Pagina 6 di 15
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 14/03/2013, 21:25
da andreaR
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Wall Street (1987, di Oliver Stone)
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
Gran Torino (2008, di Clint Eastwood)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 14/03/2013, 21:35
da Paperone
Un mercoledì da leoni (1978, di John Milius)
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Trainspotting (1996, di Danny Boyle)
The Truman Show (1998, di Peter Weir)
American beauty (1999, di Sam Mendes)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 14/03/2013, 23:48
da Statistician
Accidenti, la mia ignoranza in questo genere è enorme, mi mancano davvero un sacco di film, quasi più che nei ganster movies (dove non ho votato). Mi limito quindi a dare il voto a due film, perchè credo siano davvero meritevoli:
Arancia Meccanica
L'odio
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 15/03/2013, 14:58
da Mr. Sloan
la mia cinquina:
tre film su cui avete gia' detto tutto voi:
Arancia meccanica (A clockwork orange)
Taxi driver
Qualcuno volo' sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest)
E due film piu' recenti, che mi hanno lasciato un segno indelebile:
Trainspotting. Per la colonna sonora, i personaggi forse un po' caricaturali ma di grande impatto, la capacita' di coinvolgerti in una spirale di autodistruzione dei protagonisti mantenendo sempre un tono quasi leggero e distaccato. Il piu' efficace spot contro le tossicodipendenze che io abbia mai visto, e alla fine prova anche a infilarti un tarlo in testa...
Gran Torino. Per me, Clint Eastwood at his best. Emozionante senza essere sentimentale, e' un film che racconta agli americani quello che non vogliono sentirsi dire, sbattendogli in faccia la realta' del loro paese senza metterla sul paternalistico.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 15/03/2013, 15:13
da Birdman
Mr. Sloan ha scritto:
E due film piu' recenti, che mi hanno lasciato un segno indelebile:
Trainspotting. Per la colonna sonora, i personaggi forse un po' caricaturali ma di grande impatto, la capacita' di coinvolgerti in una spirale di autodistruzione dei protagonisti mantenendo sempre un tono quasi leggero e distaccato. Il piu' efficace spot contro le tossicodipendenze che io abbia mai visto, e alla fine prova anche a infilarti un tarlo in testa...
Veramente ti ha fatto questo effetto? Per me è stato esattamente l'opposto. Non saprei spiegarlo razionalmente, ma questo genere di film mi lascia sempre il desiderio di provare che razza di effetto/sensazione possa renderti così schiavo

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 15/03/2013, 15:31
da Mr. Sloan
Birdman ha scritto:Mr. Sloan ha scritto:
E due film piu' recenti, che mi hanno lasciato un segno indelebile:
Trainspotting. Per la colonna sonora, i personaggi forse un po' caricaturali ma di grande impatto, la capacita' di coinvolgerti in una spirale di autodistruzione dei protagonisti mantenendo sempre un tono quasi leggero e distaccato. Il piu' efficace spot contro le tossicodipendenze che io abbia mai visto, e alla fine prova anche a infilarti un tarlo in testa...
Veramente ti ha fatto questo effetto? Per me è stato esattamente l'opposto. Non saprei spiegarlo razionalmente, ma questo genere di film mi lascia sempre il desiderio di provare che razza di effetto/sensazione possa renderti così schiavo

