Pagina 448 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 12/01/2017, 11:40
da PENNY
ripper23 ha scritto:Io mi son fatto spaventare dal titolo temendo un continuo di canzoni scassapalle, dato che da Frozen non mi sono mai del tutto ripreso...

Son quindi andato con i nipoti a vedere Oceania (in originale Moana, titolo cambiato in Italia per evitare accostamenti indesiderati) per ritrovarmi alla fine proprio una serie di canzoni scassapalle oltre a una storia da sbadigli.

Ecco "Oceania" mi ispira zero. Le canzoni sono molto più godibili di quelle di Frozen a mio modo di vedere, certo commerciali perlopiù e non da palati fini, però si va da Kate Perry a Sinatra passando per Leonard Cohen e i Crazy Town, insomma almeno non mi abbiocco come con quelle due principesse scassapalle :forza:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 12/01/2017, 12:20
da BruceSmith
ripper23 ha scritto:Io mi son fatto spaventare dal titolo temendo un continuo di canzoni scassapalle, dato che da Frozen non mi sono mai del tutto ripreso...

Son quindi andato con i nipoti a vedere Oceania (in originale Moana, titolo cambiato in Italia per evitare accostamenti indesiderati) per ritrovarmi alla fine proprio una serie di canzoni scassapalle oltre a una storia da sbadigli.

ho speso più in merchandise di frozen che in vino. :icon_paper:
ma sono riuscito a non vedere il cartone :fischia:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 12/01/2017, 12:34
da ripper23
BruceSmith ha scritto: ho speso più in merchandise di frozen che in vino. :icon_paper:
ma sono riuscito a non vedere il cartone :fischia:

Salvati, tu che sei ancora in tempo...

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 12/01/2017, 13:07
da Mr. Sloan
PENNY ha scritto:SING
La Illumination Entertainment ha sfornato capolavori come "Cattivissimo me" e "Minions", mentre imho ha cannato in pieno il tanto pompato "Pets". Ieri ho visto la loro ultima fatica "Sing", e debbo dire che sono tornati ai livelli che gli competono :notworthy:
Funziona praticamente tutto, personaggi divertenti e ben caratterizzati, ritmo, bei messaggi, musica sparata a mille ogni volta che se ne presentava l'occasione e scene dal grande impatto visivo dal punto di vista dell'animazione (per quello che ne capisco io dal punto di vista tecnico: niente :forza: )
La sala era strapiena, grandi e piccini, e si rideva praticamente tutti, non mi stupirei piazzassero un sequel a breve, o uno spioff visto che hanno lasciato la porta aperta su un personaggio con un finale interlocutorio.

Sullo stesso filone debbo recuperare assolutamente "Zootropolis" di cui leggo grandi cose.
Il trailer di Pets prometteva bene, fa cosi' cagare il film?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 12/01/2017, 13:22
da PENNY
Mr. Sloan ha scritto: Il trailer di Pets prometteva bene, fa cosi' cagare il film?

Il trailer di Pets è magnifico, imho uno splendido esempio di come accaparrarsi le simpatie del pubblico e portarlo in sala.
"Figa l'idea di mostrare la vita degli animali quando rimangono soli senza che gli umani possano guardarli, c'è del potenziale perchè esca una roba di veramente di alto livello" pensavo io.
La pecca del film è che il 99,9% di quello che vedi nel trailer accade nei primi 5 minuti.
Tutta l'originalità di quelle divertenti scenette si esaurisce subito e lascia il posto un film banalotto e noioso come tanti altri.
Il trailer si "Sing" è simile se noti, ma perlomeno l'idea propulsiva non si esaudisce subito ma viene tenuta in vita per tutta la durata.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/01/2017, 14:50
da BigSleepy
Io ho visto un bel pò di cosine recentemente, vado con quelle che ricordo meglio:

Oceania
Sono andato in sala senza aspettative, e mi è piaciuto tantissimo. Ha una struttura ultraclassica ma che funziona benissimo, visivamente (sia tecnicamente che a livello di idee) è mostruosamente bello, una/due canzoni di troppo all'inizio ma pensavo molto peggio e tutto sommato sono gradevoli. Consigliato ed eoni meglio di Frozen che avevo trovato bruttarello.

The Neon Demon
Piaciuto abbastanza. Visivamente è Refn alla massima potenza, ineccepibile. Ma è anche un film freddissimo. Inizio a pensare che Refn sia sprecato, mi piacerebbe tornasse a fare film che siano un pò più film, non so se mi spiego.

Passengers
Primo tempo molto buono, mi aveva illuso, poi sbraca in maniera allucinante e il secondo tempo diventa una sequela di MACCOSA e facepalm per lo spettatore rovinando quanto di buono costruito fino a quel momento. Peccato.

