Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

College Basket 2020-21

Il Punto d'incontro dei Fans NCAA di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 30/10/2021, 10:38

Ieri c'è stato il primo exhibition game di Kentucky.
Squadra diversa da qualunque abbia mai avuto coach Calipari, partono con un solo freshman in quintetto, credo per la prima volta da quando c'è lui. Costruita principalmente sul nuovo mercato dei transfers, in cui aveva già iniziato ad essere attivo negli ultimi anni (Nate Sestina, Olivier Sarr), ma quest'estate è stata quella, assieme a Texas, che lo ha più sfruttato. Quindi molta più esperienza di quanto ne abbiano mai avuta i suoi teams.
Credo abbiano preso più triple in questa partita che in tutta la stagione precedente :biggrin: , e dire che mancava CJ Fredrick. Quello del tiro da tre un grosso problema di tutte le recenti edizioni Wildcats, e chiaramente la "campagna acquisti" è stata fatta principalmente per ovviare a ciò.
Sono tantissimi, nel solo primo tempo ne ha ruotati 10, e oltra a Fredrick mancava anche il fratello di Toppin. Non credo avranno qualcuno che risalterà molto sugli altri in stagione, qui il migliore è stato Keion Brooks, ma se dovesse succedere sarà sicuramente TyTy Washington, che è chiaramente quello con più talento generalizzato; uno di quelli di cui sono più cresciute le quotazioni nell'ultimo anno liceale, è chiaramente un one and done.
Daimion Collins è un freak atletico da paura. Magari prima o poi imparerà anche a giocare a basket.

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12317
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3100
1405

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da aeroplane_flies_high » 30/10/2021, 22:07

casper-21 ha scritto: 30/10/2021, 10:38 Ieri c'è stato il primo exhibition game di Kentucky.
Squadra diversa da qualunque abbia mai avuto coach Calipari, partono con un solo freshman in quintetto, credo per la prima volta da quando c'è lui. Costruita principalmente sul nuovo mercato dei transfers, in cui aveva già iniziato ad essere attivo negli ultimi anni (Nate Sestina, Olivier Sarr), ma quest'estate è stata quella, assieme a Texas, che lo ha più sfruttato. Quindi molta più esperienza di quanto ne abbiano mai avuta i suoi teams.
Credo abbiano preso più triple in questa partita che in tutta la stagione precedente :biggrin: , e dire che mancava CJ Fredrick. Quello del tiro da tre un grosso problema di tutte le recenti edizioni Wildcats, e chiaramente la "campagna acquisti" è stata fatta principalmente per ovviare a ciò.
Sono tantissimi, nel solo primo tempo ne ha ruotati 10, e oltra a Fredrick mancava anche il fratello di Toppin. Non credo avranno qualcuno che risalterà molto sugli altri in stagione, qui il migliore è stato Keion Brooks, ma se dovesse succedere sarà sicuramente TyTy Washington, che è chiaramente quello con più talento generalizzato; uno di quelli di cui sono più cresciute le quotazioni nell'ultimo anno liceale, è chiaramente un one and done.
Daimion Collins è un freak atletico da paura. Magari prima o poi imparerà anche a giocare a basket.

Daimion puzza tanto di top5 al prossimo draft anche se come dici tu al momento deve imparare tante cose. Ha le braccia che strusciano terra...

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 17/11/2021, 12:20

Stanotte grande upset di Seton Hall contro Michigan e soprattutto sculacciata memorabile di BYU ai danni di Oregon (+ 32)

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 17/11/2021, 19:12

gianluca.t ha scritto: 17/11/2021, 12:20 Stanotte grande upset di Seton Hall contro Michigan e soprattutto sculacciata memorabile di BYU ai danni di Oregon (+ 32)

Seton Hall è veramente rognosa. Ogni volta che i Wolverines sembravano potersi staccare loro rimanevano sempre lì ancorati, e alla fine andando alla grande a rimbalzo offensivo hanno avuto più possessi di Michigan per poterla vincere; in più sono stati furbi a procurarsi tanti falli "gratuiti" nel finale quando erano già in bonus. Terrance Williams poi si è cagato in mano coi due liberi del pareggio a 8 decimi dalla fine. Ike Obiago ha smollato alcune stoppate da antologia.
Sono contentissimo che abbia fatto una gran partita Bryce Aiken, giocatore che apprezzavo tantissimo ad Harvard. L'anno scorso, al primo anno sotto Willard, ha avuto troppi problemi di infortuni e ha fatto abbastanza cagare; adesso sembra tornato ad alti livelli.


Oregon-BYU è stato un massacro dal primo all'ultimo secondo, quasi imbarazzante. Alex Barcello ancora una volta strepitoso, e quando i Ducks han giocato con un vero lungo (prima Kepnang poi N'Faly Dante) la circolazione di palla di BYU li ha uccisi. Malissimo i transfers di Oregon: Guerrier il meno peggio, ma Jacon Young e Davion Harmon inguardabili.
Pope comunque è uno dei migliori allenatori di tutto il college basket.

