco che un'annata "perdente" potrebbe diventare disastrosa. Pero fai i soldi, ma io parlavo di altro, la parte economica non l'ho mai messa in dubbio, ci mancherebbe.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15159
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4290
4484

Re: European Superleague

Messaggio da frog » 16/03/2016, 10:19

Porsche 928 ha scritto:
DODO29186 ha scritto:@Porsche:

Il problema secondo me non sussiste. Una volta che la Superlega ti garantisce introiti molto superiori a quelli di oggi e la certa costanza degli stessi, indipendentemente dai risultati sportivi, qual'è il problema di non vincere più nulla per anni? Qual'è il significato di annata fallimentare se la stagione successiva si riparte tutti dalla stessa posizione?

Pensiamo ad un torneo in cui metà delle squadre vanno ai PO e l'altra metà magari si consola organizzando nello stesso periodo torneini o partite amichevoli in mercati emergenti tipo Stati Uniti e Cina per promuovere la Superleague e il proprio brand. In questo contesto non esistono una Lazio ed un Sassuolo, ma solo tante macchine da soldi.

I risultati sportivi aiuterebbero indubbiamente a spingere gli introiti individuali da marketing e stadio, ma quelli da diritti TV collettivi rimarrebbero comunque gli stessi per tutti e senza un equivalente della CL o una qualunque altra coppa a cui qualificarsi o una federazione che tira fuori soldi per la posizione in classifica non cambia più di tanto arrivare primi o ultimi negli anni precedenti.

Capisco il discorso sui vantaggi che i vari Madrid/Barcellona/Bayern/PSG hanno nel competere nei rispettivi campionati nazionali e sull'immagine di squadre vincenti che al loro interno si sono create, ma l'appagamento sportivo per i vertici di una società è assolutamente irrisorio rispetto alla possibilità di competere - e notare che non ho detto vincere - in un'ipotetica Superleague dall'appeal economico esagerato!

@ John:

Non ho ben capito...


Si ma i top team europei sono top team proprio perché hanno vinto!

Se d'un tratto il Real si trasforma nel Deportivo (esempio) per 10-15 anni, faranno sempre soldi, tanti soldi, ma sportivamente ci perdono e di brutto.

Perché in NBA ne vince 1 sola e 29 son le perdenti (di successo o meno), pur prendendo molti soldi, se poi non hai nemmeno il "paracadute" del vincere la tua competizione nazionale, ecco che un'annata "perdente" potrebbe diventare disastrosa. Pero fai i soldi, ma io parlavo di altro, la parte economica non l'ho mai messa in dubbio, ci mancherebbe.

In effetti Real Madrid e Barcellona sono molto di più di semplici squadre di calcio e non so quanto la prenderebbero bene i loro tifosi il trasformarsi in una delle tante franchigie di una superlega che sa tanto di prodotto per far soldi, buono negli States, qui non so mica.
Più in generale mi sembra che si stia tentando di trapiantare in Europa un modo di approcciarsi allo sport tipicamente statunitense che presenta molte incognite.
Sicuramente il potenziale è enorme, ma si sottovaluta l'impatto emotivo di tutto questo.

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: European Superleague

Messaggio da DODO29186 » 24/03/2016, 22:45

Che la UEFA stia preparando una contromossa da tenere nel cassetto preoccupata dalla futura creazione di una European Superleague?

Forse la stessa UEFA si sta rendendo conto che il modello attuale piace più alla periferia che al centro, ma è il centro a garantire gli introiti che reggono il sistema, non la periferia. Ma allora il malumore a quanto pare esiste e con la scusa che prevenire è meglio che curare...

http://www.repubblica.it/sport/calcio/c ... 136224560/

http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24 ... 9831.shtml

http://www.calcioefinanza.it/2016/03/24 ... ague-2018/

Del resto non è solo il calcio europeo a sollevare certi discorsi. Con forme, modi e tempi differenti anche nel basket sta accadendo qualcosa, come ci spiegano in questo articolo su Ultimouomo.


http://www.ultimouomo.com/fiba-vs-eurolega/

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: European Superleague

Messaggio da DODO29186 » 20/04/2016, 17:07

Le leghe calcistiche d'Europa si oppongono alla creazione di una European Superleague:

"La EPFL está fuertemente en contra de la creación de una Superliga europea y contra cualquier formato de competición que pueda destruir el sueño original y la meta de cualquiera de los cientos de clubes de competir al más alto nivel y la posibilidad de ganar una competición europea. Debemos mantener vivo el sueño de todos los clubes. En este momento, la EPFL y las ligas que lo conforman creen que todas las partes implicadas en el mundo del fútbol deben concentrar sus esfuerzos para garantizar una mejor redistribución de la riqueza entre todos los clubes, para así crear un mayor equilibrio competitivo en el fútbol europeo. La EPFL está lista para jugar un papel activo en cualquier discusión con la familia del fútbol en este sentido".

http://iusport.com/not/16133/las-ligas- ... a-europea/

A parte l'ovvia difesa che l'associazione delle leghe europee fa dei propri membri, vi sono due aspetti molto interessanti:

1- Si inizia a parlare anche in sedi istituzionali di European Superleague, segno che qualcosa sotto c'è.

