Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Universo Universitario vol. II

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
Luca10
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13840
Iscritto il: 19/07/2006, 21:51
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Spoleto (PG)
3301
1292
Contatta:

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Luca10 » 07/12/2012, 22:22

Si, era così anche da me. Dovevi fare la pre-iscrizione entro il termine normale, che "entrava in vigore" in caso di laurea entro il 28/2.
Immagine

Owner dei Los Angeles Bruins - Dinasty MLB (2013, 2018, 2019 Champions)
Dinasty NBA Champions 2016/2017 - Los Angeles Knights

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15373
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1953
1708

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Radiofreccia » 08/12/2012, 13:01

MP3 ha scritto:quelli di wikipedia li ho usati anche io... quindi vanno bene :forza:
comunque se ne vuoi altri sul web se ne trovano parecchi
prova a cercare: "tabella riassuntiva dei limiti notevoli"

Ottimo. Ora devo cercare anche derivate ed integrali notevoli, anche se per il secondo dovrei avere una piccola tabella degli indefiniti principali.
Mi sembra che tu sia di Napoli, giusto? Anche tu Ingegneria alla Federico II?
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
MP3
Pro
Pro
Messaggi: 3113
Iscritto il: 26/09/2004, 21:36
NFL Team: NE Patriots
NBA Team: PHX Suns
NHL Team: LA Kings
461
231
Contatta:

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da MP3 » 08/12/2012, 14:07

Radiofreccia ha scritto:
MP3 ha scritto:quelli di wikipedia li ho usati anche io... quindi vanno bene :forza:
comunque se ne vuoi altri sul web se ne trovano parecchi
prova a cercare: "tabella riassuntiva dei limiti notevoli"

Ottimo. Ora devo cercare anche derivate ed integrali notevoli, anche se per il secondo dovrei avere una piccola tabella degli indefiniti principali.
Mi sembra che tu sia di Napoli, giusto? Anche tu Ingegneria alla Federico II?

napoli è giusto... la seconda non più; ho cambiato università sono passato alla SUN
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15373
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1953
1708

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Radiofreccia » 08/12/2012, 15:09

MP3 ha scritto:napoli è giusto... la seconda non più; ho cambiato università sono passato alla SUN

La cui sede dovrebbe essere a Salerno. O almeno così mi sembra d'aver sentito.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
MP3
Pro
Pro
Messaggi: 3113
Iscritto il: 26/09/2004, 21:36
NFL Team: NE Patriots
NBA Team: PHX Suns
NHL Team: LA Kings
461
231
Contatta:

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da MP3 » 08/12/2012, 15:35

no è ad aversa; almeno per quanto riguarda ingegneria
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)

Avatar utente
Fede_
Rookie
Rookie
Messaggi: 812
Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
MLB Team: washington nationals
Località: settimo torinese

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Fede_ » 13/12/2012, 20:28

Radiofreccia ha scritto:Ho bisogno di un pò di conforto :biggrin:
Fra un mese ho Analisi I. Durante i corsi ho sempre studiato, ma ora sono arrivato a tal punto che devo ripetere tutto e devo fare milioni di esercizi. Insomma, sono sotto esame e devo studiare per davvero. Mi sono accorto che manco d'applicazione, quel metodo di studio che mi permette in 4-5 ore ( ad esempio, ma anche più ) di studiare bene ed apprendere tanto. Perché studio anche 8-9 ore consecutive, ma poi mi accorgo di aver fatto davvero poco in rapporto al tempo impiegato.

Consigli? Anche voi ai primi esami universitari avete avuto questa difficoltà?

Io non sono mai riuscito a studiare per più di 3 ore di fila .... e non c'è mai stato nulla da fare, caffè redbull e cose varie non mi hanno mai aiutato in nesusn modo !!

P.s. ma solo io ho dovuto dare ANALISI I senza mezzo foglio di appunti portato da casa ??

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15373
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1953
1708

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Radiofreccia » 13/12/2012, 21:05

Fede_ ha scritto:Io non sono mai riuscito a studiare per più di 3 ore di fila .... e non c'è mai stato nulla da fare, caffè redbull e cose varie non mi hanno mai aiutato in nesusn modo !!