La Big East intanto è 4-0 nel gavitt tip off.

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 21/11/2021, 13:56

Nelle due semifinali dell'Hall of fame tip-off tournament, vince facile Villanova contro Tennessee che ha mostrato un atteggiamento indecente, mentre Purdue ha esibito tutto il suo talento offensivo contro UNC che ci ha comunque provato fino alla fine. Su Purdue, devo dire che non condivido l'utilizzo di Williams da sesto uomo, ma in generale mi sembra una macchina ad altissimo potenziale che ha tutto per andare fino in fondo.

Avatar utente
shaquille
Senior
Senior
Messaggi: 2327
Iscritto il: 11/06/2004, 16:29
MLB Team: Orioles
NFL Team: Ravens
NBA Team: Lakers
NHL Team: Habs
Località: Taranto
23
265

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da shaquille » 21/11/2021, 14:14

Go wildcats (Nova).

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Immagine

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 23/11/2021, 8:11

gianluca.t ha scritto: 21/11/2021, 13:56  Su Purdue, devo dire che non condivido l'utilizzo di Williams da sesto uomo, ma in generale mi sembra una macchina ad altissimo potenziale che ha tutto per andare fino in fondo.
Io sono rimasto molto stupito questa estate quando non si è trasferito nè lui nè Zach Edey.
E' chiaro che i due non possono giocare assieme, ma sono anche entrambi troppo forti per dividersi unicamente i minuti da C.
Però hanno scelto di rimanere, e per ora Matt Painter ha scelto appunto di non farli giocare assieme.
Parte in quintetto il canadese perchè è quello che fa commettere più falli ai diretti avversari, e quindi vogliono immediatamente caricare di falli i lunghi avversari per farli richiamare in panchina al più presto. Infatti in semifinale Armando Bacot ha giocato pochissimo, e anche in finale Eric Dixon ha commesso il quarto abbastanza in fretta all'inizio del secondo tempo.
In finale tra l'altro gran partita di entrambi (per Trevion Williams, strano ma vero, gran partita soprattutto difensiva), che non dovendosi preoccupare troppo dei problemi di falli (che hanno sempre avuto tutti e due) possono rendere anche di più. Anche se la giocata finale di Edey, che immagino farà il giro di tutti gli highlights, erano chiaramente passi.  :biggrin:
 

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 23/11/2021, 16:28

casper-21 ha scritto: 23/11/2021, 8:11
gianluca.t ha scritto: 21/11/2021, 13:56  Su Purdue, devo dire che non condivido l'utilizzo di Williams da sesto uomo, ma in generale mi sembra una macchina ad altissimo potenziale che ha tutto per andare fino in fondo.
Io sono rimasto molto stupito questa estate quando non si è trasferito nè lui nè Zach Edey.
E' chiaro che i due non possono giocare assieme, ma sono anche entrambi troppo forti per dividersi unicamente i minuti da C.
Però hanno scelto di rimanere, e per ora Matt Painter ha scelto appunto di non farli giocare assieme.
Parte in quintetto il canadese perchè è quello che fa commettere più falli ai diretti avversari, e quindi vogliono immediatamente caricare di falli i lunghi avversari per farli richiamare in panchina al più presto. Infatti in semifinale Armando Bacot ha giocato pochissimo, e anche in finale Eric Dixon ha commesso il quarto abbastanza in fretta all'inizio del secondo tempo.
In finale tra l'altro gran partita di entrambi (per Trevion Williams, strano ma vero, gran partita soprattutto difensiva), che non dovendosi preoccupare troppo dei problemi di falli (che hanno sempre avuto tutti e due) possono rendere anche di più. Anche se la giocata finale di Edey, che immagino farà il giro di tutti gli highlights, erano chiaramente passi.  :biggrin:

Ci sta. Anche se a mio avviso Williams è il miglior giocatore della squadra e come tale dovrebbe partire in quintetto. 
Sull'ultima schiacciata di Edey non sono comunque sicuro fosse passi, secondo me riesce a metterla per terra appena al limite, assurdo invece non chiamarli a Stefanovic, anche se non era totalmente in controllo del pallone, sull'assist per il pareggio.

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12317
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3100
1405

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da aeroplane_flies_high » 24/11/2021, 8:07

E Jaden Ivey? quando accelera sembra Pantani... lascia il vuoto dietro...

