Pagina 482 di 598
Re: Musica - Volume III
Inviato: 21/05/2021, 17:31
da frog
MarkoJaric ha scritto: 21/05/2021, 17:06
frog ha scritto: 21/05/2021, 16:37
A me piace come suona il basso.
Sulla sua competenza musicale, lascio parlare chi ne sa più di me, però concordo con @pgm sul fatto che i suoi arrangiamenti tendano ad essere troppo infarciti di suoni, troppo complessi, quasi volesse farci vedere quanto è bravo, più che cercare la giusta soluzione.
Tante volte ho sentito i grandi compositori affermare quanto sia importante dare il giusto respiro al pezzo, forse certi eccessi della sua vita privata finiscono per influenzare il suo modo di comporre, dove di respiro e pause di riflessioni c'è carenza.
Perché tu sai bene come si suona un basso.
E anche Paolo... che magari tu ed altri non sanno (come é giusto che sia visto che non siamo in un forum musicale) ma é un signor bassista.
E con la sua band faceva roba veramente figa.
Con arrangiamenti molto belli.
Sul resto ripeto quello che ho detto prima, a me la ridondanza solitamente piace. É un mio difetto?
Sicuramente.
Magari io a 25 anni avere la testa per autoprodurmi/autoarrangiarmi un lavoro grosso come Metallo Non Metallo.
E poi tirare fuori nel tempo cosette come “zero”, “canzoni dell’appartamento’, “da A ad A” o anche il rifacimento de “non al denaro non all’amore né al cielo”.
Che poi.. per ribadire la questione ‘la gente parla di cose che non sa’, lo stesso Battiato dopo 20 anni di carriera quando decide di registrare un album con i primi protools chi sceglie?
Marco Castoldi.
Che non suona solo in shock in my town come già ha scritto pagine fa l’ottimo @Frizzi, ma l’intero basso del disco e alcuni synth negli altri pezzi.
Co-arrangiandoli.
Bluto Blutarsky ha scritto: 21/05/2021, 16:13
Certo, hai ragione. Ma infatti proprio questo è il punto: Elton John ha lasciato una tale quantità di grandi canzoni che si è messo al riparo da ogni possibile critica.
Alla fine la cosa più importante che ogni artista ha per difendersi è, appunto, la sua arte. Se ha quella dalla sua parte, della sua vita extra-artistica possiamo anche fregarcene.
Però il lascito artistico deve esserci e deve essere solido: non basta la grande preparazione tecnica, o un bel disco pubblicato trent'anni fa (non è il caso di Morgan, sto facendo un esempio a caso). Altrimenti sarà inevitabile che le comparsate televisive e le eccentricità si divorino l'aspetto artistico, almeno agli occhi del grande pubblico (che conterà quello che conterà, ma se di mestiere fai la pop star non si può dire che non conti nulla).
Oh non sto paragonando la merda con la cioccolata eh, sia chiaro.
Elton John é dio.
Morgan al massimo gli asciuga il sudore..
per il resto concordo con te... il lascito artistico deve senza alcun dubbio esserci ma onestamente vedere Piero Pelu che fa la marchetta a Sky Q perché il mutuo ce lo abbiamo tutti non oscurerà mai desaparecido o 17re.
Questo é quello che intendo.
Gli scivoloni professionali li fanno e faranno tutti, é la vita.
Chiaro che come arrangiare un pezzo è soggettivo, il dubbio che mi viene è se certe cose che ci mette dentro non le faccia solo per far vedere quanto è bravo e non perché quel determinato suono in quel determinato punto ci sta.
Tu sai meglio di me quanto San Paolo da Liverpool sia in grado di comporre una cazzata qualsiasi e di metterci quelle due cosine al posto giusto tanto da rendere originale anche il più scontato dei motivetti.
Re: Musica - Volume III
Inviato: 21/05/2021, 18:17
da MarkoJaric
frog ha scritto: 21/05/2021, 17:31
Tu sai meglio di me quanto San Paolo da Liverpool sia in grado di comporre una cazzata qualsiasi e di metterci quelle due cosine al posto giusto tanto da rendere originale anche il più scontato dei motivetti.
OT
Tipo qui... dal minuto 1:24 al 2:01.
Come trasformare il mood di una semplicissima canzone da il pop più becero a quello più raffinato di beatlesiana memoria.
Però qua siamo su mondi paralleli.
Un fuoriclasse fa sempre la differenza.
Re: Musica - Volume III
Inviato: 21/05/2021, 18:21
da pgm
Cmq è la tensione che fa scannare i milanisti tra di loro.
