Nelle ultime settimane ho iniziato il mio personale viaggio Bondiano, prima recuperano l'era Craig e poi ripartendo dalle basi.
Due scemenze al volo:
Dr. No: divertentissimo nel suo essere un film che sembra provenire da un altro mondo se pensiamo all'ction moderno, ma ci sono quasi tutte le basi di quello che sarà l'immaginario bondiano cinematografico. A suo modo imprescindibile ma comunque godibile a prescindere dalla sua importanza. Luoghi, scenografia e tutti i dettagli al posto giusto concorrono a dargli un fascino senza tempo. Finale moscino, ma glielo si perdona
From Russia with Love: sicuramente colpa mia, forse ero stanco dopo cena, ma mi sono annoiato un bel po' e addormentato sul finale. Dovrò dargli un altra occhiata
Goldfinger: uno dei migliori che ho visto. Lo smoking sotto la tuta dopo che era arrivato con un anatra in testa è il compendio perfetto del'esperienza di guardare un film d'azione degli 60, il senso di imbarazzo unito all'inarrivabile figaggine in pochi fotogrammi. Il fatto che letteralmente l'idea degli sceneggiatori sia di fargli salvare il mondo scopandosi Pussy Galore (che nome incredibile

) non so sia un picco di genialità o di inarrivabile sciatteria
Thunderball: il mio preferito forse. La battaglia subaquea è magnifica e Adolfo Celi un cattivo inarrivabile.
You Only Live Twice: non so, il meno bondiano dei film di bond che ho visto forse. Dimenticabile, tranne le solite scenografie e un paio di sequenze action (gli eliccotteri) con i controcazzi per l'epoca
On Her Majesty’s Secret Service: Lazenby ha decimo del carisma e del fascino di Connery, ma compensa con una fisicità maggiore, per certi versi molto più simile a quella che vedremo decenni dopo con Craig. Il film comunque è eccellente per il genere e le scene d'azione sulle montagne danno le piste a quasi tutti i suoi predecessori.
Qui si è interroto il recupero per adesso.
Casino Royale: Deboluccia la parte veneziana, ma fino a lì film bello cazzuto con pochi difetti
Quantum of Solace: che monnezza, si salva davvero poco a mio avviso. Ho letto di enormi problemi in fase di produzione e direi che si notano tutti
Skyfall: miglior film dell'era Craig a mani basse. Per il senso di ineluttabilità, per Bardem, per la battaglia finale...
Spectre: deciso passo indietro rispetto al precedente, ma comunque godibile. La parte romana è la migliore del film
No Time to Die: bello, ma soffre uno dei cattivi peggiori della saga e soprattutto il peccato mortale di aver relegato a 10 minuti il ruolo di Ana de Armas che mostra in poco tempo che sarebbe potuta diventare una delle migliori Bond Girl ever