Pagina 495 di 1619

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 09/02/2018, 20:54
da Porsche 928
doc G ha scritto: 09/02/2018, 20:27 Ps dato che io credo fermamente nella coerenza di chi si presenta agli elettori, debbo immaginare che Salvini, Borghi, Bagnai, Sibilia e Di Stefano chiederanno al parlamento di essere pagati in ccf o, al limite, in pesos argentini. Dato che sono certo della loro coerenza mi sento tranquillo che rifiuteranno con sdegno anche un singolo euro

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Quindi non voti mai più o partiti che non governeranno mai perché li voti tu e un altro paio di persone.


:stralol:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 09/02/2018, 21:29
da doc G
Porsche 928 ha scritto:
doc G ha scritto: 09/02/2018, 20:27 Ps dato che io credo fermamente nella coerenza di chi si presenta agli elettori, debbo immaginare che Salvini, Borghi, Bagnai, Sibilia e Di Stefano chiederanno al parlamento di essere pagati in ccf o, al limite, in pesos argentini. Dato che sono certo della loro coerenza mi sento tranquillo che rifiuteranno con sdegno anche un singolo euro

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Quindi non voti mai più o partiti che non governeranno mai perché li voti tu e un altro paio di persone.


:stralol:
Mi sfugge il senso...
Comunque notoriamente riesco sempre a votare gente che prende si e no i voti del suo condominio.
Ed in ogni caso capisco perfino le bugie elettorali, i voti vanno pure presi.
Ma se mi dici che l'euro fa schifo, bisogna uscire dall'euro, l'euro è la causa di tutti i nostri problemi poi non puoi farti pagare in euro.
E se magnifichi i ccf devo immaginare che li accetteresti in pagamento, altrimenti devo immaginare che mi stai truffato.
Oppure quel che scrivevo era un pesante sarcasmo verso i cinque personaggi citati.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 09/02/2018, 22:42
da doc G
Comunque, in molti mi dicono spesso che sono troppo liberista.
Forse è anche vero.
Allora vorrei citare John Maynard Keynes.
Dato che non ho voglia di rielaborare copio pari pari da Wikipedia:

Mentre gli economisti neoclassici fecero coincidere la curva della produttività marginale del lavoro con quella della domanda di lavoro, Keynes rifiutò questa impostazione, sostenendo che la domanda di lavoro era stimolata dal livello della domanda effettiva, e che la curva della produttività marginale del lavoro andava letta in quanto tale: non sono i salari reali che, data la produttività marginale, determinano il livello dell'occupazione, ma è il livello della produzione e, quindi, dell'occupazione che, data la produttività marginale, determina i salari reali.
La produttività del lavoro è un quoziente di non agevole interpretazione, perché trascura del tutto gli effetti di composizione, in particolare del denominatore, che invece hanno una rilevanza particolarmente forte: le variazioni di legislazione e i movimenti demografici modificano l'offerta di lavoro e possono determinare risultati che alterano di molto l'interpretazione del fenomeno produttività.

E qui cito un blog di un ammiratore di Keynes, con cui concordo poco ma non posso negare la sua preparazione:

https://keynesblog.com/2013/04/03/occup ... r-dummies/

e qui una citazione dello stesso Keynes:

”quindi il volume di occupazione è dato dal punto di intersezione fra la funzione di domanda aggregata e la funzione di offerta aggregata, giacché a quel punto saranno rese massime le previsioni di profitti da parte degli imprenditori. Chiameremo domanda effettiva il valore di D nel punto della funzione di domanda aggregata nel quale questa è intersecata dalla funzione di offerta aggregata.”


Quindi, maggiore è la previsione di profitto dell'imprenditore, maggiore sarà l'offerta di lavoro.
Potremmo dire che maggiore è la produttività marginale del lavoro, maggiore sarà l'offerta di lavoro, a prescindere dai salari, che al salire della produttività marginale del lavoro potrebbero tranquillamente salire senza che l'offerta di lavoro si abbassi.

La produttività del lavoro, se escludiamo i salari, è MOLTO influenzata dall'innovazione tecnologica e dagli investimenti in tecnologia.
Tassare i robot significa diminuire la disponibilità degli imprenditori ad investire nella tecnologia e, quindi, rischia di diminuire la produttività marginale del lavoro.