Domenica sera quel topic va chiuso.
Io non starò sul forum, ma bensì pronto lì alla barriera della Milano-Bergamo con un kebab da tirare in faccia al turco.

Re: Musica - Volume III
Inviato: 21/05/2021, 18:41
da pgm
Volevo dire l'ultima sul Castoldi:
La sua esibizione più cliccata è quella di un brano non suo ma di un altro scappato di casa che è suo (e mio) coetaneo e che mostra, molto bene, come possano autodistruggersi due outsider lombardi dei primi 70.
Dopo un anno possiamo uscire dai meme e apprezzare come la performance (in studio e in video) di Morgan faccia risaltare questo gioiello pop
Re: Musica - Volume III
Inviato: 21/05/2021, 20:13
da nonsense
Nel 2021 ancora a dare credibilità a Morgan anche no, e non aggiungo altro.
Parlando di cose serie è uscito il nuovo disco di Cosmo.
Re: Musica - Volume III
Inviato: 21/05/2021, 21:37
da MarkoJaric
esba ha scritto: 21/05/2021, 17:05
Bluto Blutarsky ha scritto: 21/05/2021, 15:38
Provo ad assumere una posizione intermedia (con il rischio di prenderle da entrambi)
Lasciando stare il caso specifico di Morgan, ma la storia della musica e dell'arte in generale è piena di artisti dal talento smisurato e dai comportamenti sregolati e discutibili, professionalmente e privatamente.
La vera domanda è: questa immagine da "artista maledetto", da Gian Burrasca che spacca tutto per l'istinto di spaccare tutto, è autentica o è costruita? Perché non possiamo far finta di non sapere che spesso le immagini degli artisti vengono anche costruite a tavolino. Essere un artista "sregolato" è anche un posizionamento di marketing.
Anche restando nella ristretta gamma di quelli con le palle quadrate, abbiamo esempi in entrambi i sensi. Piero Ciampi era dannatamente sincero nel suo malessere. Gainsburg anche. Cobain non ne parliamo (e purtroppo l'abbiamo visto nella maniera più lampante). E poi ci sono quelli che guardi e vorresti dirgli: "Ma perché devi sempre fare 'sto cinema? Suona, che è quello che ti riesce da Dio" (non facciamo nomi perché è inelegante, ma ognuno avrà in mente i suoi).
Personalmente amo molto quegli artisti che sono riusciti a prendere il loro disagio, le loro meschinità, i loro difetti, e trasformarli in qualcosa di artisticamente bellissimo: Philip Roth, Polanski, in fondo anche Woody Allen, Fellini, Marco Ferreri, William Burroughs, Pasolini. Fra cento anni, delle loro meschinità non rimarrà più niente, e invece le loro opere resteranno eccome. Per questo li ammiro: sono riusciti a prendere i loro punti deboli e a farne punti di forza. Se riesci in questo, sei invincibile.
In altri casi, purtroppo, il rischio che la sregolatezza di un artista si divori la sua arte c'è. Ecco, se potessi incontrare Morgan gli chiederei: "Non hai mai paura che le tue piazzate possano far passare in secondo o terzo piano il tuo enorme talento? Non temi che alla tua scomparsa la maggior parte delle persone si ricorderanno di te che fingi di abbandonare X-Factor in diretta o che cambi il pezzo con Bugo, e non di
Metallo non metallo o
Altrove?"
(Chi è convinto che Morgan sia sincero avrà già la risposta: "Lui è così, non può cambiare". Chi pensa che ami fare show, anche: "Certo che verrà ricordato per le cose sbagliate". Ognuno di noi può scegliere di che parte stare)
Come quasi sempre, cit. riesci a cogliere il succo del discorso.
Io non posso mai dire nella vita che Morgan sia uno sprovveduto dal punto di vista musicale, cantante no perché è senza voce ma già ai tempi dei Blue Vertigo, certamente è molto competente nel suo mestiere, ma arrivo a dire che non mi sta neanche particolarmente antipatico, io ne faccio solo una questione di:
siccome è bravo l’artista, dell’uomo non ci frega nulla, anche se per la bamba gli hanno pignorato casa sua a Monza, oppure ha fatto una delle più grandi figure di merda all time, a favore di un fenomeno come oooohhhhh: BUGO.
Mi verrebbe da dire? Ma chi è Bugo?
Ecco tutto qui.
Dopodiché quello che ne è scaturito dalla discussione esula dal nocciolo della stessa e sfocia come sempre sul personale, ma non ci posso fare nulla, anzi mi diverto pure.
