Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 10/05/2020, 21:17
Il Forum degli Appassionati degli Sport Americani
https://forum.playitusa.com/
Jakala ha scritto: 10/05/2020, 19:20Rico Tubbs ha scritto: 10/05/2020, 14:09 Caso limite che non prova alcuna tesi, in quanto esiste un livello di interdipendenza tra i due stati dove le scelte di uno hanno conseguenze per l'altro.
Infatti l'articolo del Wall street journal punta sulla interdipendenza del mercato europeo e del fatto che essere un paese esportatore ti vincola a quel che succede nei tuoi mercati di sbocco.
@patient io non ho nessun abbonamento, lo leggo in chiaro.
@dipper l'articolo é di 3 giorni fa, più facile che sia il corriere ad aver copiato l'articolo che il viceversa
Ti sfugge il punto del discorso: essere aperti, quando i tuoi fornitori e clienti sono chiusi non ti porta vantaggi apprezzabili in termini di PIL.eddie bunker ha scritto: 11/05/2020, 17:47Jakala ha scritto: 10/05/2020, 19:20
Infatti l'articolo del Wall street journal punta sulla interdipendenza del mercato europeo e del fatto che essere un paese esportatore ti vincola a quel che succede nei tuoi mercati di sbocco.
@patient io non ho nessun abbonamento, lo leggo in chiaro.
@dipper l'articolo é di 3 giorni fa, più facile che sia il corriere ad aver copiato l'articolo che il viceversa
quel grafico e' spazzatura...la crisi e' globale e coinvolegera' tutti chi piu' o chi meno, ma se cambi south dakota con north dakota (entrambi no lockdown) e tieni il solito riferimento del Minnesota esce una situazione completamente opposta https://twitter.com/ANDevereaux/status/ ... 73/photo/1...poi bisognerebbe vedere in che proporzione i consumi siano sostenuti dagli ammortizzatori sociali, e piu' il lockout e' rigido e piu' si e' obbligati a ricorrerci...ma questi son soldi del monopoli, come il reddito di cittadinanza dei 5seghe e il meno tasse per tutti di Salvini...poi arrivera' il giorno che sti prestiti andranno restituiti con gli interessi a chi ce li ha prestati e come per magia sta massa di banconote diventera' denaro vero
io non ho parlato di PIL, ho parlato di debito e di un grafico che fa paragoni alla cazzo di cane tra 2 paesi scelti apposta solo per assecondare le proprie teorie, e il grafico che ho postato lo dimostra...fornitori e clienti chiusi non e' proprio cosi', paesi che non hanno chiuso tutto ce ne sono parecchi in europa come nelle americhe, e la Cina e tanti altri stati asiatici sono totalmente aperti da un bel pezzo...senza considerare che senza lockdown il mercato interno non ha bisogno di ammortizzatori e quindi di far debito per tirare avantiJakala ha scritto: 11/05/2020, 19:16Ti sfugge il punto del discorso: essere aperti, quando i tuoi fornitori e clienti sono chiusi non ti porta vantaggi apprezzabili in termini di PIL.eddie bunker ha scritto: 11/05/2020, 17:47 quel grafico e' spazzatura...la crisi e' globale e coinvolegera' tutti chi piu' o chi meno, ma se cambi south dakota con north dakota (entrambi no lockdown) e tieni il solito riferimento del Minnesota esce una situazione completamente opposta https://twitter.com/ANDevereaux/status/ ... 73/photo/1...poi bisognerebbe vedere in che proporzione i consumi siano sostenuti dagli ammortizzatori sociali, e piu' il lockout e' rigido e piu' si e' obbligati a ricorrerci...ma questi son soldi del monopoli, come il reddito di cittadinanza dei 5seghe e il meno tasse per tutti di Salvini...poi arrivera' il giorno che sti prestiti andranno restituiti con gli interessi a chi ce li ha prestati e come per magia sta massa di banconote diventera' denaro vero
Siccome l'unica ragione per rimanere aperti è non avere danni, se questi non sono apprezzabili hai sbagliato i conti, perché così rinunci ad anni di contributo al PIL da parte di quelli che sono morti prematuramente.
eddie bunker ha scritto: 11/05/2020, 20:02io non ho parlato di PIL, ho parlato di debito e di un grafico che fa paragoni alla cazzo di cane tra 2 paesi scelti apposta solo per assecondare le proprie teorie, e il grafico che ho postato lo dimostra...fornitori e clienti chiusi non e' proprio cosi', paesi che non hanno chiuso tutto ce ne sono parecchi in europa come nelle americhe, e la Cina e tanti altri stati asiatici sono totalmente aperti da un bel pezzo...senza considerare che senza lockdown il mercato interno non ha bisogno di ammortizzatori e quindi di far debito per tirare avantiJakala ha scritto: 11/05/2020, 19:16Ti sfugge il punto del discorso: essere aperti, quando i tuoi fornitori e clienti sono chiusi non ti porta vantaggi apprezzabili in termini di PIL.
Siccome l'unica ragione per rimanere aperti è non avere danni, se questi non sono apprezzabili hai sbagliato i conti, perché così rinunci ad anni di contributo al PIL da parte di quelli che sono morti prematuramente.
preso come caso limite ha un senso si...se il messaggio era che avere un unico partner economico sia molto rischioso sono ovviamente daccordo, anche al netto della crisi del coronavirusGio ha scritto: 11/05/2020, 20:22eddie bunker ha scritto: 11/05/2020, 20:02 io non ho parlato di PIL, ho parlato di debito e di un grafico che fa paragoni alla cazzo di cane tra 2 paesi scelti apposta solo per assecondare le proprie teorie, e il grafico che ho postato lo dimostra...fornitori e clienti chiusi non e' proprio cosi', paesi che non hanno chiuso tutto ce ne sono parecchi in europa come nelle americhe, e la Cina e tanti altri stati asiatici sono totalmente aperti da un bel pezzo...senza considerare che senza lockdown il mercato interno non ha bisogno di ammortizzatori e quindi di far debito per tirare avanti
I due "paesi" non sono scelti a "cavolo" o per "assecondare le prorpie teorie". Sono due stati vicini e scelti appunto perche le loro economie sono perloppiu intrecciate e co-dipendenti. E il punto, di nuovo, e` quello indicato da jakala, se non chiudi l'economia ma il tuo principale partner economico si, essere aperti o chiusi cambia poco da un punto di vista economico. Quello che succede in svezia, burundi, north dakota o luisiana, se non sono tuoi partner economci non ha nessun effetto sulla tua economia.
Altrimenti come spieghi la differenza tra nord e south dakota, stati simili come popolazione, economia, politica e altro, uno soffre e l'atro no ..... E la stessa domanda vale per Abigail.