Pagina 46 di 78

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 27/11/2021, 11:38
da aeroplane_flies_high
casper-21 ha scritto: 27/11/2021, 8:27 Baylor vince il Paradise Jam in finale su Michigan State e dimostra di essere molto forte anche quest'anno. Dopo un primo tempo sempre pari fanno il parziale all'inizio del secondo e non si voltano più indietro, principalmente grazie ad un gran pressing a tutto campo e al perdere pochissimi palloni.
Kendall Brown, come hanno sottolineato in telecronaca, fa ancora errori di distrazione nella propria metà campo, ma ha veramente il potenziale per diventare un giocatore fenomenale su entrambi i lati del campo. Fenomenale nei tagli dal lato debole, motore sempre in movimento, garra e atletismo.

Concordo su Kendall Brown, panterone che si lascia guardare

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 27/11/2021, 12:35
da darioambro
premetto che per varie ragioni ho visto solo qualche spezzone di partite, ieri invece ho visto il secondo tempo fra Baylor e Michigan State, i Bears sono una squadra davvero completa e ben attrezzata per competere in stagione.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 27/11/2021, 16:16
da casper-21
Non credo di aver mai visto un livello di ignoranza cestistica come la Memphis di quest'anno.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 30/11/2021, 22:26
da aeroplane_flies_high
Recuperata Arizona - Michigan
Gli Wildcats hanno una fisicità debordante, difensivamente sono asfissianti con Dalen Terry (segnate questo nome) 6'7'' che prende i play avversari, raddoppio sistematico con palla in post basso, rotazioni super veloci e Koloko a pulire il centro area.
Squadra moolto interessante

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 01/12/2021, 9:09
da aeroplane_flies_high
Another night at work for EJ Liddell

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 02/12/2021, 2:01
da casper-21
Dopo due giorni di ACC-Big 10 Challenge la Big Ten è avanti 6-2.
Ho visto le cinque lartite principali:

Iowa-Virginia - Partita a due facce. Per più di metà dominio assoluto degli Hawkeyes che trovano il canestro facilmente anche contro la difesa di Tony Bennett, sia dall'arco con Jordan Bohannon infallibile sia sotto dove dominano anche sotto le place. Poi si inceppano e la rimonta dei Cavaliers è lenta ma arriva a compimento col primo sorpasso negli ultimi 2 minuti. La stava per vincere il rookie Taine Murray, che però è anche quello che sbaglia l'1+1 decisivo nel finale. Poi il canestro del sorpasso di Joe Toussaint e l'errore di Kihei Clark. Prima partita di Keegan Murray sotto i 20 punti.

Notre Dame - Illinois - Senza Andre Curbelo, gli Illini faticano un po' per portarla a casa, confermando un inizio di stagione parecchio problematico. Kofi Cockburn al solito dominio assoluto di strapotere fisico sotto le plance, poi però dall'altra parte ne approfittano quando dovrebbe seguire i lunghi avversari fuori dall'area, con Nate Laszewski che parte forte dall'arco. I ragazzi di Underwood sono anche in buona serata al tiro, mentre per gli Irish continua il momento disastroso di Prentiss Hub.

Indiana - Syracuse - Bella partita, con da una parte i figli del coach e dall'altra Trayce Jackson Davis a farla da padroni e mettere su grandi stats. Gli Orange sono avanti per quasi tutti i regolamentari, ma i fanno rimontare nel finale e "fottono" il fallo volontario sul +3 avversario sbagliando volontariamente il secondo libero e prendendo il rimbalzo offensivo con TJD. Nei due overtime è una mattanza con pochi canestri e molti liberi, con fuori per falli Xavier Johnson e Patrick Stewart da una parte, Cole Swider e Jessie Edwards dall'altra. La decide Buddy Boeheim che è l'unico a trovare il canestro nel secondo supplementare.

Florida State - Purdue - Boilermakers sempre in controllo, prendono anche il largo nella seconda metà di secondo tempo. Abbastanza impressionanti, lunedì saranno alla 1 se non perdono. Jaden Ivey parte 4/4 dall'arco, oltre ad un paio di stoppate favolose, ogni gara che passa scala una posizione al draft. Trevion Williams in versione passatore deluxe a sto giro, un paio di assist dal post veramente stupendi. In più sono anche in giornata al tiro, soprattutto Isaiah Thompson.