Ad ognuno i suoi mi diceva sempre mio nonno.
Damn mi ero perso ‘sta bomba.
Te la spiego semplice: se tu non capisci un cazzo di una roba, non é necessario che dici la tua.
Non serve.
É inutile.
Perché poi la merda puzza.
Figurarsi dopo una scureggia.
Quindi, evita di entrare in argomenti se non ne capisci un cazzo.
É semplice.
Ti fai meno male.
E soffri di meno.
Poi se vuoi ci continuiamo a divertire, io - solitamente - di il mio meglio in questi contesti.
Perché davanti allo specchio probabilmente sei un figo, ma poi c’è la realtà e li sono cazzi amari.
Comunque sono qua, quando vuoi farti un giro io ci sono.
Re: Musica - Volume III
Inviato: 22/05/2021, 9:33
da esba
MarkoJaric ha scritto: 21/05/2021, 21:37
esba ha scritto: 21/05/2021, 17:05
Come quasi sempre, cit. riesci a cogliere il succo del discorso.
Io non posso mai dire nella vita che Morgan sia uno sprovveduto dal punto di vista musicale, cantante no perché è senza voce ma già ai tempi dei Blue Vertigo, certamente è molto competente nel suo mestiere, ma arrivo a dire che non mi sta neanche particolarmente antipatico, io ne faccio solo una questione di:
siccome è bravo l’artista, dell’uomo non ci frega nulla, anche se per la bamba gli hanno pignorato casa sua a Monza, oppure ha fatto una delle più grandi figure di merda all time, a favore di un fenomeno come oooohhhhh: BUGO.
Mi verrebbe da dire? Ma chi è Bugo?
Ecco tutto qui.
Dopodiché quello che ne è scaturito dalla discussione esula dal nocciolo della stessa e sfocia come sempre sul personale, ma non ci posso fare nulla, anzi mi diverto pure.
Ad ognuno i suoi mi diceva sempre mio nonno.
Damn mi ero perso ‘sta bomba.
Te la spiego semplice: se tu non capisci un cazzo di una roba, non é necessario che dici la tua.
Non serve.
É inutile.
Perché poi la merda puzza.
Figurarsi dopo una scureggia.
Quindi, evita di entrare in argomenti se non ne capisci un cazzo.
É semplice.
Ti fai meno male.
E soffri di meno.
Poi se vuoi ci continuiamo a divertire, io - solitamente - di il mio meglio in questi contesti.
Perché davanti allo specchio probabilmente sei un figo, ma poi c’è la realtà e li sono cazzi amari.
Comunque sono qua, quando vuoi farti un giro io ci sono.
Pensa che i tuoi specchi sono di legno.
Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 0:57
da Leviathan
Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 3:27
da nonsense
Pippata in mondovisione punto più alto e rappresentativo del loro valore artistico
Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 9:21
da ride_the_lightning
Una domenica molto triste.
Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 9:35
da pinopao
grande vittoria grazie al televoto!
l'Europa ci ama ancora, nonostante tutto

Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 11:03
da PLATOON
All'Eurovision la musica è l'ultimo dei pensieri.....
Le due cose che trovo interessanti che mi spingono ultimamente a vederlo per farmi due risate: il troiame e trash assurdo che si vede, e i voti delle giurie cosiddette di qualità che si scambiano favori politici spudorati senza alcun problema (Grecia e Cipro, Moldavia e Russia, ecc...) è uno spasso....
La musica beh.....
Se proprio devo esprimere una preferenza l'Ucraina con la loro "tammurriata" sono stati ipnotici
Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 11:09
da Bonaz
A me non sono dispiaciuti i finlandesi.
Le serbe

Gli inglesi a 0
Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 11:17
da PLATOON
Bonaz ha scritto: 23/05/2021, 11:09
A me non sono dispiaciuti i finlandesi.
Le serbe
Gli inglesi a 0
Gli europei hanno preso bene la Brexit
Edit: guardando le reazioni e qualche tweet/storie instagram tra serbe, finlandesi, italiani ed ucraini c'è stato molto "feeling" in questi giorni
Re: Musica - Volume III
Inviato: 23/05/2021, 11:34
da PLATOON
La cosa più bella di tutte è che l'anno prossimo dovrà organizzare tutto la Rai.
Che dovrà quindi trovare location adatta, conduttori che parlano inglese fluente, tecnologie adeguate, evitare accalcarsi di politici/dirigenti/ruffiani vari a rubare inquadrature...ci sarà da divertirsi