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 24/11/2021, 10:14

Massacro di Gonzaga su UCLA in una delle poche sfide 1 vs 2 che capita di avere.
Altra dimostrazione di strapotere dopo la facile vittoria con Texas. E venerdì c'è Duke.
Gli Zags versione 21/22 forse non giocano così divinamente come l'anno scorso ma non ci vanno così lontano. E in difesa sono di un'altra categoria rispetto a quelli. Tante volte i poccoli avversari iniziano la penetrazione, vedono che a centro area c'è Chet e dicono "aspetta che torno indietro".😅
Nembhard ormai è diventato il leader e stanotte ha fatto una partita fantastica. Non c'è neppure stato bisogno di un gran Drew Timme, che nonostante le cifre non è stato troppo incisivo.
Comunque è incredibile come sia facile per i giocatori inserirsi in questo sistema. Strawther l'anno scorso giocava solo il garbage time, quest'anno sembra un fenomeno.
Ah, l'azione di Holmgren con stoppata su Myles Johnson, palleggio a tutto campo, palleggio dietro la schiena e schiacciata mi sa la rivedremo in qualsiasi replay. 😅

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 24/11/2021, 10:22

aeroplane_flies_high ha scritto: 24/11/2021, 8:07 E Jaden Ivey? quando accelera sembra Pantani... lascia il vuoto dietro...

Jaden Ivey era già considerato una futura lottery pick l'anno scorso quando era comunque ancora un giocatore di complemento. Poi quest'estate ha fatto anche esperienza al mondiale u19.
Ora è praticamente diventato il go to guy di Purdue e Painter lo usa spesso anche come creatore di gioco, il che non può che fargli bene.
Deve solo migliorare il tiro, ma sembra già sulla buona strada.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 24/11/2021, 19:58

Loyola Chicago rognosissima anche quest'anno. Appena concluso l'opener del Battle 4 Atlantis alle Bahamas (e questi son veramente alle Bahamas :biggrin: ), Michigan State sopravvive solo all'ultimo possesso con la schiacciata in alley oop di Marcus Bingham.


Sembra che tutti quelli che erano nella nazionale U19 quest'estate siano partiti alla grande: anche Jonathan Davis n forma strepitosa. Stanotte nell'upset dei Badgers su Houston prestazione della madonna.

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 26/11/2021, 17:46

Ieri Iona ha realizzato l'upset già sfiorato al torneo contro Bama. Pitino sempre strepitoso.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 27/11/2021, 8:27

Baylor vince il Paradise Jam in finale su Michigan State e dimostra di essere molto forte anche quest'anno. Dopo un primo tempo sempre pari fanno il parziale all'inizio del secondo e non si voltano più indietro, principalmente grazie ad un gran pressing a tutto campo e al perdere pochissimi palloni.
Kendall Brown, come hanno sottolineato in telecronaca, fa ancora errori di distrazione nella propria metà campo, ma ha veramente il potenziale per diventare un giocatore fenomenale su entrambi i lati del campo. Fenomenale nei tagli dal lato debole, motore sempre in movimento, garra e atletismo.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 27/11/2021, 10:14

 Partita fantastica tra Duke e Gonzaga, giocata a livello altissimo. La vincono i Blue Devils coi ragazzi di Mark Few che non riescono a trovare nulla dal loro attacco nei minuti finali.
Ovviamente gli occhi di tutti sono rivolti sulla sfida tra Banchero ed Holmgren. I due si marcano specularmente all’inizio, per lo meno fino al momento in cui per Gonzaga entra Anton Watson, e lì da una parte l’italoamericano continua a marcare Chet, dall’altra Holmgren viene spostato sul C avversario (che sia Mark Williams o Theo John).
La sfida la vince Banchero con un primo tempo strepitoso, poi nel secondo ha problemi di crampi e cala inevitabilmente. Gli entra il jumper, primi due tentativi dai 5 metri poi dall’arco; da lì prende fiducia e non si ferma più.
Emblematica l’azione del secondo fallo di Holmgren, con Banchero che di prepotenza gli va a sbattere contro, lo sposta e si prende anche il fallo a favore.
Coach K l’ha preparata alla grande. Fa ciò che è l’unica cosa da fare contro questi Zags. Da un lato correre il più possibile, per mettergli più pressione possibile addosso e non farli schierare. Dall’altro aggredire costantemente il portatore di palla, mettergli pressione e non farlo respirare, in modo di non far ricevere Timme in situazioni comode. Mark Williams poi fa una partita eccezionale, addirittura su entrambi i lati del campo, e segnare sotto il canestro dei Blue Devils è difficilissimo; peccato gli fischino un terzo fallo inesistente su una stoppata strepitosa che lo manda a sedere ad inizio secondo tempo.
Poi però ai Bulldogs iniziano ad entrare le triple, quindi Duke non partendo immediatamente da rimbalzo deve attaccare più a metà campo; la conseguenza sono più errori e conseguente più transizione di Gonzaga, e in transizione sono una macchina perfetta.
Strawther in un’estate è passato da “gioco solo il garbage time” a “scout guardatemi perché mi sceglierete al primo giro”.

Rispondi

Torna a “NCAA”