Duke-Ohio State - Vittoria abbastanza inaspettata dei Buckeyes visto l'andamento. I Blue Devils giocano male, ma sono sempre avanti abbastanza comodamente, grazie al solito mix di aggressività fisica e pressione visto quest'anno. Poi gli ultimi 4 minuti esplode dal nulla Cedric Russell che fa il parziale della rimonta, e nell'altra metà campo Duke continua a non trovare fluidità. Parecchie colpe anche a coach K che toglie Mark Williams proprio in concomitanza con la rimonta Buckeyes anche se è vero che nei due possessi precedenti anche lui aveva fatto fatica contro Zed Key.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 03/12/2021, 10:25
da casper-21
Upset clamoroso di Utah Valley nel derby con Brigham Young, che nel frattempo era arrivata alla #12 del ranking (un po' esagerato).
L'ho guardata principalmente per vedere Fardaws Aimaq, uno dei migliori giocatori delle "vere" mid major, che non avevo mai visto. Lui ha stazza, ma non è uno che gioca principalmente di fisico, ha un gran senso della posizione a rimbalzo e buoni fondamentali, anche se non mi sembra abbia grandi piedi, nè per correre (dove comunque è più che accettabile per la stazza) nè come movimenti in post. Ha invece mano abbastanza educata, e anche un buon jumper. Nell'overtime ha messo anche una tripla decisiva.
La partita è stata dominata dalle difese e con tanti errori da entrambe le parti. C'è anche da dire che BYU era senza George e si è rotto Gavin Baxter dopo pochi minuti (e sembra anche qualcosa di molto serio). I Cougars la stavano comunque controllando ma alla fine con un parziale di 12-0 i Wolverines erano andati avanti. Poi è successo un po' di tutto. Dopo un 1/2 ai liberi, con 6 secondi da giocare e sul +2 Utah Valley, secondo me Harmon non sapeva quanto stavano, perchè il suo fallo nell'altrà metà campo è sembrato parecchio volontario. Spencer Johnson sbaglia comunque il primo libero, e a sto punto sul secondo sbagliato apposta e la lotta a rimbalzo la rimessa è per i ragazzi di coach Pope che poi la pareggiano. Il supplementare invece non ha proprio storia.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 03/12/2021, 10:45
da aeroplane_flies_high
casper-21 ha scritto: 03/12/2021, 10:25 Upset clamoroso di Utah Valley nel derby con Brigham Young, che nel frattempo era arrivata alla #12 del ranking (un po' esagerato).
L'ho guardata principalmente per vedere Fardaws Aimaq, uno dei migliori giocatori delle "vere" mid major, che non avevo mai visto. Lui ha stazza, ma non è uno che gioca principalmente di fisico, ha un gran senso della posizione a rimbalzo e buoni fondamentali, anche se non mi sembra abbia grandi piedi, nè per correre (dove comunque è più che accettabile per la stazza) nè come movimenti in post. Ha invece mano abbastanza educata, e anche un buon jumper. Nell'overtime ha messo anche una tripla decisiva.
La partita è stata dominata dalle difese e con tanti errori da entrambe le parti. C'è anche da dire che BYU era senza George e si è rotto Gavin Baxter dopo pochi minuti (e sembra anche qualcosa di molto serio). I Cougars la stavano comunque controllando ma alla fine con un parziale di 12-0 i Wolverines erano andati avanti. Poi è successo un po' di tutto. Dopo un 1/2 ai liberi, con 6 secondi da giocare e sul +2 Utah Valley, secondo me Harmon non sapeva quanto stavano, perchè il suo fallo nell'altrà metà campo è sembrato parecchio volontario. Spencer Johnson sbaglia comunque il primo libero, e a sto punto sul secondo sbagliato apposta e la lotta a rimbalzo la rimessa è per i ragazzi di coach Pope che poi la pareggiano. Il supplementare invece non ha proprio storia.

Stavo pure io adocchiando Aimaq, statisticamente parlando uno dei migliori rimbalzisti del college basket... per quel che conta visto il livello di competizione della sua conference. Effettivamente mi ritrovo nella tua analisi, aggiungerei che sembra uno che gioca con garra.

Ieri notte posticipata invece la tanto attesa (almeno da parte mia che mi sto appassionando agli Wildcats) Washington-Arizona per positività e tracciamenti in corso tra gli Huskies.

