lele_warriors ha scritto: 23/06/2020, 16:20
spiegati bene che non ho capito un cazzo
Non sei l'unico ......

.... come accade spesso.
Comunque stavo cercando piu informazioni anche per rispondere a a questo articolo/intervista:
yasser80 ha scritto: 23/06/2020, 0:57
Io ho letto un tentativo di spiegazione di cosa intendano per debolmente postivi in questo articolo
https://www.corriere.it/cronache/20_giu ... 3e0a.shtml
Ma essendo un argomento di cui non capisco nulla non so se ci siano basi a supporto di questa tesi o siano (più o meno) stupidaggini
Cercando di chiarire in maniera rapida:
Se e` vero quello che remuzzi dice sui risultati dei test (senza iniziare a discutere sul campione non rappresentativo delle studio

o i suoi calcoli sulla quantita di virus nel tampone), un segnale positivo dopo 38 (+ o -) cicli di pcr non e` mai un buon segno ed e` sicuramente un problema. Sta cosa era stata gia stata descritta prima, per spiegare i casi di ri-infezione in Korea e altre parti per esempio, ma mai ai livelli italiani, perlomeno non riesco a trovare nessuno studio specifico o menzione del numero di cicli in test.
Se questi casi sono cosi frequenti, e solo in italia o meglio solo in lombardia, personalmete, cercheri di capire prima il perche. Ci dovrebbe essere una piegazione logica, anche banale possibilmente, e prima di chiedere la creazione di una nuova categoria di positivi (positivi ma negativi? o meno positivi dei positivi?

), vorrei sapere cosa succede. E un errore della pcr? Parti del genoma del virus persistono dopo l'infezione e il test trova quelli? In questo caso si spiegherebbe la non crescita del virus in vitro. O si sta testando la coda dell' infezione o peggi l'inizio ...... Insomma son cose che andrebbero spiegate prima, e non sono nepure cosi difficili da spiegare, basta sequenziare il risultato della pcr o provare con un set di primer differenti (per un altro segmento del genoma del virus, magari uno che viene espresso piu tardi), insomma prima di annunciare la nuova scoperta si dovrebbe essere sicuri di non aver ri-inventato l'acqua calda.
Dopo, magari si puo discutere se sia il caso o meno di rivalutare il test magari cambiando la definizione di positivo, si e` positivo prima del 35mo ciclo di pcr, e se positivi dopo magari si ripete il test dopo 3-7 giorni ......? Senza doversi inventare una nuova classe.
EDIT: partendo dal presupposto che non ti riferivi a gli scudetti della iuve .......
