Pagina 487 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 05/12/2017, 12:09
da Teo
PENNY ha scritto: 05/12/2017, 10:57 Io invece ho voluto dare una chanche a Assassinio sull'Orient Express, e diciamo che mi sono pentito anzichenò.
Se l'interpretazione di Kenneth Branagh l'ho trovata eccellente tutto il resto mi ha fatto cascare le braccia. Tra le qualità più importanti del romanzo della Christie c'è indubbiamente la perfetta caratterizzazione dei personaggi, in questo caso invece son tutte macchiette simili, presentati pedissequamente come fosse un compitino di cui sbarazzarsi in fretta e poi abbandonati a loro stessi, senza il minimo approfondimento che li renda più interessanti della più inutile delle comparse, un cast stellare usato come peggio non si può. Tutto ruota intorno a Poirot, ma anche qui ci sono mancanze a mio avviso enormi, è un genio assoluto ma alla fine non si degna di spiegarci per filo e per segno come sia andata, non c'è la ricostruzione della notte fatale, non ci sono abbastanza riferimenti ai numerosi indizi che lo aiutano a costruire il suo ragionamento, ci si concentra esclusivamente sui collegamenti tra le vittime e sui dubbi morali che lo tormentano riguardo a questo caso, i quali sono certo importanti, ma è pur sempre un giallo, avrei gradito una maggiore attenzione al perfetto meccanismo creato dalla scrittrice.

Inoltre, ma questo vale in generale anche per tanti altri film, sto cominciando a diventare un vecchio rompicoglioni anacronistico nei confronti della computer grafica, ormai onnipresente anche quando se ne potrebbe fare tranquillamente a meno. In questo caso sembra quasi di guardare un cartone animato, colori saturi, grandi paesaggi ultradefiniti come in un videogioco, è talmente perfetta da risultare finta e fastidiosa in una pellicola che non ne avrebbe mai avuto bisogno. Riesco a pensare a pochi film più adatti di questo ad esser girati un teatro di posa ricostruendo un paio di interni, se ne sarebbe guadagnato in realismo e in eleganza, mentre invece appena uscito dalla sala avevo solo una gran voglia di recuperare la splendida versione del 74 di Sidney Lumet.

Trascurabilissimo.

Io non ho letto il libro, premetto, ma il film mi è sembrato molto interessante, al netto che secondo me Poirot è tutto fuorchè uno che si piglia a pugni o si getta dalle palizzate del treno.

La mia ragazza che è fan sfegatata di AC ha detto che non tutti, ma più di qualcuno dei personaggi era ottimamente caraterizzato, è chiaro che in un film di neanche 2 ore è difficile caratterizzare dettagliatamente 12 personaggi. A volte mi sembra che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca, andando sempre a trovare il pelo per poi magari apprezzare film di una lentezza disarmante, solo perchè dettagliano per filo e per segno tutto.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 05/12/2017, 12:13
da Teo
AgentZero ha scritto: 05/12/2017, 11:25
PENNY ha scritto: 05/12/2017, 10:57 Io invece ho voluto dare una chanche a Assassinio sull'Orient Express, e diciamo che mi sono pentito anzichenò.
Se l'interpretazione di Kenneth Branagh l'ho trovata eccellente tutto il resto mi ha fatto cascare le braccia. Tra le qualità più importanti del romanzo della Christie c'è indubbiamente la perfetta caratterizzazione dei personaggi, in questo caso invece son tutte macchiette simili, presentati pedissequamente come fosse un compitino di cui sbarazzarsi in fretta e poi abbandonati a loro stessi, senza il minimo approfondimento che li renda più interessanti della più inutile delle comparse, un cast stellare usato come peggio non si può. Tutto ruota intorno a Poirot, ma anche qui ci sono mancanze a mio avviso enormi, è un genio assoluto ma alla fine non si degna di spiegarci per filo e per segno come sia andata, non c'è la ricostruzione della notte fatale, non ci sono abbastanza riferimenti ai numerosi indizi che lo aiutano a costruire il suo ragionamento, ci si concentra esclusivamente sui collegamenti tra le vittime e sui dubbi morali che lo tormentano riguardo a questo caso, i quali sono certo importanti, ma è pur sempre un giallo, avrei gradito una maggiore attenzione al perfetto meccanismo creato dalla scrittrice.

Inoltre, ma questo vale in generale anche per tanti altri film, sto cominciando a diventare un vecchio rompicoglioni anacronistico nei confronti della computer grafica, ormai onnipresente anche quando se ne potrebbe fare tranquillamente a meno. In questo caso sembra quasi di guardare un cartone animato, colori saturi, grandi paesaggi ultradefiniti come in un videogioco, è talmente perfetta da risultare finta e fastidiosa in una pellicola che non ne avrebbe mai avuto bisogno. Riesco a pensare a pochi film più adatti di questo ad esser girati un teatro di posa ricostruendo un paio di interni, se ne sarebbe guadagnato in realismo e in eleganza, mentre invece appena uscito dalla sala avevo solo una gran voglia di recuperare la splendida versione del 74 di Sidney Lumet.

Trascurabilissimo.

Restando in tema Agatha Christie, Mistero a Crooked House mi aveva colpito molto positivamente (non fosse altro che per la presenza di Gillian Anderson e Christina Hendricks). Tu l'hai visto? Impressioni? Giusto per avere un termine di paragone...
Stasera vorrei appunto andare a vedere Assassinio sull'Orient Express, ma mi hai messo più di un dubbio...

