Pagina 479 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 30/08/2017, 12:24
da BruceSmith
Bluto Blutarsky ha scritto: 30/08/2017, 11:47
Se ha bisogno di qualcuno che la consoli...
Peraltro, parlando seriamente per un secondo, quale cazzo di deserto interiore deve avere una persona che si mette a insultare un'attrice per aver girato La vita di Adele?
esatto.
ma ho fiducia nel genere umano e mi piace pensare che quel qualcuno, in maniera poco elegante, le abbia solo detto (magari esagerando un pochetto) quello che tutti noi abbiamo pensato durante quei 7 minuti.
un modo estremamente sbagliato di esprimere gratitudine, diciamo così.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 01/09/2017, 11:42
da Bluto Blutarsky
Dunkirk
Un'apnea di 1 ora e 40. Nolan riesce nell'intento di rendere la guerra una cosa insieme astratta e concretissima. Come nei film di Kitano, la spiaggia e il mare diventano luoghi sospesi tra la vita e la morte, quasi surreali, in cui il nemico è immateriale (non si vede ma il volto di un tedesco, e non sono nemmeno sicuro che in tutto il film venga mai pronunciata la parola "german"). A essere concretissime sono le conseguenze, le lacerazioni interiori dei soldati che non possono più stare in Francia ma non sono ancora in Inghilterra. Sono solo a Dunkirk, in un presente cristallizzato in cui la differenza tra vivere e morire è questione di tempo (l'attesa delle maree per poter salpare è una trovata splendida) e di casualità.
Nolan lo racconta frammentando il tempo in tre linee narrative di diversa durata che convergeranno solo alla fine, una scelta che contribuisce a gettare lo spettatore nel caos non lineare della battaglia. Il regista padroneggia il cinema e le sue componenti come pochissimi altri, e a ogni film spinge un po' più avanti il suo cinema. Per questo gli perdono i tre minuti finali di retorica che pare glieli abbia scritti Spielberg, e soprattutto l'insopportabile vizio di inserire il commento musicale a ogni singolo, fottutissimo fotogramma dei suoi film.
Non so se davvero, come ha detto qualcuno, "riscrive le regole del genere" (non sono così ottimista sullo stato di salute dei film di guerra), più facile che resti un caso isolato. Ma sicuramente è da vedere.
Voto: 8
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/09/2017, 11:09
da Staralfur
Visto anch'io Dunkirk.
Lo attendevo con impazienza e le premesse sono state mantenute alla grande.
Concordo quasi in tutto con il post di Bluto, compresi gli ultimi 3 minuti di troppa retorica anche se il discorso dovrebbe essere quello originale di Churchill.
Unica divergenza, ma se ne era già parlato per gli altri film di Nolan, non trovo così insopportabile il commento musicale a moltissime scene del film, a mio parere serve ancor di più a coinvolgere lo spettatore e ad esaltare la scena. Non lo trovo così invadente anche se naturalmente capisco che possa non piacere.
Da vedere assolutamente *****
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/09/2017, 14:42
da lebronpepps
Peccato, era una presa che mi piaceva quando é stata fatta
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 02/09/2017, 16:17
da Bonaz
hispanico82 ha scritto: 28/08/2017, 18:05
Qualcuno di voi ha visto Cell, film basato sull'omonimo libro di S.King?
A volte mi domando come attori del calibro di Samuel L. Jackson possano accettare di recitare in film così brutti e con sceneggiature così pessime come questo, non me lo spiego. Cusack non mi è mai piaciuto ma pure è affermato, e quindi il discorso vale anche per lui.
Non ho letto il libro ma è praticamente tempo buttato, con un finale in cui non si capisce un cazzo ed il villain che non si capisce da dove viene e perchè. Tutte cose buttate lì a caso (che magari nel libro avranno senso) e finisce il film senza una spiegazione. Mah.
Alla fine l'ho guardato lo stesso e a 15/20 minuti dalla fine mi stava anche piacendo. Nulla di eccezionale, ma rimanendo nel genere nemmeno così brutto. Poi effettivamente peggiora parecchio e rimane solo una gran confusione. Esperto di romanzi di King devo dire che nei finali il Maestro non ci azzecca quasi mai quindi potrebbe anche starci che il pessimo finale del film ricalchi quello del libro.
effettivamente non si capisce se lui riesca o no a far saltare in aria tutto. Propendo per il no visto come si conclude il film. La scena precedente in cui cammina con il figlio alla ricerca dei suoi amici penso esista solo nella sua mente. Ed il Villain sarà stato creato sempre dalla sua testa o dai suoi disegni, classicissimo di King
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 04/09/2017, 11:27
da hispanico82
Dico una eresia per voi se affermo che Guardiani della Galassia vol.2 è bello come il primo?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 04/09/2017, 11:47
da PENNY
hispanico82 ha scritto: 04/09/2017, 11:27
Dico una eresia per voi se affermo che Guardiani della Galassia vol.2 è bello come il primo?
Eresia no, ma io ho preferito il primo, nonostante il vol. 2 presenti picchi notevoli e una qualità media decisamente sopra il livello del genere imho
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 04/09/2017, 12:27
da Buccaneer
Overdrive:
...lasciamo stare va'. Se la 250 GTO potesse parlare avrebbe chiesto di non essere inserita nel film.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 05/09/2017, 0:08
da BruceSmith
Con grande
umiltè, mi butto nella scia della premiata ditta Bluto e Penny:
- musica. in certi momenti è risultata un poco fastidiosa. dall'altra parte, ha dato un ottimo contributo alla sensazione di ansia e di claustrofobia (le scene sottocoperta mi davano un fastidio quasi fisico). Praticamente, l'unico momento di silenzio che ricordo
è il passaggio dell'aereo a motore spento sulla spiaggia.
- 3 minuti finali. eddai, è il discorso di Churchill post disfatta. ci stava.
- film eccellente (siamo nella top5 dei film di guerra recenti?)
il mio unico appunto personale, ma proprio per fare la punta al cazzo (cit.),
è la manovra della barchetta per evitare le mitragliate del caccia tedesco.
ps. qualcuno parlava di stato di salute del cinema. 4 trailer prima del film: remake (blade runner), dc comics con mischione di supereroi, Marvel (e annessa serie tv) + la continuazione dei Kingsman (che son sempre fumetti). un sacco di idee originali.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 05/09/2017, 0:51
da PENNY
Forse un po' scontato come pensiero, ma l'idea che gli abbia raggiuntì lì sù e possano riprendere con le loro zingarate attenua un po' il dispiacere per la dipartita di Gastone Moschin, attore enorme in tutti i generi che ha attraversato.
Che la terra gli sia lieve