2- La EPFL conta di contrastare il potere dei grandi club con il numero infinitamente maggioritario delle altre società calcistiche.

3- La EPFL dice di voler svolgere un ruolo attivo in tale processo e di essere aperta a qualunque discussione.


Niente di imminente, naturalmente, ma la cosa inizia a far parlare di se anche chi governa il calcio come una questione reale da affrontare e possibilmente sopprimere prima che un qualunque progetto concreto veda la luce.

Avatar utente
stemene
Senior
Senior
Messaggi: 2635
Iscritto il: 17/11/2009, 18:43
NFL Team: Denver Broncos
NBA Team: Denver Nuggets
Località: Doak Campbell Stadium, Tallahassee, Florida. Home of the Florida State Seminoles.
1709
308

Re: European Superleague

Messaggio da stemene » 03/05/2016, 0:22

Sinceramente non amo il calcio, ma è da due anni che tengo nel cassetto questa idea e approfitto del topic che scopro ora per proporvela.

Secondo me una Superlega, se ben organizzata, non sarebbe la fine dei campionati nazionali, anzi. Considerando che, non solo in Italia, gli affari per il 90% dei club europei non stanno andando un gran bene sarebbe la loro salvezza.

Ecco brevemente la mia proposta:

Prima di tutto eliminare quel cesso di formato attuale per le qualificazioni delle nazionali a mondiali/europei sostituendolo con tornei estivi negli anni dispari stile (come succede per il basket per intenderci).

32 club divisi in 2 gironi nord e sud. Ogni squadra gioca andata e ritorno contro ogni avversaria divisionale e solo l'andata contro ogni avversaria extra-divisionale per un totale di 46 partite di stagione regolare. Sono esattamente 6 partite al mese, 4 nei week end e 2 infrasettimanali. A maggio le prime 8 squadre per ogni girone andranno a scontrarsi in un in un torneo a eliminazione diretta al quale parteciperanno anche le 16 migliori squadre provenienti dai campionati nazionali.

Per non togliere mercato televisivo ai campionati nazionali le partite di SL si giocheranno soltanto di sera (sabato e domenica alle 19 e alle 21), mentre quelle dei CN di giorno (12:30, 15, 17) nei week end più il lunedì e il venerdì sera. Per i turni infrasettimanali le partite di SL saranno 8 e non 16 visto che ogni squadra riposerà un turno sì e uno no. Quindi 2 partite il martedì e il giovedì e 4 il mercoledì sera.

Ogni squadra di SL potrà spendere max 100 milioni in ingaggi e altri 100 per il mercato, ma questi saranno spendibili soltanto per comprare giocatori di club non facenti parte della SL stessa mentre potranno ingaggiare FA dalle altre squadre di SL o imbastire trade con queste.. In questo modo si crea un effetto a cascata che porterà parte dei soldi guadagnati dalle squadre di SL direttamente nelle tasche delle squadre che giocano nei vari CN.
Immagine

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: European Superleague

Messaggio da DODO29186 » 03/05/2016, 12:12

L'idea è interessante, però a mio avviso ci sono due punti deboli: troppe squadre e troppe partite.

Una Superleague - nella mia idea - dovrebbe concentrare in ogni squadra il massimo talento possibile per garantirne la competitività e con 32 club ci sarebbero delle corazzate e delle squadre di profilo decisamente più basso. Certo, nulla che non si sia già visto... Ma appunto una SL è tale se ogni partita è degna di essere guardata.

Il grande vantaggio delle 32 squadre sarebbe l'allargamento ad ogni Stato europeo, per cui anche i più piccoli potrebbero avere una squadra di rappresentanza e il loro mercato locale entrerebbe di diritto e da subito in quello della Superleague.

Il secondo problema riguarda invece le partite: secondo me sono semplicemente troppe. Una RS troppo lunga diventa noiosa, la media di telespettatori rischia di calare e gli sponsor finirebbero per pagare meno. Non lo so, mi sembra si vada verso un eccesso di offerta e a discapito della qualità media del prodotto. Inoltre, così facendo, ci sarebbe un'inevitabile sovrapposizione tra gli orari dei vari incontri, cosa che punterei ad evitare ad ogni costo.

