Pagina 6 di 15
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 08/03/2013, 20:10
da francilive
Gio ha scritto:
Vero, ma ad essere pignoli, solo fino ad un certo punto. La bella e la bestia ha si in effeti "salvato/rilanciato" Disney dopo una sequela di "vaccate" non da poco, ma non e` piu animazione "disney tradizionale", e non lo e` da un bel po, tecnicamente l'animazione "Disney tradizionale" finisce con Il libro della giungla del 67, da li in poi solo usata da Ralph Bakshi e non sempre. Pero e anche grazie alle "vaccate" da Fox and Hound del 70 a Rescuers down under del 90 (anche se The little mermaid tanto vaccata non e`) che sono riusciti a rendere la bella e la bestia quello che e`. E principalemnte grazie a quei film precedenti che hanno imparato a integrare computer e animazione tradizionale (tradizionale, non Disney classica) in maniera quasi perfetta, riuscendo a dare una tridimensionalita alla scena e al movimento della telecamera (cosa riuscita in precedenza solo durante Cenerentola - e mai piu) impossibili con tecniche classiche.
Se come tradizionale intendi animazione analogica, è vero. Ma del resto oggi l'animazione tradizionale, che viene spesso approssimata come animazione 2d, viene comunque totalmente processata in digitale. Inoltre subisce molti processi in post produzione che sono gli stessi di qualsiasi film, a cominciare dalla correzione colore.
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 08/03/2013, 20:35
da Gio
francilive ha scritto:
Se come tradizionale intendi animazione analogica, è vero. Ma del resto oggi l'animazione tradizionale, che viene spesso approssimata come animazione 2d, viene comunque totalmente processata in digitale. Inoltre subisce molti processi in post produzione che sono gli stessi di qualsiasi film, a cominciare dalla correzione colore.
Con tradizionale intendo esclusivamente un disegna a mano libera e poi foto analogica della sequenza - senza integrazione digitale. Il Disney "classico" integra la tecnica del Rotoscoping nella animazione (delle persone) sempre disegata a mano "libera" e foto in film analogico. Poi si adesso e` come lo descrivi tu con l'uso del digitale, cosa che e` iniziata, per Disney appunto con Fox e Hound.
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 09/03/2013, 3:12
da sputino
Staralfur ha scritto:sputino ha scritto:Tokyo godfathers (2003, di Shôgo Furuya Satoshi Kon) Non presente in lista.
Buon anime sì, anche a me è piaciuto. Di Satoshi Kon però preferisco Perfect blue.
Perfect Blue non l'ho visto, rimedio al piu presto
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 09/03/2013, 12:41
da FletcherLynd
Nightmare before Christmas (1993, di Henry Selick e Tim Burton)
di tim burton sono inesorabilmente frocio.
Toy Story (1995, di John Lasseter)
un precursore, l'avete già detto voi
Ghost in the shell (1995, di Mamoru Oshii)
tamarrata, ma con qualcosa di diverso dal resto del lotto.
Monsters & Co. (2001, di Pete Docter)
una favola meravigliosa, che non sfigurerebbe al cospetto dei grimm o di esopo
Wall-E (2008, di Andrew Stanton)
tocca il cuore. strepitoso.
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 09/03/2013, 16:11
da BruceSmith
La spada nella roccia (1963, di Wolfgang Reitherman)
Robin Hood (1973, di Wolfgang Reitherman)
Up (2009, di Pete Docter e Bob Peterson)
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 09/03/2013, 19:22
da darioambro
mi pare che nel genere ci siano due categorie, quelli di una certa età

che sono cresciuti con Disney, e i giovani che per ovvie ragioni hanno visto i film degli ultimi 20 anni al massimo sbaglio?
quanti che non hanno figli hanno visto Bambi-Dumbo-Lilli e il Vagabondo?.

Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 09/03/2013, 19:26
da Porsche 928
darioambro ha scritto:mi pare che nel genere ci siano due categorie, quelli di una certa età

che sono cresciuti con Disney, e i giovani che per ovvie ragioni hanno visto i film degli ultimi 20 anni al massimo sbaglio?
quanti che non hanno figli hanno visto Bambi-Dumbo-Lilli e il Vagabondo?.

Mancano "quelli strani orientali che non conosce nessuno".

Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 09/03/2013, 20:20
da SafeBet
darioambro ha scritto:mi pare che nel genere ci siano due categorie, quelli di una certa età

che sono cresciuti con Disney, e i giovani che per ovvie ragioni hanno visto i film degli ultimi 20 anni al massimo sbaglio?
quanti che non hanno figli hanno visto Bambi-Dumbo-Lilli e il Vagabondo?.

io sono cresciuto con la disney e mi sono visto anche tutti i pixar recenti. non sono due cose che si escludono.
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 09/03/2013, 23:30
da garylarson
darioambro ha scritto:mi pare che nel genere ci siano due categorie, quelli di una certa età

che sono cresciuti con Disney, e i giovani che per ovvie ragioni hanno visto i film degli ultimi 20 anni al massimo sbaglio?
quanti che non hanno figli hanno visto Bambi-Dumbo-Lilli e il Vagabondo?.