Per tornare ad Arizona, squadra molto fisica, non ricordo se parlavano di roster o quintetto, ma durante una cronaca citavano altezza media 6'7''... Koloko e Dalen Terry mi piacciono molto

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 03/12/2021, 16:12
da casper-21
Dalen Terry e Christian Koloko sono cresciuti in maniera esponenziale dall'anno scorso a questo.
L'anno scorso sembravano gente con fisico e atletismo ma che non aveva la minima idea di come muoversi su un campo da basket. Ora sembrano entrambi giocatori veri. Koloko in particolare, nella metà campo offensiva è passato dall'essere "uno in meno" all'essere un giocatore più che utile. Credo che molto dipenda dall'allontanamento di Sean Miller, era palese che la stagione passata la squadra non fosse sulla stessa pagina del coach.

Chi invece sembra involuto è Hunter Dickinson. Dopo la stupenda stagione da freshman in questo inizio difficilissimo per Michigan lui sta andando proprio male. Anche nell'ACC/Big 10 Challengo contro Carolina è stato massacrato sia da Armando Bacot sia da Brady Manek. Sembra più statico, come se facesse più fatica a fare quei movimenti che l'anno scorso gli riuscivano da dio.
A latere, ad un certo punto hanno inquadrato Toy Williams in tribuna, era lì che rideva di brutta. Credo che fossero 5 anni che non li vedeva ridere. :biggrin:

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 06/12/2021, 15:50
da aeroplane_flies_high
Ho visto Arizona@Oregon State

La squadra di casa ha iniziato bene con grande aggressività mettendo in difficoltà Arizona nei primi 3-4 minuti.
Poi i Wildcats hanno alzato i ritmi, dominando a rimbalzo (e te credo... differenza di stazza-altezza notevole) e sfoggiando un Mathurin in versione deluxe... 18 punti nel primo tempo, con 4-6 da tre ed un paio di incursioni al ferro di cui una da sportcenter, windmill, atterraggio su ginocchia piegate e balzo immediato stile molla che sembrava un numero da circo o da chiusura delle parallele olimpiche... quasi più spettacolare l'atterraggio che la schiacciata!
Prima frazione +8 per gli ospiti, avanti soprattutto per le palle perse avversarie.
Nel secondo tempo il forcing di Arizona si fa asfissiante, con alcune azioni di nuovo molto spettacolari, in particolare una rubata di Tubelis conclusa da un alley-oop dello stesso ed un contropiede da tiro sbagliato, apertura per Kriisa, lancio perfetto in diagonale per Mathurin in ala che va di terzo tempo facendosi passare la palla dietro la schiena evitando l'avversario e concludendo comodamente al vetro.

Oregon State troppo inferiore per stare con questi.
Per dire... mi ha impressionato Tubelis che fa pressione quasi a tutto campo, va a cambiare sugli esterni continuando a scivolare sulle ginocchia tenendo la marcatura... bianco-caucasico 6'11''
Koloko ordinaria amministrazione, Dalen Terry opaco al tiro ma ha fatto un paio di passaggi in post da leccarsi i baffi.
Non ho visto tante squadre quest'anno, ma Arizona e Purdue sono quelle che mi hanno più impressionato

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 07/12/2021, 8:10
da casper-21
Cadono una a una le squadre imbattute, rimaste già veramente poche.
Chi invece rimane ancora imbattuta, molto a sorpresa, è Minnesota, che anzi domenica ottiene un'importantissima vittoria esterna a Starkville, con una Mississippi State che ad inizio anno era al limite del ranking.
Sparano tante triple e sono sempre i primi ad arrivare sulle palle vaganti. Ben Johnson, che in panca sembra tutto tranne che un allenatore :biggrin: , sembra aver trovato all'istante la chiave di come farli rendere, nonostante siano quasi tutti nuovi. Quasi sempre sopra, resistono anche ad un paio di rimonte, ad inizio secondo tempo con le triple di Jamison Battle, e alla fine della partita con la tripla decisiva di Peyton Willis.


Sono curioso di vedere quanto resiste ancora Mark Few a giocare 40 minuti coi due lunghi, perchè dopo la sconfitta con Alabama mi sembra fin troppo evidente che in certi momenti della partita, quando il suo attacco non gira, han bisogno di avere 4 tiratori perimetrali in campo.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 09/12/2021, 19:11
da casper-21
Recuperata dal 20-42.
Con un Chris Vogt che mi dovrebbe fucilare per tutte le volte che l'ho schifato.
Con un Johnny Davis che mette la tripla del sorpasso dall'angolo volando fuori dal campo.
Con un Greg Gard che nell'intervista a fine partita se ne esce con un emblematico "these kids in these uniforms don't quit".
Che spettacolo di squadra in questo inizio di stagione.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 10/12/2021, 15:42
da gianluca.t
Due discreti upset stanotte con Seton Hall che batte Texas ( gli 'horns continuano a fare grande fatica col backcourt, Carr quest'anno è il fratello scarso) e Rutgers che serve la prima L a Purdue con un finale di partita esaltante.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 10/12/2021, 17:31
da casper-21
gianluca.t ha scritto: 10/12/2021, 15:42 Due discreti upset stanotte con Seton Hall che batte Texas ( gli 'horns continuano a fare grande fatica col backcourt, Carr quest'anno è il fratello scarso) e Rutgers che serve la prima L a Purdue con un finale di partita esaltante.