La mia visione continua a comprendere possibilmente 16 squadre (massimo 20), con RS più PO per le prime 8. Con 16 squadre il talento concentrato sarebbe massimo e la qualità del prodotto sempre la più elevata. Inoltre distribuirei le partite con 3/4 infrasettimanali e 4/5 durante il weekend, sempre ad orari diversi e mai sovrapposte. Questo non nella speranza che lo spettatore le guardi tutte, ma che ci sia (quasi) sempre un evento (e uno solo) di massimo livello ogni volta che l'abbonato avrà voglia/tempo di guardarsi un match in diretta. Gli infrasettimanali dovranno essere per forza la sera visto che di giorno la gente lavora, mentre per il weekend verrà identificata la fascia oraria più adeguata da affiancare a quella serale.

Concordo invece sulla permanenza dei campionati nazionali: non v'è ragione di pensare ad una loro sparizione. Il ridimensionamento sarà d'obbligo, come anche la riorganizzazione delle leghe calcistiche nazionali, ma rimarrebbero comunque un interessante mercato locale e un business per i proprietari che venderebbe i futuri talenti alla SL. Con l'obbligatoria contrazione dei costi mi aspetterei anche molti fallimenti in meno... Ma questo non è affare che riguarda direttamente la SL, a cui interessano i rapporti di mercato con le leghe nazionali, ma poco altro. Sono queste ultime che dovrebbero riunirsi tra di loro e sputare fuori un format sensato e compatibile a quello della Superleague, ben sapendo che avrebbe senso zero la ricerca dello scontro frontale, si tratterebbe solo di prenderne atto e agire di conseguenza per massimizzarne gli effetti positivi.

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 16485
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
3435
2045

Re: RE: Re: European Superleague

Messaggio da joesox » 08/05/2016, 15:56

John Doe ha scritto:...
è anche per questo ci sono stadi così pieni.
Applicare il modello premier alla super lega vorrebbe dire o non passare tutte le partite o snaturare il modello stesso per farle vedere tutte in tutto il mondo, ma a quel punto non puoi essere sicuro di avere gli stessi risultati

Stadi pieni...
In Italia le partite vanno tutte su sky, ma siamo sicuri che sia solo per questo che gli stadi sono mezzi vuoti?

ING-SPA-GER-ITA

Quante squadre hanno più di cinquantamila spettatori a partita?
Germania 6, Inghilterra 3, Spagna 2, Italia 0.

Quante squadre hanno più di trentamila spettatori a partita?
Inghilterra 13, Germania 12, Spagna 7, Italia 5.

Quante squadre hanno più di ventimila spettatori a partita?
Inghilterra 19, Germania 16, Spagna 12, Italia 10.

Media spettatori
Germania 43,266
Inghilterra 36,440
Spagna 28,188
Italia 22,406
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"

“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent 

 

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 16485
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
3435
2045

Re: European Superleague

Messaggio da joesox » 08/05/2016, 15:59

Secondo me 24 squadre divise in due conference da 12.

34 partite RS (22+12), poi playoff a 8
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"

“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent 

 

Avatar utente
John Doe
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12902
Iscritto il: 09/12/2011, 17:18
NFL Team: Indianapolis Colts
NBA Team: Toronto Raptors
722
4379

Re: RE: Re: RE: Re: European Superleague

Messaggio da John Doe » 08/05/2016, 17:42

joesox ha scritto:
John Doe ha scritto:...
è anche per questo ci sono stadi così pieni.
Applicare il modello premier alla super lega vorrebbe dire o non passare tutte le partite o snaturare il modello stesso per farle vedere tutte in tutto il mondo, ma a quel punto non puoi essere sicuro di avere gli stessi risultati

Stadi pieni...
In Italia le partite vanno tutte su sky, ma siamo sicuri che sia solo per questo che gli stadi sono mezzi vuoti?

ING-SPA-GER-ITA

Quante squadre hanno più di cinquantamila spettatori a partita?
Germania 6, Inghilterra 3, Spagna 2, Italia 0.

Quante squadre hanno più di trentamila spettatori a partita?
Inghilterra 13, Germania 12, Spagna 7, Italia 5.

Quante squadre hanno più di ventimila spettatori a partita?
Inghilterra 19, Germania 16, Spagna 12, Italia 10.

Media spettatori
Germania 43,266
Inghilterra 36,440
Spagna 28,188
Italia 22,406

Il mio messaggio inizia con "anche per questo". Tu lo prendi ed scrivi "solo per questo".

Mi sa che uno dei due non ha capito qualcosa :forza:

Rispondi

Torna a “Calcio”