sfatiamo alcuni miti
La tv, fino agli anni settanta, non passava, se non raramente, i disney , solo hanna e barbera e mgm ( braccobaldo e gatto silvestro per intenderci) .
Alla fine degli anni 70 cominciano, sconvolgendo la mente di un'intera generazione i manga ( mazinga e goldrake in primis)
I disney classici venivano centellinati ogni sette anni e solo al cinema per potere essere accolti da una nuova generazione. Alcune scelte hanno privato per anni della visione di alcuni film come ad esempio alice nel paese delle meraviglie.
La rivoluzione avviene con il vhs e il relativo mercato post cinema.
Quindi, come ripeto non ha senso parlare di scelte generazionali ma più semplicemente possibilità diverse di fruizione, che però non giustificano , vista la enorme possibilità di acquisizione attuale dei grandi classici, scelte aprioristiche . Un capolavoro è un capolavoro.
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 10/03/2013, 12:49
da francilive
Gary come sempre chirurgico nella precisazione

Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 10/03/2013, 13:23
da darioambro
garylarson ha scritto:darioambro ha scritto:mi pare che nel genere ci siano due categorie, quelli di una certa età

che sono cresciuti con Disney, e i giovani che per ovvie ragioni hanno visto i film degli ultimi 20 anni al massimo sbaglio?
quanti che non hanno figli hanno visto Bambi-Dumbo-Lilli e il Vagabondo?.

sfatiamo alcuni miti
La tv, fino agli anni settanta, non passava, se non raramente, i disney , solo hanna e barbera e mgm ( braccobaldo e gatto silvestro per intenderci) .
Alla fine degli anni 70 cominciano, sconvolgendo la mente di un'intera generazione i manga ( mazinga e goldrake in primis)
I disney classici venivano centellinati ogni sette anni e solo al cinema per potere essere accolti da una nuova generazione. Alcune scelte hanno privato per anni della visione di alcuni film come ad esempio alice nel paese delle meraviglie.
La rivoluzione avviene con il vhs e il relativo mercato post cinema.
Quindi, come ripeto non ha senso parlare di scelte generazionali ma più semplicemente possibilità diverse di fruizione, che però non giustificano , vista la enorme possibilità di acquisizione attuale dei grandi classici, scelte aprioristiche . Un capolavoro è un capolavoro.
infatti la mia era una domanda, mi riesce difficile però paragonare, mettere sullo stesso piano di voti (ovviamente del tutto soggettivi) i cartoni di Miazaki (che non mi piacciono pur avendoli visti tutti) e Biancaneve o Il libro della Giungla?
a mio avviso la differenza non è stata tanto il vhs, quanto i mezzi di realizzazioni dei film di animazioni stessi, i vecchi metodi troppo costosi e non più sostenibili, e gli altri realizzati col mezzi tecnologici sopraffini, ma che, come Wall-E film eccellente per la tematica e la storia raccontata, non mi hanno trasmesso le stesse sensazioni dei classici di una volta, sono gusti, tutto qui.
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 10/03/2013, 14:41
da garylarson
certo i gusti sono gusti del resto è la differenza di opinioni che rende possibili le corse dei cavalli.
ma vi invito a vedere questa scena
http://www.youtube.com/watch?v=R0RyKeN3 ... PsfX3yuEKv
la perfezione dei tempi comici,le immagini con uso di ombre surrealiste che causano una attesa degna di un thrilling,la personalità dei nani delineata con poche battute e lui cucciolo quintessenza di chaplin, lloyd, keaton, laurel e harpo marx. Come si fa a resistergli.
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 10/03/2013, 15:16
da darioambro
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 10/03/2013, 17:50
da Liz
Bambi (1942, di registi vari)
Cenerentola (1950, di registi vari)
Il re leone (1994, di Roger Allers e Rob Minkoff)
L'era glaciale (2002, di Carlos Saldanha e Chris Wedge)
Alla ricerca di Nemo (2003, di Andrew Stanton)
Re: Cine-Sondaggione: ANIMAZIONE
Inviato: 10/03/2013, 20:50
da Porsche 928
Pero il paragone tra Disney e Miyazaki & Co. non si puo fare per un semplice motivo sono modi diversi di vedere l'animazione come arte grafica, da una parte c'e un'azienda che tenta di massimizzare costi/ricavi e intrattenere e crescere i suoi "clienti" con favole tutte e lieto fine e storie per bimbi che piacciono anche ai grandi, dall'altra ci sono storie a volte anche troppo crude(esempio "Akira" o "Una tomba per le lucciole") che non sono adatti a bimbi e ragazzini e probabilmente non la vedranno mai o "una volta per caso". E` troppo sbilanciata questa votazione per me.
Quale bimbo di 5 anni preferirebbe "Nausicaa della valle del vento" a "La sirenetta" o "Red e Toby"(per restare nella prima meta degli anni 80), non ci sarebbe lotta e probabilmente il primo non lo vedra fino all'adolescenza se non piu in la ma piu probabile non lo veda mai, ma gli resteranno sempre i film Disney come "i cartoni dell'infanzia".
Pero per me almeno e` altrettanto vero che sono inconfrontabili a livello tecnico/trama/realizzazione/regia/messaggio.
Sono inconfrontabili perché sono proprio due universi differenti, come confrontare "Il Padrino" con "Lo chiamavano Trinita".