Gio ha scritto: Vero, ma ad essere pignoli, solo fino ad un certo punto. La bella e la bestia ha si in effeti "salvato/rilanciato" Disney dopo una sequela di "vaccate" non da poco, ma non e` piu animazione "disney tradizionale", e non lo e` da un bel po, tecnicamente l'animazione "Disney tradizionale" finisce con Il libro della giungla del 67, da li in poi solo usata da Ralph Bakshi e non sempre. Pero e anche grazie alle "vaccate" da Fox and Hound del 70 a Rescuers down under del 90 (anche se The little mermaid tanto vaccata non e`) che sono riusciti a rendere la bella e la bestia quello che e`. E principalemnte grazie a quei film precedenti che hanno imparato a integrare computer e animazione tradizionale (tradizionale, non Disney classica) in maniera quasi perfetta, riuscendo a dare una tridimensionalita alla scena e al movimento della telecamera (cosa riuscita in precedenza solo durante Cenerentola - e mai piu) impossibili con tecniche classiche.
Se come tradizionale intendi animazione analogica, è vero. Ma del resto oggi l'animazione tradizionale, che viene spesso approssimata come animazione 2d, viene comunque totalmente processata in digitale. Inoltre subisce molti processi in post produzione che sono gli stessi di qualsiasi film, a cominciare dalla correzione colore.