Ma perche' tu sei un fattone
Scherzi a parte, l'idea di ridurmi come Spud a prendere anfetamine prima di un colloquio perche' altrimenti non ce la faccio, o di restarci secco come Tommy, o di finire allucinato in preda ad una crisi di astinenza, sono piu' che sufficienti a dissuadermi dalla curiosita' di provare di nascosto l'effetto che fa
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 15/03/2013, 17:12
da Mike
ciao Zedan
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 17/03/2013, 23:21
da SafeBet
Festen (1998, di Thomas Vinterberg)
Tutto su mia madre (1999, di Pedro Almodovar)
Il ritorno (2003, di Andrei Zviagintsev)
Ferro 3 - la casa vuota (2004, di Kim Ki-Duk)
XXY (2007, di Lucia Puenzo)
potrebbe sembrare un voto dispersivo, ma sono in realtà 5 dei film che più mi hanno colpito da quando sono diventato un amante della settima arte.
sono tutti film non americani, ed è una scelta precisa. perché in questo genere più che in altri si produce grandissimo cinema un po' ovunque nel mondo, cinema che spesso trova un po' di luce solo nei festival.
contavo di parlare singolarmente di ognuno dei film, ma i problemi del forum negli ultimi giorni non me ne danno il tempo. tra i grandi esclusi, belli e dannati, il petroliere, il cigno nero, elephant, gran torino, primavera.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 17/03/2013, 23:29
da Porsche 928
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Wall Street (1987, di Oliver Stone)
Rain Man - l'uomo della pioggia (1988, di Barry Levinson)
Will Hunting - Genio ribelle (1997, di Gus Van Sant)
L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir)
(piccolo OT ma "Inside man" in che categoria e` stato messo, pensavo di votarlo e trovarlo qui.)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 17/03/2013, 23:29
da Frizzi
Viale del tramonto (1950, di Billy wilder): amaro come pochi altri. Bello come pochissimi altri.
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman): per me, il migliore del listone. Meraviglioso, con forse il miglior Nicholson di sempre.
Mystic River (2003, di Clint Eastwood): il mio Clint preferito. Grande prova di Sean Penn e Robbins (Bacon decisamente surclassato anche per via del ruolo)
Le vite degli altri (2006, di Florian Henckel von Donnersmarck): uno dei film (non americani) che più mi hanno colpito negli ultimi 10 anni. Eccezionale fotografia, che racconta una Berlino poco conosciuta.
per l'ultima scelta sono stato indeciso sino all'ultimo. Troppi titoli meritevoli. Alla fine ho optato per un voto "alternativo"
City of God (2002, di Fernando Meirelles): il racconto della criminalità nelle favelas, altro argomento molto poco trattato. Regia azzeccatissima come tempi, bellissima fotografia e storia senza un attimo di pausa.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 18/03/2013, 1:29
da lebronpepps
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
Le vite degli altri (2006, di Florian Henckel von Donnersmarck)
Il cigno nero (2010, di Darren Aronofsky)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 18/03/2013, 10:04
da Bluto Blutarsky
Mike ha scritto:
ciao Zedan
Mike, non ho capito se questo è un voto oppure no.
Ve l'ho già detto figli miei, siate chiari, esplicitate quando state votando e quando sono solo consigli o altro. Altrimenti mi complicate la vita mica poco.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 18/03/2013, 11:08
da PENNY
Bluto Blutarsky ha scritto:Mike ha scritto:
ciao Zedan
Mike, non ho capito se questo è un voto oppure no.
Ve l'ho già detto figli miei, siate chiari, esplicitate quando state votando e quando sono solo consigli o altro. Altrimenti mi complicate la vita mica poco.
Non credo a occhio, più un omaggio a un forumista (Dazed

) che
ora lavora (cit.)
Quello era il suo avatar e "Zedan" il nomignolo che usò per girare alcuni cortometraggi mi sembra.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 18/03/2013, 11:30
da sputino
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont)
Hana-bi - fiori di fuoco (1997, di Takeshi Kitano)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
Il nastro bianco (2009, di Michael Haneke)
HM
L'odio (1995, di Mathieu Kassovitz)
Dogville (2003, di Lars von Trier)
L'amore che resta (2011, di Gus Van Sant ) Non un capolavoro ma non mi è dispiaciuto.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI
Inviato: 18/03/2013, 19:11
da FletcherLynd
Un chien andalou (1929, di Luis Bunuel)
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
La leggenda del re pescatore (1991, di Terry Gilliam)
il quinto lo aggiungo io alla lista:
12 angry men, "la parola ai giurati" in italiano. 1957, regia di sidney lumet, con henry fonda.
probabilmente il miglior "courtroom movie" di tutti i tempi, la storia di 12 giurati che si ritirano in camera di consiglio per decidere se mandare a morte un ragazzo sudamericano accusato di omicidio.
sembra una formalità, le prove sono schiaccianti, ma ci vuole l'unanimità. alla prima votazione henry fonda vota no, non perché non creda nella colpevolezza, ma perché il giudizio porta con sé conseguenze talmente gravi che ritiene necessario "parlarne un attimo".
e piano piano, ma inesorabilmente, quello che sembrava un verdetto scritto e una opinione unanime diventa una decisione tormentata e una discussione lacerante.
il tutto senza che la telecamera esca mai da quella stanza, ma trasformando le inquadrature luminose e a campo largo dei primi minuti, in cui i giurati scherzano, parlando di baseball e si scambiano convenevoli, in inquadrature sempre più strette e che alla fine sono praticamente solo primi piani di volti tesi, sudati, angosciati. strepitoso e consigliatissimo.