Pagina 436 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 17/10/2016, 19:34
da ride_the_lightning
Che poi mi fate passare per quello che sbrodolò e urlò ignudo il capolavoro su OGF, quando dissi che, pur essendo un film con dei limiti non da poco (forse non scrissi "non da poco" :help: ), mi piacque per tutto il comparto tecnico portato dentro da Refn. E qui lui cascherà sempre bene con me vista la mia fissazione con la fotografia e tutta la struttura visual di un film. :biggrin:

Niente, solo io, francy e... PENNY :naughty: rimarremo a sostegno del danese il giorno dell'Apocalisse. :metal:

PS Grazie PENNY per la rece su Swiss Army Man. Ho visto Ratcliffe al Graham Norton Show e mi ha incuriosito parecchio. :biggrin:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/10/2016, 9:43
da Teo
Inferno non è malaccio, ma ha troppo poco di quello che è la costruzione piena di enigmi storici da risolvere dei suoi predecessori, e che mi avevano appassionato.

Menzione d'onore per la piccola partecipazione di Don Vito Savastano :notworthy:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/10/2016, 14:21
da PENNY
Io invece consiglio a tutti la visione di "Neruda", ora in sala.
Biopic non banale e recitato alla grande sul poeta cileno e la sua fuga dalla dittatura di Videla. Un graditissima sorpresa

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/10/2016, 15:00
da GecGreek
Captain Fantastic: bellino. Il film fa fare il passo successivo al genere alla into the wild, scevrandolo di tanta superficialità ma senza perderne troppo la poesia. Per chi come me quel tipo di film lo odia abbastanza appassionatamente invece captain fantastic guadagna in tutto:
-i personaggi, più variegati
- quindi gli attori, visto che possono recitare. Viggo ovviamente domina (anche se è importante che smetta di sventolare il cazzo a giro) e a parte uno direi che pure i figli sono eccellenti
-il livello di introspezione e autocritica, che non solo negli altri è assente, ma qui è il tema principale sotto tanti punti di vista.
-il livello di critica sociale e politica, molto più sofisticato grazie al punto precedente.
-il film è emozionalmente più coinvolgente della storiella del sociopatico che tende a isolarsi sempre di più di cui nn frega ncazzo a nessuno
-il fatto che si tratti di una famiglia e non un lupo solitario, mantenendo il sentimento di purificarsi dalle idiosincrasie del sistema in cui viviamo, ma senza perdere l'elemento di socialità e soprattutto creando un sottoinsieme anch'esso con le sue aberranti contraddizioni interne. Diciamo che è semplicemente meglio in tutto.

Son due film a fila di cui scrivo in contrapposizione al solito/i film. Non so se dovrei comunciare a farmi delle domande :forza:
Cmq gli darei un 7.5/10: film che ne sa abbastanza.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/10/2016, 15:45
da Teo
Devo andare a vedere La Ragazza del Treno perchè la mia ragazza ha letto il libro e l'ha adorato, poi vabbe' ogni volta che vedo il trailer di Dr. Strange vado in brodo di giuggiole

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 20/10/2016, 21:06
da Bonaz
Teo ha scritto:Devo andare a vedere La Ragazza del Treno perchè la mia ragazza ha letto il libro e l'ha adorato, poi vabbe' ogni volta che vedo il trailer di Dr. Strange vado in brodo di giuggiole

Per me romanzo strasopravvalutato
Il film spero per te meglio del libro

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 10:00
da BruceSmith
Immagine

Registi italiani (hinterland di milano :metal: ), produzione a basso costo, curato, particolare e inaspettato. Arnie Hammer bravissimo.
Ovviamente non parliamo di un capolavoro, ma di una scommessa vinta.

Curioso di leggere i vostri commenti se lo vedrete.
nb. di American Sniper ha poco o nulla. :fischia:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 10:14
da PENNY
Di "Mine" se ne legge bene più o meno ovunque, sono molto curioso anche io di vederlo. Coppia di giovani registi italiani che è riuscita a convincere produttori americani a investire in un opera prima e coinvolgere un attore quotato a Hollywood, non una cosa che accade spesso.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 10:51
da RashardLewis
I due registi sono "famosi" a livello underground per aver fatto dei cortometraggi di fantascienza, genere che è praticamente inesistente nel bel paese. Un paio di anni fa hanno diretto il lungometraggio True Love che ha qualche spunto interessante... Sono confidente che se mettono radici negli USA il loro prossimo lavoro sarà di fantascienza))

EDIT: ho detto una vaccata, non hanno diretto True Love che è di un altro regista italiano, Nasino... loro ne hanno scritto la sceneggiatura però. Anche quello di produzione USA :) Resta valido che hanno diretto 3 interessanti corti di SF una decina di anni fa :icon_paper:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 10:58
da The Patient
Beh, di retorica USA ce ne è abbastanza, ergo credo che F&F si siano adagiati a ciò che il produttore chiedeva.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 16:39
da francilive
State alla larga da the assassin.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 17:15
da PENNY
francilive ha scritto:State alla larga da the assassin.

