Pagina 46 di 56

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 11:38
da rowiz
sulla prima...perché periodiche in π o π/2? Io direi che sono periodiche 2π (mentre ad esempio la tangente è periodica in π).
Sulla seconda invece mi vien da dire che il seno ad esempio è strettamente crescente tra -π/2 + 2kπ < x < π/2 + 2kπ, il coseno tra π + 2kπ < x < 2kπ. Ma questa seconda prendila con le pinze

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 11:57
da Radiofreccia
Il problema è che la prof ha detto che sono periodiche di periodo π, su un sito che uso per approfondire leggo che sono periodiche di periodo 2π ( e, ora, lo dici anche tu ). Allora vuol dire che la prof ha detto una grossa baggianata. LOL.

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 12:30
da rowiz
Si, la prof ha detto una baggianata...e lo dicono i numeri! basta che ti fai due conti...o vedi i grafici

Immagine

Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 12:35
da Spree
Prima di dire che un professore ha detto una baggianata mi chiederei se per caso non siano stati sbagliati gli appunti che ho preso.

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 12:36
da Wolviesix
Mi sembra strano che il prof abbia detto così perchè è sbagliatissimo. Se prendi i grafici avrai la risposta immediata a tutte le tue domande.
Quello che dice rowiz sulla crescita delle funzioni è corretto.

Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 13:41
da rowiz
Spree ha scritto:Prima di dire che un professore ha detto una baggianata mi chiederei se per caso non siano stati sbagliati gli appunti che ho preso.

Comunque, il grafico è quello. E gli andamenti (ossia la periodicità e la crescenza) sono facilmente visualizzabili.

Quindi SE il/la prof ha detto questo, ha detto una baggianata

Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 13:56
da dipper 2.0
rowiz ha scritto:
Spree ha scritto:Prima di dire che un professore ha detto una baggianata mi chiederei se per caso non siano stati sbagliati gli appunti che ho preso.

Comunque, il grafico è quello. E gli andamenti (ossia la periodicità e la crescenza) sono facilmente visualizzabili.

Quindi SE il/la prof ha detto questo, ha detto una baggianata

l'importante è che lavori più di 18 ore :icon_paper: (cit.)

radio, impara a prendere meglio gli appunti !

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 14:54
da Paperone
non è che stava parlando di sin(2x)?
comunque provate a scrivere sin(x) su google :notworthy: :notworthy: :notworthy:
(io non lo sapevo)

Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 02/11/2012, 14:58
da Radiofreccia
Spree ha scritto:Prima di dire che un professore ha detto una baggianata mi chiederei se per caso non siano stati sbagliati gli appunti che ho preso.

Vabbè quel che stato è stato, importante è capire qual è la risposta esatta.

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 03/12/2012, 16:59
da Radiofreccia
Ragazzi avrei bisogno di una tabella di tutti i limiti e le derivate notevoli.
Su internet ho trovato qualcosa ma spesso usa terminologie diverse da quelle che usa la mia prof e mi risulta un pò complicata l'interpretazione. Avrei trovato anche la pagina relativa di Wikipedia ma mi sembra un pò pochi..

Sapreste aiutarmi?

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 03/12/2012, 17:21
da dipper 2.0
Radiofreccia ha scritto:Ragazzi avrei bisogno di una tabella di tutti i limiti e le derivate notevoli.
Su internet ho trovato qualcosa ma spesso usa terminologie diverse da quelle che usa la mia prof e mi risulta un pò complicata l'interpretazione. Avrei trovato anche la pagina relativa di Wikipedia ma mi sembra un pò pochi..

Sapreste aiutarmi?


Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 03/12/2012, 17:37
da Paperone
dipper 2.0 ha scritto:
Radiofreccia ha scritto:Ragazzi avrei bisogno di una tabella di tutti i limiti e le derivate notevoli.
Su internet ho trovato qualcosa ma spesso usa terminologie diverse da quelle che usa la mia prof e mi risulta un pò complicata l'interpretazione. Avrei trovato anche la pagina relativa di Wikipedia ma mi sembra un pò pochi..

Sapreste aiutarmi?


:laughing:

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 03/12/2012, 18:51
da Radiofreccia
dipper 2.0 ha scritto:
Radiofreccia ha scritto:Ragazzi avrei bisogno di una tabella di tutti i limiti e le derivate notevoli.
Su internet ho trovato qualcosa ma spesso usa terminologie diverse da quelle che usa la mia prof e mi risulta un pò complicata l'interpretazione. Avrei trovato anche la pagina relativa di Wikipedia ma mi sembra un pò pochi..

Sapreste aiutarmi?


No dai, questa era FA VO LO SA.

:notworthy:

Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 07/12/2012, 20:07
da Radiofreccia
Ho bisogno di un pò di conforto :biggrin:
Fra un mese ho Analisi I. Durante i corsi ho sempre studiato, ma ora sono arrivato a tal punto che devo ripetere tutto e devo fare milioni di esercizi. Insomma, sono sotto esame e devo studiare per davvero. Mi sono accorto che manco d'applicazione, quel metodo di studio che mi permette in 4-5 ore ( ad esempio, ma anche più ) di studiare bene ed apprendere tanto. Perché studio anche 8-9 ore consecutive, ma poi mi accorgo di aver fatto davvero poco in rapporto al tempo impiegato.

Consigli? Anche voi ai primi esami universitari avete avuto questa difficoltà?

Re: Re: Universo Universitario vol. II

Inviato: 07/12/2012, 21:19
da MP3
Radiofreccia ha scritto:Ragazzi avrei bisogno di una tabella di tutti i limiti e le derivate notevoli.
Su internet ho trovato qualcosa ma spesso usa terminologie diverse da quelle che usa la mia prof e mi risulta un pò complicata l'interpretazione. Avrei trovato anche la pagina relativa di Wikipedia ma mi sembra un pò pochi..

Sapreste aiutarmi?

quelli di wikipedia li ho usati anche io... quindi vanno bene :forza:
comunque se ne vuoi altri sul web se ne trovano parecchi
prova a cercare: "tabella riassuntiva dei limiti notevoli"