P.s. ma solo io ho dovuto dare ANALISI I senza mezzo foglio di appunti portato da casa ??

Fede, fammi capire bene: hai dato Analisi I senza studiare per più di 3 ore di fila e senza nemmeno prendere appunti?!

Come ca**o hai fatto ?!!

:shocking: :shocking: :shocking:
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Ndello
Senior
Senior
Messaggi: 1978
Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
NBA Team: New York Knicks
188
57

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Ndello » 13/12/2012, 21:06

Fede_ ha scritto:
Radiofreccia ha scritto:Ho bisogno di un pò di conforto :biggrin:
Fra un mese ho Analisi I. Durante i corsi ho sempre studiato, ma ora sono arrivato a tal punto che devo ripetere tutto e devo fare milioni di esercizi. Insomma, sono sotto esame e devo studiare per davvero. Mi sono accorto che manco d'applicazione, quel metodo di studio che mi permette in 4-5 ore ( ad esempio, ma anche più ) di studiare bene ed apprendere tanto. Perché studio anche 8-9 ore consecutive, ma poi mi accorgo di aver fatto davvero poco in rapporto al tempo impiegato.

Consigli? Anche voi ai primi esami universitari avete avuto questa difficoltà?

Io non sono mai riuscito a studiare per più di 3 ore di fila .... e non c'è mai stato nulla da fare, caffè redbull e cose varie non mi hanno mai aiutato in nesusn modo !!

P.s. ma solo io ho dovuto dare ANALISI I senza mezzo foglio di appunti portato da casa ??



Come hai fatto?!?!
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15373
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1953
1708

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Radiofreccia » 13/12/2012, 21:13

In tutto il programma di Analisi I ci sono solo 3 cose poco chiare e sono quelle di cui non ho sentito la spiegazione. Non so come avrei fatto senza seguire i corsi..
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
dipper 2.0
Senior
Senior
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
NBA Team: portland trail blazers
64
499

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da dipper 2.0 » 14/12/2012, 9:03

Radiofreccia ha scritto:Ho bisogno di un pò di conforto :biggrin:
Fra un mese ho Analisi I. Durante i corsi ho sempre studiato, ma ora sono arrivato a tal punto che devo ripetere tutto e devo fare milioni di esercizi. Insomma, sono sotto esame e devo studiare per davvero. Mi sono accorto che manco d'applicazione, quel metodo di studio che mi permette in 4-5 ore ( ad esempio, ma anche più ) di studiare bene ed apprendere tanto. Perché studio anche 8-9 ore consecutive, ma poi mi accorgo di aver fatto davvero poco in rapporto al tempo impiegato.

Consigli? Anche voi ai primi esami universitari avete avuto questa difficoltà?


30 minuti di studio, 5 minuti di pausa, 30 minuti di studio, 5 minuti di pausa....studiare ore e ore di fila senza break è uno spreco di energia, il cervello umano non è fatto per focalizzarsi così a lungo, deve poter staccare. Magari dopo una settimana fai 35 minuti di studio, 5 minuti di pausa, 35 minuti e 5 di pausa....prova a vedere il tuo limite

Chiaro che con 30 minuti intendo concentrazione al 100%, ovvero non rispondevo (anzi non rispondo) al cellulare, al campanello di casa e se devo pisciare me la tengo.

Prenditi un cronometro e valuta, valuta molto attentamente quanto tempo investi effettivamente nello studio puro. Farai scioccanti scoperte.

Wikipedia in campo matematico e statistico è fatto meglio di molti libri e dispense che possiedo a casa

edit: non fatto troppo meglio dai, diciamo all'altezza ecco. Perciò se ci trovi qualcosa fidati, visto che ci scrivono i prof e i secchioni
Immagine

Ndello
Senior
Senior
Messaggi: 1978
Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
NBA Team: New York Knicks
188
57

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Ndello » 14/12/2012, 16:27

dipper 2.0 ha scritto:
Radiofreccia ha scritto:Ho bisogno di un pò di conforto :biggrin:
Fra un mese ho Analisi I. Durante i corsi ho sempre studiato, ma ora sono arrivato a tal punto che devo ripetere tutto e devo fare milioni di esercizi. Insomma, sono sotto esame e devo studiare per davvero. Mi sono accorto che manco d'applicazione, quel metodo di studio che mi permette in 4-5 ore ( ad esempio, ma anche più ) di studiare bene ed apprendere tanto. Perché studio anche 8-9 ore consecutive, ma poi mi accorgo di aver fatto davvero poco in rapporto al tempo impiegato.