Seton Hall è veramente rognosissima. Sono aggressivi, giocano molto di fisico e si basano principalmente su iniziative individuali. Qui parte alla grande Miles Cale, poi alla distanza viene fuori il solito Jared Rhoden. Per i ragazzi di Beard ancora si vede poco gioco corale e molte iniziative individuali. Il migliore è Tre Mitchell, che sta iniziando a mostrare anche qui di essere uno scorer della madonna, aiutato anche dall'infortunio di Obiagu nel primo tempo, che poi non rientra più (ma Tyrese Samuel l'ha sostituito alla grande); ma ancora sono lontani dall'essere una squadra. Il momento decisivo è una tripla senza coscenza da 8 metri di Bryce Aiken sul +1 a una trentina di secondi dalla fine.
La Big East dopo aver battuto a sorpresa la Big 10 nel Gavitt tip off ora sta battendo anche la Big 12.


Per Rutgers finalmente si torna a vedere un Ron Harper mostruoso, al livello della favolosa prima metà della scorsa stagione. Purdue perde veramente troppi palloni in maniera anche abbastanza stupida.
Gli ultimi 6/7 minuti sono una bolgia, a malapena si sentono le voci dei commentatori. :biggrin: Caleb MConnell è decisivo con due liberi, una gran difesa su Morton e un jumper cadendo all'indietro. Trevion Williams nettamente il migliore dei suoi ma commette passi sul +1 a 30 secondi dalla fine. Stessa infrazione Jaden Ivey 15 secondi dopo. Da lì in poi ancora più clamoroso: Williams segna il sorpasso Boilermakers a 2 secondi dalla fine ma Ron Harper mette la tripla da metà campo.
E Rutgers era anche senza Geo Baker. 


Altra squadra imbattuta che ha giocato stanotte Iowa State. Loro però sono rimasti imbattuti vincendo il derby con Iowa. Verso la fine del primo tempo i Cyclones scappano e non si voltano più indietro. Completamente annullato Keegan Murray, Otzelberger ha portato una mentalità completamente nuova; arrivano sempre per primi su qualsiasi 50/50 ball, possono avere ogni volta un protagonista diverso, ma difendono sempre tutti aggressivi. E soprattutto vanno tutti a rimbalzo con una foga agonistica assurda. Stanotte partitone di Izaiah Brockington, che parte 8/8 dal campo con un apio di schiacciate della madonna.

Domenica c'è Baylor-Villanova. Se i ragazzi di Scott Drew vincono sono la nuova #1.

Re: College Basket 2020-21

Inviato: 12/12/2021, 14:45
da gianluca.t
Sabato di college b'ball bello vivace. Osu e Wisconsin si scambiano una serie di parziali nel primo tempo, poi nel secondo i Badgers rimangono negli spogliatoi e i Buckeyes scappano via col solito Liddell e tanti (troppi) fastbreak points.
Perde ancora Michigan, stavolta con Minnesota. La squadra di Howard non riesce a trovare l'armonia offensiva che risaltava nell'ultima stagione e io personalmente continuo a non capire l'hype attorno a Caleb Houston.
Perde male Arkansas contro Oklahoma, in una partita in cui l'attacco ha girato poco al netto di Jones (che in teoria è lo specialista difensivo) e nel momento in cui i canestri di Debo li avevano riportati a - 4, Oklahoma ha risposto con un parziale devastante di 27-9.
Diverse partite significative sono andate down to the wire. Notre Dame ha messo ko Kentucky (e non si parla di football), Arizona l'ha spuntata su Illinois con un contributo notevole di Mathurin e Kriisa ma anche di Koloko che ha messo parecchio in difficoltà Kofi Cockburn per tutto l'incontro, compresa la palla persa forzata nel finale. E a proposito di finali è successo di tutto a Tuscaloosa, con coach Sampson e i giocatori ad inseguire gli arbitri fino al tunnel, furiosi per un presunto goaltending (che per me non c'era) allo scadere.