Visto. Non ho letto il libro anche qui. Ho preferito la seconda parte rispetto alla prima, un po' più lento rispetto a ASOP, ma comunque piacevole.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 05/12/2017, 12:19
da PENNY
Teo ha scritto: 05/12/2017, 12:09 Io non ho letto il libro, premetto, ma il film mi è sembrato molto interessante, al netto che secondo me Poirot è tutto fuorchè uno che si piglia a pugni o si getta dalle palizzate del treno.

La mia ragazza che è fan sfegatata di AC ha detto che non tutti, ma più di qualcuno dei personaggi era ottimamente caraterizzato, è chiaro che in un film di neanche 2 ore è difficile caratterizzare dettagliatamente 12 personaggi. A volte mi sembra che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca, andando sempre a trovare il pelo per poi magari apprezzare film di una lentezza disarmante, solo perchè dettagliano per filo e per segno tutto.

Vorrei la botte piena e la moglie ubriaca se fosse qualcosa di impossibile da chiedere, ma ci sono diverse trasposizioni cinematografiche di romanzi di Agatha Christie che testimoniano l'esatto contrario.
Io il problema della lentezza lo avverto solo se il film è fatto male, e qui in quasi 2 ore di tempo c'era tutto il tempo per cavar fuori qualcosa di un minimo più approfondito che rendesse giustizia al libro e se scegli di portar sullo schermo "Assassinio sull'Orient Express" dettagliare tutto per filo e per segno mi sembra una richiesta quantomeno accettabile, è il genere che te lo chiede, se avessi cercato altro nel multisala vicino c'era "Justice League" e sarei stato contento.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 05/12/2017, 13:10
da Bluto Blutarsky
Peraltro caratterizzare bene i personaggi non è sinonimo di lentezza. Guardate Borg-McEnroe.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 05/12/2017, 14:01
da Teo
Lì ce ne sono due e sono i protagonisti. Qui ce ne sono 12 + Poirot, diciamo che e' un attimino più difficile, o sbaglio?

Paragonare Justice League a questo ASOP è alquanto esagerato. Secondo me è tutt altro che un brutto film e non mi pare che leggendo in giro sia l'unico a pensarlo.

Ripeto, vedo seghe a 2 mani per tanti film che si fa fatica a portare a termine per una complessità che a volte scade nell'eccessivo piacersi da parte del regista

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 05/12/2017, 18:07
da ride_the_lightning
Io nella mia testa non riuscirò mai a togliermi dalla testa David Suchet, mai. È il primo grosso scoglio nell'approcciarmi all'Assassinio sull'Orient Express.

Detto che lo è pure il mio: "ma che minchia di senso ha fare un film su uno dei gialli più famosi al mondo, già pure raccontato in passato con la celluloide." :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 05/12/2017, 23:14
da AgentZero
Alla fine sono andato a vederlo, diciamo che si prende la sufficienza perché tutto sommato scorre via piacevole (il mio giudizio comunque è inevitabilmente annacquato dal conoscere molto bene la trama. Guardare un giallo sapendo come va a finire non è il massimo, diciamocelo). Sul discorso personaggi sto a metà tra Teo e Penny: si poteva fare meglio, soprattutto perché erano una risorsa da sfruttare maggiormente all'interno di una trama arcinota per la maggior parte delle persone. Allo stesso tempo non era facile conciliare ritmo e approfondimento.
In sintesi, film godibile, ma gli ho preferito Mistero a Crooked House (di cui però non conoscevo la trama, va detto).

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/12/2017, 9:50
da SafeBet
Cominciamo a far partire la corsa agli Oscar. Chi entra come candidato a miglior film secondo voi?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/12/2017, 10:08
da Bluto Blutarsky
SafeBet ha scritto: 06/12/2017, 9:50 Cominciamo a far partire la corsa agli Oscar. Chi entra come candidato a miglior film secondo voi?

Fin qui dobbiamo fidarci dei rumors d'oltreoceano, da noi i pezzi da novanta arriveranno nei prossimi 2-3 mesi: Tre manifesti a Ebbing Missouri, The disaster artist, Lady Bird, La forma dell'acqua, Il filo nascosto, Call me by your name del nostro Luca Guadagnino.

Tra quelli che abbiamo già visto direi Dunkirk. Più difficile Blade Runner.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/12/2017, 10:33
da ripper23
Senza averli visti diventa difficile. mi piacerebbe ci fosse Get Out.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/12/2017, 10:54
da The Patient
Blade Runner per il sonoro, Dunkirk non saprei per cosa.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 06/12/2017, 11:52
da Bluto Blutarsky
Hans Zimmer per la colonna sonora di Dunkirk, potrebbe essere la volta buona per Roger Deakins che ha fatto la fotografia di Blade Runner.

Tra gli attori danno forte Gary Oldman che fa Churchill, in una di quelle interpretazioni che piacciono tanto all'Academy.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2017, 11:22
da Paperone
The Patient ha scritto: 06/12/2017, 10:54 Blade Runner per il sonoro, Dunkirk non saprei per cosa.

Dunkirk è praticamente basato su musica e sonoro, mi parrebbe strano che non entrasse in queste categorie :biggrin:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2017, 12:27
da The Patient
Chiaro, ma anche Blade Runner ha dei suoni (meno invasivi di Dunkirk) della MADONNA.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 07/12/2017, 13:20
da RayLew
The Patient ha scritto: 07/12/2017, 12:27 Chiaro, ma anche Blade Runner ha dei suoni (meno invasivi di Dunkirk) della MADONNA.


Parlando di colonna sonora quella di BR 2049 l'ho trovata incisiva quando ricalca quella del BR originale,poi si,effetti sonori ottimi al netto di qualche BRAAAM di troppo,ma l'Oscar in questione lo darei a Dunkirk senza pensarci due volte.
Lì il sonoro è praticamente metà del valore del film e fondendosi con le immagini crea un'unità di spazio e tempo che è palpabile.