Pagina 449 di 536

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 16:57
da Bonaz
Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 17:21
da The Patient
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 16:57 Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più

Io l'anno scorso ho preso il treno per Parigi, ma io mi sono fermato a Lione. Lo rifarei volentieri, anche se il viaggio era sulle 6-7 ore e non era prevista la cuccetta per me. Ed è ad impatto ambientale inferiore all'aereo. :biggrin:

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 18:43
da Bonaz
The Patient ha scritto: 16/02/2020, 17:21
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 16:57 Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più

Io l'anno scorso ho preso il treno per Parigi, ma io mi sono fermato a Lione. Lo rifarei volentieri, anche se il viaggio era sulle 6-7 ore e non era prevista la cuccetta per me. Ed è ad impatto ambientale inferiore all'aereo. :biggrin:

Quale hai preso? Thello?

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 18:49
da The Patient
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 18:43
The Patient ha scritto: 16/02/2020, 17:21

Io l'anno scorso ho preso il treno per Parigi, ma io mi sono fermato a Lione. Lo rifarei volentieri, anche se il viaggio era sulle 6-7 ore e non era prevista la cuccetta per me. Ed è ad impatto ambientale inferiore all'aereo. :biggrin:

Quale hai preso? Thello?

Da Milano Porta Garibaldi sì.

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 19:19
da RizzK8
nonsense ha scritto: 16/02/2020, 14:03 Ma il nesso tra il Tokio e la Cina poi boh

Detto alla Vince McMahon, sono entrambe parte della Musa Giallia :forza:

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 19:49
da Jakala
N3lLo ha scritto: 16/02/2020, 13:14 Eh avevo regalato alla mia ragazza per Natale il viaggio e lei vuole andarci, giustamente, ad inizio primavera quindi ci faremo coraggio.

L'idea di base è:

27 partenza da milano con Turkish Airlines (ho preso una sola volta e mi pare una buona compagnia, oltre continente ho sempre volato Lufthansa business pagato dalla ditta quindi non so cosa aspettarmi.)
28/04 arrivo a Tokyo in mattinata, l'idea è 3 giorni di visita.
30/04 trasferimento in serata per Kyoto con JRP, da li vorremmo visitare due tra Nara, Kobe e Osaka con A/R in giornata
05/05 L'idea sarebbe di andare a Kagoshima
07/07 vorremmo viaggiare a ritroso fino a Tokyo e rimanere altre due notti
09/09 viaggio di ritorno

Non so se è troppa roba in realtà, intanto mi leggo i post a ritroso.

Oltre ai contanti da portare, in aeroporto puoi fare una sim dati, mi pare venisse sui 20€ per un mese.
Altra cosa figa da fare se visiti i templi è il goshuin: ogni tempio ti mette la firma ed il timbro su un quaderno apposito (che compri sempre lì) che si apre a ventaglio.
A Tokyo ci sono diverse società di metropolitane, quindi non esiste un abbonamento unico: molti usano la JR che però funziona solo sulle linee dello Shinkansen oppure puoi fare Tokyo&Toei Card che dura 72 ore ed ha parecchie linee di metro nell’area.

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 19:58
da pinopao
davvero ci sono diverse società della metro? che storia...

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 20:11
da Gio
albizup ha scritto: 16/02/2020, 14:24
Wolviesix ha scritto: 16/02/2020, 13:27 Ma poi il Coronavirus fa meno vittime dell'influenza, io davvero non capisco questo isterismo generale.

A parte la mortalità, la gravità di una simil-polmonite (di cui si conosce poco) e quella di un'influenza comune non sono paragonabili per l'organismo.

Comunque:

Mortalità coronavirus: 2% (2.4% https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps ... 7b48e9ecf6)
Mortalità influenza: <0,1% (stimata).

Ci sono stati circa 4.2 milioni di casi in Italia di influenza stagionale e il tasso di mortalità registrato è in linea con le stime (quindi circa 4200 persone). Se ci fosse un ugual numero di casi di coronavirus parleremmo di 84000 persone. Tieni conto che nell'influenza stagionale possono venire compresi diversi virus, o mutazioni dello stesso. Del coronavirus non si sa quanto e come potrebbe muture nelle trasmissioni.


L'isterismo da noi non è giustificato, però è la stessa OMS ha segnalare la potenziale gravità della situazione, anche perchè non si conoscono con certezza diverse cose.


Dati presi qui: https://www.ilsole24ore.com/art/dal-cor ... o-ACQQd2IB
:forza:
Mode virologo on:

La mortalita del virusl influenza e difficile da calcolare varia da stagio astagione, dalla localita, da l'eta e dal virus ..... quest'anno il valore del 0.1% e` quello nord americano, in ogni caso in nord america i morti quest'anno sono gia piu di 10 mila. Inoltre c'e` anche il problema delle infezioni secondarie (polmonite) associate a l'influenza che possono alzare il tasso di mortalita in maniera significativa. I dati sulla mortalita dell'anno scorso erano intorno al 0.1% nei 5-17 anni ma 34%+ nei +65 anni .....per paragone la mortalita del H5N1e` intorno al 70%.

Poi tanto per buttarla li , cosi, per discussione, e` estimato che intorno ad un quinto (in media) dei casi di quello che viene chiamato "influenza comune" sono dovuti ad infezioni di coronavirus ......

Mode virologo off.

Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 16:57 Qualcuno ha preso il treno per Parigi? Per me da Desenzano sarebbe anche comodo, parto di sera e alla mattina sono la’ in centro. Costa sicuramente di più

Per andare a parigi ho sempre preso il treno da roma .... quelle 3-4 volte che ci son stato .... costera anche di piu (penso, non ho mai visto i prezzi aerei ad essere onesto) ma arrivi in centro in mattina e eviti tutti gli sbattimenti associati con ryanair .... o simili.