DIca il candidato, se due più due fa quattro, cosa avverrebbe al livello di disoccupazione in Italia ed al livello dei salari italiani se Salvini andasse al governo e riuscisse a realizzare il suo disegno di tassare l'innovazione tecnologica e l'automazione.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 0:00
da doc G


Gerry Donato ha scritto:...

Qui, lo ritenessi credibile, in effetti quasi quasi lo voterei anche io
http://www.linkiesta.it/it/article/2018 ... si-/37079/

Non perchè non dica cose inesatte, non mi far impiegare tempo a sottolinarle perchè son sicuro che le riconosci anche tu.
Ma per lo spirito.
E non mi dire che è il solito e sono io che ero fuorviato, dai, non mi far andare a cercare le dichiarazioni sul referendum sull'uscita dall'euro, quelle sugli agenti provocatori per scovare evasori fiscali o sulla decrescita felice.
E qui di cose inesatte ne troviamo una palata, come per altro in quasi tutte le dichiarazioni dei leaders (un esempio lo trovi nel post sopra, che lo dica anche Gates non la rende una cosa esatta), ma almeno che la direzione è cambiata lo leggo anche io. Forse sarà solo il profumo della possibile vittoria che lo inebria, ma è cambiata

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk



Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 0:55
da Gerry Donato
doc G ha scritto: 10/02/2018, 0:00 E non mi dire che è il solito e sono io che ero fuorviato, dai, non mi far andare a cercare le dichiarazioni sul referendum sull'uscita dall'euro, quelle sugli agenti provocatori per scovare evasori fiscali o sulla decrescita felice.

Perché non le troveresti. :laughing:

Sul referendum EURO la posizione è la stessa almeno dal 2014; di decrescita felice non ho mai sentito parlare alcun esponente (a meno che valga Grillo); l'agente provocatore per scovare evasori fiscali mi è del tutto nuova, caso mai (e sarebbe anche ora) per scoprire la corruzione.

Poi so che dire un'oscenità del genere è blasfemia in certi ambienti, ma Di Maio in queste settimane mi sta decisamente piacendo. Magari saranno cose che possono non piacere in quell'intervista, ma mi sfuggono le inesattezze.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 1:01
da aeroplane_flies_high
doc G ha scritto: 09/02/2018, 22:42 La produttività del lavoro, se escludiamo i salari, è MOLTO influenzata dall'innovazione tecnologica e dagli investimenti in tecnologia.
Tassare i robot significa diminuire la disponibilità degli imprenditori ad investire nella tecnologia e, quindi, rischia di diminuire la produttività marginale del lavoro.

DIca il candidato, se due più due fa quattro, cosa avverrebbe al livello di disoccupazione in Italia ed al livello dei salari italiani se Salvini andasse al governo e riuscisse a realizzare il suo disegno di tassare l'innovazione tecnologica e l'automazione.

Il problema è che tra qualche decina d'anni la robotica prenderà il sopravvento su tantissimi posti di lavoro, il che è una cosa buona di per sè

il punto è che se si riducono drasticamente le opportunità lavorative si rischiano di creare ineguaglianze sociali che possono deflagrare

al momento il problema non è dietro l'angolo e Salvini sta solamente agitando una bandiera, come quasi tutti stan facendo in questo momento, ma in prospettiva i Governi dovranno affrontare il tema.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 8:09
da MarkoJaric
Gerry Donato ha scritto:
doc G ha scritto: 10/02/2018, 0:00 E non mi dire che è il solito e sono io che ero fuorviato, dai, non mi far andare a cercare le dichiarazioni sul referendum sull'uscita dall'euro, quelle sugli agenti provocatori per scovare evasori fiscali o sulla decrescita felice.

Perché non le troveresti. :laughing:

Sul referendum EURO la posizione è la stessa almeno dal 2014; di decrescita felice non ho mai sentito parlare alcun esponente (a meno che valga Grillo); l'agente provocatore per scovare evasori fiscali mi è del tutto nuova, caso mai (e sarebbe anche ora) per scoprire la corruzione.

Poi so che dire un'oscenità del genere è blasfemia in certi ambienti, ma Di Maio in queste settimane mi sta decisamente piacendo. Magari saranno cose che possono non piacere in quell'intervista, ma mi sfuggono le inesattezze.

Che trollone che sei (cit.) :forza:
Fioramonti e le sue teorie antipil cosa sono?
O quantomeno.. Fioramonti é un esponente credibile visto chi lo propone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 9:58
da doc G
Gerry Donato ha scritto:
doc G ha scritto: 10/02/2018, 0:00 E non mi dire che è il solito e sono io che ero fuorviato, dai, non mi far andare a cercare le dichiarazioni sul referendum sull'uscita dall'euro, quelle sugli agenti provocatori per scovare evasori fiscali o sulla decrescita felice.

Perché non le troveresti. :laughing:

Sul referendum EURO la posizione è la stessa almeno dal 2014; di decrescita felice non ho mai sentito parlare alcun esponente (a meno che valga Grillo); l'agente provocatore per scovare evasori fiscali mi è del tutto nuova, caso mai (e sarebbe anche ora) per scoprire la corruzione.

Poi so che dire un'oscenità del genere è blasfemia in certi ambienti, ma Di Maio in queste settimane mi sta decisamente piacendo. Magari saranno cose che possono non piacere in quell'intervista, ma mi sfuggono le inesattezze.
http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... df374.html

Mi fermo qui.
Le cose sbagliate le vedi anche tu, lo so, ma non le spiego perché cose assurde ci sono in tutte le interviste ai vari leaders e ribadisco che ultimamente sta recuperando parecchio anche per me.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 11:06
da Gerry Donato
MarkoJaric ha scritto: 10/02/2018, 8:09
Gerry Donato ha scritto:
Perché non le troveresti. :laughing:

Sul referendum EURO la posizione è la stessa almeno dal 2014; di decrescita felice non ho mai sentito parlare alcun esponente (a meno che valga Grillo); l'agente provocatore per scovare evasori fiscali mi è del tutto nuova, caso mai (e sarebbe anche ora) per scoprire la corruzione.

Poi so che dire un'oscenità del genere è blasfemia in certi ambienti, ma Di Maio in queste settimane mi sta decisamente piacendo. Magari saranno cose che possono non piacere in quell'intervista, ma mi sfuggono le inesattezze.

Che trollone che sei (cit.) :forza:
Fioramonti e le sue teorie antipil cosa sono?
O quantomeno.. Fioramonti é un esponente credibile visto chi lo propone?


E' un diverso punto di osservazione dei numeri ed un diverso metro di valutazione dato ai parametri macroeconomici, ma non c'entra con la decrescita felice, basta leggere il libro o ascoltare l'intervento sotto.

E' una ricalibrazione di cosa coglie e cosa non coglie il PIL, che non vuol dire abbandonare in senso assoluto il PIL o non voler far crescere lui ed il paese, anzi.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=1C2swGTXvvw[/youtube]

doc G ha scritto: 10/02/2018, 9:58
Gerry Donato ha scritto:
Perché non le troveresti. :laughing:

Sul referendum EURO la posizione è la stessa almeno dal 2014; di decrescita felice non ho mai sentito parlare alcun esponente (a meno che valga Grillo); l'agente provocatore per scovare evasori fiscali mi è del tutto nuova, caso mai (e sarebbe anche ora) per scoprire la corruzione.

Poi so che dire un'oscenità del genere è blasfemia in certi ambienti, ma Di Maio in queste settimane mi sta decisamente piacendo. Magari saranno cose che possono non piacere in quell'intervista, ma mi sfuggono le inesattezze.
http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... df374.html

Mi fermo qui.

Caro Doc, "refereundum come minaccia ed extrema ratio" sono le parole pari pari che Di Maio ripete oggi e ripeteva nel 2014, 22 maggio per la precisione:

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=fCsOUFKNVsQ[/youtube]

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 12:00
da frog
Concordo sul fatto che Di Maio ultima edizione è meno insopportabile di un tempo e decisamente sopra il livello del trio di centro destra chi in quanto a esternazioni ridicole si supera ogni singolo giorno.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 12:25
da Paperone
C'è qualche pazzo che vuole dividere l'accesso al sito di YouTrend con le proiezioni sui singoli collegi? :forza:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 12:27
da DROGBA86
Anch'io ammetto che Giggino sta risalendo in corsia 3. Oddio invece del 10 ha il 20% di essere votato ma ad oggi è l'unica cosa che sto prendendo in considerazione oltre l'astensionismo. Nel mio colleggio nell'uminale per i sondaggi è tsunami 5 stelle, vengono dati quasi al 34%, 10 punti sopra centrodestra e 8 sul centrosinistra nonostante De Mita.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 12:49
da doc G
Gerry Donato ha scritto: 10/02/2018, 11:06 [
E' una ricalibrazione di cosa coglie e cosa non coglie il PIL, che non vuol dire abbandonare in senso assoluto il PIL o non voler far crescere lui ed il paese, anzi.

Caro Doc, "refereundum come minaccia ed extrema ratio" sono le parole pari pari che Di Maio ripete oggi e ripeteva nel 2014, 22 maggio per la precisione:


Conosco il BES, ed è tutt'altro che una cialtronata, anzi, è un indice piuttosto importante.
Però a questo punto occorre fare due puntualizzazioni:
1) Lo si usa assieme al PIL, come l'indice dello sviluppo umano, non al posto del PIL.
2) Fra gli inventori c'è Giovannini, ex presidente ISTAT, nominato da Berlusconi, ed è stato ministro del lavoro con Letta.
Dopo Cottarelli ecco Giovannini, trovo un certo amore per il governo Letta. Mi viene un dubbio sul perché, ma è prematuro. Ma a questo punto, se andava benissimo la spending review di Letta, benissimo il ministro del lavoro di Letta, Letta ha provato a far nominare PDR Prodi, che era nella lista di Movimento al terzo posto, perché mai col governo Letta non si è perseguito il criterio di votare i buoni provvedimenti anche senza chiedere poltrone? Questo vale solo se al governo c'è il M5S e se ci sono gli altri peste li colga o è un'altra modifica di linea (a mio parere positiva)?

Premesso questo, dai, sai che ti stimo e ritengo che tu sia molto intelligente. Proprio per questo, sai benissimo che se si minaccia un referendum sull'uscita dall'euro con reali probabilità che passi i danni che ne deriverebbero ci sarebbero all'instante, senza attendere i risultati, quindi o credi che sia utile uscire dall'euro, come Di Maio sosteneva in passato, ed allora dei danni non ti interessa perché credi che i benefici siano di più, o pensi che convenga rimanerci, come Di Maio sostiene oggi, ed ecco che di referendum manco ti sogni di parlarne,
La posizione sopra è un gioco delle tre carte per dire di uscire senza dirlo espressamente.

Come dire che vuoi gli eurobond, vale a dire la condivisione del debito, ma non vuoi che la UE si intrometta nella gestione economica del paese, quindi Germania, Olanda, Francia e le altre dovrebbero condividere il debito con noi senza mettere becco su come gestiamo le finanze in Italia. Si tratta di una chiara fesseria, un altro gioco delle tre carte. Ed infatti oggi Di Maio parla ancora di eurobond, parla di sovranità in modo molto più sfumato e parla di sistema fiscale europeo, una cosa che messa come dice lui non sta in piedi, ma siamo in campagna elettorale, è chiaro che non potrebbe dire di più, è un chiaro segno che sta cambiando la rotta in senso sempre più europeista.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 13:03
da Gerry Donato
doc G ha scritto: 10/02/2018, 12:49 La posizione sopra è un gioco delle tre carte per dire di uscire senza dirlo espressamente.

Per me è chiaro che è un gioco delle tre carte, ma oggi da intendere nel senso opposto: dire di non uscire senza dirlo espressamente per non perdere tutti gli affezionati No EURO.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Inviato: 10/02/2018, 13:06
da doc G
Gerry Donato ha scritto: 10/02/2018, 13:03
doc G ha scritto: 10/02/2018, 12:49 La posizione sopra è un gioco delle tre carte per dire di uscire senza dirlo espressamente.

Per me è chiaro che è un gioco delle tre carte, ma oggi da intendere nel senso opposto: dire di non uscire senza dirlo espressamente per non perdere tutti gli affezionati No EURO.

Per la miseria, allora qualcosa non mi torna!
Lo scrivo da un pezzo e da un pezzo stiamo a puntualizzarci a vicenda, poi finisce che dicevamo ESATTAMENTE la stessa cosa.
Non sono riuscito ad essere chiaro, era troppo l'amore per la discussione per cui entrambi ci siamo fatti prendere la mano o nessuno dei due era disposto a dire di concordare con l'altro?
:forza: :forza: :forza:
:laughing: :laughing: :laughing:


PS aggiungo l'ultimo chiarimento: ieri da intendere che si esce senza dirlo espressamente, per fare l'occhietto ai no euro senza spaventare troppo gli altri, oggi da intendere di NON uscire senza dirlo espressamente per rassicurare senza perdere gli affezionati no euro, per questo parlo di cambio di rotta.