Re: Viaggi & Co.
Inviato: 16/02/2020, 16:57
Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 16:57 Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più
The Patient ha scritto: 16/02/2020, 17:21Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 16:57 Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più
Io l'anno scorso ho preso il treno per Parigi, ma io mi sono fermato a Lione. Lo rifarei volentieri, anche se il viaggio era sulle 6-7 ore e non era prevista la cuccetta per me. Ed è ad impatto ambientale inferiore all'aereo.
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 18:43The Patient ha scritto: 16/02/2020, 17:21
Io l'anno scorso ho preso il treno per Parigi, ma io mi sono fermato a Lione. Lo rifarei volentieri, anche se il viaggio era sulle 6-7 ore e non era prevista la cuccetta per me. Ed è ad impatto ambientale inferiore all'aereo.
Quale hai preso? Thello?
N3lLo ha scritto: 16/02/2020, 13:14 Eh avevo regalato alla mia ragazza per Natale il viaggio e lei vuole andarci, giustamente, ad inizio primavera quindi ci faremo coraggio.
L'idea di base è:
27 partenza da milano con Turkish Airlines (ho preso una sola volta e mi pare una buona compagnia, oltre continente ho sempre volato Lufthansa business pagato dalla ditta quindi non so cosa aspettarmi.)
28/04 arrivo a Tokyo in mattinata, l'idea è 3 giorni di visita.
30/04 trasferimento in serata per Kyoto con JRP, da li vorremmo visitare due tra Nara, Kobe e Osaka con A/R in giornata
05/05 L'idea sarebbe di andare a Kagoshima
07/07 vorremmo viaggiare a ritroso fino a Tokyo e rimanere altre due notti
09/09 viaggio di ritorno
Non so se è troppa roba in realtà, intanto mi leggo i post a ritroso.
albizup ha scritto: 16/02/2020, 14:24Wolviesix ha scritto: 16/02/2020, 13:27 Ma poi il Coronavirus fa meno vittime dell'influenza, io davvero non capisco questo isterismo generale.
A parte la mortalità, la gravità di una simil-polmonite (di cui si conosce poco) e quella di un'influenza comune non sono paragonabili per l'organismo.
Comunque:
Mortalità coronavirus: 2% (2.4% https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps ... 7b48e9ecf6)
Mortalità influenza: <0,1% (stimata).
Ci sono stati circa 4.2 milioni di casi in Italia di influenza stagionale e il tasso di mortalità registrato è in linea con le stime (quindi circa 4200 persone). Se ci fosse un ugual numero di casi di coronavirus parleremmo di 84000 persone. Tieni conto che nell'influenza stagionale possono venire compresi diversi virus, o mutazioni dello stesso. Del coronavirus non si sa quanto e come potrebbe muture nelle trasmissioni.
L'isterismo da noi non è giustificato, però è la stessa OMS ha segnalare la potenziale gravità della situazione, anche perchè non si conoscono con certezza diverse cose.
Dati presi qui: https://www.ilsole24ore.com/art/dal-cor ... o-ACQQd2IB
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 16:57 Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più
ci sono due compagnie di metro e treni che attraversano la città di compagnie diverse
Il treno passa a mezz'ora da casa ma ci mette 12 ore ad arrivare a Parigi, l'aereo ti richiede di arrivare a Orio ma poi in un'ora e un quarto sei a ParigiBonaz ha scritto: 16/02/2020, 20:28 Infatti avevo considerato soprattutto quello. Treno notturno costa sui 100, aereo sui 50. Ma il primo passa a mezz’ora da casa e l’auto posso lasciarla in un parcheggio non a pagamento. Per l’aereo devo andare ad Orio, lasciare l’auto a pagamento, pagare il bus che ti porta a Parigi. Inoltre solitamente in aereo costano poco i voli che ti sputtanano la giornata, all’arrivo per esempio ore 17 ritorno ore 8. In treno arrivo alle 9,30 di mattina e riparto alle 18.
Mr. Sloan ha scritto: 16/02/2020, 23:31Il treno passa a mezz'ora da casa ma ci mette 12 ore ad arrivare a Parigi, l'aereo ti richiede di arrivare a Orio ma poi in un'ora e un quarto sei a ParigiBonaz ha scritto: 16/02/2020, 20:28 Infatti avevo considerato soprattutto quello. Treno notturno costa sui 100, aereo sui 50. Ma il primo passa a mezz’ora da casa e l’auto posso lasciarla in un parcheggio non a pagamento. Per l’aereo devo andare ad Orio, lasciare l’auto a pagamento, pagare il bus che ti porta a Parigi. Inoltre solitamente in aereo costano poco i voli che ti sputtanano la giornata, all’arrivo per esempio ore 17 ritorno ore 8. In treno arrivo alle 9,30 di mattina e riparto alle 18.
io ci sono stato lo scorso maggioN3lLo ha scritto: 16/02/2020, 0:27 Dopo l'India saró in giappone dal 27/04 al 09/05, dai scatenatevi, dritte, consigli ed affini.
12 ore che passi a dormire, recuperando sostanzialmente un giorno di vacanza. E scendi a Gare de Lyon. Pieno centro.Mr. Sloan ha scritto: 16/02/2020, 23:31Il treno passa a mezz'ora da casa ma ci mette 12 ore ad arrivare a Parigi, l'aereo ti richiede di arrivare a Orio ma poi in un'ora e un quarto sei a ParigiBonaz ha scritto: 16/02/2020, 20:28 Infatti avevo considerato soprattutto quello. Treno notturno costa sui 100, aereo sui 50. Ma il primo passa a mezz’ora da casa e l’auto posso lasciarla in un parcheggio non a pagamento. Per l’aereo devo andare ad Orio, lasciare l’auto a pagamento, pagare il bus che ti porta a Parigi. Inoltre solitamente in aereo costano poco i voli che ti sputtanano la giornata, all’arrivo per esempio ore 17 ritorno ore 8. In treno arrivo alle 9,30 di mattina e riparto alle 18.