Porsche 928 ha scritto:Hobbit83 ha scritto:
L'unica "presa per il culo all'intelligenza della gente" è continuare a battere su sta storia. Ci sono dei contratti firmati. Se si comprano, si paga e si hanno gli aerei, che eventualmente potrebbero essere rivenduti (anche se con difficoltà). Se non si comprano, si pagano quasi tutti i soldi comunque e non si ottengono gli aerei. Genialata.
Sta tutto qui il problema, l'Italia un paese che ripudia la guerra e prende 131 CACCIABOMBARDIERI (che con la difesa del paese centrano proprio nulla infatti se andate nella descrizione generale del velivolo sul sito ufficiale la parolina "difesa" non viene MAI menzionata
http://www.jsf.mil/f35/f35_background.htm) a meno che non crediamo ancora che andiamo in giro per il mondo a fare "missioni di pace", quei contratti NON andavano firmati e sopratutto come molto spesso accade si e` partiti da cifra X e si e` arrivati a cifra X*Y volte, il che mi fa pensare che da quei contratti si potesse uscire, oppure pensiamo che se faccio un contratto a 10 e alla fine costa 1000 sono obbligato a comprarlo lo stesso, pensandoci pero siamo capacissimi di non averci messo nessuna "scappatoia" il che rende ancora meno intelligente quel/i contratto/i.
O si cambia la costituzione o quegli armamenti sono anticostituzionali.
Nel momento in cui tu cliente chiedi modifiche, io ti chiedo più soldi. Funziona sempre così.
Riguardo la costituzione, Porsche, io che sono assolutamente pacifista, ti dico che la tua interpretazione è, quantomeno, omissiva.
L'italia NON ripudia la guerra, l'Italia
ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Significa (significava, meglio, perchè bisogna tenere conto di quando fu scritta) che l'Italia non invaderà la Francia per conquistarla nè andrà a bombardare la Croazia per riavere Spalato o Fiume. Ma questo non significa affatto che se un'altra nazione attacca l'Italia, questa non si difenderà.
Infatti (articolo 52) "la difesa della patria è sacro dovere del cttadino".
Stabilito questo, ovvero che l'Italia sa di non essere in mezzo a un'utopia di gioia, pace e letizia, ma nel mondo reale, si obbietta sugli strumenti. "I cacciabombardieri non servono perchè sono strumenti di attacco."
Per partorire l'idea che per difendersi non servono bombardieri (o carri armati, o portaerei, o qualsiasi cosa) bisogna, scusa se te lo dico, non capire nulla di strategia militare. Se si lotta, si lotta con entrambe le mani, non con una legata dietro la schiena.
Semplificazione: poni di essere una persona che viene posta in un recinto con altre dieci persone. Ognuna ha una costoletta d'agnello come cibo. Tu dici "non voglio litigare, lasciatemi in pace e io lascio in pace voi". Se questi sono armati di spada, pensi di poter durare molto con la tua costoletta, se sei disarmato? Naturalmente no. Appena uno avrà fame, verrà a rubarti la tua costoletta, perchè sei il più indifeso.
Ma anche se tu avessi uno scudo, quando pensi che potresti durare? Un uomo armato di scudo contro uno armato di spada e scudo perderà sempre, semplicemente perchè, al primo errore morirà, mentre l'aggressore non avrà nulla da temere. Per difenderti, anzi per evitare che qualcuno più armato di te ti aggredisca, devi avere una spada anche tu.
Se qualcuno mi aggredisce, io devo poter disporre di tutti i mezzi atti a
1. fermare i suoi attacchi. Un carro armato in marcia lo fermi con una fortificazione, con un elicottero anticarro o con un cacciabombardiere. Devi disporne.
2. impedire che chi mi attacca possa reiterare i suoi attacchi. Dal '900 in poi, questo lo si ottiene solo eliminando al nemico l'accesso alle materie prime e impedendogli di costruire armi nuove per sostituire quelle che perde.
Per cui, sì, anche a un paese che ripudia la guerra d'aggressione servono cacciabombardieri, servono portaerei, servono carri armati.
Che poi le priorità possano essere altre, sono d'accordo con te.
EDIT: La Svizzera, la neutrale Svizzera, aveva più carri armati moderni di noi.
La Svezia, la neutrale Svezia, ha sempre avuto una cospicua linea di bombardieri e cacciabombardieri. Oggi, uno dei soli 3 aerei da combattimento PRODOTTI in europa è il CACCIABOMBARDIERE svedese Gripen.