Consigli? Anche voi ai primi esami universitari avete avuto questa difficoltà?


30 minuti di studio, 5 minuti di pausa, 30 minuti di studio, 5 minuti di pausa....studiare ore e ore di fila senza break è uno spreco di energia, il cervello umano non è fatto per focalizzarsi così a lungo, deve poter staccare. Magari dopo una settimana fai 35 minuti di studio, 5 minuti di pausa, 35 minuti e 5 di pausa....prova a vedere il tuo limite

Chiaro che con 30 minuti intendo concentrazione al 100%, ovvero non rispondevo (anzi non rispondo) al cellulare, al campanello di casa e se devo pisciare me la tengo.

Prenditi un cronometro e valuta, valuta molto attentamente quanto tempo investi effettivamente nello studio puro. Farai scioccanti scoperte.

Wikipedia in campo matematico e statistico è fatto meglio di molti libri e dispense che possiedo a casa

edit: non fatto troppo meglio dai, diciamo all'altezza ecco. Perciò se ci trovi qualcosa fidati, visto che ci scrivono i prof e i secchioni


LOL
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.

Avatar utente
Fede_
Rookie
Rookie
Messaggi: 812
Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
MLB Team: washington nationals
Località: settimo torinese

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Fede_ » 15/12/2012, 18:58

Radiofreccia ha scritto:
Fede_ ha scritto:Io non sono mai riuscito a studiare per più di 3 ore di fila .... e non c'è mai stato nulla da fare, caffè redbull e cose varie non mi hanno mai aiutato in nesusn modo !!

P.s. ma solo io ho dovuto dare ANALISI I senza mezzo foglio di appunti portato da casa ??

Fede, fammi capire bene: hai dato Analisi I senza studiare per più di 3 ore di fila e senza nemmeno prendere appunti?!

Come ca**o hai fatto ?!!

:shocking: :shocking: :shocking:

l'ho ridato un buon numero di volte hehehe ... Analisi I è stato decisamente uno degli esami più difficili della triennale !! Ah e quando ho scritto senza appunti non intendevo senza prendere appunti. ma senza poter usare appunti all'esame !!

Ndello
Senior
Senior
Messaggi: 1978
Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
NBA Team: New York Knicks
188
57

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Ndello » 15/12/2012, 19:17

Fede_ ha scritto:
l'ho ridato un buon numero di volte hehehe ... Analisi I è stato decisamente uno degli esami più difficili della triennale !! Ah e quando ho scritto senza appunti non intendevo senza prendere appunti. ma senza poter usare appunti all'esame !!



Adesso capisco :thumbup:
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Dietto » 16/12/2012, 10:55

Mi stanno cadendo le braccia. Lunedì ho fatto lo scritto di un esame, metodi quantitativi per l'economia ed il management, e martedì ho l'orale. Ancora non sono usciti i voti, e oggi è domenica, figuriamoci se escono. Inoltre non deve mettere i voti ma solo se siamo ammessi o meno agli orali. In tutto questo altri professori che hanno fatto lo scritto mercoledì dopo due giorni hanno fatto uscire i voti. E ovviamente c'è gente che sta studiando e non avrà superato lo scritto, ma chissà quando lo saprà. Sono capaci di dirlo martedi mattina quando andiamo a fare l'orale
Immagine

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15373
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1953
1708

Re: Universo Universitario vol. II

Messaggio da Radiofreccia » 17/12/2012, 13:31

Fede_ ha scritto:l'ho ridato un buon numero di volte hehehe ... Analisi I è stato decisamente uno degli esami più difficili della triennale !! Ah e quando ho scritto senza appunti non intendevo senza prendere appunti. ma senza poter usare appunti all'esame !!

Ma nemmeno la mia prof mi farà usare gli appunti all'esame. E nemmeno tavole di limiti o derivate notevoli.
Nemmeno formule di Taylor.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”