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 20:28
da Bonaz
Infatti avevo considerato soprattutto quello. Treno notturno costa sui 100, aereo sui 50. Ma il primo passa a mezz’ora da casa e l’auto posso lasciarla in un parcheggio non a pagamento. Per l’aereo devo andare ad Orio, lasciare l’auto a pagamento, pagare il bus che ti porta a Parigi. Inoltre solitamente in aereo costano poco i voli che ti sputtanano la giornata, all’arrivo per esempio ore 17 ritorno ore 8. In treno arrivo alle 9,30 di mattina e riparto alle 18.

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 21:13
da pinopao

appena letto questo sul coronavirus e il Giappone

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 23:29
da Mr. Sloan
pinopao ha scritto: 16/02/2020, 19:58 davvero ci sono diverse società della metro? che storia...
ci sono due compagnie di metro e treni che attraversano la città di compagnie diverse :forza:

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 16/02/2020, 23:31
da Mr. Sloan
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 20:28 Infatti avevo considerato soprattutto quello. Treno notturno costa sui 100, aereo sui 50. Ma il primo passa a mezz’ora da casa e l’auto posso lasciarla in un parcheggio non a pagamento. Per l’aereo devo andare ad Orio, lasciare l’auto a pagamento, pagare il bus che ti porta a Parigi. Inoltre solitamente in aereo costano poco i voli che ti sputtanano la giornata, all’arrivo per esempio ore 17 ritorno ore 8. In treno arrivo alle 9,30 di mattina e riparto alle 18.
Il treno passa a mezz'ora da casa ma ci mette 12 ore ad arrivare a Parigi, l'aereo ti richiede di arrivare a Orio ma poi in un'ora e un quarto sei a Parigi :icon_paper:

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 17/02/2020, 7:09
da Bonaz
Mr. Sloan ha scritto: 16/02/2020, 23:31
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 20:28 Infatti avevo considerato soprattutto quello. Treno notturno costa sui 100, aereo sui 50. Ma il primo passa a mezz’ora da casa e l’auto posso lasciarla in un parcheggio non a pagamento. Per l’aereo devo andare ad Orio, lasciare l’auto a pagamento, pagare il bus che ti porta a Parigi. Inoltre solitamente in aereo costano poco i voli che ti sputtanano la giornata, all’arrivo per esempio ore 17 ritorno ore 8. In treno arrivo alle 9,30 di mattina e riparto alle 18.
Il treno passa a mezz'ora da casa ma ci mette 12 ore ad arrivare a Parigi, l'aereo ti richiede di arrivare a Orio ma poi in un'ora e un quarto sei a Parigi :icon_paper:

Vero anche quello, ma gli orari di arrivo e partenza sono migliori per quanto riguarda il treno :ok:
Ovviamente per me, per le mie abitudini. Avessi più giorni, cambierebbe poco, ma avendone 4 voglio sfruttarli il più possibile

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 17/02/2020, 10:23
da Ang88
N3lLo ha scritto: 16/02/2020, 0:27 Dopo l'India saró in giappone dal 27/04 al 09/05, dai scatenatevi, dritte, consigli ed affini.
io ci sono stato lo scorso maggio
non fare troppo affidamento sull'inglese che, fuori da Tokyo (dove ho trovato gente che lo parlava a livello madrelingua), a volta proprio non lo capiscono... roba che neanche tea, o water

non ci sono cestini/cassonetti (causa attentato terroristico di una "chiesa nuova" se non sbaglio) quindi portati un sacchetto dove buttare eventuali scarti/imballaggi per poi gettarli in hotel/casa. Va da sé che quindi le bevande conviene berle nei bar e buttare il contenitore là dentro

Preparati a un po' di mal di testa; personalmente mi hanno rincoglionito a suon di continue cortesie e voci acute.

Cerca di essere il più "inquadrato" e rispettoso possibile, apprezzano molto

Re: Viaggi & Co.

Inviato: 17/02/2020, 10:37
da DOMA
Mr. Sloan ha scritto: 16/02/2020, 23:31
Bonaz ha scritto: 16/02/2020, 20:28 Infatti avevo considerato soprattutto quello. Treno notturno costa sui 100, aereo sui 50. Ma il primo passa a mezz’ora da casa e l’auto posso lasciarla in un parcheggio non a pagamento. Per l’aereo devo andare ad Orio, lasciare l’auto a pagamento, pagare il bus che ti porta a Parigi. Inoltre solitamente in aereo costano poco i voli che ti sputtanano la giornata, all’arrivo per esempio ore 17 ritorno ore 8. In treno arrivo alle 9,30 di mattina e riparto alle 18.
Il treno passa a mezz'ora da casa ma ci mette 12 ore ad arrivare a Parigi, l'aereo ti richiede di arrivare a Orio ma poi in un'ora e un quarto sei a Parigi :icon_paper:
12 ore che passi a dormire, recuperando sostanzialmente un giorno di vacanza. E scendi a Gare de Lyon. Pieno centro.

Un ora e un quarto piu scarico piu spostamento diventan come ridere duemezza. Senza contar lo stress da viaggio. In più io personalmente in aereo non riesco a far niente: riposare, leggere, guardare film..mi sale una stanchezza mista ansia che nn mi permette nè di dormir (su quei sedili poi...) nè di aver la concentrazione necessaria per far altro

Con Thello con un po di culo si trovan anche biglietti a non salasso. Non nego che la cuccetta da 6 sia non proprio confortevole. Ma hai possibilità, se fa piacere, di interagire con gli altri viaggiatori.