:piango: avevo un bell'hype

Robaccia?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 17:36
da Luca1983
ripper23 ha scritto:Amanda Knox
Documentario netflix sul delitto Kercher e in particolare sulla figura di Amanda Knox. Per usare le sue stesse parole e' bianco o nero: se colpevole, la Knox e' una psicopatica totale che riesce a nascondersi come ragazzina perbene, se innocente allora e' la vittima di un'enorme ingiustizia che potrebbe capitare a chiunque. In entrambi casi, la prospettiva e' terrificante.
A differenza di un prodotto in certi aspetti simile anche se molto piu' lungo come Making a Murderer, gli autori provano a non prendere posizione. Presentano le varie parti, scegliendo imho alla perfezione le voci di persone tutte assolutamente eccessive in un modo o in un altro (vince su tutti il disgustoso Nick Pisa, "giornalista" del Daily Mail) e montandole in modo sapiente. Quello che lascia e' semplicemente un grande senso di ingiustizia, a prescindere da chi si pensi sia colpevole.
Ciò che mi ha lasciato inquietato del docu-film è il fatto che a recitarci sono sono davvero Amanda e Raffaele.
La frase che tu hai riportato e che lei dice ad inizio film ci starebbe se la fecessero apparire su sfondo nero, ma detta da lei è macabra perchè non è una ricostruzione della realtà, è la realtà, cioè Meredith è morta veramente ed a parlarne sono 2 persone che per la giustizia italiana sono innocenti, ma il come siano stati giudicati tali è sotto gli occhi di tutti.
Io sinceramente l'ho trovato di cattivissimo gusto.

ripper23 ha scritto:Giusto per dire che il mio non era un commento sulla Blunt, che anzi fa il suo, ma proprio sul personaggio che a me non ha trasmesso proprio nulla :ok:
Condivido la tua opinione su Sicario in generale e sul ruolo della Blunt in particolare, e premetto che io la adoro.
Il film è molto ben fatto, tiene sempre in tensione, fotografia e dialoghi stupendi cosi come le interpretazioni di Del Toro e Brolin, ma visto che il tutto è visto dal punto di vista della protagonista riesce a creare troppo poca empatia secondo me.
E non do nemmeno la colpa a lei, per come la vedo io il suo personaggio poteva e doveva essere strutturato meglio, viene fatto conoscere in modo troppo superficiale per riuscire a comprenderlo a pieno.
Questo fa si che il film sia ottimo, ma che gli manchi quel qualcosa per renderlo speciale.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 17:45
da Luca1983
Bonaz ha scritto:Che pugno nello stomaco The lobster. Gran bel film. Consigliatissimo
L'ho trovato talmente grottesco da essere affascinante.
L'interpretazione di Colin Farrell è pazzesca, ma in generale è un film che consiglio perchè di certo è fonte di discussione e riflessione.

Ovviamente può essere classificato come "cagata pazzesca" dipende dallo spirito con cui lo si guarda.

Bonaz ha scritto:Altri due film parecchio interessanti: un thriller similhorror, Babadook e Predestination con Etan Hawke
Babadook mi ha molto deluso perchè ne avevo letto ottime recensioni in rete ed invece l'ho trovato banalissimo.
Guardo tutti i film horror che abbiano un minimo di buone recensioni ma più passa il tempo più faccio fatica a trovarne di buoni.

Di Predestination ne avevo fatto una lunga recensione qui qualche mese fa, ottimo film se guardato in modo superficiale ma con troppi buchi di trama se guardato criticamente. Nel post che citavo ne avevo elencati diversi.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 21/10/2016, 17:46
da Luca1983
Paperone ha scritto:Tutte cose leggere :laughing:

Io ho visto Donny Darko. Bello, ma per capirlo appieno dovrei rivederlo
Io per capirlo a pieno l'ho guardato 3 volte, se dopo 1 sei già a buon punto ti stimo parecchio :truzzo: