Pagina 488 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 09/12/2017, 10:17
da Bonaz
Penso che l'offerta di Sky Cinema non sia mai stata scarsa come quest'anno
E hanno anche allungato il periodo in cui tengono le prime visioni a pagamento

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 09/12/2017, 20:24
da BruceSmith
allora: ho visto Arrival.
arrivo in zona finale e mi accorgo che c'è qualcosa che non mi torna. poi la Adams entra nel
suppostone e da lì comincio a non capire più un cazzo. il mio pensiero vola subito a
@Bluto Blutarsky e ad un suo roboante post di qualche tempo fa (se poi qualcuno riesce a recuperlo, gliene sarei grato). gli avranno fischiato le orecchie.
vabbè, una mezzora su internet e tutti i pezzi tornano a posto.
me l'avevano dipinto come pesante... e invece mi ha coinvolto. pienamente promosso, nonostante la complessità (
almeno per il mio cazzo di cervello lineare)
ah, ho visto anche Trainspotting2. si è visto di peggio, ma era meglio lasciarli morire di overdose vent'anni fa.

(devo risentire la colonna sonora. mi è sembrato di sentire qualcosa di interessante)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 10/12/2017, 12:09
da AgentZero
BruceSmith ha scritto: 09/12/2017, 20:24
ah, ho visto anche Trainspotting2. si è visto di peggio, ma era meglio lasciarli morire di overdose vent'anni fa.

(devo risentire la colonna sonora. mi è sembrato di sentire qualcosa di interessante)
Io sono un fan clamoroso di Trainspotting, ho anche tracciato e percorso una sorta di itinerario a Edimburgo che ripercorreva alcuni luoghi del film, con tanto di acquisto della divisa degli Hibs
Detto questo, ho approcciato T2 con una certa paura, ma ricordo di essere uscito dalla sala tutto sommato sollevato. Film godibile, personaggi sempre di alto livello (soprattutto ovviamente nella versione in lingua originale), musiche super e finale quasi da lacrimuccia. Si potevano anche lasciar morire, ma averli resuscitati non mi è dispiaciuto affatto, anzi.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 10/12/2017, 16:13
da BruceSmith
AgentZero ha scritto: 10/12/2017, 12:09
Io sono un fan clamoroso di Trainspotting, ho anche tracciato e percorso una sorta di itinerario a Edimburgo che ripercorreva alcuni luoghi del film, con tanto di acquisto della divisa degli Hibs
Detto questo, ho approcciato T2 con una certa paura, ma ricordo di essere uscito dalla sala tutto sommato sollevato. Film godibile, personaggi sempre di alto livello (soprattutto ovviamente nella versione in lingua originale), musiche super e finale quasi da lacrimuccia. Si potevano anche lasciar morire, ma averli resuscitati non mi è dispiaciuto affatto, anzi.
il film è decente, sono d'accordo.
però l'originale era un racconto sulla dipendenza da eroina, per certi versi unico nel suo genere. qui si parla d'altro.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 11/12/2017, 10:35
da SafeBet
Baby Driver
Prima parte che funziona alla grande, con ritmo, ironia e un uso magistrale della musica.
Poi sbraga, i personaggi diventano caricaturali e il plot veramente troppo inverosimile.
Ultimo quarto d'ora imbevibile.
***
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 11/12/2017, 10:45
da Bluto Blutarsky
BruceSmith ha scritto: 09/12/2017, 20:24
allora: ho visto Arrival.
arrivo in zona finale e mi accorgo che c'è qualcosa che non mi torna. poi la Adams entra nel
suppostone e da lì comincio a non capire più un cazzo. il mio pensiero vola subito a @Bluto Blutarsky e ad un suo roboante post di qualche tempo fa (se poi qualcuno riesce a recuperlo, gliene sarei grato). gli avranno fischiato le orecchie.
vabbè, una mezzora su internet e tutti i pezzi tornano a posto.
me l'avevano dipinto come pesante... e invece mi ha coinvolto. pienamente promosso, nonostante la complessità (
almeno per il mio cazzo di cervello lineare)
Eccomi. In quanto uomo-archivio agevolo i post richiesti
Bluto Blutarsky ha scritto: 21/01/2017, 10:10
Vabbè ragazzi, ogni tanto bisogna azzardare. Lo faccio io e mi assumo tutta la responsabilità di quello che sto per dire.
Arrival è il miglior film di fantascienza da
Blade Runner a questa parte.
(questa parte non so se la riscriverei. Ma in fondo probabilmente sì, non mi viene in mente un altro titolo, forse giusto
Interstellar ma neanche)
Bluto Blutarsky ha scritto: 23/01/2017, 16:22
La cosa forse più interessante di
Arrival è
il modo in cui cambia stile di narrazione, che all'inizio sembra una classica storia lineare con flashback. Man mano che la linguista impara a padroneggiare la lingua degli alieni (che non è lineare, ma circolare), impara anche a concepire diversamente la dimensione temporale. E il film si trasforma di conseguenza: l'ultima mezz'ora è una specie di rapsodia in avanti e all'indietro che ha dei precedenti illustri (penso a Nolan), ma nessuno ci era riuscito in maniera così equilibrata e quasi "inevitabile" per come si era svolta la storia.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 11/12/2017, 11:47
da BruceSmith
Bluto Blutarsky ha scritto: 11/12/2017, 10:45
Eccomi. In quanto uomo-archivio agevolo i post richiesti
Bluto Blutarsky ha scritto: 21/01/2017, 10:10
Vabbè ragazzi, ogni tanto bisogna azzardare. Lo faccio io e mi assumo tutta la responsabilità di quello che sto per dire.
Arrival è il miglior film di fantascienza da
Blade Runner a questa parte.
(questa parte non so se la riscriverei. Ma in fondo probabilmente sì, non mi viene in mente un altro titolo, forse giusto
Interstellar ma neanche)
Bluto Blutarsky ha scritto: 23/01/2017, 16:22
La cosa forse più interessante di
Arrival è
il modo in cui cambia stile di narrazione, che all'inizio sembra una classica storia lineare con flashback. Man mano che la linguista impara a padroneggiare la lingua degli alieni (che non è lineare, ma circolare), impara anche a concepire diversamente la dimensione temporale. E il film si trasforma di conseguenza: l'ultima mezz'ora è una specie di rapsodia in avanti e all'indietro che ha dei precedenti illustri (penso a Nolan), ma nessuno ci era riuscito in maniera così equilibrata e quasi "inevitabile" per come si era svolta la storia.
grazie
devo dire che mi aspettavo qualcosa di "particolare". perché a fronte del tuo post entusiastico, avevo sentito tanti altri giudizi non particolarmente positivi. comunque, la complessità di un film (quando non è fine a sé stessa) è un valore.
rispetto alla linearità\circolarità, ho letto che Villeneuve ha estremizzato (rendendola fantascientifica) una teoria esistente riguardante l'impatto sul cervello umano quando si impara una nuova lingua.
però, a voler fare il pignoletto del cazzo,
non si è mai visto uno che ti fa vedere il suo numero di cell dopo che l'hai chiamato.
vabbè. quindi ora mi toccherà vedere interstellar. altre smadonnate miste.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 11/12/2017, 15:40
da Bluto Blutarsky
Candidature ai Golden Globes:
http://www.ilpost.it/2017/12/11/nominat ... lobe-2018/
(Sui media italiani leggerete che c'è tanta Italia; in realtà c'è il film di un regista che è dovuto espatriare perché in Italia non si caga nessuno e due attori che recitano in inglese per altrettanti registi italiani)
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 11/12/2017, 16:43
da BruceSmith
vedo che Daniel Day Lewis si è preso una pausa dall'attività di calzolaio.
ps. 6 film in 20 anni.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 12/12/2017, 14:17
da PENNY
Ci son cose che non capisci subito, tipo io che molti anni fà vedo "Blade Runner" e non ne rimango per nulla impressionato, poi lo rivedo l'altro giorno per la seconda volta nella mia vita e... BOOOM capolavoro
Segnalo inoltre due documentari:
-
Jim e Andy: girato durante la lavorazione del film "Man on the Moon" e trasmesso solo oggi affiancato da una intervista al Carrey attuale, non so quanto ci sia di costruito e quanto di vero (sostanzialmente Carrey non usciva mai dal personaggio, e quando dico mai dico proprio mai) ma correte comunque a vederlo perchè merita assai
-
Being George Clonney: parla del mondo del doppiaggio cinematografico e della sua importanza nei vari paesi, tenendo come filo conduttore tutti i doppiatori di George Clooney nel mondo, tra cui ovviamente il nostro Pannofino. Nnon un capolavoro ma l'ho trovato molto interessante
Trovate entrambi su Netflix, ma immagino che siano reperibili anche altrove, soprattutto il primo

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 12/12/2017, 14:57
da ripper23
Che versione hai visto di Blade Runner? Ci sono grandi diatribe tra gli appassionati su quale sia la "vera" versione del film. Considera che la versione uscita nei cinema e per anni diffusa in VHS (la cosiddetta "Domestic cut") pare sia stata largamente influenzata dai produttori contro il volere di Scott. La pietra principale dello scandalo, oltre al finale, e' la voce fuori campo di Ford che spiega molti passaggi del film, che Scott considerava del tutto contro lo spirito del film stesso. In lingua originale, Ford tra l'altro la legge in maniera pessima, tanto da aver fatto nascere la storia che avesse l'avesse volutamente letta nella peggiore maniera possibile sperando che i produttori decidessero di non includerla nella versione finale. Per me la "Final Cut" rimane la migliore.
Ho visto anch'io Jim&Andy, interessante vedere quanto un ruolo possa avere un effetto sulla vita di un attore al punto da mandarlo completamente fuori fase. Ho apprezzato meno le pippe pseudo-filosofiche di Jim Carrey alla fine ma vabbe', rimane interessante.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 12/12/2017, 15:06
da PENNY
ripper23 ha scritto: 12/12/2017, 14:57
Che versione hai visto di Blade Runner? Ci sono grandi diatribe tra gli appassionati su quale sia la "vera" versione del film. Considera che la versione uscita nei cinema e per anni diffusa in VHS (la cosiddetta "Domestic cut") pare sia stata largamente influenzata dai produttori contro il volere di Scott. La pietra principale dello scandalo, oltre al finale, e' la voce fuori campo di Ford che spiega molti passaggi del film, che Scott considerava del tutto contro lo spirito del film stesso. In lingua originale, Ford tra l'altro la legge in maniera pessima, tanto da aver fatto nascere la storia che avesse l'avesse volutamente letta nella peggiore maniera possibile sperando che i produttori decidessero di non includerla nella versione finale. Per me la "Final Cut" rimane la migliore.
Sai che non lo so
Voce fuori campo non c'era e durava intorno all'ora e quaranta mi pare. D'altro canto mi pare di aver letto che c'è una versione con le scene più cruente tagliate vie, e in effetti in quella che ho visto io quando l'androide "schiaccia" gli occhi dello scienziato si vede l'inizio ma poi stacca prima che diventi splatter, quindi credo ci sia un taglio.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 12/12/2017, 15:13
da ripper23
PENNY ha scritto: 12/12/2017, 15:06
ripper23 ha scritto: 12/12/2017, 14:57
Che versione hai visto di Blade Runner? Ci sono grandi diatribe tra gli appassionati su quale sia la "vera" versione del film. Considera che la versione uscita nei cinema e per anni diffusa in VHS (la cosiddetta "Domestic cut") pare sia stata largamente influenzata dai produttori contro il volere di Scott. La pietra principale dello scandalo, oltre al finale, e' la voce fuori campo di Ford che spiega molti passaggi del film, che Scott considerava del tutto contro lo spirito del film stesso. In lingua originale, Ford tra l'altro la legge in maniera pessima, tanto da aver fatto nascere la storia che avesse l'avesse volutamente letta nella peggiore maniera possibile sperando che i produttori decidessero di non includerla nella versione finale. Per me la "Final Cut" rimane la migliore.
Sai che non lo so
Voce fuori campo non c'era e durava intorno all'ora e quaranta mi pare. D'altro canto mi pare di aver letto che c'è una versione con le scene più cruente tagliate vie, e in effetti in quella che ho visto io quando l'androide "schiaccia" gli occhi dello scienziato si vede l'inizio ma poi stacca prima che diventi splatter, quindi credo ci sia un taglio.
Credo sia il Director's cut allora. Comunque l'importante e' che non ci fosse il "lieto fine".
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 12/12/2017, 20:00
da Bonaz
PENNY ha scritto: 12/12/2017, 14:17
Ci son cose che non capisci subito, tipo io che molti anni fà vedo "Blade Runner" e non ne rimango per nulla impressionato, poi lo rivedo l'altro giorno per la seconda volta nella mia vita e... BOOOM capolavoro
Segnalo inoltre due documentari:
-
Jim e Andy: girato durante la lavorazione del film "Man on the Moon" e trasmesso solo oggi affiancato da una intervista al Carrey attuale, non so quanto ci sia di costruito e quanto di vero (sostanzialmente Carrey non usciva mai dal personaggio, e quando dico mai dico proprio mai) ma correte comunque a vederlo perchè merita assai
-
Being George Clonney: parla del mondo del doppiaggio cinematografico e della sua importanza nei vari paesi, tenendo come filo conduttore tutti i doppiatori di George Clooney nel mondo, tra cui ovviamente il nostro Pannofino. Nnon un capolavoro ma l'ho trovato molto interessante
Trovate entrambi su Netflix, ma immagino che siano reperibili anche altrove, soprattutto il primo
Credo dipenda anche tanto dalla "maturità " con cui hai guardato un film. Io 15 anni fa guardavo per lo più merda e mi annoiavo con i veri capolavori cinematografici. Ora è il contrario
Adesso sto cercando di recuperare parecchi film degli anni 70/80 o non solo pellicole americane e/o italiane
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 14/12/2017, 0:36
da Dietto
L'ho visto.
Se questa è la strada che prenderemo da ora in poi nella galassia lontana lontana, sono davvero impaziente di vedere cosa verrà dopo. Triste, felice, divertente come mai nella serie. Mi sono ritrovato a stringere il bracciolo diverse volte per la tensione, e vedere gli eroi della mia infanzia di nuovo sul grande schermo mi ha fatto scendere (di nuovo) una lacrimuccia (principessa

).
Non vedo l'ora di vedere la trilogia di Johnson, credo ci darà belle soddisfazioni