Hell or High Water
Bellissimo, davvero guardatelo che merita. Jeff Bridges m'è sembrato invecchiato tantissimo ma è un cazzo di mostro.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/01/2017, 15:19
da BruceSmith
BigSleepy ha scritto: Hell or High Water
Bellissimo, davvero guardatelo che merita. Jeff Bridges m'è sembrato invecchiato tantissimo ma è un cazzo di mostro.

Cosa ti ha entusiasmato?
Bridges molto bravo, concordo, ma mi è sembrato un film come tanti.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 13/01/2017, 15:31
da BigSleepy
Perchè è un Western moderno, con quel texas polveroso e quei personaggi ruvidi, e io amo i Western.
E poi mi piacciono i film con una morale ambigua, che lasciano allo spettatore il giudizio su cosa è giusto e cosa è sbagliato.

E poi va beh, cast, produzione ma soprattutto scrittura di alto livello. Pura la colonna sonora di Nick Cave e Warren Ellis è figa.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 15/01/2017, 3:02
da The Patient
Martin, erano proprio necessari 162 minuti e 30 anni per Silence? :penso:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/01/2017, 17:54
da SafeBet
non sapevo se scriverlo o meno, ma bando al pudore: per me the neon demon è il peggior film del 2016.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/01/2017, 18:58
da BruceSmith
Safe, posso chiamarti rabbì (cit.)?

Re: RE: Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 16/01/2017, 22:22
da SafeBet
BruceSmith ha scritto:Safe, posso chiamarti rabbì (cit.)?
Tu puoi fare questo ed altro.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/01/2017, 10:56
da ripper23
Comparso a sorpresa sul Netflix UK, ho visto ieri sera Suburra, con grande ritardo sul resto del forum.

Non so quanto successo abbia avuto questo film al botteghino, ma mi auguro sia tanto, perche' il cinema nostrano ha un bisogno disperato di pellicole come questa. Un thriller non particolarmente originale ma ben girato, in cui le parti della trama si equilibrano ottimamente, la tensione rimane alta e la storia rimane sul filo nonostante la durata che supera le due ore. Alcune scene davvero stupende, e una colonna sonora fantastica.

L'aspetto negativo principale come detto la sceneggiatura non proprio originalissima, con personaggi che sanno di gia' visto e soprattutto un po' stereotipati. Livello di recitazione medio-alto, con l'eccezione di Amendola che per me e' stata una scelta del tutto infelice per un personaggio cosi' importante nella storia.

Fresh!

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/01/2017, 11:02
da PENNY
ripper23 ha scritto:Comparso a sorpresa sul Netflix UK, ho visto ieri sera Suburra, con grande ritardo sul resto del forum.

Non so quanto successo abbia avuto questo film al botteghino, ma mi auguro sia tanto, perche' il cinema nostrano ha un bisogno disperato di pellicole come questa. Un thriller non particolarmente originale ma ben girato, in cui le parti della trama si equilibrano ottimamente, la tensione rimane alta e la storia rimane sul filo nonostante la durata che supera le due ore. Alcune scene davvero stupende, e una colonna sonora fantastica.

L'aspetto negativo principale come detto la sceneggiatura non proprio originalissima, con personaggi che sanno di gia' visto e soprattutto un po' stereotipati. Livello di recitazione medio-alto, con l'eccezione di Amendola che per me e' stata una scelta del tutto infelice per un personaggio cosi' importante nella storia.

Fresh!

Quoto, non perfetto, ma c'è solo da sperare che film di genere di qualità così alta possano tornare a essere la regola nel nostro paese e non l'eccezione.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/01/2017, 11:57
da Bluto Blutarsky
È quello di cui ha bisogno come il pane il cinema italiano: film di qualità che possano anche attirare il grande pubblico.

In tv sta già accadendo (penso alle serie Romanzo Criminale, Gomorra o - in parte - a 1992, meno riuscito ma le intenzioni erano ottime), ultimamente qualcosa si muove anche al cinema: film come Lo chiamavano Jeeg Robot, Veloce come il Vento o Perfetti Sconosciuti sono un buon segnale, considerato che vengono da autori giovani.

In fondo secondo me al cinema italiano i bei film - a volte bellissimi - negli ultimi quindici anni non sono mancati, ma spesso erano film che per un motivo o per l'altro non potevano avere un largo successo di pubblico, rimanevano un po' delle primizie d'autore. Sono un po' mancati quei film che stavano "in mezzo", belli ma accessibili, e che negli anni Novanta erano i film dei Benigni, Tornatore, Salvatores (il primo non fa più film, gli altri due hanno perso buona parte del loro appeal). Lo stesso Sorrentino è tutto tranne che di largo consumo. Forse l'unico che è sempre stato capace di fare questi film è Virzì.