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 05/09/2017, 11:23
da SafeBet
BruceSmith ha scritto: 05/09/2017, 0:08
Con grande
umiltè, mi butto nella scia della premiata ditta Bluto e Penny:
- musica. in certi momenti è risultata un poco fastidiosa. dall'altra parte, ha dato un ottimo contributo alla sensazione di ansia e di claustrofobia (le scene sottocoperta mi davano un fastidio quasi fisico). Praticamente, l'unico momento di silenzio che ricordo
è il passaggio dell'aereo a motore spento sulla spiaggia.
- 3 minuti finali. eddai, è il discorso di Churchill post disfatta. ci stava.
- film eccellente (siamo nella top5 dei film di guerra recenti?)
il mio unico appunto personale, ma proprio per fare la punta al cazzo (cit.),
è la manovra della barchetta per evitare le mitragliate del caccia tedesco.
ps. qualcuno parlava di stato di salute del cinema. 4 trailer prima del film: remake (blade runner), dc comics con mischione di supereroi, Marvel (e annessa serie tv) + la continuazione dei Kingsman (che son sempre fumetti). un sacco di idee originali.
ma eri allo skyline del centro sarca? la sequenza dei trailer sembra la stessa. c'era anche il film di besson però.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 05/09/2017, 11:48
da ripper23
BruceSmith ha scritto: 05/09/2017, 0:08
ps. qualcuno parlava di stato di salute del cinema. 4 trailer prima del film: remake (blade runner), dc comics con mischione di supereroi, Marvel (e annessa serie tv) + la continuazione dei Kingsman (che son sempre fumetti). un sacco di idee originali.
Questo articolo l'ho gia' postato circa 3 anni fa, e forse anche qualche altra volta qui sopra. Sempre attuale e terrificante:
http://grantland.com/features/2014-holl ... ox-office/
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 05/09/2017, 12:24
da BruceSmith
SafeBet ha scritto: 05/09/2017, 11:23
ma eri allo skyline del centro sarca? la sequenza dei trailer sembra la stessa. c'era anche il film di besson però.
si. tra l'altro, 10 minuti di trailer equivalgono a 2 visite dall'otorino.
il film di besson (valerian?) non c'era...
ah, fumetto pure questo.

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 05/09/2017, 23:07
da Bonaz
Mi sto registrando le quasi 6 ore di Novecento di Bertolucci
Speriamo ne valga la pena. Da quell che ho letto merita parecchio

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 06/09/2017, 2:00
da francilive
DUNKIRK
Credo il film più recensito di sempre. Al punto da fartelo odiare per sfinimento prima ancora di guardarlo.
Come sempre non ho letto nulla in modo da poterlo guardare senza condizionamenti.
Non c'è un singolo frame che non sia una fotografia da incorniciare (chi non lo guarda al cinema è un babbeo).
La narrazione è la solita, non lineare, nel tempo e nello spazio, con cui Nolan ha già scritto altri suoi capolavori. In questo dunque non sorprende, ma lo fa con la straordinaria tecnica registica, che ti catapulta nella scena come se si stesse giocando a call of duty.
Fantastico l'intero impianto sonoro (cercate di vederlo in v.o.)
P.S. Non so perché, ma guardandolo mi è venuta in mente la brexit. Nel senso che fa di tutto per esaltarla con una rivisitazione antieuropeista in chiave storica. Non mi sono documentato, ma non credo che questo intento fosse nelle intenzioni di Nolan.
Consigliatissimo, ma non poteva essere altrimenti, con Tom Hardy che guida lo Spitfire...